Celestron 91073 Instruction Manual page 10

Rowe-ackermann f/2.0 schmidt astrograph
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Panoramica del prodotto
1
2
3
4
5
6
1
Correttore Schmidt
2
Gruppo lenti
3
Cella gruppo lenti
4
Barra di montaggio a coda di rondine
5
Ventola di raffreddamento
6
Jack 12 V CC per ventola di raffreddamento
L'astrografo Rowe-Ackermann Schmidt 8 (RASA 8) è un sistema ottico con apertura da 8" incredibilmente veloce (F/2.0) che fornisce un campo piatto senza aberrazioni ottiche. È in
grado di catturare stupende immagini astronomiche del profondo cielo senza i problemi dati dai telescopi più lenti e con maggiore lunghezza focale. L'astrografo può essere utilizzato
esclusivamente con una camera.
Montaggio dell'astrografo
Il RASA 8 è dotato di una barra di montaggio a coda di rondine di tipo CGE, compatibile con montature che
accettano una coda di rondine di tipo CGE o Losmandy-D. L'astrografo pesa 7,7 kg (17 libbre), pertanto
è necessaria una montatura che abbia una capacità di carico maggiore per garantire buone prestazioni
quando viene aggiunta una camera e altri accessori.
Scelta della camera
Al momento di scegliere la camera da usare con il RASA 8, occorre prendere in considerazione
diversi aspetti.
1. Dimensioni del sensore– Il design ottico è ottimizzato per essere impiegato con sensori che hanno una
dimensione massima della diagonale di 22 mm. Si ottengono buone prestazioni con sensori con diagonale
fino a 32 mm, anche se si verifica una riduzione dell'illuminazione negli angoli.
2. Dimensioni dei pixel– Il RASA 8 funziona bene con un'ampia gamma di dimensioni pixel dei sensori.
2
A differenza di molti telescopi, funziona bene con meno pixel (ad es. meno di 5 μm
) grazie al veloce
rapporto focale (F/2.0) e alla lunghezza focale corta (400 mm).
3. Ostruzione– Poiché viene montata di fronte alle ottiche, utilizzare una camera che blocchi il meno
possibile l'apertura. Si ottengono migliori risultati con camere che hanno un design cilindrico e un
diametro esterno inferiore a 100 mm. Gran parte delle camere CMOS astronomiche e delle camere CCD
"compatibili Hyperstar" sono particolarmente indicate per il RASA 8.
4. Backfocus– Per tutti gli astrografi a campo piano, compreso il RASA 8, è importante che il sensore
della camera sia posto a una distanza adeguata dalla posizione di montaggio sul telescopio. In caso
contrario, le prestazioni sul bordo del sensore, specialmente per i sensori più grandi, potrebbero essere
compromesse. Per il RASA 8 la posizione corretta è 29 mm dalla superficie superiore della cella del
gruppo lenti. Il back focus di una camera, noto anche come distanza focale della flangia, è la distanza
tra il sensore della camera e il punto in cui il corpo della camera si collega a una lente o a un telescopio.
Pertanto, con il RASA 8 non possono essere utilizzate camere con sensori contenuti troppo all'interno
del corpo con un back focus superiore a 29 mm, poiché il sensore non può essere sistemato nella
posizione corretta.
Le camere DSLR non possono essere utilizzate con il RASA 8 a causa dell'ampio ingombro e del lungo
back focus.
Installazione della camera
Se si utilizza una camera che monta filettature M42, è possibile usare l'adattatore per camera M42 fornito
in dotazione. Ciò potrebbe richiedere l'utilizzo di anelli di prolunga M42 opzionali per sistemare la camera
nella posizione corretta. Quando si utilizza l'adattatore per camera M42, la distanza di back focus richiesta
è di 25 mm. Pertanto, ad esempio, se il back focus della camera è 17 mm, sarà necessario l'anello di
prolunga M42 da 8 mm tra la camera e l'apposito adattatore M42. Per risultati ottimali con sensori più
grandi, ottenere il back focus entro 1 mm dalla distanza richiesta.
L'adattatore per camera con filetto passo C fornito può essere utilizzato per fissare qualsiasi camera che
monta su un filetto a passo C standard. Se le dimensioni del sensore della camera si adattano allo standard
del filetto passo C (cioè un back focus da 17,5 mm), non sono necessari altri adattatori.
Per un utilizzo con le camere senza specchio Canon o Sony, Celestron offre adattatori per camere aggiuntivi
per il RASA 8. Questi sono dotati di una montatura a baionetta e sistemano il sensore della camera nella
giusta posizione.
8
7
10
11
7
Manopola di messa a fuoco
8
Copertura antipolvere
9
Gruppo batteria (batterie non in dotazione)
10
Adattatore camera filetto passo C
11
Adattatore camera M42
12
Anello di ritegno
Altri tipi di camera richiedono un adattatore specifico. Inoltre, camere con sensori relativamente
grandi potrebbero trarre beneficio da un adattatore per camera specifico per illuminare meglio il
sensore. Consultare il disegno relativo ai "Requisiti per gli adattatori per camera" su Celestron.com
(nella pagina web dedicata a RASA 8 nella scheda "Support and Downloads") per determinare il design
personalizzato dell'adattatore per camera.
Per fissare la camera, procedere come segue.
1. Sistemare l'anello di ritegno zigrinato sull'adattatore per camera.
Anello di
ritegno
Adattatore
camera
2. Avvitare in senso orario l'anello di ritegno sulla cella del gruppo lenti sulla parte anteriore
del RASA 8. Assicurarsi che l'adattatore per camera sia disposto in pari sulla cella delle lenti e
serrare l'anello di ritegno fino a quando l'adattatore per camera è stretto sulla cella. Non serrare
eccessivamente l'anello.
3. Avvitare il corpo della camera sull'apposito adattatore. L'orientamento della camera può essere regolato
in un secondo momento.
In alternativa, l'adattatore per camera, con l'anello di ritegno montato come indicato al punto 1, può
essere collegato prima alla camera. Quindi, tenendo la camera, avvitare l'anello di ritegno alla cella del
gruppo lenti.
ATTENZIONE: Un eccessivo serraggio dell'anello di ritegno può causare la rotazione della cella
del gruppo lenti rispetto al correttore Schmidt, il che potrebbe compromettere l'allineamento
ottico. Mantenere l'adattatore per camera premuto contro la cella delle lenti, ma non serrare
eccessivamente l'anello.
Regolazione dell'orientamento
della camera
Una volta installata la camera, è possibile regolarne l'orientamento allentando leggermente l'anello
di ritegno. Non allentare l'anello per più di 1/8 di giro, ruotare la camera come desiderato e serrare
nuovamente l'anello. Ricordare di non serrare eccessivamente l'anello.
9
Raffreddamento e funzionamento
della ventola
Le prestazioni ottiche del RASA 8 sono ottimali quando ha raggiunto un equilibrio termico rispetto all'aria
circostante. Quanto maggiore è la differenza di temperatura tra l'astrografo e l'esterno, tanto maggiore sarà
il tempo necessario per il raffreddamento. È una buona idea conservare l'astrografo in un ambiente fresco e
tirarlo fuori circa un'ora prima di utilizzarlo.
12
La cella posteriore del RASA 8 è dotata di un impianto di raffreddamento ad aria che impiega una ventola per
facilitare il raffreddamento delle ottiche fino a raggiungere la temperatura ambiente. La ventola aspira l'aria
attraverso le grate poste sul perimetro della cella posteriore. La grata previene l'ingresso di polvere
nell'astrografo. Il gruppo batterie fornito in dotazione fornisce l'alimentazione alla ventola. Sono necessarie 8
batterie di tipo AA (non fornite in dotazione). Installare le batterie come indicato nell'alloggiamento in plastica
del portabatterie. Collegare il gruppo batterie al jack vicino alla ventola per accenderla. Quando si è pronti
all'utilizzo, scollegare il gruppo batterie e spegnere la ventola.
In alternativa, è possibile alimentare la ventola con una fonte di alimentazione da 12 V CC fornendo almeno
100 mA. Collegare al jack della ventola una spina di alimentazione CC con spinotto positivo da 5,5 mm/2,1 mm.
Messa a fuoco
Il focheggiatore sposta lo specchio primario in avanti e indietro all'interno della cella posteriore. Il RASA 8
utilizza un sistema di messa a fuoco riprogettato, chiamato sistema di messa a fuoco ultra-stabile, che riduce
al minimo il movimento laterale indesiderato dello specchio primario durante la messa a fuoco o la rotazione
dell'astrografo.
Per mettere a fuoco, ruotare l'apposita manopola fino a quando l'immagine non appare nitida nella
camera. Se la manopola non ruota ulteriormente, il focheggiatore ha raggiunto il termine del suo spostamento
meccanico. In tal caso ruotare la manopola in direzione opposta fino a raggiungere la messa a fuoco. Un solo
giro della manopola di messa a fuoco non sposta di molto lo specchio primario; sono necessari circa 30 giri per
percorrere l'intero intervallo di messa a fuoco. Se si cerca di mettere a fuoco un oggetto flebile e la manopola
di messa a fuoco viene ruotata troppo velocemente, è possibile modificare la messa a fuoco senza però vedere
l'immagine. Per evitare tale problema, provare a mettere a fuoco una stella luminosa in modo che l'immagine
sia visibile anche se non è messa a fuoco.
Celestron offre un motore di messa a fuoco compatibile con il RASA 8. Un motore di messa a fuoco può
rappresentare una grossa comodità durante l'astrofotografia, poiché la messa a fuoco può essere eseguita
dallo stesso computer che sta controllando la camera.
Montaggio degli accessori
Il RASA 8 comprende una barra accessoria a coda di rondine di tipo CGE che è compatibile anche con
accessori che funzionano con le piastre Losmandy-D. La barra accessoria a coda di rondine può essere
utilizzata per montare un telescopio guida opzionale.
È possibile collegare un cercatore Celestron mediante le coppie di fori filettati sulla cella posteriore
dell'astrografo. Tali fori presentano delle viti con testa a croce quando non in uso.
Fori di montaggio
per cercatore
Rimozione della finestra ottica
Se si utilizza un filtro in qualsiasi posizione lungo il percorso della luce, oppure se la camera è dotata di una
finestra ottica, si consiglia di rimuovere la finestra ottica dalla cella del gruppo lenti. Ciò garantisce prestazioni
ottiche ottimali dell'astrografo.
Per rimuovere la finestra ottica procedere come segue:
1. Rimuovere la camera e l'apposito adattatore.
2. Afferrare con cautela il bordo zigrinato della cella della finestra ottica all'interno della cella del gruppo
lenti e iniziare a ruotarla in senso antiorario. Se non è possibile afferrare il bordo della cella della finestra
ottica perché si trova troppo all'interno, utilizzare le fessure presenti nella cella della finestra per iniziare
a ruotarla.
Cella
finestra ottica
3. Svitare completamente la cella della finestra e rimuoverla con cautela dalla cella del gruppo lenti.
4. Conservare la finestra ottica in un luogo dove non possa essere graffiata o sporcarsi.
Celestron offre un filtro anti-inquinamento luminoso per il RASA 8 che può essere comodamente montato
al posto della finestra ottica. Ciò migliora il contrasto dell'immagine in cieli con un inquinamento luminoso
significativo.
Prevenzione della rugiada
Il correttore Schmidt è particolarmente soggetto a condensa poiché il vetro è esposto direttamente al
cielo notturno. Se la temperatura dell'astrografo scende al di sotto del punto di rugiada, potrebbe
formarsi della rugiada sul correttore entro pochi minuti. Il modo più semplice per prevenire la formazione della
rugiada è aggiungere uno schermo contro la rugiada opzionale da 8", che protegge il correttore e rallenta il
raffreddamento. In condizioni ancora più rigide, è possibile aggiungere un riscaldatore che applichi un leggero
calore al correttore e lo mantenga asciutto durante la notte.
Non conservare l'astrografo se è presente della rugiada. Lasciare asciugare senza sistemare la copertura
antipolvere. Conservare le ottiche quando sono umide può favorire la formazione di muffa sulle
superfici ottiche.
Pulizia delle ottiche
Polvere, detriti e impronte sulle ottiche hanno in genere uno scarso impatto sulle immagini prodotte dal RASA
8. Tuttavia, se le superfici esterne del correttore Schmidt o del gruppo lenti diventano eccessivamente sporche,
occorre pulirle. È possibile rimuovere la polvere mediante un soffiatore o un pennello per la pulizia delle ottiche.
Quindi utilizzare una soluzione di pulizia ottica e un panno per la pulizia delle lenti per rimuovere eventuali
detriti o impronte rimanenti. Applicare la soluzione al panno e quindi applicare il panno alle lenti. Procedere
mediante leggeri colpetti, non strofinare in cerchio. Durante la pulizia del correttore, procedere dal centro
verso il bordo esterno. Utilizzare un nuovo panno per ogni colpetto, in modo da non diffondere unto o detriti.
Per ridurre al minimo la pulizia, mantenere la copertura antipolvere sull'astrografo quando non è in uso.
La pulizia delle superfici ottiche interne deve essere eseguita esclusivamente dal reparto assistenza Celestron.
Se il RASA 8 necessita di pulizia interna, contattare Celestron per un numero di autorizzazione al reso e un
preventivo.
Collimazione
Le ottiche del RASA 8 sono allineate in fabbrica e, di solito, non necessitano di regolazioni relative alla
collimazione. Tuttavia, possono essere effettuate regolazioni all'inclinazione del gruppo lenti, se necessario,
per collimare l'intero sistema ottico. Lo specchio primario e il correttore sono allineati in modo permanente in
fabbrica e non possono essere regolati.
Collimare l'astrografo con la camera installata. Si consiglia l'utilizzo di una camera che non ostruisca il
percorso della luce (vale a dire l'apertura del correttore Schmidt) oppure che abbia un corpo cilindrico; ciò
facilita la visione della concentricità della figura di diffrazione della stella sfuocata.
Attrezzatura necessaria:
Chiave a brugola da 3 mm
Chiave a brugola da 2 mm
Predisposizione per montatura e camera, pronte per catturare immagini
1. Installare la camera sull'astrografo.
2. Allentare leggermente l'anello di ritegno e ruotare l'adattatore della camera in modo che le tre aperture
nell'adattatore consentano l'accesso alle viti di collimazione. Serrare nuovamente l'anello di ritegno.
Viti
collimazione

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents