Protezione Contro Le Scosse Elettriche; Linee Guida Per Un Utilizzo Sicuro - Dolmar ES-33A Instruction Manual

Chain saw
Hide thumbs Also See for ES-33A:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 25

Protezione contro le scosse elettriche

................... Non utilizzare la motosega in condizioni
ambientali o ambienti umidi poiché il
motore elettrico non è a tenuta stagna.
1. Inserire la spina esclusivamente in prese con
messa a terra in impianti elettrici omologati.
Verificare che la tensione di rete corrisponda a
quella indicata sulla targhetta dell'utensile.
Verificare che sia predisposto un fusibile di linea
da 16 A. Se utilizzata all'aperto, la sega deve
essere collegata a un interruttore differenziale
avente una corrente di funzionamento non
superiore a 30 mA.
................... In caso di danni al cavo, scollegare
subito la spina.

Linee guida per un utilizzo sicuro

1. Prima di usare la motosega, verificare che la
stessa sia in buone condizioni di funzionamento e
risponda alle norme di sicurezza. In particolare,
verificare che:
• il freno catena funzioni correttamente;
• il freno motore funzioni correttamente;
• la barra di guida e il carter del pignone siano montati
correttamente;
• la catena sia affilata e abbia una tensione
rispondente alle disposizioni in vigore;
• il cavo e la spina non siano danneggiati.
Vedere la sezione "VERIFICHE".
2. Verificare in particolare che il cavo della prolunga
utilizzata sia della sezione adeguata (vedere la
sezione "DATI TECNICI"). Se si usa un avvolgicavo,
srotolare totalmente il cavo. Per utilizzare la sega
all'aperto, verificare che il cavo impiegato sia adatto
all'uso per esterni e abbia la portata adeguata.
3. Poiché il motore genera scintille, per evitare il rischio
di esplosioni non avviare la motosega in prossimità di
polveri o gas infiammabili.
4. Lavorare solo su terreni solidi e avere un equilibrio
stabile. Verificare che non vi siano ostacoli, ad
esempio cavi, nell'area di lavoro. Prestare particolare
attenzione durante il lavoro quando l'umidità, il
ghiaccio, la neve, legna appena tagliata o corteccia
possono rendere scivolose le superfici. Non utilizzare
la sega quando si è su una scala o su un albero.
5. Prestare particolare attenzione quando si lavora su
terreni inclinati; tronchi che rotolano e rami possono
rappresentare un potenziale pericolo.
6. Non eseguire tagli a un'altezza superiore a quella
delle spalle. (Fig. 1)
7. Afferrare la motosega con entrambe le mani durante
l'accensione e l'uso. Tenere l'impugnatura posteriore
con la mano destra e quella anteriore con la mano
sinistra. Tenere ferme le impugnature usando i pollici.
La barra di guida e la catena non devono essere a
contatto con l'oggetto da tagliare quando si accende la
motosega.
8. Pulire la zona da tagliare eliminando oggetti estranei
come sabbia, sassi, chiodi, cavi, ecc. Tali oggetti
estranei danneggiano la barra di guida e la catena,
con la possibilità di pericolosi contraccolpi.
9. Prestare particolare attenzione quando si lavora in
prossimità di recinzioni elettrificate. Per evitare
contraccolpi, non tagliare recinzioni.
10. Non inserire la motosega accesa nel terreno.
11. Tagliare i ceppi singolarmente, non in fascine o pile.
12. Non utilizzare la sega per tagliare rami e radici sottili,
che potrebbero rimanere impigliati nella catena. La
perdita di equilibrio rappresenta un potenziale
pericolo.
13. Utilizzare un supporto stabile (cavalletto) per tagliare
ceppi sezionati.
14. Non utilizzare la motosega per fare leva o spazzare lo
sporco da ceppi o altri oggetti.
15. Guidare la motosega facendo in modo che nessuna
parte del corpo dell'operatore si trovi nel raggio di
azione della catena. (Fig. 2)
16. Mentre ci si sposta da un punto all'altro di lavoro,
inserire il freno catena per evitare l'avvio accidentale
della stessa. Tenere la motosega dall'impugnatura
anteriore durante gli spostamenti e allontanare il dito
dall'interruttore. Durante le pause o quando si lascia la
motosega incustodita, scollegare la spina. Lasciare la
motosega in zone dove non rappresenti un pericolo.
17. Durante le pause o quando si lascia la motosega
incustodita, scollegare la spina. Lasciare la motosega
in zone dove non rappresenti un pericolo.
Contraccolpo
1. Mentre si usa la motosega sono possibili pericolosi
contraccolpi, che si verificano quando la punta della
barra di guida, specialmente il quarto superiore, entra
in contatto con il legno o altro oggetto solido. A
seguito del contraccolpo, la catena viene deviata
verso l'operatore. (Fig. 3)
2. Per evitare il contraccolpo, attenersi alle linee guida
indicate di seguito.
• Non iniziare mai a tagliare usando la punta della
barra di guida.
• Non utilizzare la punta della barra di guida per
eseguire tagli. Prestare particolare attenzione
quando si riprendono tagli già iniziati.
• Avviare il taglio con la catena già in funzione.
• Tenere la catena correttamente affilata. In
particolare, mantenere il dentino all'altezza corretta
(per maggiori dettagli, vedere la sezione "Affilatura
della catena").
• Non segare più rami alla volta.
• Durante la sramatura, evitare che la barra di guida
tocchi altri rami.
• Durante la sezionatura, stare lontani dai ceppi
adiacenti. Tenere sempre sotto controllo la punta
della barra di guida.
• Utilizzare un cavalletto.
Elementi di sicurezza
1. Prima dell'uso, verificare sempre che gli elementi di
sicurezza funzionino correttamente. Non utilizzare la
motosega se tali elementi presentano un
funzionamento non conforme.
43

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Es-42aEs-38a

Table of Contents