Pulizia E Manutenzione - Krups XP52 AUTOMATIC Manual

Hide thumbs Also See for XP52 AUTOMATIC:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 65
KR_XP52-AUTOMATIC_EO_NC00026254-01 29/11/11 15:36 Page19
n Riempire il serbatoio d'acqua e avviare l'apparecchio (fig.1, 2, 3 e 4).
n Bloccare accuratamente l'accessorio auto-cappuccino sul braccio articolato.
n Posizionare una tazza sotto l'accessorio auto-cappuccino.
n Versare circa 100 ml di latte parzialmente scremato freddo in un recipiente.
n Immergere il tubicino nel recipiente o direttamente nel cartone di latte.
Attenzione : Collocare fermamente il tubicino sull'accessorio cappuccino (fig.24).
n Ruotare il selettore dell'accessorio in posizione « cappuccino » o « latte ».
n Premere il tasto « preriscaldamento vapore ». Durante il preriscaldamento, le spie luminose «Avvio /
Arresto » e « preriscaldamento vapore » lampeggiano e le spie luminose « 1 tazza » e « 2 tazze » si
spengono (fig.12).
n Appena l'apparecchio raggiunge la temperatura adeguata, le spie luminose «Avvio / Arresto » e «
preriscaldamento vapore » diventano fisse. Ruotare la manopola in posizione « vapore » (fig.13). Il latte
viene travasato dal recipiente alla tazza.
n Una volta ottenuta la mousse, ruotare la manopola in posizione « 0 » (fig.15). Da questo momento,
l'apparecchio si raffredda automaticamente avviando dei cicli di pompaggio intermittenti. Terminata
questa operazione, è possibile preparare un caffé.
n Per pulire l'accessorio auto-cappuccino, ripetere la procedura di formazione della mousse di latte
sostituendo 100 ml di latte con 100 ml d'acqua.
n Per una pulizia accurata dell'accessorio auto-cappuccino, consultare il paragrafo « Pulizia e
manutenzione ».

8. PULIZIA E MANUTENZIONE

n Non lavare in lavastoviglie gli accessori della macchina per espresso.
DELL'APPARECCHIO
n Staccare la spina di alimentazione prima di ogni pulizia e far raffreddare l'apparecchio.
n Pulire di tanto in tanto l'esterno dell'apparecchio con una spugna umida. Dopo l'utilizzo, svuotare
completamente il serbatoio.
n Asciugare regolarmente l'interno del serbatoio.
n Quando una sottile patina bianca rende opaco il serbatoio, effettuare un'operazione di decalcificazione
(vedi paragrafo 9 « DECALCIFICAZIONE »).
DEL CASSETTO RACCOGLI-GOCCE
Vuotare il cassetto dopo ogni utilizzo dell'apparecchio. Sollevarlo leggermente e rimuoverlo
dall'apparecchio.
Se vengono preparati più caffé espresso uno dopo l'altro, si consiglia di vuotarlo di tanto in tanto (ogni 7-
8 caffé circa) (fig.19 e 20). La presenza di acqua è normale e non è indice di perdita.
Se necessario, pulire il cassetto raccogli-gocce e la griglia con acqua e un po' di detersivo per
lavastoviglie non aggressivo, sciacquare e asciugare. Durante il montaggio, assicurasi di riposizionare
correttamente tutti i componenti.
DELLA TESTA DELLA MACCHINA E DEL PORTA-FILTRO
n Devono essere puliti dopo ogni utilizzo. È sufficiente passare un panno umido sulla testa della
macchina (fig.21) e pulire il porta-filtro con acqua limpida e un po' di detersivo per lavastoviglie non
aggressivo.
n Non utilizzare prodotti per la pulizia a base di alcol o solventi.
n Per un risultato migliore, è possibile azionare più volte il pulsante « EJECT » durante il risciacquo. Si
consiglia di agitare energicamente il porta-filtro al fine di far uscire tutta l'acqua.
Italiano
19

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents