Summary of Contents for Etatron eSelect M2 PH(RX)-CL
Page 1
eSelect M 2 PH (RX) - CL NORME DI INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE OPERATING INSTRUCTIONS AND MAINTENANCE UNI EN ISO 9001-2015...
Page 2
(IT) DIRETTIVA "RAEE" SUI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE, AGGIORNATA A L'ULTIMA EDIZIONE Il simbolo sotto riportato indica che il prodotto non può essere smaltito come normale rifiuto urbano. Le Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE) possono contenere materiali nocivi per l'ambiente e la salute e pertanto devono essere oggetto di raccolta differenziata: smaltite quindi presso apposite discariche o riconsegnate al distributore a fronte dell'acquisto di una nuova, di tipo equivalente o facente le stesse funzioni.
Page 3
CERTIFICATE OF CONFORMITY ETATRON D.S. S.p.A. Head Office Via dei Ranuncoli, 53 – 00134 ROMA • ITALY Tel. +39 06 93 49 891 • Fax +39 06 93 43 924 C.C.I.A.A. 535990 - Trib. di Velletri 5170/85 • Cod. Fisc. 06632160583 P.
Page 4
Upgrading Strumenti di misura e controllo serie eSelect-M Temperatura 1) è possibile scegliere se leggere la TEMPERATURA in gradi C° oppure in gradi F° Da menù IMPOSTAZIONI -> SCALA TEMPERATURA ATTENZIONE: la calibrazione si fa solo in C° 2) se dal menu IMPOSTAZIONI si abilita la misura della temperatura automatica con sensore PT100, è possibile impostare un allarme relativo al valore della temperatura;...
INDICE DEI CONTENUTI Avv e rten ze ............................8 Sim b o logi a ad ottata n e l m an u al e ......................8 T ra spo rt o e m o v im en t az i o ne ......................... 8 Uso pr evi sto d ell ’ap p ar e cch ia tu ra ....................
Page 6
T IM ER I N T EM P O R EAL E / T EM PO D I ST ART - S TO P ................. 17 U SC IT E AU X ............................17 RIT AR D O DI A V VI O ..........................17 F unzion e S EN S O RE D I F L U S SO “...
Page 7
U SC IT A 4 - 2 0m A1 P H O R X > F u n z io n e Di spos itiv i R em o ti ..............34 U SC IT A 4 - 2 0m A1 P H O R X > F UNZ IO N E DO S AG GI O SU S ET POI NT ............35 U SC IT A 4 - 2 0m A2 CL O R O >...
Avv e rten ze Leggere attentamente le avvertenze sottoelencate in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, d’uso e manutenzione. Conservare con cura questo manuale per ogni ulteriore consultazione. L’apparecchiatura è costruita a regola d’arte. La sua durata e affidabilità elettrica e meccanica sarà più efficiente se essa verrà usata correttamente e verrà...
In caso di guasto e/o cattivo funzionamento del dispositivo, spegnerlo e non manometterlo. Per l’eventuale riparazione rivolgersi ai nostri centri di assistenza e richiedere l’utilizzazione di ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra riportato può compromettere la sicurezza della pompa. Allorché...
P rin cipa li f u n zi o n i su p p l em en ta r i Impostazioni indipendenti per attivare pompe dosatrici o 3 set-point ON-OFF dosatori peristaltici modalità costante apparecchiature con modalità ON-OFF Set point Regola il valore del set-point (modalità...
Page 11
▪ PWM impulse temporizzati: punto d’attivazione: 150 mV (programmabile) ▪ 0÷2 Cl ppm = Risoluzione 0.01 Cl ppm Isteresi/punto PWM = 0.050 Cl ppm Range di misura del Cloro Cl ppm (libero o totale) ▪ 0÷20 Cl ppm = Risoluzione 0.10 Cl ppm Isteresi/punto PWM = 0.50 Cl ppm Sensori tipo a membrana: ▪...
INSTALLAZIONE nstallare lo strumento lontano da fonti di calore in luogo asciutto ad una temperatura ambiente massima di 40 °C. Rispettare le norme in vigore nei diversi paesi per quanto riguarda l’installazione elettrica (Fig. 2). Se il cavo di alimentazione è...
Page 13
Fig. 3 – Schema di collegamento MORSETTIERA “A” Relay 1 Set-point 1 pH (o RX) ON-OFF / relè di uscita PWM impulsi temporizzati Relay 2 Set-point 2 pH (o RX) ON-OFF / relè di uscita PWM impulsi temporizzati Relay 3 Set-point 3 CL Cloro ON-OFF / relè...
Si raccomanda di usare protezioni per il voltaggio, controllando il sistema di messa a terra e, quando si connettono altri apparecchi in parallelo, usando un trasduttore. Inoltre, ETATRON raccomanda di installare un UPS (gruppo elettrogeno) per garantire continuità assicurando così...
NO COLLEG.MISURA, significa che c’è un problema tra le due schede, in tal caso controllare il cavo elettrico “flat” e contattare immediatamente il servizio ETATRON. Altre icone di status mostrate alla fine della riga ***...
FUNZIONI OPERATIVE Modali tà ON - OF F L’unità è provvista di modalità ON-OFF che attiverà (o disattiverà nel caso in cui la modalità inversa sia ATTIVATA) i relè di uscita per comandare pompe dosatrici Costanti / ON-OFF, pompe peristaltiche o altri apparecchiature ON-OFF. Di re zion e DI R ET T A / IN V E R SA I relè...
I parametri RX (mV) funzionano allo stesso modo indicando valori in mV. La misura di cloro CL, funziona secondo i corrispondenti valori relativi al range di cloro selezionato indicando il valore in Cl ppm. VANTAGGI: la funzione proporzionale è più accurata della modalità ON-OFF. SVANTAGGI: l’utente deve essere un professionista per selezionare le impostazioni più...
IMPORTANTE: se non si premono tasti per 60 secondi, lo strumento mostrerà la misura attuale. Per avanzare rapidamente, tenere premuti uno dei tasti ◄► Quando lo strumento è acceso nella parte bassa del display verrà mostrata la versione del software. ETATRON Il software è soggetto a revisioni senza notifiche. Modello eSelec M2 Lo strumento si preparerà...
Se lez io na r e i l RA NG E d i Misu ra CL O RO Lo strumento eSelect M2 PH(RX)-CL offre la possibilità di selezionare 4 range di misure di cloro e relativi sensori: - Sensori a membrana iono-selettivi con range di misura 0÷2 Cl ppm (predefinito); 0÷20 Cl ppm; 0÷20 Cl ppm (Cloro Totale);...
Programmazione BASE: modalità semplificata per operatori non professionisti. Programmazione ESPERTO: programmazione completa che include funzioni per un controllo e dei risultati più accurati. Una volta selezionato il tipo di programmazione, i Menu e i sottomenu cambieranno di conseguenza. Per aiutare l’operatore a scegliere il corretto menu di seguito sono riportate le principali differenze tra i due menu: Modo Menu Setp o in t 1 - 2- 3 <...
MENU SETPOINT 1 (pH) MENU SETPOINT 1 (RX) Dosaggio Dosaggio Il setpoint 1 è impostato per le Acido Diretto Il setpoint 1 è impostato per le operazioni in modo ACIDO, l’uscita è MENU BASE MENU BASE operazioni in modo DIRETTO: se il attiva quando il valore misurato è...
MENU SETPOINT 2 (pH) MENU SETPOINT 2 (RX) Valore Setpoint Valore Setpoint I setpoint attiveranno i relè di uscita per le pompe dosatrici o per altri 7.00 pH apparecchi fino a quando verrà raggiunto il valore di setpoint. 200 mV ...
Page 23
Modalità Diretta: l’uscita è attiva quando il valore misurato è più basso di MENU SETPOINT 3 (Cl) MENU SETPOINT 3 (Cl) Dosaggio Dosaggio quello scelto nel setpoint, la pompa dosatrice inietterà Cloro. Modalità Inversa: l’uscita è attiva anche il valore misurato è più alto di quello scelto Diretto Inverso nel setpoint, la pompa dosatrice inietterà...
Page 24
Suggeriamo di utilizzare soluzioni tampone nuove o comunque non contaminate. Per la lunghezza del cavo dell'elettrodo pH consigliamo max 9 m: per distanze più lunghe contattare ETATRON. Il valore di mV in basso alla schermata, mostra l’efficenza dell’elettrodo (secondo le specifiche del produttore) * Quando si inizia la Calibrazione, il display mostrerà...
CALIBRAZIONE MISURA Zero Attendere 5/10 minuti, premere ◄►fino a mostrare 0.00, premere O K / M E N U . 0 Cl ppm 420,1 mV Qual ora non fosse possibile effettuare lo ZERO chimico (acqua priva di cloro), la calibrazione dello ZERO non deve essere modificata, NON EFFETTUARE alcun corto sulla misura.
IMPOSTAZIONI > MENU BASE Scelta Menu Impostazioni Programmazione BASE: modalità semplificata per operatori Impostazioni Impostazioni non professionali Modo Menu Modo Menu BASE ESPERTO Programmazione ESPERTO: programmazione completa che MENU BASE MENU BASE include funzioni per un controllo e dei risultati più accurati. Dopo aver selezionato, es.
* Selezionando T i p o M i s u r a RX, * Selezionando l’impostazione S c a l a C l o r o , S E T P O I N T 1 , S E T P O I N T 2 e S E T P O I N T 3 e C A L I B R A Z I O N E seguiranno i valori C A L I B R A Z I O N E si leggeranno R X (m V) nel range scala Cloro selezionati precedentemente.
Page 28
MENU SETPOINT 1 (pH) MENU SETPOINT 1 (RX) L’unità è fornita di modalità ON-OFF che attiverà o disattiverà (nel caso in cui Modo Modo la modalità inversa sia ON) I relè di uscita di pompe dosatrici Costanti / ON- ON/OFF ON/OFF OFF o di altri apparecchi con modalità...
Page 29
FUNZIONE NON DISPONIBILE CON MODO PROPORZIONALE MENU SETPOINT 1 (pH) MENU SETPOINT 1 (RX) L’Isteresi è utile durante le operazioni di regolazione dei set-point in modalità Isteresi Isteresi ON-OFF e si usa per attivare e disattivare il relè di uscita quando l’isteresi 0.05 pH selezionata è...
SETPOINT 2 PH E SETPOINT 2 RX > MENU ESPERTO SETPOINT2 PH SETPOINT2 RX Scelta Menu Scelta Menu Qui di seguito sono due fasi di programmazione: quando si seleziona Tipo Setpoint 2 (pH) Setpoint 2 (RX) Misura pH fare riferimento alla colonna di sinistra; selezionando RX fare riferimento alla colonna a destra.
Page 31
MENU SETPOINT 2 (pH) Tempo Attivo MIN: programmabile. Definisce il tempo minimo per cui la PWM è attiva; prevale sulle impostazioni Min.Tempo Attivo selezionate. La funzione di impulsi modulari è regolata con 3 funzioni che seguono la formula seguente: Tempo Attivo in accordo con la formula selezionata = (valore misurato - set-point) / (ampiezza del periodo * tempo ciclo).
SETPOINT 3 CL CLORO > MENU ESPERTO Lo strumento di cloro è impostato come predefinito per un range 0-2 ppm. Selezionando il range di cloro richiesto, Scelta Menu di conseguenza le visualizzazioni i valori cambiano di conseguenza. I setpoint attiveranno i relè di uscita per le pompe dosatrici o per altri apparecchi una volta selezionato il livello del setpoint.
Page 33
MENU SETPOINT 3 (Cl) MENU SETPOINT 3 (Cl) MENU SETPOINT 3 (Cl) MENU SETPOINT 3 (Cl) Isteresi Isteresi Isteresi Isteresi 0.005 Cl ppm 0.05 Cl ppm 0.0 5 C l p p m (T o t) CLC 0.05 Cl ppm ...
MENU SETPOINT 3 (Cl) Ritardo Avvio Il ritardo di avvio ferma il relè in uscita quando si accende l’unità permettendo così al sensore di polarizzarsi 00.00 h:m assicurando delle misure corrette (programmabile). MENU ESPERTO MENU SETPOINT 3 (Cl) MENU SETPOINT 3 (Cl) SOLO QUANDO SI USANO POMPE DOSATRICI...
U SC ITA 4 - 2 0m A1 P H O R X > F UNZ IO N E DO S AG GI O SU S ET POI NT L’uscita analogica 4-20mA1 segue le opzioni precedentemente scelte nel Tipo Misura ovvero pH o RX mA1 pH mA1 RX Scelta Menu...
U SC ITA 4 - 2 0m A2 CL O R O > F u n z io n e D ispos itiv i R em o ti L’uscita analogica 4-20mA2 dello strumento segue l’impostazione selezionata nel S C A L A C L O R O Scelta Menu Si ricordi che il valore visualizzato è...
AUX 1 Programma 01 AUX 2 Programma 01 Tempo attivo (m:s) 01 : 00 Tempo attivo (m:s) 01 : 00 Ora avvio (h:s) 10 : 30 Ora avvio (h:s) 10 : 30 Le impostazioni del programma prevedono molti passaggi, che Giorni abilit.
Page 39
IMPOSTAZIONI IMPOSTAZIONI Abilitando la funzione priorità del pH consente allo strumento di raggiungere Priorità pH Priorità pH per primo il setpoint pH, quindi di passare alle operazioni di dosaggio del prodotto (ossidante o riducente) assicurando così la stabilità della misura ...
Suggeriamo di utilizzare nuove soluzioni tampone o ancora in buone condizioni (non vecchie) o di un test kit affidabile. Per le lunghezze del cavo dell'elettrodo pH consigliamo max 9 m: per distanze più lunghe contattare ETATRON. El ett rodi CL OR O - Pu li zi a e M an te n im ent o Per la pulizia ed il mantenimento delle sondo cloro, fare riferimento al manuale della sonda stessa.
Inoltre, ETATRON raccomanda di installare un UPS (gruppo elettrogeno) per garantire continuità assicurando così nessuna perdita dati. Un impianto non costruito seguendo le corrette regole di progettazione elettrica, senza un sistema di messa a terra, con frequenti operazioni di ON/OFF, potrebbe inficiare direttamente il circuito stampato.
Page 42
Upgrading Controllers eSelect-M Series Temperature 1) It’s possible to choose whether to read the TEMPERATURE in C° degrees or in F* degrees menu SETTINGS -> Temperature range ATTENTION: calibration can only be done in C* 2) if the automatic temperature measurement with PT100 sensor is enabled from the SETTINGS menu, it is possible to set an alarm relating to the temperature value;...
Page 43
TABLE OF CONTENTS W arni ngs ............................8 Sym bol s used i n the m anual .
Page 44
AUX OUTPUTS ..........................17 START-UP DELAY .
Page 45
4-20m A1 OUTPUT PH OR RX > M ETERI NG FUNCTION ON SETPOI NT ............35 4-20m A2 OUTPUT CHLORI NE >...
W arni ngs Read the warnings below carefully. They provide important information regarding safe installation, use and maintenance. Store this manual with the utmost care for future reference. The device is built to a professional standard. Its durability and electrical and mechanical reliability will be more efficient if it is used properly and maintenance is carried out on a regular basis.
In case of failure and/or malfunctioning of the device, switch it off and do not tamper with it. For any repairs, please contact our service centres and request the use of original spare parts. Failure to comply with the above can jeopardise the safety of the pump. If you decide to no longer use a device, it is recommended to make it inoperable by unplugging it from the mains.
M ai n addi ti onal functi ons Independent settings to start up metering pumps or 3 setpoint ON-OFF peristaltic dispensers in constant mode or equipment with ON-OFF mode Setpoint Adjusts the setpoint value (ON-OFF mode) Selects a measurement range around the setpoint value, Hysteresis locking the output relays (ON-OFF) Relay outputs...
Page 49
▪ 0-2 Cl ppm = Resolution 0.01 Cl ppm Hysteresis/PWM point = 0.050 Cl ppm Chlorine measurement range Cl ppm (free or total) ▪ 0-20 Cl ppm = Resolution 0.10 Cl ppm Hysteresis/PWM point = 0.50 Cl ppm Membrane type sensors: ▪...
INSTALLATION Install the instrument in a dry place, away from heat sources at a maximum room temperature of 40°C. Comply with standards in force in the different countries regarding electrical installation (Fig. 2). If the power cord does not have a plug, the device must be connected to the mains by means of an omnipolar disconnecting switch with at least 3 mm between the contacts.
It is recommended to use voltage protections, check the earthing system and, when other equipment is connected in parallel, use a transducer. Furthermore, ETATRON recommends installing a UPS (genset) to assure continuity thus ensuring no data are lost.
NO MEASUREMENT CONN., this means there is a problem between the two boards, in that case check the flat electric cable and immediately contact the ETATRON service. Other status icons shown at the end of the row ***...
OPERATING FUNCTIONS O N -OFF m ode The unit has an ON-OFF mode which switches on (or off if the reverse mode is ON) the output relays to control Constant / ON-OFF metering pumps, peristaltic pumps or other ON-OFF equipment. DI RECT / REVERSE di recti on The setpoint relays are factory set as follows: Setpoint 1 PH: ACID mode, the output is active when the measured value is higher than the selected setpoint, the connected pump...
The chlorine measurement CL works according to the corresponding values relating to the selected chlorine range indicating the value in Cl ppm. ADVANTAGES: the proportional function is more accurate than the ON-OFF mode. DISADVANTAGES: the user needs to be a professional in order to select the most accurate settings to assure the best results. ANALOGUE OUTPUTS I N CURRENT 4 -20 m A1 / 4 -20 m A2 The instrument features 2 outputs with signal in current in mA.
To go forward quickly, press and hold one of the ◄► buttons The software version is shown when the instrument is on the lower part of the display. ETATRON The software is subject to revisions without notice. Model eSelec M2 The instrument is prepared for measuring and is then ready to operate.
Sel ect the CHLORI NE M easurem ent RANGE The instrument eSelect M2 PH(RX)-CL offers the option of selecting 4 chlorine measurement ranges and related sensors: - Ion-selective membrane sensors with measurement ranges 0-2 Cl ppm (preset); 0-20 Cl ppm; 0-20 Cl ppm (Total Chlorine);...
PROGRAMM I NG M ENU The instrument lets you choose between two programming modes: BASIC programming: simplified mode for non-professional operators. EXPERT programming: complete programming that includes functions for more accurate control and results. After selecting the type of programming, the Menus and sub-menus change accordingly. To help the operator choose the correct menu, the main differences between the two menus are set out below: Menu Mode Setpoi nt 1 -2 -3 <Set poi nt val ue - M et eri ng - ON/ OFF or Propo rt i onal m ode –...
MENU SETPOINT 1 (pH) MENU SETPOINT 1 (RX) Metering Metering Setpoint 1 is set for operations in Acid Direc t Setpoint 1 is set for operations in ACID mode, the output is active MENU BASE MENU BASE DIRECT mode: if the measured when the measured value is higher value is lower than the selected...
MENU SETPOINT 2 (pH) MENU SETPOINT 2 (RX) Setpoint Value Setpoint Value The setpoints activate the output relays for the metering pumps or other devices until the setpoint is reached. 7.00 pH 200 mV MENU BASE MENU BASE MENU SETPOINT 2 (pH) MENU SETPOINT 2 (RX) Metering...
Direct mode: the output is active when the measured value is lower than MENU SETPOINT 3 (Cl) MENU SETPOINT 3 (Cl) the one selected in the setpoint, the metering pump injects Chlorine. Metering Metering Reverse mode: the output is active also the measured value is higher than Direc t Reverse the one selected in the setpoint, the metering pump injects a Chlorine...
We suggest using new or however uncontaminated buffer solutions. As for the length of the pH electrode we advise max 9 m: contact ETATRON for longer distances. The mV value at the bottom of the screen shows the electrode’s efficiency (according to the manufacturer’s specifications) * When Calibration starts, the display shows random values.
MEASUREMENT Zero CALIBRATION Wait 5/10 minutes, press ◄►until 0.00 is displayed, press O K / M E N U . 0 Cl ppm 420.1 mV If is not possible to make the chemical ZERO (no chlorine in the water), then the calibration of the ZERO must not be modified, DO NOT many any short-circuit on the measurement.
SETTINGS > BASIC MENU Menu Selection Settings BASIC programming: simplified mode for Settings Settings non-professional operators Menu Mode Menu Mode BASIC EXPERT EXPERT Programming: complete programming that MENU BASE MENU BASE includes functions for more accurate control and results. After selecting, e.g.
* By selecting M e a s u r e m e n t T y p e RX, *Selecting the setting C h l o r i n e S c a l e , S E T P O I N T 3 S E T P O I N T 1 , S E T P O I N T 2 and and C A L I B R A T I O N will be followed by values in the C A L I B R A T I O N the reading will be RX (m V)
Page 66
MENU SETPOINT 1 (pH) MENU SETPOINT 1 (RX) The unit has an ON-OFF mode which switches on or off (if the reverse mode Mode Mode is ON) The output relays of Constant / ON-OFF metering pumps or other ON/OF F ON/OF F ON-OFF equipment.
Page 67
FUNCTION NOT AVAILABLE WITH PROPORTIONAL MODE MENU SETPOINT 1 (pH) MENU SETPOINT 1 (RX) Hysteresis is useful during operations to adjust the setpoints in ON-OFF Hysteresis Hysteresis mode and is used to enable and disable the output relay when the selected 0.05 pH 10 mV hysteresis has been achieved.
SETPOINT 2 PH AND SETPOINT 2 RX > EXPERT MENU SETPOINT2 PH SETPOINT2 RX Menu Selection Menu Selection The two programming stages are below: when Measurement Type pH is Setpoint 2 (pH) Setpoint 2 (RX) selected, refer to the left column; when selecting RX refer to the right column.
Page 69
MIN Active Time: programmable. Defines the minimum time for which PWM is active; prevails over the selected MENU SETPOINT 2 (pH) Min.Active Time settings. The pulse modulation function is adjusted with 3 functions according to the following formula: Active Time in accordance with the selected formula = (measured value - setpoint) / (period width * cycle time). If the 5 sec result of the formula is <...
SETPOINT 3 CL CHLORINE > EXPERT MENU The chlorine instrument is preset by default for a 0-2 ppm range. By selecting the required chlorine range, the Menu Selection values displayed change accordingly. The setpoints will activate the output relays for the metering pumps or other devices once the setpoint level is selected.
Page 71
MENU SETPOINT 3 (Cl) MENU SETPOINT 3 (Cl) MENU SETPOINT 3 (Cl) MENU SETPOINT 3 (Cl) Hysteresis Hysteresis Hysteresis Hysteresis 0.005 Cl ppm 0.05 Cl ppm 0.0 5 Cl ppm (T ot) CLC 0.05 C l ppm EXPERT MENU ...
MENU SETPOINT 3 (Cl) Start-up Delay The start-up delay stops the output relays when the unit is switched on, thus allowing the sensor to polarise assuring correct measurements (programmable). 00.00 h:m EXPERT MENU MENU SETPOINT 3 (Cl) MENU SETPOINT 3 (Cl) ONLY WHEN USING METERING PUMPS Priming...
4-20m A1 OUTPUT PH OR RX > M ETERI NG FUNCTION ON SETPOI NT The 4-20mA1 analogue output follows the options previously selected in Measurement Type i.e. pH or RX mA1 pH mA1 RX Menu Selection Menu Selection 4-20mA1 (pH) 4-20mA1 (RX) SETTING 4-20mA1 (pH) SETTING 4-20mA1 (RX)
4-20m A2 OUTPUT CHLORI NE > Rem ote Devi ces Functi on The analogue 4-20mA2 output of the instrument follows the setting selected in C H L O R I N E S C A L E Menu Selection Please note that the displayed value is automatically adjusted according to the Chlorine Scale range previously 4-20mA2 (Cl) entered.
AUX 1 Program 01 AUX 2 Program 01 Active time (m:s) 01 : 00 Active time (m:s) 01 : 00 Start time (h:s) 10 : 30 Start time (h:s) 10 : 30 The settings of the program entail many steps, which may be Enabl.
Page 77
SETTINGS SETTINGS By enabling the pH priority function, the instrument is able to first reach the pH priority pH priority pH setpoint, then switch to product metering operations (oxidising or reducing OF F agent), thus assuring measurement stability EXPERT MENU ...
We suggest using new buffer solutions or still in good conditions (not old) or a reliable test kit. As for the lengths of the pH electrode cable we advise max 9 m: contact ETATRON for longer distances. CHLORI NE el ectrodes - Cl eani ng and M ai ntenance For cleaning and maintenance of the chlorine probes, refer to the probe’s manual.
Furthermore, ETATRON recommends installing a UPS (genset) to assure continuity thus ensuring no data are lost. A system that is set up without following the proper electrical design rules, without an earthing system, with frequent ON/OFF operations, might directly undermine the printed circuit.
Need help?
Do you have a question about the eSelect M2 PH(RX)-CL and is the answer not in the manual?
Questions and answers