Palazzetti ALBA IDRO Installation, User And Maintenance Manual page 40

Table of Contents

Advertisement

Fig. 7.2.1
Fig. 7.2.2
Fig. 7.2.3
Fig. 7.2.4
40
40/60
7.1.3 Tipo di combustibile
La cucina va alimentata preferibilmente con legna di
faggio/betulla ben stagionata oppure con brichette di
legno. Ciascun tipo di legna possiede caratteristiche
diverse che influenzano anche il rendimento della
combustione.
L'uso delle conifere (pino-abete) è sconsigliato:
contengono elevate quantità di sostanze resinose che
intasano velocemente la canna fumaria.
Non possono essere bruciati: cascami di corteccia,
legna trattata con vernici, pannelli, carbone, materiali
plastici; in questi casi decade la garanzia
dell'apparecchio.
IMPORTANTE: l'uso continuo e prolungato di legna
particolarmente ricca di olii aromatici (es. eucalipto,
mirto, ecc.) provoca il deterioramento repentino dei
componenti in ghisa che compongono il prodotto.
La resa nominale in kW della cucina dichiarata, si
ottiene bruciando una corretta quantità di legna,
facendo attenzione a non sovraccaricare la camera di
combustione. La lunghezza ideale della legna è data
dalla lunghezza del portaceppi.
La quantità di legna consigliata è indicata nella tabella
del paragrafo 10.
7.2
CONTROLLO DELLA COMBUSTIONE
Quando il fuoco è acceso, per massimizzare
l'efficienza della termocucina, spingere in avanti la
leva della valvola a farfalla permettendo al fumo di
avvolgere il forno (questo permette inoltre la massima
temperatura per la cottura). La valvola di riscaldamento
del forno viene aperta preferibilmente solo nel periodo
di accensione (10 a 15 minuti). Quindi, per il massimo
controllo della combustione le porte fuoco e quella
cenere devono essere chiuse (Fig. 3.1.1 componente
7 e componente 9).
La porta fuoco e la porta del ceneraio possono essere
aperte con le mani mediante apposito guanto di
protezione o con l'uso di pinze come mostrato in figura
7.2.1.
Se la griglia (Fig. 3.1.1 componente 23) è nella
posizione inferiore, il combustibile viene caricato nel
porta braci e acceso attraverso la porta cenere (Fig
7.2.2 e Fig 7.2.3). Se la griglia è nella posizione
superiore il combustibile può essere caricato e
acceso attraverso la porta fuoco. Solo dopo che il fuoco
si è ben avviato, è possibile posizionare sulla griglia
la legna o i bricchetti.
La camera di combustione può essere anche caricata
dall'alto (Fig. 7.2.4). In questo caso è necessario
alzare il piatto in ghisa con la relativa attrezzatura.
Dopo ogni carico, è raccomandabile far funzionare la
termocucina al massimo della sua potenza per
almeno mezz'ora al fine di evitare qualsiasi condensa
di acqua dovuta all'evaporazione del materiale
combustibile stesso.
Per raggiungere la potenza nominale, quando la
griglia è nella posizione inferiore, sono necessari
approssimativamente 7.8 kg di legna bruciati in 1 ora;
tale massa di legna può essere ottenuta con 6 tronchi
cod.
395100020
- 12/2010
IT
BETTY THERMO

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents