Manutenzione; Regolazione Carburatore - Dolmar MS-4520 U Instruction Manual

Hide thumbs Also See for MS-4520 U:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

6. MANUTENZIONE

La direzione dell'abbattimento del tronchetto dipende
dal settore di utilizzo della sega circolare e da una de-
terminata inclinazione della lama nonché dal diametro
del tronchetto.
- Per tronchetti fino a 3 cm di diametro la sega circolare
si può utilizzare a "colpo di accetta" cioè tagliando
con slancio in senso opposto alla prevista direzione
di caduta.
- Per tronchetti dai 3 ai 7 cm di diametro non dovete mai
utilizzare la sega circolare in posizione orizzontale ma,
sempre un po' inclinata, ed orientata dall'alto verso il
basso per evitare che la lama s'inceppi. L'inclinazione
deve essere aumentata all'aumentare del diametro
(Fig. 29).
- Per tronchetti oltre i 7 cm di diametro, l'abbattimento
è possibile anche con il decespugliatore di grossa
potenza, ma questa operazione deve essere solo
occasionale e non sostitutiva alla motosega.
Cercate, per quanto possibile, di evitare sassi, anche
se di piccola pezzatura, mucchietti di terra, piccoli pezzi
di legno e quant'altro potrebbe essere nascosto o poco
visibile in mezzo all'erba.
Se urtate casualmente qualche ostacolo di grossa
dimensione, oppure se l'utensile di taglio s'impiglia si
blocca improvvisamente per sovraccarico per l'avvol-
gimento di erbe, filamenti vegetali, o cortecce attorno
ad esso, riducete la velocità al minimo per disinnestare
la frizione.
Assicuratevi che la lama, che gira per inerzia, si sia ar-
restata in caso contrario frenatela con l'attrito sul terreno
in una zona non pericolosa; ora spegnete il motore.
Sganciate dal cinghione la falciatrice ed appoggiatela a
terra: controllate se l'utensile da taglio ha subito avarie
come ad esempio incrinature, rottura di denti, etc, nel
qual caso sostituitelo. Se invece l'utensile è ricoperto
da materiale attorcigliato, con le mani protette da guanti
da lavoro e con l'aiuto di qualche attrezzo, provvedete
a liberarlo completamente.
TUTTI I SISTEMI DI SICUREZZA DELLA MAC-
CHINA, NONCHÉ L'EQUIPAGGIAMENTO DI
PROTEZIONE,DEVONO ESSERE MANTENUTI
OPERATIVI DURANTE TUTTO IL PERIODO DI
UTILIZZO DEL DECESPUGLIATORE.
Il decespugliatore, trasmette all'operatore delle vibra-
zioni prodotte dal funzionamento del motore a scoppio
monocilindrico, e per l'utilizzo stesso che se ne fa. Esse
possono causare un sovraffaticamento dell'operatore
ed è perciò opportuno intervallare il periodo di lavoro
con qualche pausa.
Per ovviare a questo inconveniente, la macchina è do-
tata di alcuni dispositivo antivibranti in gomma apposit-
amente studiati. Controllate sempre che questi sistemi
antivibranti siano in ottime condizioni, altrimenti fateli
sostituire da un centro specializzato.
ESEGUITE OGNI EVENTUALE RIPARA-
ZIONE E MONTAGGIO ESCLUSIVAMENTE A
MOTORE SPENTO (ECCETTO CHE PER LA
REGOLAZIONE DEL CARBURATORE).
14
Dopo aver lavorato per alcune ore sotto sforzo, si rac-
comanda di non spegnere il motore ma di farlo girare
ancora per qualche minuto al minimo, in modo da raf-
freddarlo grazie all'azione della corrente d'aria generata
dal volano.
6.
MANUTENZIONE

6.1 Regolazione carburatore

Il carburatore, durante il suo normale utilizzo può su-
bire delle variazioni di taratura, in particolare quando si
cambia altitudine di lavoro, dopo molte ore di uso, per
variazione di temperatura e pressione dell'ambiente.
Se il carburatore necessita di una nuova regolazione,
dovete:
Regolazione del MINIMO
- Avvitare in senso orario la vite di minimo contrasse-
gnata con la lettera "L" (part. 1, Fig. 30), con delicatezza
finché si appoggia alla base senza mai forzare.
- Da questa posizione svitarla di 1 giro per carburatori
serie WT e 4 giri per carburatori serie WYK.
- Avviare il motore e senza accelerare, trovate il punto
dove il motore è al massimo regime, avvitando o svi-
tando a vite "L", di circa 1/8 di giro per volta.
- Una volta trovato il punto di massimo regime, svitare
di 1\8 di giro la stessa vite "L" (ingrassare).
- Agire sulla vite regolazione della valvola a farfalla
(part. 3, Fig. 30) fino a portare il motore a circa 2800
giri/min. Questa regolazione permette la rotazione al
minimo, appena al di sotto dell'innesto della frizione
sulla campana.
Assicuratevi che l'organo di taglio non giri
quando il motore è al minimo.
Regolazione del MASSIMO
- Con il motore acceso e completamente accelerato,
agite sulla vite di massimo contrassegnata con la let-
tera "H" (part. 2, Fig. 30) portandola a 1 giro circa di
apertura avvitandola o svitandola fino a trovare il punto
di massimo regime. Tenete presente che avvitando
tale vite dimagrisce la carburazione, mentre svitandola
arricchisce.
Per ottenere una regolazione corretta si deve operare
a motore caldo.
La regolazione può variare se eseguita esclusivamente
sul motore, sulla macchina con disco, sulla macchina
con testina nylon a 2 o più fili.
Vi consigliamo pertanto, di affidare la taratura del
carburatore ad una persona qualificata o ad un no-
stro centro assistenza.

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Ms-4520 cMs-5700 uMs-5700 cMs-5700 b

Table of Contents