Installazione - RevolutionAIR Graffity - HVLP 600W Instruction Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 10
TRASPORTO E VERIFICHE PRELIMINARI
Togliere il verniciatore dall'imballo, controllarne la perfetta
integrità, riordinare accuratemente i dicumenti e gli accessori
forniti con l'apparecchio.
1
Verniciatore Graffity
2
Tubo aria di collegamento alla pistola
3
Raccordo soffiaggio o gonfiaggio
4
viscosimetro
5
Pistola di verniciatura HVLP
6
Libretto istruzioni

INSTALLAZIONE

1
Verificare che la tensione di alimentazione corrisponda
a quella indicata sulla targhetta dati tecnici dell'apparecchio.
2
Verificare che l'interruttore sia posizionato su "0" (A).
3
Collegare la spina dell'apparecchio ad una prolunga
(minimo 1200W)
4
Collegare il tubo al corpo del verniciatore (B).
5
Montare la cinghia di sostegno.
VERNICE E MATERIALI UTILIZZATI
Spesso i fabbricanti di vernici specificano la percentuale alla
quale vanno diluiti i prodotti: questo si riferisce generalmente
ad applicazioni con il pennello e il rullo. Con la pistola infatti
la percentuale deve essere superiore. Specificate al vostro
fornitore di vernici che il prodotto sarà applicato per mezzo
di un aerografo (pistola bassa pressione e grande volume
HVLP). Generalmente in tale caso il prodotto dovrà essere
diluito (fate una prova prima di diluirlo tutto).
VISCOSITà
La viscosità è il termine tecnico per indicare se un prodotto
è molto liquido o molto denso: nel primo caso la viscosità è
detta bassa, nel secondo è detta elevata.
La misura della viscosità è data in secondi. Per misurarla
si riempe di vernice il viscosimetro in dotazione e si verifica
quanto tempo la vernice impiegherà per passare attraverso
il foro posto sul fondo del viscosimetro (C). Il tempo così
rilevato rappresenta il valore di viscosità e viene espresso
in DIN-s.
GENERALITà
Questo apparecchio può utilizzare prodotti con viscosità
da 10 ad un massimo di 35 DIN-s. Soltanto per i prodotti
idrosolubili per applicazioni murali da esterni o interni sarà
possibile utilizzare della pittura con viscosità molto più
ellevata. La qualità e il tipo di vernice sono essenziali.
I principali valori di viscosità dei prodotti più comuni sono:
Impregnante
10 a 20
Tintura per legno
15 a 25
Vernice a 2 composti
20 a 35
Vernice a olio
Vedere indicazioni del fabbricante del prodotto per il tipo di
diluente e la quantità in % da aggiungere (può variare dal
5 al 50%).
Graffity - HVLP 600W
nessuna diluizione
DIN-s
nessuna diluizione
DIN-s
vedere indicazioni
DIN-s
del fabbricante
PREPARAZIONE DELL'OGGETTO O DELLA SUPERFICIE DA TRATTARE
Per ottenere un buon risultato è indispensabile pulire gli
oggetti o le superfici da trattare
- Togliere qualsiasi traccia di ruggine o incrostazioni del vecchio
colore e se necessario levigarlo con carta abrasiva.
- Stuccare o passare la carta abrasiva dove necessario per
rendere le superfici ben omogenee.
- Leggere attentamente le istruzioni indicate sulla scatola
della vernice. I fabbricanti di solito consigliano prima di
iniziare la verniciatura di passare un fissativo per ottenere
un risultato migliore ed avere sopratutto un risparmio di
vernice.
PREPARAZIONE DEL PRODOTTO PER VERNICIARE
Agitare bene il prodotto. Versare la vernice dentro il
serbatoio della pistola, senza riempirlo completamente al
massimo 3/4). Amalgamare bene i prodotto mischiandolo
con un bastoncino (D).
Effettuare la diluizione del prodotto come indicato dal
fabbricante
Se necessario AGGIUNGERE MAN MANO DEL DILUENTE
DOPO AVER FATTO DELLE PROVE SU UN CARTONE O
UN ASSE DI LEGNO.
Dopo aver constatato una corretta diluizione del prodotto
sarà possibile diluire tutto il barattolo di vernice
Per avere un valore più preciso sulla viscosità vedere il
capitolo relativo.
PISTOLA DI VERNICIATURA HVPL
Montare il recipiente della pistola e chiudere bene.
Collegare il tubo sul manico della pistola (E).
Per scegliere il tipo di spruzzo desiderato allentare l'anello
di regolazione (F - 1), regolare la posizione orientando
l'ugello (F - 2) per ottenere (G):
HH spruzzo orizzontale
VV Spruzzo verticale
CC Spruzzo rotondo
La guarnizione (G - 1) prevede 4 tacche di orientamento
che aiutano il posizionamento dell'ugello a farfalla (G - 2), la
sua posizione fissa è garantita da una linguetta sporgente
nella sua parte inferiore.
Dopo aver scelto il tipo di spruzzo desiderato, chiudere
l'anello di regolazione (G - 3).
I getti orizzontali o verticali (HH - VV) sono consigliati per
le grandi superfici. Lo spruzzo rotondo (CC) è invece usato
per i piccoli oggetti o per luoghi più difficili da raggiungere
(angoli, spigoli, ecc.).
FUNZIONAMENTO E USO DELL'APPARECCHIO
Il polverizzatore fornisce alla pistola l'aria compressa necessaria
al suo funzionamento.
L'aria esce regolarmente dall'ugello a farfalla, la vernice
viene polverizzata soltanto quando si preme il grilletto.
Avviamento
Avviare l'apparecchio agendo sull'interruttore ON/OFF.
7
I

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents