Page 1
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE AD USO DELL’OPERATORE TECNICO SPECIALIZZATO INSTALLATION INSTRUCTIONS FOR THE USE OF THE SPECIALISED TECHNICIAN EC477/SC EC408/SC EC498/SC EC777/SC EC9082V/SC EC498T/SC EC777T/SC EC9982V/SC EC9982VT/SC ELEKTRYCZNY ELECTRIC ELEKTRISCH ELECTRIQUE ELÉCTRICO...
Page 2
INFORMAZIONI GENERALI E DI SICUREZZA Descrizione dei pittogrammi Situazione di pericolo immediato, che Segnalazioni di pericolo potrebbe causare lesioni gravi o decesso. Situazione possibilmente pericolosa, che potrebbe causare lesioni gravi o decesso. Alta tensione! Cautela! Pericolo di morte! Una non osservanza può causare lesioni gravi o decesso Pericolo di alte temperature, una non osservanza può...
Page 3
IDENTIFICAZIONE DOCUMENTO - DOCUMENT IDENTIFICATION IDENTIFICATION DU DOCUMENT - IDENTIFICACIÓN DEL DOCUMENTO DOKUMENT-KENNDATEN - IDENTIFICAÇÃO DO DOCUMENTO IDENTYFIKACJA DOKUMENTU - DOCUMENTIDENTIFICATIE - ИНФOPMAЦИЯ O ДОКУМЕНТА CODICE DEL DOCUMENTO - DOCUMENT CODE - CODE DU DOCUMENT CÓDIGO DEL DOCUMENTO - DOKUMENTNUMMER - CÓDIGO DO DOCUMENTO N°...
SOMMARIO IDENTIFICAZIONE DOCUMENTO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO INFORMAZIONI AGLI OPERATORI Prefazione - Scopo del documento - Come leggere il documento Conservazione del documento - Destinatari - Programma di addestramento operatori Predisposizioni a carico del cliente - Contenuto della fornitura - Destinazione d’uso Condizioni limite di funzionamento ed ambientali consentite - Collaudo e garanzia Autorizzazione INFORMAZIONI GENERALI DI SICUREZZA...
INFORMAZIONI AGLI OPERATORI Prefazione Questo documento è stato realizzato dal costruttore nella propria lingua (Italiano). Le informazioni riportate in questo documento sono ad uso esclusivo dell’operatore autorizzato all’utilizzo dell’apparecchiatura in oggetto. Gli operatori devono essere addestrati su tutti gli aspetti riguardanti il funzionamento e la sicurezza. Particolari prescrizioni di sicurezza (Obbligo-Divieto-Pericolo) sono riportate nel capitolo specifico dell’argomento trattato.
INFORMAZIONI AGLI OPERATORI Destinazione d’uso L’utilizzo dell’apparecchiatura oggetto di questa documentazione è da considerarsi “Uso Proprio” se adibito al trattamento per la cottura o la rigenerazione di generi destinati ad uso alimentare, ogni altro uso è da conside- rarsi “Uso Improprio” e quindi pericoloso. L’apparecchiatura deve essere utilizzata nei termini previsti dichiarati nel contratto ed entro i limiti di portata prescritti e riportati nei rispettivi paragrafi.
INFORMAZIONI GENERALI E DI SICUREZZA Indicazioni generali di sicurezza Ogni modifica tecnica si ripercuote sul funzionamento o sulla sicurezza dell’apparecchia- tura, quindi, deve essere eseguita da personale tecnico del costruttore o da tecnici formal- mente autorizzati dallo stesso. In caso contrario il costruttore declina ogni responsabilità relativa a modifiche o a danni che ne potrebbero derivare.
Page 8
INFORMAZIONI GENERALI E DI SICUREZZA 2.1 MANSIONI E QUALIFICHE RICHIESTE PER GLI OPERATORI Operatore “Omogeneo” (TECNICO SPECIALIZZATO) Operatore esperto ed autorizzato a movimentare, trasportare, installare, mantenere, ripa- rare, e demolire l’apparecchiatura. Divieto all’operatore omogeneo di eseguire qualsiasi tipo di operazione (installazio- ne, manutenzione e/o altro) senza aver prima preso visione dell’intera documenta- zione.
Page 9
INFORMAZIONI GENERALI E DI SICUREZZA Indicazione sui rischi residui Pur avendo adottato regole di “buona tecnica di costruzione” e disposizioni legislative che regolamentano la fabbricazione ed il commercio del prodotto stesso, rimangono tuttavia presenti dei “rischi residui” che, per natu- ra stessa dell’apparecchiatura non è...
Page 10
POSIZIONAMENTO E MOVIMENTAZIONE Obblighi - Divieti - Consigli - Raccomandazioni Al ricevimento, aprire l’imballaggio della macchina verificare che la macchina e gli ac- cessori non abbiano subito danni durante il trasporto, se vi fossero segnalarli tempestiva- mente al trasportatore e non procedere all’installazione ma rivolgersi a personale qualifi- cato ed autorizzato.
POSIZIONAMENTO E MOVIMENTAZIONE 3.1 PREMESSA L’apparecchiatura, secondo i casi, viene spedita come de- scritto di seguito: 1. Bloccata sul bancale di legno con rivestimento interno di op- portuno materiale per imballaggio (particolare A). La scelta della soluzione d’imballo dipende dalla distanza del trasporto, dalle prescrizioni del cliente e dai tempi di giacenza dell’apparecchiatura dentro l’imballo.
Page 12
POSIZIONAMENTO E MOVIMENTAZIONE Rimozione dei materiali di protezione L’apparecchiatura viene protetta nelle superfici esterne con un rivestimento di pellicola adesiva che deve esse- re rimossa manualmente terminata la fase di posizionamento. Pulire con cura l’apparecchiatura asportando manualmente tutto il materiale utilizzato a protezione delle parti. Prestare attenzione alle superfici in acciaio inox per non danneggiarle, in particolare, evitare l’uso di prodotti corrosivi, non utilizzare materiale abrasivo o utensili taglienti.
POSIZIONAMENTO E MOVIMENTAZIONE Assemblaggio in “batteria” Rimuovere le manopole e svitare le viti di fissaggio cruscotto su entrambe le apparecchiature (particolare F). La distanza minima dalle pareti deve essere 10 cm, nel caso fosse inferiore è consigliabile isolare le pareti immediatamente a ridosso dell’apparec- chiatura con trattamenti ignifughi e/o isolanti.
ALLACCIAMENTO ALLE FONTI DI ENERGIA Allacciamento dell’alimentazione idrica Per eseguire una corretta installazione è indispensabile che: L’apparecchio sia alimentato con acqua potabile con una pressione d’esercizio da un minimo di 200 kPa ad un mas- simo di 400 kPa e inoltre, deve garantire una portata mini- ma di 1.5 l/min.
Page 15
ALLACCIAMENTO ALLE FONTI DI ENERGIA Allacciamento alimentazione elettrica Sulla linea di alimentazione elettrica a monte dell’apparecchiatura, deve essere installato un dispositivo di blocco che escluda l’alimentazione ogni qualvolta si debba operare in condizioni di sicurezza, ad esempio: • interruttore manuale di adatta portata, corredato di valvole fusibile •...
ALLACCIAMENTO ALLE FONTI DI ENERGIA Allacciamento al sistema “Equipotenziale” La messa a terra di protezione consiste in una serie di accor- gimenti idonei ad assicurare alle masse elettriche lo stesso potenziale della terra, evitando che le stesse possono venire a trovarsi in tensione. Lo scopo della messa a terra è quindi assicurare che le masse degli elettrodomestici siano allo stes- so potenziale del terreno.
OPERAZIONI PER LA MESSA IN SERVIZIO Descrizione dei modi di arresto Nelle condizioni di arresto per anomalia di funzionamento e di emergenza è obbligatorio, nel caso di imminente pericolo, chiudere tutti i dispositivi di blocco delle linee di alimentazione a monte dell’apparecchiatura (Elettrica-Idrica-Gas).
Page 18
OPERAZIONI PER LA MESSA IN SERVIZIO Messa in funzione per il primo avviamento L’apparecchiatura al primo avviamento e dopo un fermo prolungato nel tempo, deve essere pulita accuratamente per eliminare qualsiasi residuo di materiale estraneo (Vedi Pulizia al primo avvia- mento).
MANUTENZIONE Obblighi - Divieti - Consigli - Raccomandazioni Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia descritta al seguito, è obbligo che l’operatore abbia preso visione di tutto il documento, leggere con attenzione: • Avvertenze generali e di sicurezza • Indicazione sui rischi residui •...
MANUTENZIONE Tabella riepilogativa: competenze - intervento - frequenza Operatore “Eterogeneo” Persona autorizzata e incaricata di far funzionare l’apparecchiatura con protezioni attive in grado di svolgere mansioni semplici. Operatore “Omogeneo” Operatore esperto ed autorizzato a movimentare, trasportare, installare, mantenere, riparare, e demolire l’apparecchiatura.
MANUTENZIONE Troubleshooting Qualora l’apparecchiatura non funzioni correttamente provare a risolvere i problemi di modesta entità con l’aiuto di questa tabella. ANOMALIA POSSIBILE CAUSA INTERVENTO Non è possibile accendere l’ap- • L’interruttore principale non è • Inserire l’interruttore principale parecchio inserito •...
SMALTIMENTO Messa fuori servizio e smantellamento dell’apparecchiatura OBBLIGO DI SMALTIRE I MATERIALI UTILIZZANDO LA PROCEDURA LEGISLATIVA IN VIGORE NEL PAESE DOVE L’APPARECCHIATURA VIENE SMANTELLATA AI SENSI delle Direttive (vedi Sezione n. 0.1) relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché...
Page 23
INSTALLATION INSTRUCTIONS FOR THE USE OF THE SPECIALISED TECHNICIAN ELEKTRYCZNY ELECTRIC ELEKTRISCH ELECTRIQUE ELÉCTRICO...
Page 24
GENERAL AND SAFETY INFORMATION Description of pictograms Danger indications Immediate hazardous situation which could result in serious injury or death. Possibly dangerous situation that could cause serious injury or death. High voltage! Caution! Danger of death! Non-observance can cause serious injury or death Risk of high temperatures, non-compliance may result in serious injury or death.
Page 25
CONTENTS DOCUMENT IDENTIFICATION STANDARDS OF REFERENCE INFORMATION FOR OPERATORS Foreword - Purpose of document - How to read the document Keeping the document - Addressees - Operator training program Pre-arrangements depending on customer - Contents of supply - Intended use Allowed operational and environmental conditions - Test inspection and warranty - Authorisation GENERAL AND SAFETY INFORMATION...
INFORMATION FOR OPERATORS Foreword This document has been drawn up in the mother language of the manufacturer (Italian). The information it con- tains is for the sole use of the operator authorised to use the appliance in question. Operators must be trained concerning all aspects regarding functioning and safety. Special safety prescriptions (Obligations-Prohibitions-Dangers) are carried in a specific chapter concerning these issues.
INFORMATION FOR OPERATORS Intended use The use of the appliance treated in this document must be considered "Proper Use" if used for cooking or re- generation of goods intended for alimentary use; any other use is to be considered "Improper use" and therefore dangerous.
GENERAL AND SAFETY INFORMATION General safety indications Each technical modification affects the machine functioning or safety, therefore, it must be carried out by the manufacturer technical staff or by technicians who has been formally au- thorized by the same manufacturer. Otherwise, the manufacturer refuses all responsibility concerning modifications or damages which could be consequently rise.
Page 29
GENERAL AND SAFETY INFORMATION Tasks and qualifications required for the operators “Homogeneous” Operator (SKILLED OPERATOR) Learned operator, authorized to carry out the handling, transport, installation, mainte- nance, repair and demolition of the equipment. The homogeneous operator can not carry out any type of operation (installation, maintenance and/or other) without having first examined the whole documentation.
Page 30
GENERAL AND SAFETY INFORMATION Indications concerning residual risks Though the rules for "good manufacturing practice" and the provisions of law which regulate manufacturing and marketing of the product have been implemented, "residual risks" still remain which, due to the very nature of the appliance, were not possible to eliminate.
POSITIONING AND HANDLING Obligations - Prohibitions - Suggestions - Recommendations On reception, open the packaging and make sure that the appliance and accessories have not been damaged during transportation. If damage is found, report it promptly to the carrier and do not install the appliance. Contact qualified and authorised personnel to report the problem detected.
Page 32
POSITIONING AND HANDLING Foreword Depending on the cases, the appliance is shipped in the fol- lowing configuration: Blocked on the wooden base, with lining in a material suita- ble for packaging (detail A). The type of packaging is chosen according to transport dis- tance, to the customer prescriptions and to how long the ap- pliance will remain in the package.
Page 33
POSITIONING AND HANDLING Removal of protection materials The outer surfaces of the appliance are protected by a coating of adhesive film, which must be manually re- moved once positioning phase is over. Clean the appliance manually removing all the material used to protect its parts. Make sure not to damage the stainless steel surfaces, and remember especially not to use cor- rosive products, abrasive material or sharp tools.
POSITIONING AND HANDLING “Series” assembly Remove the knobs and unscrew the screws for the fixing of the panel on both appliances (detail F). The minimum distance of the appliance from the wall must be 10 cm, if this should be lower, the walls immediately close to the appliance should be insu- lated with fire-retardant and/or insulating treatments.
POWER SUPPLY CONNECTIONS 4.1 CONNECTION OF WATER SUPPLY Make sure these conditions are satisfied to obtain a correct installation: The equipment must be supplied with tap water with a wor- king pressure included from 200 kPa up to 400 kPa and it must also ensure a minimum flow rate of 1.5 l/min.
Page 36
POWER SUPPLY CONNECTIONS 4.2 ELECTRICAL CONNECTION On the power supply line upstream of the appliance, a locking device must be installed that shuts off the power whenever it is necessary to operate in safe conditions, such as: • manual switch of suitable capacity, equipped with fuse valves •...
Page 37
POWER SUPPLY CONNECTIONS 4.3 CONNECTION THE “EQUIPOTENTIAL” SYSTEM The protective earthing consists of a series of measures de- signed to ensure the electrical masses the same earth poten- tial avoiding a situation where these may be in tension. The purpose of earthing is therefore to ensure that the masses of the appliances are at the same earth potential.
OPERATIONS FOR COMMISSIONING Description of stop modes In stoppage conditions caused by faults and emergencies, in the event of imminent danger, it is mandatory to close all the locking devices on the supply lines upstream the appliance (Electrical- Water-Gas). The drawing illustrates the various positions the knobs take on during an emergency stop (A1-B1- C1-D1-E1) and stoppage during a working phase (A2-B2-C2-D2-E2).
Page 39
MAINTENANCE Commissioning When commissioning the appliance and when starting it after a prolonged stop, it must be thor- oughly cleaned to eliminate all residue of extraneous material (See Routine Maintenance). When the operations have been successfully performed, go on with the ordinary use of the appliance, see “Daily activation”.
Page 40
MAINTENANCE Obligations - Prohibitions - Suggestions - Recommen- dations Before performing any of the cleaning operations described hereafter, the operator must have had a look at the whole document, carefully read: • General and safety warnings • Indications concerning residual risks •...
Page 41
MAINTENANCE Qualification - Operation - Frequency “Generic” Operator “Homogeneous” Operator Person authorised and in charge of ap- Learned operator, authorized to carry out pliance operation with active guards and the handling, transport, installation, main- capable of performing simple tasks. tenance, repair and demolition of the equipment.
MAINTENANCE Troubleshooting Notes! Whenever the appliance does not work properly, try to solve the less serious problems using this table. FAULT POSSIBLE CAUSE OPERATION The appliance does not turn on. • The master switch is not con- • Connect the master switch. nected.
WASTE DISPOSAL Deactivation and scrapping of appliance OBLIGATION OF DISPOSING OF MATERIALS USING THE LEGISLATIVE PROCEDURE IN FORCE IN THE COUNTRY WHERE THE APPLIANCE IS SCRAPPED In compliance with Directives (see Section n. 0.1) relating to the reduction of use of hazardous sub- stances in electrical and electronic equipment, as well as waste disposal.
Page 44
DA TI TECNICI - TECHNICAL DA T A - DONNEES TECHNIQUES - DA TOS TÉCNICOS - TECHNISCHE DA TEN Alimentazione elettrica 380/415 V ~ 3N Dimensioni Dimensioni Capacità Potenza Peso 50-60 Hz MODELLO (cm) vasca (cm) vasca (l) (kW) (kg) Mass.
Page 45
DA TI TECNICI - TECHNICAL DA T A - DONNEES TECHNIQUES - DA TOS TÉCNICOS - TECHNISCHE DA TEN EC477... - EC777... 1/2" GAS INLET WATER INLET WATER INLET WATER INLET WATE 1/2" GAS INLET for GC777 1/2" GAS INLET for GC477 1/2"...
Page 46
SCHEMI D’INST ALLAZIONE - INST ALLA TION DIAGRAM - SCHEMAS D’INST ALLA TION - INST ALLA TIONSPLÄNE - ESQUEMAS DE INST ALACIÓN EC4... - EC9... 836.5 EL SUPPLY WATER DISCHARGE WATER DISCHARGE WATER DISCHARGE WATER CHARGE WATER WATER CHARGE WATER DISCHARGE WATER CHARGE 232.1 620.6...
Page 47
SCHEMA ELETTRICO - WIRING DIAGRAM - SCHEMA ELECTRIQUE - SCHAL TPLAN - ESQUEMA ELECTRICO - KAPCSOLÁSI RAJZ THE PRESENT MANUAL IS PROPERTY OF THE MANUFACTURER. ANY REPRODUCTION, EVEN PARTIAL, IS PROHIBITED. - D -...
Need help?
Do you have a question about the EC408/SC and is the answer not in the manual?
Questions and answers