Hilti TE 4-A22 Operating Instructions Manual page 35

Hide thumbs Also See for TE 4-A22:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 14
e) Evitare di assumere posture anomale. Cercare
di tenere una posizione stabile e di mantenere
sempre l'equilibrio. In questo modo sarà possi-
bile controllare meglio l'attrezzo elettrico in situazioni
inaspettate.
f)
Indossare un abbigliamento adeguato. Evitare di
indossare vestiti larghi o gioielli. Tenere i capelli,
i vestiti e i guanti lontani da parti in movimento.
I vestiti larghi, i gioielli o i capelli lunghi possono
impigliarsi nelle parti in movimento.
g) Se è possibile montare dispositivi di aspirazione
o di raccolta della polvere, assicurarsi che questi
siano collegati e vengano utilizzati in modo cor-
retto. L'impiego di un dispositivo di aspirazione della
polvere può diminuire il pericolo rappresentato dalla
polvere.
2.1.4 Utilizzo e cura dell'attrezzo elettrico
a) Non
sovraccaricare
l'attrezzo elettrico adatto per eseguire il lavoro.
Utilizzando l'attrezzo elettrico adatto, si potrà
lavorare meglio e con maggior sicurezza nell'ambito
della gamma di potenza indicata.
b) Non utilizzare attrezzi elettrici con interruttori di-
fettosi. Un attrezzo elettrico che non si possa più
accendere o spegnere è pericoloso e deve essere
riparato.
c) Estrarre la spina dalla presa di corrente e/o la
batteria, prima di regolare l'attrezzo, di sostituire
pezzi di ricambio e accessori o prima di riporre
l'attrezzo. Tale precauzione eviterà che l'attrezzo
elettrico possa essere messo in funzione inavvertita-
mente.
d) Custodire gli attrezzi elettrici non utilizzati al di
fuori della portata dei bambini. Non far utilizzare
l'attrezzo a persone che non sono abituate ad
usarlo o che non abbiano letto le presenti istru-
zioni. Gli attrezzi elettrici sono pericolosi se utilizzati
da persone inesperte.
e) Effettuare accuratamente la manutenzione degli
attrezzi elettrici. Verificare che le parti mobili fun-
zionino perfettamente senza incepparsi, che non
ci siano pezzi rotti o danneggiati al punto tale da
limitare la funzione dell'attrezzo elettrico stesso.
Far riparare le parti danneggiate prima d'impie-
gare l'attrezzo. Molti incidenti sono provocati da
una manutenzione scorretta degli attrezzi elettrici.
f)
Mantenere affilati e puliti gli utensili da taglio.
Gli utensili da taglio conservati con cura ed affilati
tendono meno ad incastrarsi e sono più facili da
guidare.
g) Seguire attentamente le presenti istruzioni du-
rante l'utilizzo dell'attrezzo elettrico, degli acces-
sori, degli utensili, ecc. A tale scopo, valutare
le condizioni di lavoro e il lavoro da eseguire.
L'impiego di attrezzi elettrici per usi diversi da quelli
consentiti potrà dar luogo a situazioni di pericolo.
2.1.5 Utilizzo e cura dell'attrezzo a batteria
a) Caricare le batterie esclusivamente nei caricabat-
teria consigliati dal produttore. Se un caricabatte-
ria previsto per un determinato tipo di batteria viene
l'attrezzo.
Impiegare
utilizzato con altri tipi di batterie, sussiste il pericolo
di incendio.
b) Per gli attrezzi elettrici utilizzare esclusivamente
le batterie previste allo scopo. L'uso di batterie
di tipo diverso può provocare lesioni e comportare il
rischio d'incendi.
c) Tenere la batteria non utilizzata lontana da graf-
fette, monete, chiavi, chiodi, viti o da altri oggetti
di metallo di piccole dimensioni che potrebbero
causare un collegamento tra i contatti. Un even-
tuale cortocircuito tra i contatti della batteria potrà
dare origine a ustioni o ad incendi.
d) In caso di impiego errato possono verificarsi fuo-
riuscite di liquido dalla batteria. Evitare il contatto
con questo liquido. In caso di contatto casuale,
sciacquare con acqua. Qualora il liquido dovesse
entrare in contatto con gli occhi, chiedere imme-
diato consiglio al medico. Il liquido fuoriuscito dalla
batteria può causare irritazioni cutanee o ustioni.
2.1.6 Assistenza
a) Fare riparare l'attrezzo elettrico esclusivamente
da personale specializzato qualificato e solo im-
piegando pezzi di ricambio originali. In questo
modo potrà essere salvaguardata la sicurezza del-
l'attrezzo elettrico.
2.2 Indicazioni di sicurezza per martelli
a) Indossare protezioni acustiche. Il rumore può pro-
vocare la perdita dell'udito.
b) Utilizzare le impugnature supplementari fornite
con l'attrezzo. Un'eventuale perdita del controllo
può provocare lesioni.
c) Se si eseguono lavori durante i quali è possibile
che l'accessorio entri in contatto con cavi elettrici
nascosti, afferrare l'attrezzo elettrico dalle super-
fici di impugnatura isolate. Il contatto con un cavo
sotto tensione può mettere sotto tensione anche i
componenti metallici dello strumento e causare così
una scossa elettrica.
2.3 Indicazioni di sicurezza aggiuntive
2.3.1 Sicurezza delle persone
a) Non sono consentite manipolazioni o modifiche
all'attrezzo.
b) Tenere sempre l'attrezzo saldamente con en-
trambe le mani e dalle apposite impugnature.
Tenere le impugnature asciutte, pulite e senza
tracce di olio e grasso.
c) Fare delle pause durante il lavoro ed eseguire
esercizi di distensione ed esercizi per le dita al
fine di migliorare la circolazione sanguigna delle
dita.
d) Evitare di toccare i componenti rotanti. Mettere in
funzione l'attrezzo solo quando si è in posizione
sul pezzo da lavorare. Il contatto con componenti
rotanti, in particolare con gli utensili rotanti, può
provocare lesioni.
it
31

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents