Ruote Anteriori; Altezza Del Sedile; Allineamento Delle Ruote - Sunrise Medical Quickie Argon Directions For Use Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Caratteristiche – Altezza del sedile
Regolazione dell'altezza anteriore del
sedile (telaio regolabile)
1. Allentare la vite (1) e rimuovere il
coperchio (2) per sbloccare il dispositivo
per la regolazione dell'altezza.
2. Girare l'attacco delle ruote orientabili
per regolare l'altezza del sedile di +/-1,5
cm.
Fare riferimento ai segni (3) riportati
sull'attacco per verificare che entrambe
le ruote orientabili siano alte uguali.
3. Se le ruote orientabili non sono alte uguali, la car-
rozzina non si muove in linea retta.
4. Assicurarsi che i bulloni (4) siano rivolti verso l'e-
sterno e siano ad angolo retto rispetto alla dire-
zione di moto in modo che la carrozzina si muova
in linea retta.
5. Riporre il coperchio (2) e stringere la vite (1) in
base alla coppia di serraggio per fissare il dispo-
sitivo per la regolazione dell'altezza.
Regolazione della stabilità direzionale
1. Allentare la vite (1) e rimuovere il coperchio (2) per
sbloccare il dispositivo per la regolazione dell'al-
tezza.
2. Posizionare le forcelle delle ruote anteriori ad
angolo retto rispetto alla direzione di moto e
sistemare una squadra sulla superficie piatta (3)
delle forcelle.
3. Ruotare l'attacco delle ruote anteriori per girare le
ruote verso l'interno o verso l'esterno per correg-
gere la stabilità direzionale.
4. Riporre il coperchio (2) e stringere la vite (1) in
base alla coppia di serraggio per fissare il dispo-
sitivo per la regolazione dell'altezza.
Caratteristiche – Allineamento delle ruote
Regolazione dell'allineamento della ruota
Importante: la Vostra carrozzina si muoverà corret-
tamente solamente se la posizione delle ruote
posteriori è stata ottimizzata. Per verificare la corret-
tezza dell'allineamento misurate la distanza tra le
ruote anteriori e posteriori ed assicurarateVi del per-
fetto allineamento di entrambe le ruote. La differen-
za tra le due misurazioni non dovrebbe superare i 5
mm. Per procedere alla regolazione dell'allineamen-
to delle ruote, allentare le viti e ruotare l'adattatore
dell'asse fino a raggiungere il perfetto parallelismo.
Dopo le operazioni di regolazione verificate che tut-
te le viti siano ben serrate (vedere la pagina con le
coppie di serraggio).
32
ARGON
Regolazione della convergenza/
divergenza per Argon
3. Impostazione della
convergenza/divergenza su zero
NOTA: se la carrozzina è dotata di
tubi di campanatura a 0°, non è
possibile impostare la convergen-
za, né la divergenza. Queste
impostazioni sono necessarie
1
solo se la carrozzina è dotata di
2
tubi di campanatura a 3°, 6° e 9°.
3
La convergenza e la divergenza
descrivono l'allineamento delle ruote
posteriori rispetto al terreno e determi-
nano le prestazioni della carrozzina.
Quando la convergenza è impostata
su zero, la carrozzina è caratterizzata
da una resistenza normale o una resi-
stenza all'avanzamento.
Per impostare la convergenza/diver-
genza su zero, seguire la procedura
descritta.
Allentare le 2 viti Torx (1), 1 su ogni
lato, che fissano il morsetto del tubo di
campanatura. Girare il tubo di campa-
natura (2) fino a quando la sfera sul
piano orizzontale (3) non è al centro.
1
La convergenza è ora zero.
2
Prima di stringere le viti (1), assicurarsi
che il tubo di campanatura sia centra-
3 3
to, ovvero che la distanza dai lati sia la
stessa o nulla. Stringere le viti in base
a una coppia di serraggio di 16,3 Nm.
Regolazione della larghezza dell'in-
terasse
K. INTERASSE POSTERIORE
L'interasse posteriore equivale alla
distanza tra il lato superiore delle ruote
posteriori e i tubi dello schienale ed è
rappresentato dalla misura X. Per
impostazione predefinita è impostato
su 1,25 cm. Solitamente è necessario
impostare un interasse superiore
quando si deve impostare una distan-
za sufficiente tra gli pneumatici e i
braccioli ad altezza regolabile opziona-
li.
NOTA: quando si regola l'interasse posteriore, regolare prima
una ruota e poi l'altra.
Se si allentano contemporaneamente entrambi i lati, la regolazione
della convergenza/divergenza cambia.
Quando si regola l'interasse posteriore, le parti (4) del tubo di cam-
panatura (5) si muovono impercettibilmente verso l'interno o verso
l'esterno e si bloccano in posizione quando raggiungono l'estre-
mità.
Allentare la vite (6) più vicina al tubo di campanatura sul lato sini-
stro della carrozzina. Spostare l'assale a sgancio rapido verso l'in-
terno o verso l'esterno per impostare l'interasse desiderato. Strin-
gere le viti in base a una coppia di serraggio di 16,3 Nm. Ripetere
la procedura sul lato destro della carrozzina in base all'interasse
impostato sul lato sinistro.
1
3
2
6
5
4
0505/2/ST-000690644.EMS 1B

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents