1.0 INTRODUZIONE L’indicatore AE 402 è dotato delle funzionalità elettroniche necessarie per la realizzazione di un sistema di pesatura preciso, veloce e versatile. Le funzioni sono di pesatura, controllo del peso, contapezzi, pesatura dinamica e pesatura percentuale. Il sistema è dotato di ricerca dello zero automatica, avvisatore acustico per controllo del peso, tara semi automatica e funzione di totalizzazione che permette la memorizzazione di un singolo peso o di una somma e la possibilità...
2.0 SPECIFICHE Rapporto di risoluzione 1/1000-1/30000 esterna Errore di linearità ±0.016% F.S Range dell’ingresso del 0-20mV segnale del trasduttore Capacità celle di carico fino a 4 celle di carico, 350Ω o 1000Ω Eccitazione celle di carico + 5V DC Collegamento a 6 fili, 2 x eccitazione, 2 x sense, 2 x Collegamento celle di carico segnale più...
3.0 INSTALLAZIONE POSIZIONARE LA BILANCIA La bilancia non deve essere installata in posizioni che ne riducano la precisione. Evitare temperature estreme. Non esporre alla luce diretta del sole o in prossimità di ventole per il condizionamento dell’aria. Evitare piani instabili.
COLLEGAMENTO DELLA BILANCIA Collegare il modulo di alimentazione al connettore posto sul fianco dell’indicatore. Premere il tasto di accensione/spegnimento [On/Off]. Apparirà il numero di revisione del software seguito da un’auto-diagnosi che mostrerà tutte le cifre prima di visualizzare lo zero e l’ultima unità di misura selezionata. 3.4 COLLEGAMENTI 3.4.1 COLLEGAMENTO DELLA CELLA DI CARICO Figura 1...
3.4.2 COLLEGAMENTO DELLA RS-232 L’interfaccia seriale RS-232 è un connettore come illustrato dalla figura 2: 1: Pin GND, Terra 2: Pin RXD, Dati ricevuti 3: Pin TXD, Dati trasmessi Vista dal retro dell’indicatore Si veda il paragrafo 9 per ulteriori dettagli sull’interfaccia RS-232. 3.4.3 COLLEGAMENTO DEI RELÉ...
4.0 DESCRIZIONE TASTI [>Z/T<] Se vicino a zero, azzera la bilancia per ogni successiva pesata. Il display visualizza zero. Salva il peso sulla bilancia come valore di tara, sottrae il valore di tara dal peso lordo e visualizza il risultato. Funzione secondaria, tasto di “Invio”...
[Func/C] Seleziona le funzioni della bilancia. Se la bilancia sta pesando, seleziona la modalità conta pezzi. Se non è in modalità pesatura, tornerà in tale modalità. Funzione secondaria: (C) è il tasto per cancellare durante il settaggio in Parametri. [Print/M+/Esc] Invia dati a un Pc o a una stampante utilizzando l’interfaccia RS232.
6.0 FUNZIONAMENTO AZZERARE IL DISPLAY Premere il tasto [Z/T] per mettere la bilancia a zero. Ciò si rende generalmente necessario quando la piattaforma è scarica. Quando la bilancia è azzerata, il display visualizza un indicatore di zero. La bilancia è dotata di una funzione automatica di azzeramento per ovviare a lievi derive o accumuli di materiale sulla piattaforma.
Premere il tasto [Z/T] per inserire la tara. Il peso visualizzato viene memorizzato come valore di tara che verrà sottratto dal display lasciando la visualizzazione di zero. L’indicatore “NET” si accende. Aggiungendo un prodotto, l’indicatore visualizza solo il peso netto. E’ possibile inserire un’altra tara se un altro tipo di prodotto deve essere aggiunto al primo.
CONTAPEZZI Se la funzione conta pezzi è abilitata, si veda il paragrafo 7.4, è possibile contare una serie di parti utilizzando un campione delle parti per determinare il peso medio di un’unità. Prima di iniziare occorre inserire la tara del contenitore che si utilizza lasciandolo vuoto sulla bilancia.
Premere il tasto [Pcs/↑] per tornare alla normale pesatura. Premerlo di nuovo per iniziare il conteggio di un campione diverso. CONTROLLO DEL PESO Il controllo del peso è una procedura che accende indicatori luminosi (e se abilitato, un allarme acustico) quando il peso sulla bilancia corrisponde o supera i valori definiti e memorizzati.
Page 15
ENTRAMBI I LIMITI Il display visualizza OK F3bEP=bP InL. quando il peso è all’interno L’avvisatore acustico IMPOSTATI dei limiti. suona quando il peso è all’interno dei limiti, cioè F3bEP=bP OtL L’avvisatore acustico suona se il peso è al di fuori dei limiti IMPOSTATO LIMITE Il display visualizza LOW F3bEP=bP InL...
Page 16
NOTA: Il peso deve essere più di 20 divisioni perché il Controllo Peso funzioni. Sotto alle 20 divisioni il led non si accende e l’avvisatore acustico non suona. La funzione di Controllo Peso può essere attivata durante la funzione di Pesatura o di Contapezzi inserendo tramite i tasti i valori come Limite Inferiore o/e Superiore.
TOTALIZZAZIONI La bilancia può essere impostata per aggiungere un valore a un totale memorizzato premendo il tasto [Print/M+/Esc] o automaticamente quando un peso è rimosso dal piatto. Si veda il paragrafo 7.3 per i dettagli di come impostare il Parametro “C3 PRM” e “C4 Aon”. La funzione di Totalizzazione è...
PESATURA PERCENTUALE La bilancia può essere impostata per la Pesatura percentuale. Si veda il paragrafo 7.2. La bilancia userà la massa sulla piattaforma come il 100% del peso di riferimento. Se il piatto è vuoto (o è stata inserita una tara), l’utente può inserire un peso di riferimento utilizzando la tastiera.
Page 19
Il numero di decimali dipenderà dal peso utilizzato e dalla capacità del sistema. Un piccolo peso visualizzerà solo “100%” mentre un peso maggiore potrebbe visualizzare “100.00%”. Se la bilancia visualizza zero inserendo questa funzione, allora l’utente deve inserire manualmente il peso che corrisponde al 100% come descritto di seguito.
PESATURA DINAMICA (P ESATURA ANIMALI La bilancia è dotata di una funzione di (Pesatura animali) Pesatura dinamica per pesare prodotti instabili o che potrebbero muoversi. Si veda il paragrafo 7.4. La bilancia utilizzerà un filtro speciale per minimizzare gli effetti di eventuali animali in movimento o oggetti instabili posti sulla bilancia.
6.8.1 PROCEDURA PER PESATURA DINAMICA A piattaforma scarica il display visualizzerà zero. Posizionare il contenitore sul piatto e premere [Z/T] per azzerare il display. La bilancia potrebbe andare in Pesatura dinamica (animali) quando l’articolo è sul piatto ma ritornerà alla visualizzazione di zero quando si preme il tasto [Z/T].
7.0 PARAMETRI UTENTE Premere il tasto [Func/C] durante il normale funzionamento permette all’utente di accedere ai parametri per personalizzare la bilancia. I parametri sono divisi in 4 gruppi: 1. Controllo del peso, 2. Pesatura percentuale e dinamica 3. RS-232 e 4.
Parametro Descrizione Opzioni Impostazione di fabbrica F1 Lo 000000 Imposta il Limite inferiore. Premere tasto [Unit/] e [Pcs/] per impostare il valore del Limite inferiore. Premere il tasto [Z/T] per inserire il valore e passare a F2 Hi F2 Hi 0000000 Imposta il Limite superiore Premere...
Parametro Descrizione Opzione Impostazione di fabbrica P1 PCt Questo parametro Nessuna Sempre permette all’utente abilitato accedere alla funzione di Pesatura percentuale. Si veda il paragrafo 6.7. P2 AnL Inserisce la modalità di Impostare il valore del Sempre Pesatura dinamica, si veda filtro.
C4 Aon AC on AC on Abilita/disabilita AC oFF modalità Totalizzazioni C5 Ln EnGLi (Inglese) EnGLi Seleziona la lingua FrEnCH (Francese) GErmAn (Tedesco) SPAn (Spagnolo) C6 UId 000000 Imposta ID utente inserire manualmente C7 Sid 000000 Imposta ID bilancia inserire manualmente La bilancia si comporta come segue secondo le impostazioni di Totalizzazioni e Stampa: AC on...
Page 26
Questo gruppo di parametri controlla il funzionamento della bilancia. Parametro Descrizione Opzioni Impostazione di fabbrica S1 Un Abilita/disabilita le unità Grams di misura, non è possible la disabilitazione di tutte le unità di misura. Può lb:oz abilitare/disabilitare N (Newtons) modalità Contapezzi S2 bL EL oFF EL AU...
8.0 FUNZIONAMENTO DELLA BATTERIA La bilancia può essere alimentata a batteria. La vita della batteria può arrivare a 70 ore a seconda delle celle di carico e della retroilluminazione. Quando la batteria deve essere ricaricata, compare un simbolo sul display con poche barre di carica.
9.0 INTERFACCIA RS-232 L’indicatore AE 402 è fornito con un’interfaccia RS-232 bidirezionale. Se la bilancia è collegata a una stampante o a un computer invia il peso nella unità di misura selezionata attraverso l’interfaccia RS-232. Specifiche: RS-232 uscita dati pesatura Codice ASCII 9600 Baud (selezionabile) 8 data bits...
Page 29
Formato dati-Pesatura normale: <cr><lf> <cr><lf> Date 12/09/2006 <cr><lf> Time 14:56:27 <cr><lf> <cr><lf> Scale ID 123456 <cr><lf> Se ID è zero, è lasciato vuoto User ID 234567 <cr><lf> <cr><lf> Net Wt 1.234 Kg <cr><lf> Peso netto (o Peso lordo) <cr><lf> <cr><lf> <cr><lf>...
Page 30
Formato dati- Richiamo dati: <cr><lf> Date 12/09/2006 <cr><lf> Time 14:56:27 <cr><lf> <cr><lf> Scale ID 123456 <cr><lf> User ID 234567 <cr><lf> <cr><lf> ------------------<cr><lf> TOTAL <cr><lf> 1.234 Kg <cr><lf> <cr><lf> 10 pcs <cr><lf> ------------------<cr><lf> <cr><lf> Formato dati – Invio continuo- Pesatura normale: ST,GROSS 1.234 Kg <cr><lf>...
Descrizione INGLESE FRANCESE TEDESCO SPAGNOLO Peso netto Net Wt. Pds Net Net-Gew Pso Net Peso per unità Unit Wt. Pds unit Gew/Einh Pso/Unid contata Numero Stck. Piezas articoli contati Numero pesate aggiunte Anzhl Num. ai subtotali Totale generale e conteggio Total Total Gesamt...
10.0 RELÉ INTERFACCIA L’indicatore AE 402 è dotato di driver per la gestione dei relè esterni. Tali driver possono essere utilizzati per gestire un numero di relè secondo le necessità dell’utente. I driver sono uscite isolate che richiedono l’utilizzo di un’alimentazione esterna per i relè.
11.0 TARATURA Questa bilancia può essere tarata attraverso la seguente procedura. Per accedervi è necessario utilizzare Func 4 accessibile premendo il tasto [Func/C] come descritto nel paragrafo 7.4 o utilizzando l’accesso con password descritto nel paragrafo 12. Le bilance AE 402 possono essere tarate in chilogrammi o libbre, in base all’unità di misura in uso prima della taratura.
12.0 INSTALLAZIONE È possibile accedere ai parametri se il tasto [Tare] viene premuto durante la fase di accensione dello strumento. In questo caso il display visualizza la videata che chiede il codice di accesso, “ P - - - - “. Per continuare, inserire il codice di accesso come di seguito indicato.
I parametri disponibili sono: “F4 Int” Azzeramento iniziale “F5 rEZ” Campo di azzeramento “F6 SCS” Abilitazione tare successive “F7 Cnt” Visualizzazione conteggi interni A/D “F8 Zem” Modo di azzeramento “F9 Lvd” Basso voltaggio “FA AZn” Campo di auto-zero “Fb FPS” Password utente La descrizione dei parametri si trova nel paragrafo 12.3 12.2 CODICE “2006”...
12.3 I PARAMETRI NEL DETTAGLIO 12.3.1 F1 -TARATURA Per accedere al parametro di taratura, premere il tasto [Z/T] mentre si visualizza “F1”. La bilancia sarà tarata utilizzando due masse corrispondenti a circa 1/3 della portata massima e alla portata massima. Se non è la prima taratura, i valori saranno già...
F3 – PORTATA/UNITÁ DI MISURA/INCREMENTO 12.3.3 Per entrare in questo parametro, premere il tasto [Z/T] quando si visualizza “F3 CAP”. Il display mostrerà la portata corrente e l’unità di misura di default. Inserire i valori numerici utilizzando i tasti [Unit/] e [Pcs/]. La bilancia controllerà...
F4 –AZZERAMENTO INIZIALE 12.3.4 Per accedere a questo parametro, premere il tasto[Z/T] quando si visualizza “F4 int”. Il display visualizzerà l’azzeramento iniziale corrente. Premere il tasto [Pcs/↑] per modificare il valore e premere [Z/T] per accettarlo. Premere [Print/M+/esc] per ritornare alla pesatura. F5 –CAMPO DI RIAZZERAMENTO 12.3.5 Per accedere a questo parametro, premere il tasto [Z/T] quando si visualizza “F5 rEZ”.
F9 –BASSO VOLTAGGIO 12.3.9 Questo parametro permette di verificare il basso voltaggio dovuto alla batteria. Per accedere a questo parametro, premere il tasto [Z/T] quando si visualizza “F9 LVd”. Il display visualizza se la modalità BV è attiva o no. Premere il tasto [Pcs/] per modificare il valore.
13.0 CODICI DI ERRORE ERRORE DESCRIZIONE SUGGERIMENTI - -oL - - Sovraccarico Rimuovere il peso dalla bilancia. Se il problema persiste, contattare il rivenditore o Cooperativa Bilanciai. Err 1 Errore Digitare l’ora utilizzando il corretto formato e valori impostazione ora ragionevoli.
14.0 PARTI DI RICAMBIO E ACCESSORI Contattare il fornitore o Cooperativa Bilanciai in caso di necessità di parti di ricambio o accessori. Di seguito, viene fornita una lista parziale di tali articoli: Modulo alimentatore Stampante, etc. Batteria 15.0 SERVIZIO POST VENDITA Questo manuale spiega i dettagli del funzionamento.
16.0 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ SOCIETÀ COOPERATIVA BILANCIAI CAMPOGALLIANO Via S. Ferrari, 16 41011 Campogalliano (MO) - Italia dichiariamo sotto la nostra responsabilità che il prodotto: Terminale elettronico di pesatura E402 e sue opzioni descritto in questa dichiarazione è conforme alle seguenti direttive: Direttiva EMC 2004/108/CEE Direttiva Sicurezza elettrica 2006/95/CE La conformità...
Page 43
Questo simbolo, riportato sullo strumento di pesatura acquistato indica che: Questa apparecchiature elettrica o elettronica non può essere smaltita come rifiuto solido urbano; Va effttuata una raccolta separata; Può essere restituito al distributore all’atto dell’acquisto di una nuova; ...
Page 44
E 402 Indicator (P.N. 3106610631, Revision B1, October 2010) 81320462 en P a g i n a...
Page 45
Easy Reference: Model name of the scale: Serial number of the unit: Software revision number (Displayed when power is first turned on): Date of Purchase: Name of the supplier and place: P a g i n a...
Page 46
CONTENTS INTRODUCTION ..........................2 SPECIFICATIONS ..........................3 INSTALLATION ............................ 4 LOCATING THE SCALES........................ 4 LIST OF ACCESSORIES ......................... 4 SETTING UP THE SCALES ......................5 3.4 CONNECTIONS ............................ 5 3.4.1 CONNECTION OF LOAD CELL ..................... 5 3.4.2 CONNECTION OF RS-232......................6 3.4.3 CONNECTION OF RELAY DRIVERS ....................
1.0 INTRODUCTION The E 402 indicator provides the user with the electronics necessary to build an accurate, fast, versatile weighing system. Functions are, weighing, check weighing, parts counting, animal weighing and percent weighing. The system includes automatic zero tracking, audible alarm for check- weighing, semi-automatic tare and an accumulation facility that allows the individual weights or counts to be stored and the total recalled.
2.0 SPECIFICATIONS External resolution ratio 1/1000-1/30000 Non-linear error ±0.016% F.S Range of signal input of 0-20mV the transducer Load cell drive capacity up to 4, 350Ω or 1000Ω load cells Load cell excitation + 5V DC 6 wire connection, 2 x excitation, 2 x sense, 2 x signal Load Cell Connection plus shield.
3.0 INSTALLATION LOCATING THE SCALES The scales should not be placed in a location that will reduce the accuracy. Avoid extremes of temperature. Do not place in direct sunlight or near air conditioning vents. Avoid unsuitable tables. The table or floor must be rigid and not vibrate.
SETTING UP THE SCALES Attach the power supply module to the connector on the side of the indicator. Press the [On/Off] key. The software revision number will be displayed followed by a self-test showing all digits before the zero is displayed along with the unit of weight that was selected last.
3.4.2 CONNECTION OF RS-232 RS-232 serial interface is a plug as figure 2 shows: 1: Pin GND, Signal Ground 2: Pin RXD, Received Data 3: Pin TXD, Transmitted Data As viewed from the back of the indicator See section 9 for details of the RS-232 Interface. 3.4.3 CONNECTION OF RELAY DRIVERS The output to drive external relays is on the circuit board inside the enclosure.
4.0 KEY DESCRIPTIONS [>Z/T<] If near zero, Sets the zero point for all subsequent weighing. The display shows zero. Tares the scale. Stores the weight currently on the scale as tare value, subtracts the tare value from the gross weight and shows the results A secondary function, is of “Enter”...
Parameter setting mode. [O/I] To switch on and switch off the indicator. The E 402 will store the weighing unit in use and the check weighing values currently in memory when power is off. 5.0 DISPLAYS The LCD display will show a value and a unit to the right of the digits.
6.0 OPERATION ZEROING THE DISPLAY You can press the [Z/T] key at any time to set the zero point. This will usually be necessary when the platform is empty. When the zero point is obtained the display will show an indicator for zero. ...
Press the [Z/T] key to tare the scale. The weight that was displayed is stored as the tare value and that value is subtracted from the display, leaving zero on the display. The “NET indicator will be ON. As a product is added only the net weight of the product will be shown.
PARTS COUNTING If parts counting is enabled, See section 7.4, it is possible to count parts using a sample of the parts to determine average piece weight. Before starting, tare the weight of any container that may be used, leaving the empty container on the scale.
Press the [Pcs/] key to return to normal weighing. Press the [Pcs/] key again to start counting a different sample. CHECK-WEIGHING Check-weighing is a procedure to cause lamps to come on (and if enabled, an alarm to sound) when the weight on the scale meets or exceeds values stored in memory. The memory holds the last values for a high and a low limit when the power is turned off.
Page 58
BOTH LIMITS SET The display will show OK F3 bEP = bP InL . when weight beeper will sound between the limits when weight between the limits, i.e. OK F3 bEP = bP OtL Beeper will sound if weight is outside the limits. LOW LIMIT SET The display will show LOW F3 bEP = bP InL .
Page 59
NOTE: Weight must be more than 20 scale divisions for check weighing to operate. Below 20 scale divisions the LED’s will not light and the beeper will not be The Check-weighing function can be set up during Weighing or Parts Counting by entering values as Low or/and High Limits keyed in by the user.
ACCUMULATED TOTAL The scale can be set to accumulate manually by pressing the [Print/M+/Esc] key or automatically when a weight is removed from the scale. See the Section 7.3 for details of setting the Parameter “C3 PRM” and “C4 Aon”. The accumulation function is available when weighing or when counting parts.
PERCENT WEIGHING The scale can be set to perform percent weighing. See Section 7.2. The scale will use a mass on the platform as the 100% reference weight. If the platform is empty (or the scale is tared) then the user can input a reference weight using the keypad.
Page 62
The number of decimal points will depend on the weight used in comparison to the capacity of the system. A smaller weight will show only “100%” while a larger weight might show “100.00%”. If the scale was showing zero weight when entering this function, then the user must manually enter the weight to be set as 100% as described below.
ANIMAL (D ) WEIGHING YNAMIC The scale can be set to animal (dynamic) weighing for weighing any items that are unstable or may move. See Section 7.4. The scale will use a special filter to minimise the effects of any movement while the moving animal or unstable samples are on the scale.
6.8.1 ANIMAL WEIGHING PROCEDURE With the platform empty the display will show zero weight. Place containers or blankets onto the platform and press the [Z/T] key to zero the display. The scale may go into the animal (dynamic) weighing procedure when the items are placed on the scale but will return to showing zero when the [Z/T] key is pressed.
7.0 USER PARAMETERS Pressing the [Func/C] key during normal operation allows the user to access the parameters for customizing the scale. The parameters are split into 4 groups- 1. Check weighing parameters, 2. Percent and Animal Weighing Functions 3. RS-232 parameters and 4.
Parameter Description Options Default setting F1 Lo 000000 Set Low limit. Use the [Unit/] key and [Pcs/] key to set the values of the lower limit. When set press the [Z/T] key to store the value and go to F2 Hi F2 Hi 0000000 Set High limit.
Press [Print/M+/Esc] to return to the group “FUnC 2”. If you press [Print/M+/Esc] again, the scale will exit the User Parameter section and return to weighing. Parameter Description Options Default setting P1 PCt This parameter allows the None Enabled user to enter the Percent always weighing...
mAn, C3 PrM Printing Mode- Cont Manual, Continuous or Automatic approved scales) AUto C4 Aon AC on AC on Enable or disable the AC oFF Accumulation C5 Ln EnGLi EnGLi (English) Select Language FrEnCH (French) GErmAn (German) SPAn (Spanish) C6 UId 000000 Set User ID entered...
Page 69
This group of parameters is used to control the operation of the scale. Parameter Description Options Default setting S1 Un Enable or disable weighing Grams units, will not allow to disable all units, at least one has to be enabled. lb:oz Parts counting can be N (Newtons)
8.0 BATTERY OPERATION The scales can be operated from the battery if desired. The battery life can be up to 70 hours depending on the load cells used and how the backlight is used. When the battery needs charging a symbol on the display will show less bars in the battery symbol.
9.0 RS-232 INTERFACE The E 402 indicator is supplied with bi-directional RS-232 interface as standard. The scale when connected to a printer or computer outputs the weight with the selected weighing unit through the RS-232 interface. Specifications: RS-232 output of weighing data...
Page 72
Data Format-Normal Output: <cr><lf> <cr><lf> Date 12/09/2006 <cr><lf> Time 14:56:27 <cr><lf> <cr><lf> Scale ID 123456 <cr><lf> If ID is zero, it is left blank User ID 234567 <cr><lf> <cr><lf> Net Wt 1.234 Kg <cr><lf> Net Wt. (or Gross Wt.) <cr><lf> <cr><lf>...
Page 73
Data Format- Memory Recall Output: <cr><lf> Date 12/09/2006 <cr><lf> Time 14:56:27 <cr><lf> <cr><lf> Scale ID 123456 <cr><lf> User ID 234567 <cr><lf> <cr><lf> ------------------<cr><lf> TOTAL <cr><lf> 1.234 Kg <cr><lf> <cr><lf> 10 pcs <cr><lf> ------------------<cr><lf> <cr><lf> Data Format- Continuous Output- Normal weighing: ST,GROSS 1.234 Kg <cr><lf>...
Description ENGLISH FRENCH GERMAN SPANISH Net weight Net Wt. Pds Net Net-Gew Pso Net Weight per unit Unit Wt. Pds unit Gew/Einh Pso/Unid counted Number of items Stck. Piezas counted Number weighing added Anzhl Num. to subtotals Total weight and Total Total Gesamt...
10.0 RELAY INTERFACE The E 402 indicator is supplied with drivers to control external relays. The drivers could be used to control a number of different relays depending upon the users need. The relay drivers are isolated outputs requiring the use of an external power supply for the relays.
7.4 or using the password access as described in section 12. The E 402 scales calibrate using either metric or pound weights, depending on the weighing unit in use before calibration. The display will show either "kg" or "lb" to identify the weights expected.
12.0 SERVICE SECTION The scales will allow entry to the parameters if the [Tare] key is pressed during the power on cycle. The passwords work as above. In this case the display will show the passcode request screen, “ P - - - - “ . To continue enter a passcode as described below.
The parameters available are: “F4 Int” Initial Zero Range “F5 rEZ” Re-Zero range “F6 SCS” Successive Tare Enable “F7 Cnt” Display the A/D counts “F8 Zem” Zero Mode “F9 Lvd” Low voltage detection “FA AZn” Auto Zero Range “Fb FPS” User Function Password The description of the parameters is shown in section 12.3 12.2 USING “2006”...
12.3 PARAMETER DETAILS 12.3.1 F1 -CALIBRATION To enter the calibration parameter, press the [Z/T] key when “F1” is displayed. The scale will be calibrated using 2 masses of approximately 1/3Maximum and Maximum. If the scale has been calibrated once the values will be stored. If this is the first time the scale is calibrated the user must enter the values for the calibration masses.
F3 – CAPACITY/ WEIGHING UNIT/INCREMENT 12.3.3 To enter this parameter, press the [Z/T] key when “F3 CAP” is shown. The display will show the current capacity and default weighing unit. Enter the numeric values using the [Unit/] and [Pcs/] keys. The scale will check the number of division’s n = maximum/increment is less than 30,000 divisions.
F4 –INITIAL ZERO RANGE 12.3.4 To enter this parameter, press the [Z/T] key when “F4 int” is shown. The display will show the current initial zero range. Press the key to change the value and press [Z/T] to accept the value. Press [Print/M+/esc] to return to weighing.
F9 –LOW VOLTAGE DETECTION 12.3.9 This parameter allows detection of low voltage when the battery wears down. To enter this parameter, press the [Z/T] key when “F9 LVd” is shown. The display will show if the LVD Mode is set to on or oFF. Press the [Pcs/] key to change the value.
13.0 ERROR CODES ERROR DESCRIPTION SUGGESTIONS CODES - -oL - - Over-range Remove weight from the scale. If the problem persists contact your dealer or Cooperativa Bilanciai for assistance. Err 1 Time Setting Error Enter time using correct format and reasonable values. Format: hh:mm:ss Err 2 Date Setting Error Enter date using correct format and reasonable values.
14.0 REPLACEMENT PARTS AND ACCESSORIES If you need to order any spare parts and accessories, contact your supplier or Cooperativa Bilanciai. A partial list of such items is as follows- Power Supply Module Printer, etc. Replacement Battery 15.0 SERVICE INFORMATION This manual covers the details of operation.
SOCIETÀ COOPERATIVA BILANCIAI CAMPOGALLIANO Via S. Ferrari, 16 41011 Campogalliano (MO) - Italia Declare under our responsibility that the product: Electronic weighing terminal E 402 and its options described in this declaration complies with: Directive EMC 2004/108/CEE Directive Low voltage 2006/95/CE...
Page 86
This symbol on the weighing instrument you have purchased means that: • this electric or electronic appliance cannot be disposed of as solid municipal waste; • it must be collected separately; • it can be returned to the dealer when a new one is purchased; •...
Need help?
Do you have a question about the E 402 and is the answer not in the manual?
Questions and answers