Bosch GKS 190 Professional Original Instructions Manual page 44

Hide thumbs Also See for GKS 190 Professional:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 13
OBJ_BUCH-813-003.book Page 44 Friday, November 4, 2011 7:23 AM
44 | Italiano
Montaggio della lama (vedi figura A)
Per eseguire la sostituzione degli utensili accessori, poggiare
l'elettroutensile preferibilmente sul lato frontale della carcas-
sa del motore.
– Pulire la lama di taglio 20 e tutte le parti di serraggio da
montare.
– Ribaltare all'indietro la cuffia di protezione oscillante 11 e
tenerla ben fissa.
– Applicare la lama di taglio 20 sulla flangia di serraggio 21.
La direzione di taglio della dentatura (direzione della frec-
cia sulla lama) deve corrispondere alla freccia del verso di
rotazione sulla cuffia di protezione 15.
– Applicare la flangia di serraggio 19 ed avvitare la vite di ser-
raggio 18 nel senso di rotazione
la posizione corretta di montaggio della flangia di alloggia-
mento 21 e della flangia di serraggio 19.
– Premere il tasto di bloccaggio alberino 4 e tenerlo premu-
to.
– Con l'ausiliio della chiave per vite a esagono cavo 17 serra-
re bene la vite di serraggio 18 nel senso di rotazione
coppia di serraggio deve essere di 6–9 Nm, questo corri-
sponde all'avvitamento manuale della vite di serraggio con
l'aggiunta di ¼ di rotazione.
Aspirazione polvere/aspirazione trucioli
Prima di qualunque intervento sull'elettroutensile
estrarre la spina di rete dalla presa.
Polveri e materiali come vernici contenenti piombo, alcuni
tipi di legname, minerali e metalli possono essere dannosi
per la salute. Il contatto oppure l'inalazione delle polveri
possono causare reazioni allergiche e/o malattie delle vie
respiratorie dell'operatore oppure delle persone che si tro-
vano nelle vicinanze.
Determinate polveri come polvere da legname di faggio o
di quercia sono considerate cancerogene, in modo parti-
colare insieme ad additivi per il trattamento del legname
(cromato, protezione per legno). Materiale contenente
amianto deve essere lavorato esclusivamente da persona-
le specializzato.
– Utilizzare possibilmente un'aspirazione polvere adatta
per il materiale.
– Provvedere per una buona aerazione del posto di lavo-
ro.
– Si consiglia di portare una mascherina protettiva con
classe di filtraggio P2.
Osservare le norme in vigore nel Vostro paese per i mate-
riali da lavorare.
Evitare accumuli di polvere sul posto di lavoro. Le pol-
veri si possono incendiare facilmente.
Montaggio dell'adattatore per l'aspirazione polvere
(vedi figura B)
Applicare l'adattatore per l'aspirazione 23 sull'espulsione dei
trucioli 14 fino allo scatto in posizione dello stesso. All'adatta-
tore per l'aspirazione 23 può essere collegato un tubo di aspi-
razione con un diametro di 35 mm.
È vietato montare l'adattatore per l'aspirazione quan-
do l'aspirazione esterna non è collegata. In caso contra-
rio vi è il pericolo di intasare il canale di aspirazione.
1 619 P09 868 | (4.11.11)
È vietato collegare un sacchetto raccoglipolvere
all'adattatore per l'aspirazione. In caso contrario vi è il
pericolo di intasare il sistema di aspirazione.
Per poter garantire un'aspirazione ottimale l'adattatore per
l'aspirazione 23 deve essere pulito regolarmente.
Aspirazione esterna
Collegare il tubo di aspirazione con un aspirapolvere (acces-
sorio opzionale). Una visione d'insieme relativa al collega-
mento con diversi tipi di aspirapolvere si trova alla fine di que-
ste istruzioni.
L'elettroutensile può essere collegato direttamente ad un
aspiratore multiuso della Bosch munito di dispositivo automa-
tico di teleinserimento. Questo entra automaticamente in
. Prestare attenzione al-
azione al momento in cui si avvia l'elettroutensile.
L'aspirapolvere deve essere adatto per il materiale da lavora-
re.
Utilizzare un aspiratore speciale per l'aspirazione di polveri
particolarmente nocive per la salute, cancerogene oppure
. La
polveri asciutte.
Uso
Modi operativi
Prima di qualunque intervento sull'elettroutensile
estrarre la spina di rete dalla presa.
Regolazione della profondità di taglio (vedi figura C)
Adattare la profondità di taglio allo spessore del pezzo
in lavorazione. Nella parte inferiore del pezzo in lavorazio-
ne la lama deve uscire in misura inferiore all'altezza del
dente.
Sblocco della levetta di fissaggio 24. Per una profondità di ta-
glio minore, allontanare la sega dal pattino 12 per una mag-
giore profondità di taglio, avvicinare la sega al pattino 12. Re-
golare la misura richiesta operando con la scala della
profondità di taglio. Stringere di nuovo forte la levetta di fis-
saggio 24.
Se dopo aver allentato la levetta di fissaggio 24 non dovesse
essere più possibile regolare completamente la profondità di
taglio, tirare la levetta di fissaggio 24 allontanandola dalla se-
ga e orientarla verso il basso. Rilasciare la levetta di fissaggio
24. Ripetere quest'operazione fino a quando sarà possibile
regolare la profondità di taglio desiderata.
Se dopo aver serrato la levetta di fissaggio 24 non dovesse es-
sere possibile fissare sufficientemente la profondità di taglio,
tirare la levetta di fissaggio 24 allontanandola dalla sega e
orientarla verso l'alto. Rilasciare la levetta di fissaggio 24. Ri-
petere quest'operazione fino a quando sarà fissata la profon-
dità di taglio.
Impostazione dell'angolo obliquo
Allentare le viti ad alette 6 e 26. Ribaltare la sega lateralmen-
te. Regolare la misura richiesta alla scala 5. Avvitare di nuovo
forte le viti ad alette 6 e 26.
Nota bene: In caso di tagli con pezzo obliquo, la profondità di
taglio è minore del valore visualizzato sulla scala della profon-
dità di taglio 25.
Bosch Power Tools

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents