REVELL Kick Flip User Manual page 20

Stuntcar
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 7
4 CarICaMeNTo
Per caricare il veicolo esistono due modi,
per entrambi devono essere disinseriti sia
l'autovettura che il radiocomando.
Attenzione: Prima del caricamento e
dopo ogni volo lasciar raffreddare la
batteria e i motori per ca. 15-30 minuti,
altrimenti si possono danneggiare.
Controllare costantemente l'operazione di
caricamento. Per l'operazione di carica-
mento assicurarsi di avere sempre una
base resistente al fuoco, in un ambiente
tutelato dal pericolo di incendi.
Radiocomando:
4A Nella parte inferiore del radiocomando vi
è uno sportello, sotto il quale si trova un cavo
di carica. Questo si inserisce semplicemente
nella presa di ricarica della vettura. Durante
il processo di carica si accende il LED di
caricamento sul radiocomando. Quando si
spegne, il processo di carica è completo e
il cavo di ricarica deve essere scollegato.
5 preparazIoNe dell'avvIo
Rollbar:
La Stuntcar è dotata di rollbar. Questa
viene già fornita con nastro biadesivo.
Su entrambe le estremità si rimuove la
pellicola protettiva dal nastro adesivo.
5A Il lato aperto del lembo adesivo deve
essere rivolto verso la parte posteriore. Si
fissa prima un lato.
5B Poi si piega l'altro lato della rollbar
sulla vettura e si fissa sull'estremità già
fissata.
38
Cavo di ricarica USB:
4B In alternativa, è anche possibile
caricare la vettura tramite il cavo di ricarica
USB in dotazione. Anche in questo caso, la
vettura deve essere spenta. Quando si
collega il caricabatterie a una porta USB si
accende il LED di standby in rosso. Questo
si spegne durante la carica e si accende di
nuovo quando la batteria è carica.
Dopo un tempo di carica di circa 20-40
minuti la batteria è completamente carica.
Con una batteria completamente carica si
può guidare per circa 7­10 minuti.
Avvertenza: Normalmente la batteria LiPo
non si riscalda durante la ricarica. Tuttavia,
se diventa calda o bollente e/o si visualiz-
zano alterazioni sulla superficie, interrom-
pere subito il caricamento!
Marcia:
Dapprima impostare l'interruttore sul lato
inferiore del modellino del radiocomando su
ON (5C), quindi impostare l'interruttore del
radiocomando (5D) su ON. Qui in realtà è
importante prima accendere la vettura e
successivamente il radiocomando. In caso di
spegnimento, spegnere sempre prima il
veicolo (v. 5C), poi il radiocomando (v. 5D)!
In caso contrario è possibile inviare inavver-
titamente comandi che permettono al
veicolo di spostarsi senza controllo e
possono comportare danni.
6 regolazIoNe del CoMaNdo
Una corretta compensazione è la base per una buona guida del veicolo. La regolazio-
ne è semplice ma richiede pazienza e sensibilità. Rispettare le seguenti indicazioni:
Se il veicolo sterza a sinistra o a destra senza un comando del conducente....
correggere l'allineamento delle ruote con la ruota di compensazione sul radiocomando
(6A) , mentre si sterza nella direzione opposta.
7 CoMaNdo del veIColo
7A Per procedere in avanti, premere la
leva di accelerazione per la marcia avanti
e in retromarcia.
7B Per procedere all'indietro, premere la
leva per la marcia in avanti e la retromar-
cia. Durante la marcia in avanti è possibi-
le anche frenare facilmente.
INdICazIoNI per uNa guIda SICura
CONSIGLI GENERALI DI GUIDA:
• Mantenere sempre il veicolo nel proprio raggio visivo e non guardare il radiocomando!
• Nei primi utilizzi si è portati spesso a utilizzare il regolatore con eccessiva forza. Assi-
curarsi di avere abbastanza spazio a disposizione.
Dopo un urto rilasciare sempre immediatamente il regolatore di velocità per evitare
danni all'elettronica.
L'AMBIENTE DI GUIDA ADATTO:
Il luogo in cui viene utilizzato il veicolo dovrebbe rispettare i seguenti criteri:
1. Dovrebbe trattarsi di un luogo con un'ampia superficie libera e priva di ostacoli.
2. All'avvio assicurarsi immediatamente che non vi siano persone o animali nelle
immediate vicinanze.
3. Tenere sempre in vista il veicolo in modo che non possa scontrarsi con il conducente,
con altre persone o animali e ferirli.
7C Per sterzare spostare il volante nella
direzione appropriata (a destra in senso
orario, a sinistra in senso antiorario).
7D Con la leva a bilanciere sulla parte su-
periore del radiocomando è possibile influ-
enzare la velocità finale. Spingendo il bi-
lanciere verso l'alto, la vettura è più veloce.
39

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents