CARPI C 34 DS Instruction And Maintenance Manual page 26

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 31
I
circolare con decespugliatori recanti il simbolo
di divieto e/o senza protezione adatta, espone
l'utilizzatore a pericolo di lesioni molto gravi o
perfino mortali.
La lama di sega circolare è adatta al taglio di
cespugli resistenti, arbusti e piccoli alberi il cui
tronco non superi i 6 cm di diametro.
La lama deve sempre essere ben affilata. Questo
aumenta la velocità di taglio e diminuisce il rischio
di arresto della lama.
Nel prevedere la direzione di caduta dell'albero
tagliato, considerare anche la direzione del vento.
Si sconsiglia di utilizzare la zona destra della lama
(zona bianca di fig. 18): in questa zona è alto il
rischio di contraccolpo o arresto della lama.
Quando si avvicina la lama al tronco da tagliare, il
motore deve andare al massimo regime.
Nel taglio di piccoli alberi, per ottenere un buon
risultato, è necessario effettuare il taglio con un
movimento rapido, a bilanciere, verso il ramo o il
tronco da tagliare (fig.19).
Attenzione
L'uso di utensili metallici comporta il
pericolo di contraccolpi appena l'attrezzo entra in
contatto con ostacoli solidi (tronchi, rami, sassi
ecc.). Questi rimbalzi dell'apparecchio, difficilmen-
te controllabili, possono compromettere gravemen-
te la sicurezza dell'operatore e provocare gravi
danni alla macchina. Non toccare mai il terreno con
la lama.
TESTINA A FILI
Per il taglio dell'erba procedere utilizzare il dece-
spugliatore come una falce manuale: tagliare l'erba
muovendo il decespugliatore da destra a sinistra,
riportarlo a destra fuori della vegetazione e così
via. Procedere con movimenti oscillatori circolari di
ampiezza 60°-90° (fig. 20).
La testina a fili deve essere tenuta appena al di
sopra del terreno.
Non premere mai il filo in rotazione contro il terre-
no.
Non forzare il filo conto ostacoli duri (pietre,
cemento, alberi ecc.), il filo si consumerebbe inutil-
mente.
Il filo si flette a contatto gli ostacoli ma può dan-
neggiare le piante giovani o con corteccia sottile.
Per eseguire un lavoro efficace, il filo deve sporge-
re di circa 12 cm dalla testina. Se il filo è troppo
lungo viene tagliato dal coltello tagliafilo.
Se il filo è corto deve essere allungato.
1) Se si monta la testina manuale svitare il
pomello inferiore di circa 3 giri ruotandolo in
senso orario, tirare le due estremità del filo fino
ad ottenere la lunghezza desiderata. Riavvitare
il pomello girandolo in senso antiorario. Se si è
26
srotolato troppo filo, è possibile riavvolgerlo: con
il pomello allentato, tenendo bloccato il corpo
della testina, ruotare il coperchio inferiore in
senso antiorario.
2) Se si monta la testina semiautomatica: estrar-
re la parte inferiore della testa portafilo e ruo-
tarla di uno scatto in senso antiorario (guardan-
do la parte inferiore della testina).
Tirare quindi le estremità del filo verso l'esterno.
Se necessario, ripetere l'operazione.
3) Se si monta la testina batti e vai (Tap & Go) al
regime massimo di rotazione, premere legger-
mente la tesina a fili contro il terreno, il filo fuo-
riesce automaticamente. Ripetere l'operazione
fino ad ottenere la misura ottimale.
Attenzione
Quando si utilizza la testina a fili, la
protezione deve essere munita di coltello tagliafilo.
Applicare alla protezione la bandella inferiore
munita di coltello. Non utilizzare testine molto usu-
rate: potrebbero staccarsi dei componenti con con-
seguente pericolo per l'utilizzatore.
SOSTITUZIONE DEL FILO DELLA
TESTINA TOSAERBA
Per sostituire il filo, seguire le istruzioni allegate
alla testina utilizzata.
Attenzione
Mai sostituire il filo in nylon con
filo in altro materiale (esempio fil di ferro).
PRECAUZIONE
Non utilizzare filo di diametro maggiore di 3 mm.
Un filo di sezione troppo spessa sarebbe deleterio
per le prestazioni del motore generando un carico
eccessivo.
Un filo di diametro minore di 2.4 mm produce risul-
tati mediocri e si usura rapidamente.
Le caratteristiche di flessibilità del filo migliorano
se prima dell'utilizzo viene lasciato in acqua per 1-
2 giorni.
AFFILATURA DEL DISCO A 3 O 4 DENTI
Affilare con una lima piatta adeguata (fig.21).
In figura 22 A e 22B sono indicati:
A ) Affilatura errata
B) Limiti di affilatura
C) Angoli errati e diseguali
Tutti i denti devono essere affilati allo stesso modo.
I dischi a 3 e 4 punte sono utilizzabili su entrambi i
lati. Quando uno di essi è logoro, si deve girare il
disco per utilizzare l'altro lato.

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

C 42 ds

Table of Contents