Bosch GHG 20-63 Original Instructions Manual page 37

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 11
– Impostare la temperatura e la portata d'aria desiderate.
La locazione di memoria (5) lampeggerà, per segnalare la
modifica apportata alla combinazione memorizzata.
– Premere il tasto di memorizzazione (11) e mantenerlo
premuto. La locazione di memoria (5) lampeggerà per cir-
ca 2 secondi. Quando l'indicazione resterà accesa con lu-
ce fissa, la nuova combinazione sarà stata memorizzata.
Indicazioni operative
Prima di qualunque intervento sull'elettroutensile
u
estrarre la spina di rete dalla presa.
Avvertenza: non avvicinare troppo la bocchetta (1) al pezzo
in lavorazione. L'invaso d'aria può provocare un surriscalda-
mento dell'elettroutensile.
Smontaggio del dispositivo di protezione termica
In caso di lavori in luoghi particolarmente angusti, è possibile
rimuovere la protezione termica (2) facendole compiere una
rotazione.
Prudenza con la bocchetta calda! In caso di lavori senza
u
dispositivo di protezione termica vi è un maggiore perico-
lo di bruciature.
Per rimuovere e/o applicare la protezione termica (2) spe-
gnere l'elettroutensile e lasciarlo raffreddare.
Per un raffreddamento più veloce è possibile far funzionare
brevemente l'elettroutensile alla temperatura più bassa re-
golabile.
Arresto dell'elettroutensile
Arrestare l'elettroutensile sulle superfici di appoggio (3), per
lasciarlo raffreddare e poter lavorare con entrambe le mani.
Lavorare con l'elettroutensile spento richiede partico-
u
lare prudenza! Vi è il pericolo di ustionarsi alla bocchetta
surriscaldata oppure al flusso d'aria caldo.
Posizionare l'elettroutensile su di una superficie piana e sta-
bile. Accertarsi che non si possa ribaltare. Bloccare il cavo al
di fuori del proprio raggio d'azione,in modo che l'elettrouten-
sile non si possa rovesciare né buttare giù.
Spegnere l'elettroutensile ed estrarre il connettore di rete in
caso di inutilizzo prolungato.
Esempi di utilizzo (vedere figg A–G)
Le figure relative agli esempi di lavoro sono riportate nelle
pagine con la rappresentazione grafica.
La distanza tra bocchetta e pezzo in lavorazione varia in base
al materiale da lavorare (metallo, plastica, ecc.) ed al tipo di
lavorazione prevista.
Sarà possibile stabilire la temperatura ottimale per l'applica-
zione del caso mediante una prova pratica.
Innanzitutto, eseguire sempre una prova per verificare porta-
ta d'aria e temperatura. Iniziare da una distanza elevata e da
un livello di potenza ridotto, dopodiché adattare distanza e
livello di potenza secondo necessità.
Se non si è certi di quale materiale si stia lavorando, o se non
si conoscono gli effetti dell'aria calda sul materiale stesso,
verificare dapprima l'effetto su di un punto non visibile.
Bosch Power Tools
In tutti gli esempi di lavoro è possibile lavorare senza acces-
sori, tranne nel caso della «rimozione di vernice da telai di fi-
nestre». L'impiego delle parti accessorie proposte semplifi-
cherebbe comunque il lavoro ed aumenterebbe considere-
volmente la qualità dei risultati.
Prudenza durante la sostituzione della bocchetta! Non
u
toccare la bocchetta calda. Lasciare raffreddare l'elet-
troutensile ed indossare appositi guanti di protezione
durante la sostituzione. È possibile ustionarsi toccando
la bocchetta bollente.
Per un raffreddamento più veloce è possibile far funzionare
brevemente l'elettroutensile alla temperatura più bassa re-
golabile.
Asportazione della vernice/scioglimento della colla
(vedere figura A)
Applicare la bocchetta piatta (14) (accessorio). Ammorbidi-
re brevemente la vernice con aria calda, quindi rimuoverla
sollevandola con una spatola pulita. Evitare di riscaldare la
superficie a lungo: in caso contrario, sussiste il rischio di la-
sciare bruciature sulla vernice e rimuoverla risulterebbe più
difficile.
Numerose colle si ammorbidiscono con il calore. A colla ri-
scaldata, sarà possibile separare giunzioni, oppure rimuove-
re la colla in eccesso.
Rimozione di vernice da telai di finestre (vedere figura B)
Utilizzare assolutamente la bocchetta protettiva per
u
vetro (15) (accessorio). Vi è il concreto pericolo di pro-
vocare la rottura del vetro.
Su superfici profilate è possibile rimuovere la vernice utiliz-
zando una spatola adatta e spazzolando con una spazzola
metallica morbida.
Scongelamento di tubazioni dell'acqua (vedere figura C)
Prima del riscaldamento, verificare che si tratti effet-
u
tivamente di una tubazione dell'acqua. Spesso non è
possibile distinguere esternamente le condutture d'acqua
dalle tubazioni del gas. Evitare assolutamente di riscalda-
re tubazioni del gas.
Applicare la bocchetta ad angolo (16) (accessorio). Riscal-
dare i punti congelati procedendo preferibilmente dallo sca-
rico in direzione dell'alimentazione.
Al fine di evitare danni, riscaldare i tubi in materiale sintetico
come pure i raccordi tra i pezzi di tubo procedendo con la
dovuta attenzione.
Deformazione di tubi in plastica (vedere figura D)
Applicare la bocchetta riflettente (17) (accessorio). Riempi-
re i tubi in plastica con sabbia e chiuderli su entrambi i lati,
per evitare che si pieghino. Riscaldare quindi il tubo con cau-
tela ed uniformemente, muovendo lateralmente l'utensile in
direzione alternata.
Saldatura su plastica (vedere Fig. E)
Applicare la bocchetta di riduzione (20) e il pattino di salda-
tura (19) (entrambi accessori). I pezzi in lavorazione da sal-
dare e il filo per saldatura (18) (accessorio) dovranno essere
dello stesso materiale (ad es. entrambi in PVC). La saldatura
dovrà essere perfettamente pulita e priva di grasso.
Italiano | 37
1 609 92A 4UE | (04.02.2019)

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Ghg 23-66

Table of Contents