F. Se si osserva un’evidente alterazione delle prestazioni del prodotto, contattare il Supporto Tecnico Vivaldi. Vivaldi S.R.L. si riserva di aggiornare in qualsiasi momento questo documento senza preavviso. 1.1. SMALTIMENTO Questo simbolo indica che, a fine vita del prodotto in oggetto a questo documento, deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
E’ dotato di microfoni, nascosti alla vista, ma con un’eccellente ricezione per poter comunicare con altri Freetouch in rete locale o effettuare chiamate in viva voce con il proprio Smartphone grazie al ricevitore Bluetooth integrato. Dispone di una webpage di configurazione, l’app dedicata di controllo ed interfacciamenti verso altri...
Page 6
A. Display capacitivo, 5” 800x480px con retroilluminazione regolabile da software; B. Microfoni nascosti e feritoie di areazione dispositivo, non ostruire; C. Areazione dispositivo, non ostruire; D. Pulsante nascosto per riavvio forzato, se è necessario riavviare forzatamente il dispositivo, pre- mere questo pulsante con un piccolo cacciavite. Sarà sufficiente appoggiarsi al bordo in allumi- nio per essere perpendicolari al pulsante;...
5. DISPLAY E GESTURE L’interfaccia tattile del display dispone di alcune gesture per poter interagire con il dispositivo: 1. Swipe da destra verso sinistra o viceversa, è possibile usare lo swipe per navigare nei menù del dispositivo; 2. 3 Tocchi contemporaneamente attiva il risparmio energetico del display; 3.
Utilizzare cavo microfonico schermato per il collegamento degli ingressi analogici. Stessa tipologia di cavo per l’uscita analogica. Si consiglia il Vivaldi MICRO2 o MICRO4. Per la connessione di rete è sufficiente un cavo cat5e utp.
6.3. INSTALLAZIONE DISPOSITIVO Inserire i morsetti al dispositivo attraverso il foro del supporto precedentemente fissato. Centrare il dispositivo con il foro del supporto e spingere facendo forza sulla struttura in alluminio, per evitare di danneggiare il display. Se risulta difficile da inserire spingere alternativamente sopra e sotto, una volta superata la resisten- za che viene esercitata dalle 4 molle, il dispositivo andrà...
7. PRIMO AVVIO 7.1. AVVIO E RETE All’avvio il dispositivo visualizza il LOGO Vivaldi e successivamente avvia l’interfaccia grafica inte- rattiva. Se è stato collegato correttamente alla rete locale sarà già utilizzabile nelle sue funzionalità di rete. Se invece si vuole collegarlo via rete Wi-Fi, è necessario seguire le istruzioni a schermo e collegare il dispositivo alla rete wireless del luogo.
Page 11
7.2.1. PRESET, SUBWOOFER E ZONA AUSILIARIA Configurazione con uscita dedicata al Subwoofer(Left AUX-OUT), l’uscita Right sarà per una even- tuale seconda zona ma con volume dipendente dal principale. Nelle impostazioni dedicate all’uscita pre-amplificata sarà possibile regolare il filtro passa basso per l’uscita Subwoofer, mentre nelle impostazioni dedicate all’uscita amplificata sarà...
Page 12
7.2.2. PRESET, 2 ZONE STEREO INDIPENDENTI Utilizzando questo preset il dispositivo imposta sia l’uscita amplificata che l’uscita pre-amplificata in modalità stereofonica. Saranno visualizzati due volumi e l’audio sarà indipendente l’uno dall’altro. Per rendere più facile l’utilizzo, le uscite possono essere rinominate tramite la webpage. ZONA 1 PIATTINA ROSSO/NERA 2x1.5mmq PIATTINA ROSSO/NERA 2x1.5mmq...
Page 13
7.2.3. PRESET, 3 ZONE Utilizzando questo preset il dispositivo imposta l’uscita amplificata in modalità stereofonica mentre l’uscita pre-amplificata sarà divisa in due uscite monofoniche. Verranno visualizzati 3 volumi e saranno indipendenti tra loro. ZONA 1 PIATTINA ROSSO/NERA 2x1.5mmq PIATTINA ROSSO/NERA 2x1.5mmq DIFFUSORE DIFFUSORE SINISTRO...
Page 14
7.2.4. PRESET, 4 ZONE Utilizzando questo preset il dispositivo divide in due sia l’uscita amplificata, che l’uscita pre-amplifi- cata. Verranno visualizzati 4 volumi e saranno indipendenti tra loro. ZONA 1 ZONA 2 PIATTINA ROSSO/NERA 2x1.5mmq PIATTINA ROSSO/NERA 2x1.5mmq ZONA 3 AMPLIFICATORE ZONA 4 AMPLIFICATORE...
9. PORTE DI COMUNICAZIONE Visto che il dispositivo è connesso alla rete del cliente è meglio verificare se la comunicazione, ver- so internet, verso l’access point wi-fi e nella rete siano libere. Di seguito le porte utilizzate dal dispositivo. 9.1. DA DISPOSITIVO A SMARTPHONE/PC PORTA DESCRIZIONE 80/TCP...
9.3. SERVIZI INTERNET NECESSARI SERVIZIO DESCRIZIONE https://vivaldigroup.it Disponibilità aggiornamenti OTA da parte di Vivaldi S.R.L. Navigazione internet Tutti i servizi di musica online, necessitano di navigazione internet 10. IMPOSTAZIONI NELLA WEBPAGE 10.1. ACCESSO Le credenziali di Default sono: Amministratore: Utente: admin...
10.4. SEZIONE INGRESSI Per ogni ingresso è possibile utilizzare un nome personalizzato. Si consiglia di scrivere il nome del dispositivo connesso all’ingresso. 10.5. SEZIONE NOMI E’ possibile cambiare il nome del dispositivo. Attenzione, non è possibile utilizzare spazi o caratteri speciali. 10.6.
11. SCHEMI DI COLLEGAMENTO 11.1. TV E SUBWOOFER Oltre al collegamento filare è possibile collegare il TV via Bluetooth. SUB10A DC/5V OUTUT INPUT ROUTER TOSLINK COAXIAL POWER...
12. MULTIROOM E CHIAMATE 12.1. MULTIROOM Con il dispositivo FREETOUCH è possibile creare gruppi audio su rete locale. Grazie a questa funzionalità il suono sarà sincrono tra i vari dispositivi FREETOUCH e man mano che verranno aggiornati i dispositivi P30S, P80S e MATRIX6 sarà possibile creare gruppi comuni.
E. The product has fallen or the frame is damaged. F. If an evident alteration of the product’s performance is reported, contact Vivaldi’s Tech Support. Vivaldi S.R.L. reserves to update any time this document without warning.
Quick start guide 3. DESCRIPTION The FREETOUCH device, with an integrated player, can sound up to 4 zones with independent volume. It includes a DSP (Digital Signal Processor) that allows the use of a 7-band equalizer, low- pass filter for tuning the output dedicated to the Subwoofer, high-pass filter to filter the speakers at the amplified output, and the ability to configure the 4 outputs.
Page 28
A. Capacitive display, 5” 800x480px with software-adjustable backlighting; B. Hidden microphones and device ventilation slots, do not obstruct; C. Device ventilation, do not obstruct; D. Hidden button for forced restart, if it is necessary to forcibly restart the device, press this button with a small screwdriver.
5. DISPLAY AND GESTURE The touch interface of the display includes some gestures to interact with the device: 1. Swipe from right to left or vice versa, you can use the swipe to navigate through the device’s menus; 2. 3 simultaneous taps activate the display’s power saving mode; 3.
Use shielded microphone cable for connecting the analog inputs. Use the same type of cable for the analog output. The Vivaldi MICRO2 or MICRO4 is recom- mended. For network connection, a cat5e UTP cable is sufficient.
6.3. DEVICE WALL MOUNT INSTALLATION Insert the terminal blocks into the device through the hole in the previously fixed support. Cen- ter the device with the hole in the support and push, applying force on the aluminum structure to avoid damaging the display. If it is difficult to insert, push alternately on the top and bottom. Once the resistance from the 4 springs is overcome, the device will automatically rest against the wall.
7. FIRST BOOT 7.1. BOOT AND NETWORK When powered on, the device displays the Vivaldi LOGO and then launches the interactive graphi- cal interface. If it has been correctly connected to the local network, it will already be usable with its network functionalities.
Page 33
7.2.1. PRESET, SUBWOOFER AND AUXILIARY ZONE Configuration with dedicated Subwoofer output (Left AUX-OUT), the Right output will be for a pos- sible second zone but with volume dependent on the main zone. In the settings dedicated to the pre-amplified output, it will be possible to adjust the low-pass filter for the Subwoofer output, while in the settings dedicated to the amplified output, it will be possible to adjust the high-pass filter for the speakers.
Page 34
7.2.2. PRESET , 2 INDEPENDENT STEREO ZONES Using this preset, the device sets both the amplified output and the pre-amplified output to stere- ophonic mode. Two volumes will be displayed, and the audio will be independent of each other. To make it easier to use, the outputs can be renamed via the webpage.
Page 35
7.2.3. PRESET, 3 ZONE Using this preset, the device sets the amplified output to stereophonic mode while the pre-amplified output will be divided into two monophonic outputs. Three volumes will be displayed, and they will be independent of each other. ZONE 1 BLACK/RED CABLE 2x1.5mmq BLACK/RED CABLE 2x1.5mmq...
Page 36
7.2.4. PRESET, 4 ZONE Using this preset, the device splits both the amplified output and the pre-amplified output into two. Four volumes will be displayed, and they will be independent of each other. ZONE 1 ZONE 2 BLACK/RED CABLE 2x1.5mmq BLACK/RED CABLE 2x1.5mmq ZONE 3 AMPLIFICATOR...
9. COMMUNICATION PORT Since the device is connected to the client’s network, it is better to check if the communication to the internet, to the Wi-Fi access point, and within the network is free. Below are the ports used by the device.
9.3. INTERNET SERVICE SERVICE DESCRIPTION https://vivaldigroup.it OTA update from Vivaldi S.R.L. Internet connection All online music services require internet access. 10. WEBPAGE SETUP 10.1. ACCESS Default credential are: Administrator: Username: admin Password: password User: Utente: user Password: user Since it is a connected device, for security reasons, it is recommended to change the password upon first startup.
10.4. INPUT SECTION For each input, it is possible to use a custom name. It is recommended to write the name of the device connected to the input. 10.5. NAME SECTION It is possible to change the device name. Please note that spaces or special characters cannot be used.
11. SCHEMATICS 11.1. TV AND SUBWOOFER In addition to the wired connection, it is possible to connect the TV via Bluetooth. SUB10A DC/5V OUTUT INPUT ROUTER TOSLINK COAXIAL POWER...
From laboratory tests, with a signal percentage of about 70%, it is possible to create a group of 7 slaves + 1 master device. 12.2. CALLING With the FREETOUCH device, it is possible to make audio calls over the local network to other FREETOUCH devices. This functionality allows for: 1- Bidirectional call between two devices;...
14. NOTES 14.1. WRITE AND SAVE THE PARAMETERS HERE USER PARAMETERS ACCESS PIN: PASSWORD: NETWORK PARAMETERS NETMASK: GATEWAY: DNS 1: DNS 2: NOTES...
Page 46
(nei termini sotto indicati), senza che ciò comporti nessuna responsabilità a carico della Vivaldi srl per danni diretti o indiretti subiti dal cliente a causa di ciò. Laddove ragioni di esercizio imponessero di riparare le apparecchiature sul posto, restano a carico del cliente le spese di trasferimento e di permanenza fuori sede del personale tecnico, che verranno addebitate con regolare fattura.
Need help?
Do you have a question about the FREETOUCH and is the answer not in the manual?
Questions and answers