Beurer BG 20 Instructions For Use Manual page 23

Diagnostic scales
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 8
Cara cliente, caro cliente
La ringraziamo per aver scelto uno dei prodotti del nostro assortimento.
Il nostro nome è sinonimo di prodotti di alta qualità, sottoposti a controlli accurati, per riscaldamento, tera-
pie blande, misurazione pressione/diagnosi, pesatura, massaggi e ventilazione.
Legga attentamente le presenti istruzioni per l'uso e segua scrupolosamente le avvertenze.
Cordiali saluti.
L'équipe Beurer
È bene sapere che...
Il principio della bilancia per il rilevamento dell'acqua e del grasso corporei.
La bilancia rileva l'acqua e il grasso corporei in base al principio dell'analisi dell'impedenza bio-
elettrica (B.I.A.). Il rilevamento delle percentuali contenute nei tessuti corporei è eseguito, nel
giro di pochi secondi, mediante una corrente elettrica non avvertibile, priva di ogni pericolo e
completamente innocua. Questa misurazione della resistenza elettrica (impedenza) permette di
determinare la percentuale sia di grasso che di acqua presente nel corpo. Il tessuto muscolare
e l'acqua conducono bene l'elettricità e pertanto presentano una piccola resistenza. Il tessuto
adiposo (grasso), al contrario, non è un buon conduttore di elettricità: le sue cellule presentano
quindi una resistenza elevata al passaggio della corrente.
Come pesarsi correttamente
Per ottenere risultati confrontabili, si consiglia di pesarsi possibilmente sempre più o meno nello
stesso orario (preferibilmente al mattino), dopo essere andati in bagno, a digiuno e senza indu-
menti.
Conta solo la tendenza a lungo termine. Le differenze di peso nell'ambito di pochi giorni sono
dovute per lo più soltanto alla perdita di liquidi. Tuttavia l'acqua presente nell'organismo svol-
ge un ruolo importante per il benessere.
L'interpretazione dei risultati si basa sulle variazioni dei seguenti elementi:
1. peso complessivo
2. quota percentuale di grasso
3. quota percentuale d'acqua
e anche sul periodo di tempo in cui queste variazioni si verificano. Le variazioni rapide nel giro
di pochi giorni devono essere distinte dalle variazioni a medio termine (settimane) e a lungo
termine (mesi).
Come regola generale, si può dire che le variazioni di peso A BREVE TERMINE rappresentano
quasi esclusivamente variazioni del tenore d'acqua, mentre le variazioni a medio e lungo ter-
mine possono interessare ANCHE il tenore di grassi.
• Se il peso scende in breve tempo, mentre la percentuale di grasso aumenta o rimane invaria-
ta, significa che si sono solo persi dei liquidi, per es. dopo un allenamento, una sauna o una
dieta unicamente orientata alla rapida perdita di peso.
• Se invece il peso aumenta nel tempo medio, mentre la percentuale di grasso diminuisce o rima-
ne invariata, probabilmente è aumentata la massa muscolare, oppure può essere aumentata
l'acqua trattenuta dai tessuti (per es. in seguito all'assunzione di determinati farmaci o in
seguito ad un indebolimento della funzione cardiaca nelle persone anziane).
• Se peso e percentuale di grasso corporeo scendono contemporaneamente, la dieta funziona e
si perde grasso.
Le variazioni nel medio periodo della percentuale di acqua possono essere causate anche da
variazioni nella massa muscolare.
ITALIANO
23

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents