Page 2
When installing batteries, do not mix batteries with new, or with batteries of a different that is recommended by Yamaha. If a cart, etc., is used, please observe all safety mark- type. Batteries MUST be installed correctly. Mismatches or incorrect installation may ings and instructions that accompany the accessory product.
Page 3
Nella scatola devono essere contenuti i pezzi successivamente elencati. Dopo aver aperto la scatola, verificare che tutti i pezzi indicati nell’elenco siano presenti. • Il DTXPLORER • Adattatore alimentazione * • Manuale dell’utente (il presente volume) * Potrebbe non essere incluso nella vostra area di residenza. Consultare il proprio negoziante Yamaha di fiducia.
Page 4
In caso La Yamaha non può essere ritenuta responsabile per danni causati da uso improprio contrario si potrebbero causare danni ai componenti interni o provocare un'eventuale o da modifiche apportate all'apparecchio, o per perdita o distruzione di dati.
Page 5
■ Sezione del generatore di toni • Il DTXPLORER è fornito di un generatore di toni polifonico a 32 voci AWM2 (PCM), di alta qualità, a 16-bit. • Le voci includono 192 “drum” e “percussion”. Le voci coprono una vasta gamma di suoni come suoni acustici altamente realistici, unici suoni di percussioni elettroniche, suoni di effetti e molto di più.
Pannello posteriore ..............8 Collegamenti ................9 Collegamento dei pad del DTXPLORER all’unità principale ..9 Uso del DTXPLORER con un drum kit acustico ......9 ■ Collegamento di diffusori o cuffie ........... 10 ■ Collegamento alimentazione ..........11 Per suonare................12 Regolazione dello Hi-Hat ............
• Tenere premuto il pulsante [SHIFT] e premere il pulsante [SAVE/ e Pulsante Song (SONG >/■) ENT] per passare al modo Utility utilizzato per eseguire regolazioni generali per l’uso di DTXPLORER. • Questo pulsante viene utilizzato per passare alla visualizzazione • Nella visualizzazione Song, questo pulsante viene utilizzato per Song Select.
CONTROL CONTROL !1 Presa MIDI OUT !6 Presa per cuffie (PHONES) Questa presa viene utilizzata per inviare dati da DTXPLORER ad A questa presa è possibile collegare una cuffia per controllare il un’unità MIDI esterna. suono del DTXPLORER. (P. 10) Con questa presa, è...
CONTROL Uso del DTXPLORER con un drum kit acustico Il DTXPLORER può essere utilizzato con un drum kit acustico se su questo vengono fissati dei Drum Trigger Yamaha DX20 opzionali e questi vengono collegati alle prese di ingresso del DTXPLORER.
● Prese OUTPUT L/MONO, R (presa fono mono standard) Con queste prese è possibile collegare il DTXPLORER a un mixer o altro apparecchio audio per produrre suoni da diffusori esterni o collegare il DTXPLORER a dispositivi di registrazione audio per registrare le proprie esecuzioni.
● Presa MIDI OUT La funzione MIDI del DTXPLORER permette di suonare delle voci su un generatore di suoni esterno con i pad di DTXPLORER o di sincronizzare la riproduzione di un brano o del metronomo del DTXPLORER con la riproduzione di un sequencer esterno.
Per suonare Ora che il DTXPLORER è collegato in modo appropriato è ora di eseguire della musica! 1. Attivare l’alimentazione sulla posizione ON. 3. Selezionare un Drum Kit Dopo aver confermato che tutti i dispositivi, pad, dispositivi Ciascun kit è composto di voci che vengono prodotte quando esterni, ecc., siano correttamente collegati, premere il pulsante...
Jog per regolarlo. impostazioni dei vari pad che costituiscono la regolazione I valori possibili vanno da -32 a 0 e quindi a +32. Un fine del DTXPLORER. (P. 20) valore più basso produce un punto di chiusura più ravvicinato.
Suonare seguendo il metronomo Avviare il metronomo e suonare seguendolo con i pad del DTXPLORER. Il DTXPLORER possiede un metronomo di alta qualità che permette di creare ritmi complessi. 1. Avviare il metronomo. Timer No. pagina display Premere il pulsante [ ON/OFF] per avviare il metronomo.
Page 15
Suonare seguendo il metronomo 3. Creazione di Click Set originali Tipo di click Premere il pulsante [>] per far comparire la pagina 2 CLK5 Sound= « dell’impostazione dei click. –K/001 Maple 22‚ CLK2 A”=9 «=9 – »=6 ……=4 Œ=2 ‚ Categoria voce/Numero voce Nome voce E’...
Creato un Click Set originale, memorizzarlo nel DTXPLORER per mezzo dell’operazione indicata di seguito. Il DTXPLORER permette di selezionare la presa di usci- * Qualsiasi cambiamento dei dati che fosse stato eseguito ta del segnale del metronomo. L’uscita del click e l’uscita andrà...
Suonare seguendo una canzone Il sequencer incorporato del DTXPLORER contiene dati per 22 brani che, in aggiunta alle percussioni, includono un accompagnamento con tastiere, ottoni ed altre voci. Provare a suonare con l’accompagnamento di un brano. 1. Selezionare un brano...
Suonare seguendo una canzone 6. Suonare accompagnati dalla funzione Bass Funzione Tap Tempo Solo Con la funzione Tap Tempo è possibile impostare il tem- La funzione “Bass Solo” permette di suonare accompagnati po del brano o del metronomo picchiettando il tempo su solo dal basso.
Creazione di una propria batteria originale Il DTXPLORER permette di creare la propria batteria originale assegnando voci di percussioni ai pad ed impostando i valori per l’altezza, la voce, il decay, il riverbero, ecc. 1. Selezionare un Drum Kit ● Sorgenti di Trigger Input Premere il pulsante [Drum Kit] per vedere pagina uno in Drum Impostare la voce per ciascuna sorgente di ingresso del pad.
Page 21
Questo asterisco scompare dopo che l’operazione di sal- KIT4* •kick vataggio (pagina 23) viene effettuata per salvare i dati nel- la memoria del DTXPLORER. Se si seleziona un drum – Tune=+ 8.0 ‚ kit diverso, ecc., prima di eseguire il salvataggio, le impostazioni attuali ritornano al loro valore originale.
Page 22
Usare il pulsante [>] per visualizzare la pagina KIT9 e quindi memorizzazione nel DTXPLORER. ruotare la manopola Jog per impostare la frequenza di taglio I Drum Kit originali possono essere salvati nelle posizioni “User (da -64 a 0 a +63).
* I dati non possono essere memorizzati nelle posizioni L’operazione descritta di seguito riporta tutti i parametri Preset Drum Kit (da 1 a 32). interni del DTXPLORER ai loro valori predefiniti. 12-3. Premere nuovamente il pulsante [SAVE/ENT] e la seguante richiesta di conferma appare sul display.
Regolazioni Trigger Setup Trigger Setup Edit contiene vari parametri legati ai segnali di ingresso trigger ricevuti dai pad o dai sensori trigger collegati alle prese Trigger Input. Esso permette di far sì che il DTXPLORER possa meglio interagire con questi segnali.
Page 25
Regolazioni Trigger Setup TRIG1 Trigger Setup Select Ingresso Trigger da editare TRIG2 ¡snare TRIG1 –Type= TP1/SnrA‚ 1 :Medium ‚ Icona pagina Icona pagina [Gamma] Da 1 a 5 precedente successiva Seleziona il tipo in Trigger Setup Type. (P. 24) Cursore lampeggiante (la voce da editare) 3.
Page 26
Regolazioni Trigger Setup *2 I suoni rim1 e rim2 del [TP1/SnrB] sono invertiti rispetto a quelli TRIG4 VelCurve (Curva velocità) di [TP1/SnrA]. Ciò fornisce ai batteristi mancini una impostazione appropriata quando utilizzano una impostazione per mancini. *3 Quando un pad stereo come il TP80S viene collegato all’ingres- TRIG4 ¡snare so 1 SNARE, [TP2-A] produce il suono assegnato a rim 1 e –VelCurve=norm ‚...
Page 27
Regolazioni Trigger Setup 2. Premere il pulsante [SAVE/ENT]. Apparirà il seguente TRIG7 SPRej (Livello rejection specificato) display per richiedere la conferma e procedere con l’ope- razione di copia. TRIG7 ¡snare –SPRej=0from= 1‚ Input Copy to 2 Are you sure ? SPRej [Gamma] da 0 a 9 from...
Il DTXPLORER non produce suoni e non riconosce i trigger input. ● Il pad o il sensore di trigger è collegato in modo appropriato alla presa di ingresso trigger del DTXPLORER? (→ P. 9) ● La manopola del volume sul pannello posteriore è impostata al minimo? (→ P. 12) ●...
Page 29
Un pad opzionale a 3 zone collegato al DTXPLORER non produce suono quando colpito. ● Solo la presa di ingresso di trigger “1 SNARE” del DTXPLORER è in grado di produrre suoni separati per ciascu- na delle 3 zone di un pad. Se collegato ad un qualsiasi altro ingresso di trigger, il pad può produrre suoni da una o due delle zone.
* I dati tecnici e le descrizioni fornite in questo manuale sono solo a titolo informativo. Yamaha Corp. si riserva il diritto di cambiare o modificare i prodotti o i dati tecnici in qualsiasi momento senza preavviso. Dato che dati tecnici, apparecchi...
MIDI Data Format 1. Channel Message Channel messages described below are sent from the drum triggers only. Other messages are also sent with the sequencer. Key On Key Off Note range: 0 (C-2) to 127 (G8) (10ch only) Velocity range: 1 to 127 (note on only) Control Change 4 - foot controller (10ch only) Program Change...
Drum Voice List ● Voice Category 16 VintageR 18 Techno L 12 HHDarkSp 35 TrianO/M 17 Brush 19 ElectroH 13 HHOpen12 36 Udu Hi K : Kick 18 Brush R 20 ElectroM 14 HHClse12 37 Udu Lo S : Snare 19 SnrOff 21 ElectroL 15 HHFoot12...
Page 36
Pour plus de déails sur les produits, veuillez-vous adresser à Yamaha Per dettagli concernenti i prodotti, si prega di contattare il vostro rappre- ou au distributeur le plus proche de vous figurant dans la liste suivante.
Need help?
Do you have a question about the DTXPLORER and is the answer not in the manual?
Questions and answers