CIAS Elettronica S.r.l. ERMO 482x PRO Installation Handbook

External microwave protection barrier
Table of Contents
  • CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1

    • Table of Contents
    • Descrizione
    • Escrizione
    • Schema a Blocchi
    • Installazione
    • Informazioni Preliminari
    • Numero DI Tratte
    • Condizioni del Terreno
    • Presenza DI Ostacoli
    • Ampiezza Dei Fasci Sensibili
    • Manuale DI Installazione
    • Lunghezza Delle Zone Morte in Prossimità Degli Apparati
    • Manuale DI Installazione
    • Collegamenti
    • Morsettiere, Connettori E Funzionalità Dei Circuiti
    • Circuito Trasmettitore
    • Manuale DI Installazione
    • Manuale DI Installazione
    • Circuito Ricevitore
    • Manuale DI Installazione
    • Manuale DI Installazione
    • Collegamento All'alimentazione Principale
    • Collegamento All'alimentazione
    • Collegamento All'alimentazione DI Riserva
    • Collegamento Alla Centrale
    • Contatti DI Allarme: Allarme, Guasto, Manomissione
    • Connessioni Per Sincronismo
    • Connessioni Per Stand-By
    • Connessioni Per Test
    • Connessioni Per Linea Bilanciata
    • Manuale DI Installazione
    • Linea Seriale Rs-485
    • Interfaccia Linea Seriale RS-485 / 232 / USB
    • Connessioni Per Linea Seriale RS-485
    • Configurazione Rete E Rigeneratori DI Segnale
    • Manuale DI Installazione
    • Allineamento E Verifica
    • Llineamento Eerifica
    • Operazioni Sul Trasmettitore
    • Operazioni Sul Ricevitore
    • Manuale DI Installazione
    • Manuale DI Installazione
    • Manuale DI Installazione
    • Allineamento E Verifica con Software
    • Manutenzione E Assistenza
    • Ricerca Guasti
    • Kit Assistenza
    • Caratteristiche
    • Caratteristiche Tecniche
    • Caratteristiche Funzionali

Advertisement

Available languages

Available languages

Quick Links

ERMO 482x
PRO
Barriera a Microonde
per protezioni esterne
Manuale di Installazione
External Microwave Protection
Barrier
Installation Handbook
Edizione / Edition 5.1

Advertisement

Table of Contents
loading

Summary of Contents for CIAS Elettronica S.r.l. ERMO 482x PRO

  • Page 1 ERMO 482x Barriera a Microonde per protezioni esterne Manuale di Installazione External Microwave Protection Barrier Installation Handbook Edizione / Edition 5.1...
  • Page 2: Table Of Contents

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 INDICE 1. DESCRIZIONE ..................................3 1.1 D ..................................3 ESCRIZIONE 1.2 S ................................4 CHEMA A BLOCCHI 2. INSTALLAZIONE .................................. 5 2.1 I ............................... 5 NFORMAZIONI PRELIMINARI 2.2 N ................................5 UMERO DI RATTE 2.3 C ..............................
  • Page 3  CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 INDEX 1. DESCRIPTION ..................................32 1.1 D ..................................32 ESCRIPTION 1.2 B ................................33 LOCK IAGRAM 2. INSTALLATION .................................. 34 2.1 P ............................34 RELIMINARY NFORMATION 2.2 N ..............................34 UMBER OF ECTIONS 2.3 G ...............................
  • Page 4: Descrizione

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 1. DESCRIZIONE 1.1 Descrizione ERMO 482X è la barriera digitale a microonde di CIAS per protezione volumetrica interna ed esterna. Il suddetto sistema è in grado di rilevare la presenza di un corpo che si muove all’interno di un campo sensibile instauratosi tra il Trasmettitore (TX) e il Ricevitore (RX).
  • Page 5: Schema A Blocchi

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 1.2 Schema a blocchi Negli schemi a blocchi che seguono sono rappresentati i gruppi funzionali della testa Trasmittente e Ricevente della barriera Ermo 482X Pro. CONNETTORE PER STRUMENTO DI TARATURA E COLLAUDO STC-95 MORSETTIERE...
  • Page 6: Installazione

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 2. INSTALLAZIONE 2.1 Informazioni preliminari La diversificazione in vari modelli della barriera Ermo 482x permette di ottimizzare l’installazione in base alle esigenze dell’utente. 2.2 Numero di Tratte Dovendo progettare la protezione con barriere volumetriche di un perimetro chiuso, oltre alle normali considerazioni di suddivisione del perimetro in un certo numero di tratte che tengano conto delle necessità...
  • Page 7: Condizioni Del Terreno

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 2.3 Condizioni del Terreno E' sconsigliabile installare l'apparato lungo tratti dove vi siano: erba alta (maggiore di 10 cm), stagni, corsi d'acqua in senso longitudinale ed in generale tutti quei tipi di terreni la cui conformazione sia rapidamente variabile.
  • Page 8: Ampiezza Dei Fasci Sensibili

    Diametro zona Massima sensibile a metà tratta [m] Sensibilità minima Lunghezza della tratta [m] Figura 3 Diametro della zona sensibile a metà tratta per ERMO 482X PRO / 50 Sensibilità Diametro zona Massima sensibile a metà tratta [m] Sensibilità minima...
  • Page 9: Manuale Di Installazione

    Lunghezza della tratta [m] Figura 5 Diametro della zona sensibile a metà tratta per ERMO 482X PRO / 250-500 F5 Nota: è necessario ricordare che per l’apparato ERMO 482 X PRO, la regolazione di sensibilità deve essere presa in considerazione per ricavare la dimensione dei fasci sensibili a metà...
  • Page 10: Lunghezza Delle Zone Morte In Prossimità Degli Apparati

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 2.6 Lunghezza delle Zone Morte in prossimità degli apparati La lunghezza delle Zone Morte in prossimità degli apparati è in funzione sia della distanza dell'apparato stesso dal suolo, sia della sensibilità impostata sul Ricevitore, sia del tipo di antenna impiegata (figure 6-7-8).
  • Page 11: Manuale Di Installazione

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 Sensibilità Altezza dal suolo Sensibilità al centro Massima minima antenna [cm] Lunghezza zona morta [m] 12.5 17.5 22.5 Figura 8 Lunghezza della zona morta in prossimità degli apparati in funzione dell’altezza dal centro degli stessi al suolo per ERMO 482x 250-500 F5 PRO / Figura 9 - Sovrapposizione di due fasci sensibili in un incrocio-...
  • Page 12: Collegamenti

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 3. COLLEGAMENTI 3.1 Morsettiere, connettori e Funzionalità dei Circuiti 3.1.1 Circuito Trasmettitore MS 4 D7 D8 D9 Rete SYNC MS 3 AMP1 Batteria BackUp Figura 10 Disposizione topografica dei componenti nel circuito Tx Nelle seguenti tabelle sono indicate le funzioni delle morsettiere presenti sulla scheda ERMO 482x MORSETTIERA MS2 TRASMETTITORE...
  • Page 13: Manuale Di Installazione

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 MORSETTIERA MS5 TRASMETTITORE Mors Simbolo Funzione +13,8 Alimentazione (13,8 V ) convertitore interfaccia RS-485/232 GND 1 Massa per Dati e per Alimentazione interfaccia RS-485/232 Linea Alta per RS 485 Linea Bassa per RS 485 MORSETTIERA MS1 TRASMETTITORE Mors...
  • Page 14: Manuale Di Installazione

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 CONNETTORE J6 TRASMETTITORE Connettore 10 pin Linea Seriale per Software di gestione Mors Simbolo Funzione N.C. Non Connesso +13,8 Alimentazione (13,8 V ) convertitore interfaccia RS-485/232 N.C. Non Connesso Linea Bassa per RS 485 Non Connesso Linea Alta per RS 485 N.C.
  • Page 15: Circuito Ricevitore

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 3.1.2 Circuito Ricevitore D 17 SW3 SW2 AMP1 Batteria BackUp Figura 11 Disposizione topografica dei componenti nel circuito Rx Nelle seguenti tabelle sono indicate le funzioni delle morsettiere presenti sulla scheda ERMO 482x MORSETTIERA RICEVITORE Mors Simbolo...
  • Page 16: Manuale Di Installazione

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 MORSETTIERA MS4 RICEVITORE Mors Simbolo Funzione +13,8V Alimentazione (13,8 V ) convertitore interfaccia RS-485/232 GND 1 Uscita ausiliaria Massa per Dati per interfaccia RS-485/232 Linea Alta per RS 485 Linea Bassa per RS 485 CONNETTORE J1 RICEVITORE connettore per rivelatore a microonde...
  • Page 17: Manuale Di Installazione

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 FUSIBILI DEL RICEVITORE N° Simbolo Funzione Fusibile protezione per 13,8 V (T2A-250V ritardato) Fusibile protezione per 19 V~ (T2A-250V ritardato) Fusibile protezione per Batteria 13,8 V (T2A-250V ritardato) JUMPERS DEL RICEVITORE N° Simbolo Funzione Default Esclusione Batteria Back-Up dati e parametri (Jp posizione 2/3 = batteria collegata cioè...
  • Page 18: Collegamento All'alimentazione Principale

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 3.2 Collegamento all’Alimentazione Principale Gli apparati pur funzionando perfettamente in Corrente Continua a 13,8 V , è preferibile che siano alimentati in Corrente Alternata alla tensione di 19 V~ oppure 24 3.2.1 Collegamento all’Alimentazione Il collegamento tra il trasformatore e la rete a 230 V~ dovrà...
  • Page 19: Collegamento Alla Centrale

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 3.3 Collegamento alla Centrale Le connessioni alla Centrale di elaborazione devono essere effettuate mediante cavi schermati. 3.3.1 Contatti di allarme: Allarme, Guasto, Manomissione Le uscite degli apparati sono costituite da 3 contatti normalmente chiusi liberi da potenziale sia sul Trasmettitore che sul Ricevitore per la segnalazione dei seguenti stati: ...
  • Page 20: Connessioni Per Sincronismo

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 3.3.2 Connessioni per Sincronismo Per effettuare il Sincronismo tra due Trasmettitori occorre connettere tra loro i morsetti 2 “SYNC” ed i morsetti 1 “GND1” della morsettiera MS3 dei due Trasmettitori. È Inoltre necessario selezionare un Trasmettitore come “Master” e l’altro come “Slave” mediante il ponticello Jp1.
  • Page 21: Manuale Di Installazione

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 Per ciascun rivelatore esterno possono essere gestiti gli stati di:  riposo  allarme  manomissione  guasto Possono inoltre essere gestiti gli stati di:  taglio Linea di collegamento tra rivelatore e testa (TX o RX) ...
  • Page 22: Linea Seriale Rs-485

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 3.4 Linea Seriale RS-485 3.4.1 Interfaccia Linea Seriale RS-485 / 232 / USB Sia il ricevitore che il trasmettitore della barriera ERMO 482x , sono dotati, ciascuno, di una interfaccia seriale standard RS-485. I parametri di comunicazione sono i seguenti: Modo: Asincrono Half-Duplex Velocità:...
  • Page 23: Manuale Di Installazione

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 ARCHITETTURA DI LINEA “STELLARE” IMPIEGANDO “BUSREP” COME MOLTIPLICATORE Linea RS- 485 max 1200 mt. CONVERTITORE Barriere DI LINEA SERIALE BUSREP 1 RS-485/RS-232 Linea RS- 485 Linea RS- 485 max 1200 mt. max 1200 mt. RS232 RS-485 13,8 Vcc...
  • Page 24: Allineamento E Verifica

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 4. ALLINEAMENTO E VERIFICA 4.1 Allineamento e Verifica Le barriere ERMO 482X sono dotate di un sistema di allineamento elettronico, di un sistema di regolazione dei parametri di lavoro e di un sistema di test, che rendono particolarmente semplici ed efficaci sia le operazioni di installazione che di manutenzione periodica, senza la necessità...
  • Page 25: Operazioni Sul Ricevitore

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 4.1.2 Operazioni sul Ricevitore Togliere il radome (coperchio frontale) svitando le 6 viti fintanto che esse non girano a vuoto, quindi tirarle senza estrarle dalla loro sede. Ruotare il radome in senso antiorario (circa 20°), ed allontanarlo dal fondo.
  • Page 26: Manuale Di Installazione

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 g. Ottenuto il miglior puntamento (quindi il massimo segnale disponibile) bloccare il movimento orizzontale sia sul Ricevitore sia sul Trasmettitore. h. Sbloccare il movimento verticale della testa ricevente (Rx) ed orientarla verso l’alto. Ruotare lentamente verso il basso ricercando il massimo segnale come descritto precedentemente al punto “e”.
  • Page 27: Manuale Di Installazione

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 Portando il commutatore di funzione SW1 in posizione 4, è possibile leggere e/o modificare il valore delle soglie di allarme superiore ed inferiore. Le soglie di allarme sono poste una sopra il valore di riposo del segnale ricevuto, ed una sotto, e sono più...
  • Page 28: Manuale Di Installazione

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 n. Portando il commutatore di funzione SW1 in posizione 6, è possibile leggere e/o modificare il valore della soglia di preallarme superiore. Qualora ci siano disturbi laterali continui, provocati, ad esempio, da una recinzione metallica non ben fissata e che muovendosi tocca il fascio, vegetazione che muovendosi interferisce ai lati del fascio, è...
  • Page 29: Allineamento E Verifica Con Software

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 q. Ogni ricevitore dispone di un ingresso a linea bilanciata per collegare un eventuale rivelatore esterno, come indicato al punto 3.3.5 di questo manuale. L’attivazione di questa linea bilanciata, avviene concludendo la procedura di installazione con il selettore di funzioni SW1 in posizione 9, l’attivazione della linea bilanciata, avverrà...
  • Page 30: Manutenzione E Assistenza

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 5. MANUTENZIONE E ASSISTENZA 5.1 Ricerca Guasti In caso di falsi allarmi, verificare i parametri riscontrati durante l’Installazione che saranno stati registrati nell’apposita Scheda di Collaudo allegata e se si riscontrano delle variazioni che eccedono i limiti indicati, rivedere i relativi punti nel capitolo “...
  • Page 31: Caratteristiche

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 6. CARATTERISTICHE 6.1 Caratteristiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE Note Frequenza di lavoro 9,46 GHz 10,6 GHz Potenza massima 20mW 500 mW P.i.r.e. Frequenza di lavoro ERMO 482 X PRO F5 24,075 GHz 24,175 GHz Potenza massima 500 mW P.i.r.e.
  • Page 32: Caratteristiche Funzionali

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 6.2 Caratteristiche Funzionali Analisi del Segnale Secondo Modelli Comportamentali Analisi della Frequenza del Canale di Modulazione impiegato (16 canali) Analisi del Valore Assoluto del Segnale ricevuto per garantire un buon rapporto segnale/rumore. (Segnale Basso) Analisi del Valore Assoluto del Segnale ricevuto per segnalare guasti, deterioramenti, mascheramenti.
  • Page 33: Description

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 1. DESCRIPTION 1.1 Description The Ermo 482x equipment is a digital microwave barrier of CIAS, for internal and external volumetric protection. Such a system can detect the presence of somebody or something moving within the sensitive field present between a transmitter (Tx) and a receiver (Rx). The received signal is processed in digital way and analysed with “Fuzzy”...
  • Page 34: Block Diagram

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 1.2 Block Diagram In the following diagrams are showed the functional block of the complete Ermo 482X Pro (Transmitter and Receiver). Battery CONNECTOR FOR SETTING AND MAINTENANCE INSTRUMENT STC-95 BATTERY CHARGER TEMINAL BLOCK CONNECTOR FOR...
  • Page 35: Installation

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 2. INSTALLATION 2.1 Preliminary Information Due to the various types of ERMO 482x barrier, there are some different kinds of installation and fixing unit types related to user requirements. 2.2 Number of Sections Having to design protection with volumetric barriers of a closed perimeter, besides having to split the perimeter within a certain number of sections that take into account the management need of the entire plant, it must be remembered that it is always preferable to install an even number of sections.
  • Page 36  CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 2.3 Ground conditions It is inadvisable to install the equipment along sections with tall grass (more than 10 cm), ponds, longitudinal waterways, and all those types of grounds whose structure is rapidly mutable. 2.4 Presence of Obstacles The fences, are generally metallic therefore highly reflecting hence causing various problems, for this reasons some precautions are suggested: first of all, make sure that the fence has been properly fixed in order that the wind does...
  • Page 37: S Ensitive B Eam

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 2.5 Amplitude of the Sensitive Beam The amplitude of the Sensitive Beam depends on the distance between the transmitter and the receiver, on the antenna type and on the sensitivity adjustment set. The figures below state the diameter half-way of the sensitive beam section (based on the length of the section) in case of maximum and minimum sensitivity (see next figures ).
  • Page 38 (ERMO 482x / 250-500 F5) Remark: that for the ERMO 482x PRO equipment, the sensitivity regulation to be considered to obtaining the dimensions of the sensitivity beam at half- section length, is that of the pre-alarm threshold. The higher the pre-alarm threshold the lower the sensitivity, and vice versa.
  • Page 39: Ead Z Ones Near The Equipment

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 2.6 Length of the Dead Zones near the equipment The length of the Dead Zones near the equipment is based on the distance of the equipment from ground, on the sensitivity set on the receiver and on the type of antenna used. With regard to the considerations stated above, and based on plant requirements, the equipment must be installed at a certain height from ground.
  • Page 40  CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 Antenna centre Maximum Minimum height from sensitivity sensitivity ground [cm] Dead Zone lenght [m] 12.5 17.5 22.5 Figure 8 ERMO 482 X PRO. 250-500 F5: Dead zone length near the equipment versus installation height. Installation Handbook page 39 of 59 ERMO 482X...
  • Page 41: C Onnectors And C Ircuits F Unctions

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 3. CONNECTIONS 3.1 Terminal Blocks, Connectors and Circuits Functions 3.1.1 Transmitter Circuit MS 4 D7 D8 D9 Rete SYNC MS 3 AMP1 Batteria BackUp Figure 9 Layout of connectors, jumpers, LEDs and presetting in transmitter board The following tables shows the connector pin functions present on ERMO 482x Transmitter TRANSMITTER TERMINAL BLOCK...
  • Page 42  CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 TRANSMITTER TERMINAL BLOCK Term Symbol Function +13,8 Dc Power Supply (13,8 V ) for RS-485/232 converter GND 1 Ground connection for Data and Power Supply + RS 485 (High Line) - RS 485 (Low Line) TRANSMITTER TERMINAL BLOCK Term Symbol Function...
  • Page 43  CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 TRANSMITTER CONNECTOR J6 10 pin Connector for direct PC Serial Line connection (Wave-Test SW) Term Symbol Function N.C. Not Connected +13,8 Power Supply (13,8 V ) Converter interface RS-485/232 N.C. Not Connected Low Line for RS 485 Not Connected High Line for RS 485 N.C.
  • Page 44: Receiver Circuit

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 3.1.2 Receiver Circuit D 17 SW3 SW2 AMP1 Batteria BackUp Figure 10 Layout of connectors, jumpers, LED and presetting in receiver board The following tables shows the connector pin functions present on ERMO 482x Receiver board.
  • Page 45  CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 RECEIVER TERMINAL BLOCK Term Symbol Function +13,8 Dc Power Supply (13,8 V ) for RS-485/232 converter GND 1 Ground connection for Data and Power Supply + RS 485 (High Line) - RS 485 (Low Line) RECEIVER CONNECTOR Connector for MW detector Term Symbol...
  • Page 46  CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 RECEIVER FUSES N° Symbol Function Power supply (13,8 V ) protection fuse (T2A-250V slow blow) AC Power supply protection fuse 19 V~ (T2A-250V slow blow) Power supply protection fuse for Battery 13,8 V (T2A-250V slow blow) RECEIVER JUMPERS N°...
  • Page 47: Connection Of Stand-By Battery

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 3.2 Equipment Connection to the Power Supply Even if the equipment is Direct Current powered ( 13,8 V they still operate properly, but it is advisable to power it by Alternating Current ( 19 V ~ ) or (24 3.2.1 Connection to the Power Supply The connection between the equipment and the transformer must be as short as possible (less...
  • Page 48: Control Panel

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 3.3 Connection to the Control Panel 3.3.1 Alarm contacts: Alarm, Tamper, Fault On transmitter and receiver PCB are present 3 relays. These Relays are static with dry contacts normally closed. By means of these contacts it’s possible to communicate to the control panel the following conditions: ...
  • Page 49: Synchronism Connection

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 3.3.2 Synchronism connection For the Synchronism operation between two Transmitters, it is necessary to interconnect the terminals 2 “SYNC” and 1 “GND1” of terminal block MS3 of both Transmitters. It is also necessary to select one Transmitter as “Master” and the other as “Slave”, by means of jumper Jp1.
  • Page 50  CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 In addition it’s possible to manage the following conditions:  Line cut condition of the wires connecting the external detector at TX or RX PCB  Short Circuit condition of the wires connecting the external detector at TX or RX PCB To manage all these conditions it’s necessary to use weighting resistors connected like that showed in the following picture.
  • Page 51: S Erial L Ine Rs-485

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 3.4 Serial Line RS-485 3.4.1 RS - 485 / 232 / USB Network Connection Interface A standard RS 485 serial interface is provided on both transmitter and receiver of the ERMO 482 X PRO barrier. The communication parameters are the following: Mode: Asynchronous - Half-Duplex Baud rate:...
  • Page 52  CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 “STAR” NETWORK ARCHITECTURE USING “BUSREP” AS A MULTIPLIER Line RS- 485 max 1200 mt. SERIAL LINE CONVERTER Field RS-485/RS-232 BUSREP 1 Devices Line RS- 485 Line RS- 485 max 1200 mt. max 1200 mt. RS232 RS-485 13,8 Vcc...
  • Page 53: Adjustment And Testing

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 4. ADJUSTMENT AND TESTING 4.1 Adjustment and Testing A built in electronic alignment, parameter set and test tool, is provided in the receiver head of the ERMO 482X barrier. This is a very useful system both for installation and periodical maintenance.
  • Page 54: Receiver Setting-Up

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 4.1.2 Receiver Setting-up  To remove the radome unscrew the 6 screws until they turn loose, then release them out gently without remove them completely. Rotate the radome anticlockwise (about 20°) and release it. To close the MW head, fit the radome to it keeping the central logo rotated 20° anticlockwise.
  • Page 55  CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 i. Unblock the vertical movement of the transmitter and repeat the operation described for the receiver vertical alignment. Once the best vertical alignment is reached (maximum signal available), block the vertical movement both on transmitter and receiver. j.
  • Page 56  CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 m. Select by the “function switch” SW1 position 5. The masking thresholds adjusting phase is activated. The two masking thresholds are set under and over the installation absolute field value (VRAG) memorized during the phase 2 (see previous point j). They are used to check if the changes of the absolute microwave field received are so large to decrease or cancel the detection ability of the barrier.
  • Page 57: T Esting With S Oftware

     CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 To read the present barrier number selected operate as follow:  Rotate decimal switch SW3 (tens column) until the first red led (D9) becomes ON .  Rotate decimal switch SW2 (units column) until the second red led (D10) becomes ON . The reading values will be included between 01 and 99.
  • Page 58  CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 5. MAINTENANCE AND ASSISTANCE 5.1 Troubleshooting In case of false alarm, check the parameters recorded during the Installation phase (on attached Test Sheet), if there are divergences with permitted limits check again the related points in chapter "Adjustment and Testing (4)"...
  • Page 59 6. CHARACTERISTICS 6.1 Technical characteristics TECHNICAL CARACTERISTICS Note Frequency 9,46 GHz 10,6 GHz Maximum power 20mW 500 mW e.i.r.p. Frequency ERMO 482x PRO F5 24,075 GHz 24,175 GHz Maximum power 500 mW e.i.r.p. Modulation on/off Duty-cycle 50/50 Number of channels...
  • Page 60  CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 5.1 6.2 Functional Characteristics Analysis Signal processing according to behaviour model. Analysis Modulation channel frequency processing (16 channels) Analysis Absolute received signal value processing, To guarantee the S/N optimal value (Low level signal). Analysis Absolute received signal value processing, for fault detection, behaviour deterioration, masking.
  • Page 61: Scheda Di Collaudo – Test Sheet

    SCHEDA DI COLLAUDO – TEST SHEET ERMO 482x NUMERO DI SERIE SERIAL NUMBER: Cliente/Customer Indirizzo/Address Barriera /Barrier N° VALORI MISURATI SUL TRASMETTITORE – MEASURED VALUES ON THE TRASMITTER VALORI MISURATI VALORI TIPICI MISURE MEASURED VALUES STANDARD MEASUREMENTS INSTALLAZIONE MANUTENZIONE VALUES INSTALLATION MAINTENANCE TENSIONE DI ALIMENTAZIONE, MISURATA TRA I...
  • Page 62 SCHEDA DI COLLAUDO – TEST SHEET ERMO 482x NUMERO DI SERIE SERIAL NUMBER: Cliente/Customer Indirizzo/Address Barriera /Barrier N° VALORI MISURATI SUL RICEVITORE – MEASURED VALUES ON THE RECEIVER VALORI MISURATI VALORI TIPICI MISURE MEASURED VALUES MEASUREMENTS INSTALLAZIONE MANUTENZIONE STANDARD INSTALLATION MAINTENANCE VALUES TENSIONE DI ALIMENTAZIONE, MISURATA TRA I...
  • Page 63 NOTE:...
  • Page 64 -This device complies with Part 15 of the FCC Rules and with RSS-210 of Industry Canada. Operation is subject to the following two conditions. this device may not cause harmful interference, and this device must accept any interference received, including interference that may cause undesired operation.

Table of Contents