Wolf SR 200.R10/1 User Manual page 16

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

7. Reset
Sono possibili due diversi tipi di reset:
7.1 Reset di avviamento
Il „Pulsante reset " (3) permette un nuovo avviamento del
dispositivo dopo un'eventuale interruzione dovuta ad insorgente
anomalia. Le impostazioni di programma ed i parametri
rimangono
in
funzione.
nuovamente regolata.
7.2 Reset globale
Per costringere il dispositivo ad un avviamento completamente
nuovo con l'impostazione programmata a stabilimento di
produzione, azionare contemporaneamente i pulsanti RESET, +
e –. Dopo aver lasciato libero il pulsante RESET, continuare a
premere il pulsanti + e – fino a che sul display appare il numero
di versione (r 10...).
Attenzione: avviene
la
programma individuale di temporizzazione ed
eventuali regolazioni di parametri eseguite in
precedenza.
La seguente tabella è prevista per l'annotazione delle individuali
impostazioni del cliente:
Programma temporizzazione:
Punto del
Tempo
programma
PP01
PP02
PP03
PP04
PP05
PP06
PP07
PP08
PP09
PP10
PP11
PP12
PP13
PP14
PP15
PP16
Parametri
Differenza d'intervento
oppure
Banda proporzionale
Durata dell'impulso
Funzioni
Compensazione del sensore
Riscaldare/Raffreddare
2-punti-/esercizio ad impulsi
Sensore interno/esterno
Bloccaggio dei pulsanti
- 16 -
Solo
l'ora
esatta
deve
cancellazione
di
un
Giorno/i
Stadio
8. Istruzioni per l'installazione
Solo per l'elettricista che eseguisce l'installazione!
Attenzione: un collegamento erroneo può essere causa di
danni al dispositivo di regolazione! Non si
assume
risultanti da un collegamento erroneo e/o
essere
utilizzo non corrispondente agli scopi previsti!
− Disinserire l'alimentazione di corrente prima di eseguire lavori
al dispositivo!
− Allacciamento ed assistenza tecnica devono essere eseguiti
solo a cura di personale specializzato autorizzato!
− L'allacciamento deve essere eseguito secondo quanto
indicato dallo schema di principio accluso.
− Il dispositivo è previsto per un collegamento a conduttori fissi
in locali chiusi ed asciutti.
previo
− Per l'installazione del dispositivo fare attenzione che
conduttori sotto tensione, come quelli di rete oppure di
collegamento relè, non vengano a contatto con conduttori di
basse tensioni come quelli del sensore (distanza minima 4
mm nel caso di conduttori di base isolati).
− Oltre a ciò provvedere in modo che i collegamenti non
possano staccarsi autonomamente; è sufficiente ottemperare
quanto previsto dalla normativa EN 60730, Parte 1. Ciò può
essere eseguito, ad esempio, fissando i conduttori con dei
fermacavi.
− Devono essere osservate le norme VDE 0100, EN 60730,
Parte 1, ed anche prescrizioni della locale società di
erogazione energia elettrica.
Qualora il dispositivo non dovesse funzionare, controllare per
prima cosa se il collegamento di alimentazione energia sia stato
eseguito in maniera corretta.
9. Montaggio
Il dispositivo di regolazione è previsto per il montaggio su molte
prese elettriche sottointonaco europee come pure per un
montaggio a parete con conduzione cavo a giorno.
Nel caso di un montaggio a giorno fare attenzione che venga
asportata dal fondo dell'involucro esterno solo la parte prevista.
Se il ponticello viene separato completamente può accadere che
l'involucro esterno non chiuda più a perfezione.
Il dispositivo deve essere montato in modo che possa registrare
la media della temperatura ambiente (evitare un posizionamento
in zone di corrente d'aria, nelle vicinanze di finestre, di porte e di
televisori). Il dispositivo dovrebbe essere montato su pareti
interne a circa 1,5m sopra il livello del pavimento.
responsabilità
alcuna
per
danni

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents