Makita 906 Instruction Manual page 15

Die grinder
Hide thumbs Also See for 906:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
7.
Indossare l'equipaggiamento di protezione per-
sonale. A seconda dell'applicazione, usare una
visiera, occhialoni o occhiali di protezione.
Come appropriato, indossare una mascherina
antipolvere, protezioni per l'udito, guanti e un
grembiule in grado di arrestare piccoli frammenti
abrasivi o del pezzo. La protezione degli occhi
deve essere in grado di riparare dai frammenti spri-
gionati dalle varie operazioni. La mascherina anti-
polvere o il respiratore deve essere in grado di
filtrare le particelle generate dall'operazione in
corso. L'esposizione prolungata al rumore ad alta
intensità potrebbe causare la perdita dell'udito.
8.
Tenere gli astanti a una distanza di sicurezza
dall'area di lavoro. Chiunque entri nell'area di
lavoro deve indossare l'equipaggiamento di pro-
tezione. I frammenti del pezzo o di un accessorio
rotto potrebbero schizzare via oltre l'area immediata
dell'operazione causando lesioni.
9.
L'utensile deve essere tenuto soltanto per le
superfici di presa isolate quando si esegue una
operazione in cui l'accessorio di taglio potrebbe
fare contatto con fili elettrici nascosti o con il
suo stesso cavo di alimentazione. L'accessorio di
taglio che fa contatto con un filo elettrico "sotto ten-
sione" potrebbe mettere "sotto tensione" le parti
metalliche esposte dell'utensile dando una scossa
all'operatore.
10. Posizionare il cavo di alimentazione discosto
dall'accessorio rotante. Se si perde il controllo
dell'utensile, il cavo potrebbe venire tagliato o rima-
nere impigliato, e la mano o il braccio potrebbe
essere attirato nell'accessorio rotante.
11. L'utensile non deve mai essere posato finché
non si è arrestato completamente. L'accessorio
rotante potrebbe far presa sulla superficie e far per-
dere il controllo dell'utensile.
12. L'utensile non deve essere avviato mentre è tra-
sportato sul fianco dell'operatore. L'accessorio
che ruota, per il contatto accidentale, potrebbe rima-
nere impigliato sul vestito ed essere attirato nel
corpo dell'operatore.
13. Pulire regolarmente le aperture di ventilazione
dell'utensile. La ventola del motore attira la polvere
all'interno dell'alloggiamento, e l'accumulazione
eccessiva di polvere metallica potrebbe causare
pericoli di scosse elettriche.
14. L'utensile non deve essere fatto funzionare
vicino a materilai infiammabili. Le scintille sprigio-
nate potrebbero dare fuoco a tali materiali.
15. Non si devono usare accessori che richiedono
refrigeranti liquidi. L'impiego di acqua o di altri
refrigeranti liquidi potrebbe causare elettrocuzione o
scosse elettriche.
16. Contraccolpo e avvertimenti relativi
Il contraccolpo è una improvvisa reazione a un disco
rotante, tampone di rinforzo, spazzola o qualsiasi
altro accessorio incastrato o impigliato. L'accessorio
rotante incastrato o impigliato subisce un improvviso
stallo, che a sua volta causa la spinta dell'utensile
elettrico fuori controllo nella direzione opposta della
rotazione dell'accessorio sul punto dell'inceppa-
mento.
Per esempio, se un disco abrasivo rimane impigliato
o incastrato nel pezzo, il filo del disco che entra nel
punto di inceppamento può penetrare nella superfi-
cie del materiale causando la fuoriuscita o il contrac-
colpo del disco. Il disco potrebbe rimbalzare verso
l'operatore o lontano da esso, a seconda della dire-
zione del movimento del disco sul punto di inceppa-
mento. In queste condizioni, i dischi abrasivi
potrebbero anche rompersi.
Il contraccolpo è il risultato dell'utilizzo scorretto
dell'utensile elettrico e/o di procedure o condizioni
operative scorrette, e può essere evitato prendendo
le precauzioni appropriate come indicato di seguito.
a) Tenere saldamente l'utensile elettrico e posi-
zionare il corpo e il braccio in modo da poter
resistere alla forza del contraccolpo. Per il
massimo controllo del contraccolpo o della
reazione di coppia durante l'avviamento
dell'utensile, usare sempre il manico ausilia-
rio, se presente. Prendendo le precauzioni
appropriate, l'operatore può controllare la rea-
zione di coppia o la forza del contraccolpo.
b) Non si deve mai mettere la mano vicino
all'accessorio rotante. L'accessorio potrebbe
rimbalzare sulla mano.
c) Il
corpo
non
nell'area dove l'utensile elettrico si muove se
si verifica il contraccolpo. Il contraccolpo
spinge l'utensile nella direzione opposta del
movimento del disco sul punto di impigliamento.
d) Fare particolarmente attenzione lavorando gli
angoli, i bordi aguzzi, ecc. Evitare di far rim-
balzare o di impigliare l'accessorio. Gli angoli,
i bordi aguzzi o i rimbalzi tendono a impigliare
l'accessorio rotante e causare la perdita di con-
trollo o il contraccolpo.
e) Non si devono attaccare una lama di intaglio
del legno per sega a catena o una lama den-
tata. Tali lame causano frequenti contraccolpi e
perdite di controllo.
17. Avvertimenti specifici per la sicurezza della sme-
rigliatura:
a) Usare soltanto tipi di dischi raccomandati per
l'utensile elettrico.
b) I dischi devono essere usati soltanto per le
applicazioni raccomandate. Per esempio:
non si deve smerigliare con il lato del disco
di taglio. I dischi di taglio abrasivi sono proget-
tati per la smerigliatura periferica, e le forze late-
rali
applicate
causarne la rottura.
c) Non usare dischi usurati di utensili elettrici
più grandi. I dischi progettati per gli utensili elet-
trici più grandi non sono adatti alla velocità più
alta di un utensile più piccolo, e potrebbero scop-
piare.
Avvertimenti per la sicurezza supplementari:
18. Accertarsi che il disco non faccia contatto con il
pezzo prima dell'attivazione dell'interruttore.
19. Prima di usare l'utensile sul pezzo, lasciarlo
girare per qualche momento. Controllare se ci
sono vibrazioni od ondeggiamenti, che potreb-
bero indicare l'installazione scarsa del disco o
un disco bilanciato male.
20. Usare la superficie specificata del disco per ese-
guire la smerigliatura.
deve
essere
posizionato
a
questi
dischi
potrebbero
15

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents