Uso Dell'utensile - YATO YT-09633 Manual

Pneumatic grinder
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 11
I
Prima di montare gli accessori addizionali bisogna assicurarsi che la velocità di rotazione massima degli accessori sia superiore alla velocità di rotazione della smerigliatrice. È
vietato l'impiego degli accessori con i manici, aventi le dimensioni diverse da quelle indicate nelle istruzioni. L'utensile inserito deve essere fortemente e solidamente fi ssato nel
portautensili. Non utilizzare i manicotti e gli anelli di riduzione, per adeguare i diametri del mandrino dell'utensile e della mola.
L'elemento abrasivo deve essere conservato e impiegato in conformità alle istruzioni del fabbricante degli accessori. Non utilizzare gli accessori danneggiati. L'accessorio con qualsiasi
tipo di vizi deve essere immediatamente sostituito con uno nuovo e funzionante. Controllare lo stato del mandrino e del portautensili dal punto di vista del consumo e dei danneggiamenti.
Non lavorare con la smerigliatrice nel luogo ad alto rischio d'esplosione. Le scintille verifi catesi durate il lavoro possono causare l'incendio.
Dopo il montaggio della mola accendi l'utensile per circa 30 secondi nella posizione sicura. Arrestare immediatamente l'utensile, qualora si verifi chino le vibrazioni forti o gli altri
malfunzionamenti della smerigliatrice.
Bisogna eliminare tutti i malfunzionamenti prima del successivo avvio della smerigliatrice.
Bisogna assicurarsi che la velocità di rotazione della smerigliatrice non superi quella indicata sull'etichetta d'identifi cazione.
Durante la lavorazione di alcuni materiali possono verifi carsi le polveri e i vapori velenosi o infi ammabili. Bisogna lavorare nei locali ben ventilati e utilizzare le protezioni individuali.
Scegliendo le protezioni individuali bisogna prendere in considerazione il tipo dl materiale lavorato.
Bisogna assicurarsi che le scintille e i frammenti verifi catisi durante il lavoro non costituiscano il pericolo.
Utilizza le protezioni individuali come i guanti, il grembiule, il casco.
Nel caso in cui l'utensile con la mola montata sia caduto, prima di un successivo utilizzo bisogna controllare accuratamente lo stato della mola.

USO DELL'UTENSILE

Prima di ogni utilizzo bisogna assicurarsi che nessun elemento dell'impianto pneumatico sia danneggiato. Se si osserva qualsiasi tipo di danneggiamento, bisogna immediata-
mente sostituire con degli elementi nuovi e non danneggiati.
Prima di ogni utilizzo dell'impianto pneumatico bisogna asciugare l'umidità condensata all'interno dell'utensile, del compressore e dei cavi.
Collegamento dell'utensile all'impianto pneumatico
La fi gura mostra il consigliato modo di collegamento dell'utensile all'impianto pneumatico. Il modo dimostrato garantirà l'utilizzo effi cace dell'utensile, nonché prolungherà la
lunga durata dell'utensile.
Inserire qualche goccia del lubrifi cante con viscosità SAE 10 all'ingresso dell'aria.
Al fi letto dell'ingresso dell'aria avvitare fortemente e solidamente la relativa estremità permettente il collegamento del tubo fl essibile di scarico aria. (II)
Montare l'adeguata estremità al trascinatore dell'utensile. Per il lavoro con gli utensili pneumatici impiegare esclusivamente gli accessori adattati al lavoro con gli
utensili a percussione.
Impostare la direzione della rotazione corretta. La lettera F sta per la rotazione in senso orario, la lettera R - la rotazione in senso antiorario.
Regolare la pressione (la coppia) dove possibile.
Collegare l'utensile all'impianto pneumatico impiegando il tubo fl essibile del diametro 3/8'' / 10 mm. Assicurarsi che la resistenza del tubo fl essibile sia almeno pari a 1,38MPa. (III)
Avviare l'utensile per qualche secondo, assicurandosi che non proviene da esso nessun rumore o nessuna vibrazione sospettosa.
Avviamento e arresto dell'utensile
Attenzione! Prima di avviare l'utensile pneumatico, assicurarsi che l'utensile inserito non entri in contatto con alcun oggetto o parte del corpo.
L'utensile viene azionato mediante una leva che apre la valvola dell'aria e garantisce in questo modo l'ingresso dell'aria compressa nell'unità di azionamento dell'utensile. Se
la leva è dotata di un bloccaggio che ne impedisce la pressione accidentale. Ruotare il bloccaggio per renderlo parallelo alla leva, quindi tirare la leva contro l'alloggiamento
dell'utensile. In questo modo l'utensile sarà messo in funzione. Lasciare che l'utensile raggiunga la velocità nominale e solo dopo iniziare a lavorare.
L'utensile viene arrestato quando si rilascia la pressione sulla leva. La leva ritorna automaticamente in posizione di riposo e il meccanismo di bloccaggio la blocca. Occorre
prendere in considerazione che l'utensile da inserire può ancora muoversi per un certo periodo. Riporre l'utensile solo quando l'attrezzo inserito è completamente arrestato.
Montaggio e sostituzione degli accessori (IV)
Assicurarsi che la velocità massima di rotazione degli accessori sia superiore alla velocità di rotazione della smerigliatrice. Bisogna rispettare le indicazioni dei fabbricanti delle
mole dal punto di vista della velocità di rotazione e della lunghezza dello stelo che si deve trovare nel mandrino.
Prendere il mandrino e svitare il dado di fi ssaggio fi no al momento in cui il manico permetterà il fi ssaggio degli accessori.
Fissare l'elemento dell'accessorio in modo tale che nel mandrino si trovi almeno 10 mm dello stelo.
Avvitare il dado di fi ssaggio al mandrino in modo solido e forte con l'uso delle chiavi.
I S T R U Z I O N I
O R I G I N A L I
75

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents