Download Print this page

Silva SightMaster User Manual page 9

Silva sightmaster compasses: user guide

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
La serie Sight Master della Silva rappresenta la miglior bussola
per utilizzo manuale disponibile sul mercato per qualità costruttiva,
assemblaggio, precisione, affidabilità e longevità. Questa serie
è stata appositamente progettata per applicazioni professionali
– geologi, operatori forestali, architetti, ingegneri, speleologi,
costruttori, esploratori, forze armate, marinai etc - dove la miglior
precisione ed affidabilità sono caratteristiche imprescindibili.
Istruzioni all'uso,FigureA e B
1. Impugnare saldamente la bussola, tenendola in posizione
orizzontale e traguardando il bersaglio nell'ottica dello
strumento, utilizzando un occhio solo.
2. Utilizzando ora entrambi gli occhi, direzionarsi verso il bersaglio
desiderato. FiguraA.
3. Effettuate la lettura della scala graduata con un occhio,
collimando il bersaglio con l'altro occhio. Per un principio di
illusione ottica, la linea di riferimento sembrerà apparire al di
fuori del corpo dello strumento, rendendo così molto facile la
lettura dell'angolo misurato. Figura B.
4. La scala graduata grande serve per misurare la vostra
posizione rispetto al bersaglio, mentre la scala graduata piccola
serve per stimare la posizione del bersaglio rispetto alla vostra.
La scala graduata piccola è fondamentale per un'accurato
posizionamento, in special modo nell'impiego in mare.
Lettura diretta dell'orientamento
In determinate situazioni quali bussola di complemento in nave o
per utilizzo cartografico, può essere necessario effettuare la lettura
della posizione direttamente dal quadrante posto sul dorso della
bussola, prendendo come riferimento il valore individuato dalla
tacca rossa. La lettura più precisa è comunque quella effettuata
traguardando l'ottica della bussola. Figura 4.
16
Importante!
Alcune persone possono soffrire di un disturbo alla vista,
denominato Eteroforia, consistente nell'incapacità di
mantenere paralleli gli assi visivi. In questo modo gli occhi
non riescono a guardare contemporaneamente lo stesso
punto e fissano invece in direzioni differenti nello stesso
momento. Nel caso in cui non fosse possibile giungere
allo stesso valore misurato traguardando dapprima con
entrambi gli occhi aperti e, successivamente, con un solo
occhio, procedere necessariamente come segue: anzichè
utilizzare entrambi gli occhi, uno per l'osservazione a campo
libero dell'oggetto e l'altro per l'osservazione dell'ottica
dello strumento, utilizzare un solo occhio traguardando
parzialmente dentro l'ottica dello strumento e parzialmente
direttamente verso l'oggetto.
Figura C
Determinare la posizione esatta su una mappa
Mirare verso due punti fissi e rappresentati sulla mappa,
per esempio un faro in direzione 20° ed un punto fisso su
terraferma a 330°. Quindi tracciare due linee rette passanti
per i valori letti sulla scala graduata piccola, pari a 200° e
150°, riferiti rispettivamente ai 20° del faro e ai 330° della
punto sulla terraferma letti sulla scala graduata grande.
L 'intersezione delle due linee appena tracciate corrisponderà
alla vostra posizione. Figura C.
Declinazione magnetica
La differenza tra il Nord geografico (verso il quale sono
direzionati i meridiani sulle mappe) ed il Nord magnetico
(verso il quale la bussola è direzionata) è chiamata
declinazione magnetica. La declinazione varia in base alla
propria posizione terrestre: il valore della
17

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

Sight master