Collegamento Del Comando A Distanza E Dei Cavi Di Trasmissione Delle Sezioni Interne Ed Esterne; Esecuzione Dei Collegamenti Elettrici; Selezione Della Presa Elettrica; Impostazione Degli Indirizzi - Mitsubishi Electric PLFY-VBM Installation Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Notas:
Questo dispositivo è progettato per la connessione ad un sistema di alimentazione elettrica con una impedenza del sistema massima ammissibile
(Fare riferimento alla IEC61000-3-3) nel punto di interfaccia (scatola del servizio di alimentazion) della dotazione dell'utente.
L'utente deve assicurarsi che questo dispositivo sia collegato solo ad un sistema di alimentazione elettrica conforme al requisito di cui sopra.
Se necessario, l'utente può richiedere alla società fornitrice di energia elettrica pubblica l'impedenza del sistema nel punto di interfaccia.
Funzionamento in modalità di emergenza
Anche se i cablaggi non sono stati completati, il ventilatore e la pompa di scarico possono essere azionati collegando il jumper (SWE) della scheda di controllo
sul lato ON e mettendo in tensione la morsettiera.
SWE
SWE
OFF
ON
OFF
ON
Al termine di tutti i cablaggi, ricollegare il jumper SWE della scheda di controllo sul lato OFF.
10.2. Collegamento del comando a distanza
e dei cavi di trasmissione delle sezioni
interne ed esterne
Collegare la sezione interna TB5 e la sezione esterna TB3. (2 fili non polarizzati)
La sezione marcata "S" sulla sezione interna TB5 è una connessione protetta
del cavo. Per le specifiche dei cavi di collegamento, fare riferimento al manuale
d'installazione della sezione esterna.
Installare il comando a distanza seguendo le istruzioni riprese nel manuale
fornito con l'unità.
Collegare i terminali "1" e "2" della sezione interna TB15 ad un'unità del co-
mando a distanza MA. (2 fili non polarizzati)
Collegare i terminali "M1" e "M2" della sezione interna TB5 ad un'unità del
comando a distanza ME. (2 fili non polarizzati)
[Fig. 10.2.1] (P.4) Unità del comando a distanza MA
[Fig. 10.2.2] (P.4) Unità del comando a distanza ME
A Blocco terminale del cavo di trasmissione della sezione interna
B Blocco terminale del cavo di trasmissione della sezione esterna
C Unità del comando a distanza
CC da 9 – 13 V tra 1 e 2 (Unità del comando a distanza MA)
CC da 24 – 30 V fra M1 e M2 (Unità del comando a distanza ME)
[Fig. 10.2.3] (P.4) Unità del comando a distanza MA
[Fig. 10.2.4] (P.4) Unità del comando a distanza ME
A Non polarizzato
C Unità del comando a distanza
Le unità del comando a distanza MA e ME non possono essere usate contem-
poraneamente o in modo intercambiabile.
Cautela:
Disporre il cablaggio in modo che non rimanga teso. Tale condizione può
causare rotture o surriscaldamento e bruciatura dei cavi.
Fissare il cablaggio di alimentazione alla scatola di comando utilizzando la
boccola tampone (collegamento PG o simili). Collegare il cablaggio di trasmis-
sione alla relativa morsettiera, aprendo il foro predisposto sulla scatola di co-
mando e utilizzando una boccola normale.
Al termine dei collegamenti, accertarsi ancora che tra essi non vi siano
allentamenti; quindi fissare il coperchio alla scatola di comando nell'ordine in-
verso rispetto a quello di estrazione.
Cautela:
Procedere al cablaggio dell'alimentazione in modo che non vi sia presenza
di tensione; in caso contrario, si producono interruzioni, surriscaldamenti o
incendi.

10.3. Esecuzione dei collegamenti elettrici

Accertarsi che il nome del modello sul manuale di funzionamento attaccato al
coperchio della scatola terminale e il nome del modello sulla targhetta di taratura
siano gli stessi.
1. Rimuovere le viti (2 unità) di fissaggio del coperchio per staccare il coperchio
stesso.
[Fig. 10.3.1] (P.5)
A Vite di fissaggio del coperchio (2 unità)
2. Aprire i fori già sagomati
(Si raccomanda di usare un cacciavite o uno strumento simile per effettuare
questa operazione.)
[Fig. 10.3.2] (P.5)
A Scatola terminale
C Rimuovere
3. Fissare il cablaggio di alimentazione alla scatola terminale usando la speciale
boccola per forze di tensione (connessione PG o simile). Collegare il cablaggio
della trasmissione al blocco terminale corrispondente attraverso il foro sagomato
della scatola di comando usando una boccola di tipo normale.
B Livello superiore (TB15)
D Livello inferiore (TB5)
B Coperchio
B Foro sagomato
D Foro sagomato
[Fig. 10.3.3] (P.5)
E Allo scopo di evitare che una forza di trazione agisca sulla sezione di connessio-
ne elettrica del blocco terminale di alimentazione, utilizzare una boccola di sepa-
razione come un raccordo PG o componente simile.
F Cablaggio di alimentazione
H Utilizzare una boccola normale
4. Collegare il cablaggio per l'alimentazione, la terra, la trasmissione e il controller
remoto. Non è necessario smontare la scatola terminale.
[Fig. 10.3.4] (P.5)
J Blocco terminale del cavo di alimentazione
K Blocco terminale del cavo di trasmissione della sezione interna
L All'alimentazione monofase
M Cavo di trasmissione CC da 30 V
N Blocco terminale del cavo di trasmissione della sezione esterna (TB3)
O Cavo di trasmissione del comando a distanza, del blocco terminale della sezione
interna e del controllore BC
[Collegamento del filo protetto]
[Fig. 10.3.5] (P.5)
A Blocco terminale
C Filo protetto
D I due fili protetti devono essere collegati assieme sul blocco terminale del relè
della protezione
E Un filo protetto viene collegato ad un'altro filo protetto (Connessione del termina-
le)
F Nastro isolante (per la messa a terra della protezione e la prevenzione del contat-
to con il terminale del cavo di trasmissione).
5. Una volta completato il collegamento elettrico, accertarsi che le connessioni
non siano allentate ed attaccare il coperchio alla scatola terminale seguendo
l'ordine inverso della procedura di rimozione.
Nota:
Evitare di tirare troppo i cavi o i fili durante l'attacco del coperchio della
scatola di comando per evitare di correre il rischio che si stacchino.
Durante la sistemazione della scatola di comando, accertarsi che i
connettori sul lato della scatola non si stacchino. Se così fosse il caso, il
sistema non potrà funzionare normalmente.

10.4. Selezione della presa elettrica

Al momento della spedizione dalla fabbrica, l'unità è impostata su 220 V, 230 V.
Per questo, può essere necessario modificare l'impostazione in zone con una
diversa alimentazione.
Si prega di rimuovere il connettore del motore dalla scatola di comando e di inse-
rire il connettore dell'attacco in relazione alla specificità di ciascuna presa elettri-
ca.
I colori del connettore sono i seguenti.
Presa elettrica
220V
Colore
Bianco
[Fig. 10.4.1] (P.5)
A Connettore scatola letto terminale (Bianco)
B Connettore del motore (Bianco)
C Connettore dell'attacco (Azurro) (Accesorio)

10.5. Impostazione degli indirizzi

(Accertarsi di operare con l'alimentazione principale disattivata).
[Fig. 10.5.1] (P.5)
<Pannello degli indirizzi>
È possibile impostare i commutatori a rotazione in due modi: impostazione
degli indirizzi da 1 – 9 e sopra 10, e impostazione dei numeri delle diramazioni.
1 Impostazione degli indirizzi
Esempio: se l'indirizzo è "3", SW12 (sopra 10) rimane su "0" e SW11 (da 1
– 9) è impostato su "3".
2 Come impostare i numeri delle diramazioni SW14 (solo i modelli delle serie
R2)
Far corrispondere il tubo del refrigerante della sezione interna con il nume-
ro della connessione terminale del controllore BC. Per i modelli delle serie
diverse da R2, impostare su "0".
G Forza di trazione
I Cablaggio di trasmissione
B Terminale rotondo
230V
240V
Azurro
43

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents