Alesis DM7X User Manual page 29

Hide thumbs Also See for DM7X:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
FUNZIONI AVANZATE
REGOLAZIONE DELLE IMPOSTAZIONI UTILITÀ
Le impostazioni delle Utilità consentono di personalizzare ulteriormente le configurazioni dei pad e di
regolare le impostazioni MIDI del modulo.
Per regolare le configurazioni delle Utilità:
1. Battere il pad le cui configurazioni si desidera regolare, oppure premere il tasto PAD SELECT
corrispondente.
2. Premere UTILITY, quindi premere PAGE/SELECT fino a quando la configurazione desiderata non
compare a display:
• SEN (sensibilità del pad): regola il livello di reattività del pad quando viene battuto. Maggiore è il valore,
meno sarà necessario suonare forzatamente per generare un battito forte.
• THR (soglia del Pad): controlla la forza del battito del pad necessaria per generare un suono. Maggiore
è il valore, più forte bisogna colpirlo.
• CRO (crosstalk del pad): il crosstalk è l'attivazione non intenzionale di un pad quando viene battuto un
pad adiacente. Maggiore è il valore minore è la probabilità che il pad venga attivato tramite crosstalk.
• CUR (curva di velocità dei pad): controlla la risposta dinamica dei pad relativamente alla forza
(velocità) del battito. Le curve sono illustrate nell'APPENDICE.
• R-S (sensibilità del bordo dei pad): regola il livello di reattività del bordo del pad quando viene battuto.
• S-S (sensibilità "splash" dell'Hi-Hat): controlla la reattività dell'effetto "splash" dell'hi-hat quando si
preme il pedale. (Per creare questo suono, premere il pedale col piede, ma sollevarlo immediatamente
anziché lasciare giù il piede.)
• LOC (modalità locale): per maggiori informazioni, si veda IMPOSTAZIONI MIDI.
• GM (modalità MIDI generale): per maggiori informazioni, si veda IMPOSTAZIONI MIDI.
3. Servirsi dei tasti < e > per regolare il valore.
Per salvare le impostazioni, premere SAVE. In caso contrario, torneranno alle impostazioni predefinite al
momento di spegnere il modulo.
REGOLAZIONE DEL METRONOMO
Il metronomo incorporato del modulo può essere utilizzato quando si fa pratica, durante le esibizioni, durante
la registrazione o la riproduzione.
Uso del metronomo: È possibile accendere e spegnere il metronomo ("click track") premendo il tasto
CLICK. Regolarne il tempo premendo TEMPO e utilizzando i tasti < e > per impostare il nuovo BPM (battiti al
minuto).
Per regolare le configurazioni del metronomo:
1. Accendere il metronomo (premendo CLICK), quindi premere PAGE/SELECT fino a quando le
configurazioni desiderate non compaiono a display:
• SIG (divisione metrica del tempo): la divisione metrica del tempo tenuta dal metronomo. (Quando viene
selezionato "0" come primo numero, il primo beat non sara indicato da un diverso suono di metronomo;
ogni beat avrà lo stesso suono.)
• INT (intervallo): le suddivisioni scandite dal metronomo.
• VOL (volume): il volume del metronomo.
• VOC (voce): il suono del metronomo.
2. Servirsi dei tasti < e > per regolare il valore. Le impostazioni saranno salvate automaticamente.
REGISTRAZIONE
Per registrare:
1. Se il LED al di sopra del tasto SONG/PATTERN non
è acceso, tenere premuto PAGE/SELECT fino a
quando non si accende.
2. Premere RECORD. Il LED del pulsante lampeggia e
il metronomo si accende automaticamente. Ciò
significa che il modulo è armato per la registrazione.
3. per avviare la registrazione, premere START/STOP
o battere un pad. Il LED RECORD rimarrà acceso.
(Se si desidera invece annullare la registrazione,
premere nuovamente RECORD.)
4. Per
interrompere
START/STOP o RECORD. Il LED RECORD si spegne.
5. Per riprodurre la registrazione, premere PLAY/PRACTICE. Premere il tasto ancora una volta per
interrompere la riproduzione.
la
registrazione,
premere
Nota bene: in modalità di apprendimento, le
prestazioni sono registrate automaticamente.
Nota bene: se FUL compare a display,
significa che la memoria del modulo è piena.
Si può cancellare/sovrascrivere la memoria
semplicemente
registrazione.
29
effettuando
una
nuova

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents