Trasporto E Movimentazione; Tutela Ambientale; Conoscere La Macchina - Stiga Combi 336c Operator's Manual

Pedestrian-controlled walk-behind electrically powered lawn mower
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 64
Utilizzare il gancio fermacavo come indicato nel presente
libretto, per evitare che il cavo si stacchi accidentalmen-
te, assicurando nel contempo il corretto inserimento senza
forzature nella presa.
4) Alimentare l'apparecchio attraverso un differenziale
(RCD – Residual Current Device) con una corrente di sgan-
cio non superiore a 30 mA.
5) La spina della macchina deve essere compatibile con la
presa di corrente. Non modificare mai la spina. Non usare
adattatori con le macchine dotate di messa a terra. Le spi-
ne non modificate e adatte alla presa riducono il rischio di
scossa elettrica.
6) Il cavo di alimentazione della macchina, se danneggia-
to, deve essere sostituito unicamente con un ricambio ori-
ginale, da parte del vostro rivenditore o presso un centro
specializzato.
7) Il collegamento permanente di qualunque apparato elet-
trico alla rete elettrica dell'edificio deve essere realizzato
da un elettricista qualificato, conformemente alle normative
in vigore. Un collegamento non corretto può provocare seri
danni personali, incluso la morte.
8) ATTENZIONE: PERICOLO! Umidità ed elettricità non
sono compatibili:
La manipolazione ed il collegamento dei cavi elettrici devo-
no essere effettuati all'asciutto;
– Non mettere mai in contatto una presa elettrica o un ca-
vo con una zona bagnata (pozzanghera o erba umida);
– I collegamenti fra i cavi e le prese devono essere di tipo
stagno. Utilizzare prolunghe con prese integrali stagne e
omologate, reperibili in commercio.
9) I cavi di alimentazione dovranno essere di qualità non
inferiore al tipo H05RN-F o H05VV-F con una sezione mi-
nima di 1,5 mm² ed una lunghezza massima consigliata
di 25 m.
10) Agganciare il cavo al fermacavo, prima di avviare la
macchina.
11) ) Non usare il cavo impropriamente. Non usare il cavo
per trasportare la macchina, tirarla o per scollegarla dalla
presa. Tenere il cavo lontano da calore, olio, spigoli vini o
parti in movimento. Un cavo danneggiato o impigliato au-
menta il rischio di scossa elettrica.
12) Non tenere arrotolato il cavo di prolunga durante il lavo-
ro, per evitare che si surriscaldi.
13) Evitare il contatto del corpo con superfici a massa o
a terra, come tubi, radiatori, cucine, frigoriferi. Il rischio
di scossa elettrica aumenta se il corpo viene a trovarsi a
massa o a terra.
14) Non sovraccaricare la macchina. Usare la macchina
adatta al lavoro. Una macchina adeguata eseguirà il lavo-
ro meglio ed in modo più sicuro, alla velocità per la quale
è stata progettata.
F) TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
1) Ogni volta che è necessario movimentare, sollevare, tra-
sportare o inclinare la macchina occorre:
– Indossare robusti guanti da lavoro;
– Afferrare la macchina in punti che offrano una presa sicu-
ra, tenendo conto del peso e della sua ripartizione
– Impiegare un numero di persone adeguato al peso del-
la macchina e alle caratteristiche del mezzo di trasporto
o del posto nel quale deve essere collocata o prelevata
– Assicurarsi che la movimentazione della macchina non
causi danni o lesioni.
2) Durante il trasporto, assicurare adeguatamente la mac-
china mediante funi o catene.
G) TUTELA AMBIENTALE
1) La tutela dell'ambiente deve essere un aspetto rilevan-
te e prioritario nell'uso della macchina, a beneficio della
convivenza civile e dell'ambiente in cui viviamo. Evitare di
essere un elemento di disturbo nei confronti del vicinato.
2) Seguire scrupolosamente le norme locali per lo smalti-
mento di imballi, parti deteriorate o qualsiasi elemento a
forte impatto ambientale; questi rifiuti non devono essere
gettati nella spazzatura, ma devono essere separati e con-
feriti agli appositi centri di raccolta, che provvederanno al
riciclaggio dei materiali.
3) Seguire scrupolosamente le norme locali per lo smalti-
mento dei materiali di risulta dopo il taglio.
4) Al momento della messa fuori servizio, non abbandonare
la macchina nell'ambiente, ma rivolgersi a un centro di rac-
colta, secondo le norme locali vigenti.

CONOSCERE LA MACCHINA

DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
E CAMPO DI UTILIZZO
Questa macchina è una attrezzatura da giardinaggio e pre-
cisamente un rasaerba con operatore a piedi.
La macchina si compone essenzialmente di un motore, che
aziona un dispositivo di taglio racchiuso in un carter, dotato
di ruote e di un manico.
L'operatore è in grado di condurre la macchina e di azionare
i comandi principali mantenendosi sempre dietro al mani-
co, e quindi a distanza di sicurezza dal dispositivo di taglio
rotante. L'allontanamento dell'operatore dalla macchina
provoca l'arresto del motore e del dispositivo rotante entro
alcuni secondi.
Uso previsto
Questa macchina è progettata e costruita per tagliare (e
raccogliere) l'erba in giardini e aree erbose, di estensione
rapportata alla capacità di taglio, eseguita con la presenza
di un operatore a piedi.
La presenza di accessori o di dispositivi specifici può evi-
tare la raccolta dell'erba tagliata oppure produrre un effetto
"mulching" con deposizione dell'erba tagliata sul terreno.
Tipologia di utente
Questa macchina è destinata all'utilizzo da parte di consu-
matori, cioè operatori non professionisti. Questa macchina
è destinata ad un "uso hobbistico".
Uso improprio
Qualsiasi altro impiego, difforme da quelli sopra citati, può
rivelarsi pericoloso e causare danni a persone e/o cose.
Rientrano nell'uso improprio (come esempio, ma non solo):
– trasportare sulla macchina persone, bambini o animali;
– farsi trasportare dalla macchina;
– usare la macchina per trainare o spingere carichi;
– usare la macchina per la raccolta di foglie o detriti;
– usare la macchina per regolarizzare siepi, o per il taglio
di vegetazione di tipo non erboso;
3

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

El 340El 380El 420

Table of Contents