Download Print this page

Hitachi WR 14DM Handling Instructions Manual page 44

Variable speed

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Italiano
NOTA
Non toccare la cassa del martello, perché diventa
molto calda durante il funzionamento continuo.
2. Avvertenze sull'uso dell'interruttore di controllo della
velocità
Questo interruttore ha un circuito elettronico
incorporato che cambia la velocità di rotazione. Di
conseguenza, quando la levetta di scatto
dell'interruttore viene tirata solo leggermente
(rotazione a bassa velocità) e il motore viene fermato
mentre avvita continuamente delle viti, i componenti
delle parti del circuito elettronico possono
surriscaldarsi ed essere danneggiati.
3. Momento di forze di fissaggio
Fate riferimento alla Fig. 20 per il momento di forze
di fissaggio delle bulloni (secondo la misura), nelle
condizioni mostrate nella Fig. 21. Usate questo
esempio come riferimento generale dato che il
momento di forze di fissaggio varia con le condizioni
di fissaggio.
La forza di torsione varia a seconda del livello di
carica della batteria. La Fig. 22 illustra un esempio
di rapporto tra la forza di torsione e il numero di
fissaggi, nel caso di un WR14DM. Come illustrato,
la forza di torsione diminuisce gradualmente con
l'aumentare dei fissaggi. In particolare, mano a
mano che il livello scende verso il quasi totale
scaricamento (striscia "a" nel grafico), la forza
d'impatto dello strumento diminuisce, il numero di
impatti decresce, mentre la forza di torsione viene
di colpo annullata. Se questo dovesse accadere,
controllare il livello della forza, e ricaricare quindi
la batteria se necessario.
M10 × 30
kgf
cm
N
m
200
2000
Bullone ad alta
trazione
150
1500
100
1000
50
500
Bullone ordinario
0
0
0
1
Durata di fissaggio: sec
(Spessore della lastra
d'acciaio t = 10 mm)
Bullone
Spessore della lastra
d'acciaio t
Dado
Fig. 21
43
kgf
cm
N
200
2000
150
1500
100
1000
500
0
2
3
Durata di fissaggio: sec
(Spessore della lastra
d'acciaio t = 25 mm)
* Viene usato il seguente bullone:
Bullone ordinario: Divisione di durezza 4,8
Bullone a alta trazione Divisione di durezza 12,9
(
Spiegazione delle divisione di durezza:
4 — Punto di ceduta del bullone: 320 N/mm
8 — Forza di tiraggio del bullone: 400 N/mm
4. Lavorare con una forza di serraggio adatta per il
bullone da serrare
La forza di serraggio ottimale dipende dal tipo di
materiale e dalle dimensioni del bullone a dado.
Una forza di serraggio eccessivamente elevata
potrebbe rovinare o persino rompere il bullone.
Applicare la forza di avvitamento corretta per il
tempo corretto per ogni bullone.
5. Come tenere l'attrezzo
Tenere il giravite battente in modo saldo. Fare in
modo che giravite e bullone formino una linea retta.
Non è necessario spingere fortemente l'attrezzo.
Esercitare
solo
controbilanciare la forza battente.
6. Controllo della forza di serraggio
Gli elementi elencati di seguito riducono la forza di
serraggio. Di conseguenza, è consigliabile controllare
la forza di serraggioj necessaria serrando alcunibulloni
facendo uso di una chiave torsiometrica, a mano.
Elementi che riducono la forza di serraggio.
(1) Voltaggio
Quando viene raggiunto il margine di scaricamento,
il voltaggio diminuisce e la forza di torsione decresce.
(2) Tempo d'uso dell'utensile
La forza di serraggio aumenta con l'aumentare del
tempo d'uso dell'utensile. Tuttavia, raggiunto un certo
limite, anche prolungando l'azione del giravite la
forza di serraggio non aumenta più (Vedere Fig. 20).
(3) Diametro del bullone
La forza di serraggio varia con il diametro del
bullone, come illustrato in Fig. 20. Normalmente,
un bullone di diametro maggiore richiede una forza
di serraggio maggiore.
M12 × 45
m
Bullone ad alta
trazione
Bullone ordinario
50
0
0
1
2
3
Fig. 20
una
forza
sufficiente
M14 × 50
kgf
cm
N
m
200
2000
150
1500
100
1000
Bullone ordinario
50
500
Bullone ad alta
trazione
0
0
0
1
Durata di fissaggio: sec
(Spessore della lastra
d'acciaio t = 25 mm)
2
{32,6 kgf/mm
2
{40,8 kgf/mm
per
2
3
)
2
}
2
}

Advertisement

loading