Tipologie Delle Installazioni - Ferroli LIRA SLIM PLUS Use, Installation And Maintenance Instructions

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 150
LIRA SLIM PLUS
5.5.1.1.

TIPOLOGIE DELLE INSTALLAZIONI

La componentistica del sistema di evacuazione dei prodotti della combustione, SEPC, deve essere scelta in
relazione alla tipologia di apparecchio da installare.
CAMINO
Descrizione
Condotto verticale avente lo scopo di raccogliere ed espellere ad un opportuna altezza dal suolo i
prodotti di combustione provenienti da un solo apparecchio e nei casi consentiti più di uno.
Requisiti tecnici:
▪ essere conforme alla norma di prodotto ad essa applicabile (EN 1856, EN 1857 EN 1457, EN 1806, EN
13063..);
▪ essere a tenuta dei prodotti di combustione, isolato e coibentato in funzione dell'impiego;
▪ avere un andamento prevalentemente verticale con deviazioni dall'asse < 45°;
▪ essere adeguatamente distanziato da materiali infiammabili con intercapedine d'aria o isolante;
▪ avere sezione interna preferibilmente circolare, costante, libera ed indipendente;
▪ sia dotato di camera ispezionabile per la raccolta di materiali solidi ed eventuali condense collocato sotto
l'imbocco del canale da fumo.
In ogni caso i canali da fumo devono essere a tenuta dei prodotti della combustione e delle eventuali condense.
Suggerito per questo di utilizzare tubi con guarnizione siliconica o analoghi dispositivi di tenuta che resistano alle
temperature di esercizio dell'apparecchio (ad es. T200 P1) e che togliendo le guarnizioni siano comunque anche
certificate T400 N1 G.
CANALE O RACCORDO FUMI
Descrizione
Condotto o elemento di collegamento tra apparecchio e camino per l'evacuazione dei prodotti della combustione.
Requisiti tecnici:
▪ non deve attraversare locali nel quali è vietata l'installazione di apparecchi da combustione;
▪ è vietato l'uso di tubi metallici flessibili o in fibro-cemento;
▪ è vietato l'impiego di elementi in contro-pendenza;
▪ i tratti orizzontali devono avere andamento con pendenza minima del 3% verso l'alto;
▪ la lunghezza del tratto orizzontale deve essere minima e non maggiore di 3 m;
▪ il numero di cambi direzione , senza il raccordo a T non deve essere maggiore di 3;
▪ con cambio di direzione > 90° usare al max 2 curve con lunghezza in proiezione orizzontale non maggiore
di 2 m;
▪ Lungo il canale da fumo è necessario prevedere un elemento con foro di prelievo secondo quanto previsto
dalle Norme tecniche delle Canne Fumarie.
▪ il canale da fumo deve essere a sezione costante e permettere il recupero della fuliggine.
IT
A73023890 - Rev 00 - 06/2023
219

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents