Pneumax S.p.A.
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE VALVOLA DI INSERIMENTO E SCARICO DOPPIA SERIE
Via Cascina Barbellina 10
24050 Lurano (BG) – Italy
www.pneumaxspa.com
Descrizione prodotto:
Valvola di inserimento e scarico 3/2 NC DOPPIA, a comando elettropneumatico con sistema di diagnostica
dello stato della valvola. Consente l'alimentazione e lo scarico rapido e sicuro del ramo di circuito collegato
alla bocca 2, nei sistemi pneumatici e nei terminali industriali.Il sistema di diagnostica doppio legge la
posizione della spola e di conseguenza rende noto lo stato di ogni singola valvola.
Simbolo
Funzione
Valvola di inserimento e scarico 3/2 NC Doppia , a comando elettropneumatico,
con sistema di diagnostica doppio, dello stato di ogni singola valvola.
G
G
Caratteristiche tecniche ed elettriche:
Caratteristiche TECNICHE generali
Connessioni
G1/2" UNI-ISO 228/1
Aria ltrata. Non è necessaria lubricazione,
Fluido
se applicata deve essere continua.
Funzione
3/2 NC monostabile
Pressione di esercizio MIN
2,5 bar
Pressione di esercizio MAX
10 bar
Temperatura di esercizio
-10°C ... +50°C
Portata a 6bar ∆p1 (da 1 a 2)
2500 NL/min
Portata a 6bar ∆p1 (da 2 a 3)
2000 NL/min
Portata a 6bar (da 2 a 3) in scarico libero
3800 NL/min
Tipo di installazione
In linea
Posizione di montaggio
Indifferente
Livello di Rumorosità
90dB
Tempo di risposta ON ISO 12238
68 ms
Tempo di risposta OFF ISO 12238
79 ms
Grado di protezione
IP65 (con connettori montati)
Caratteristiche ELETTRICHE generali
Connessione Elettrica
2 Connettori M12 4 POLI maschio TIPO A
Caratteristiche bobina
24VDC, 1 Watt + 1 Watt
Diodo di soppressione del picco inverso della bobina
Presente
Tolleranza sulla tensione di Alimentazione
-5% ... +10%
Caratteristiche ELETTRICHE SENSORE
Caratteristiche Sensore
10 ... 30V DC
Principio di funzionamento
Ad effetto Hall
Tipo di contatto
N.A.
Tipo di uscita
PNP
Corrente massima permanente
100 mA + 100 mA
Potenza massima permanente
3 Watt + 3 Watt
Caduta di tensione MAX
2 V + 2 V
Caratteristiche di SICUREZZA
Conformità alla normativa
EN ISO 13849-1
Interruzione dell'alimentazione e
Funzione di sicurezza svolta
messa in scarico del circuito pneumatico a valle
Performance Level (PL)
e
Categoria UNI EN 13849
4
Safety Integrity Level (SIL)
3
PFH
4,7*10
-8
D
Ai sensi della Direttiva Macchine
Marcatura CE
UE, allegato V
II 3G Ex nA IIC T6 Gc (X)
Marcatura ATEX
II 3D Ex tc IIIC T=80°C Dc (X) IP65
Utilizzo:
Utilizzare i prodotti rispettando i campi di impiego di pressioni, temperatura e tensioni elettriche indicate.
Garantire una adeguata preparazione dell'aria compressa, in termini di ltrazione e lubricazione. Se
presente, la lubricazione deve essere continua. Rimuovere in modo adeguato le particelle solide presenti
nel circuito di alimentazione in modo tale da proteggere il dispositivo da guasti precoci e maggiore usura.
E' consigliabile alimentare l'impianto in modo graduale per evitare movimenti improvvisi e non controllati.
Utilizzare il dispositivo senza apportare modiche. Qualunque modica non autorizzata comporta il
decadimento di qualsiasi garanzia e/o certicazione di idoneità del dispositivo. Attenersi alle avvertenze e
indicazioni riportate all'interno del presente documento di istruzioni.
Elementi operativi e attacchi:
A: Connessione 1 – INGRESSO (scritta IN su corpo)
B: Connessione 2 – USCITA (scritta OUT su corpo)
C1-C2: Connessione 3 – SCARICO
D1-D2: Connettori M12 – ALIMENTAZIONE ELETTRICA
E: Connessione Manometro – Visualizzazione pressione di uscita
F: Manometro incorporato – Visualizzazione pressione di uscita
D1
D2
A
B
E
C1
C2
TS174002-IST
AIRPLUS SAFELINE
Montaggio e installazione:
Effettuare l'installazione rispettando i requisiti di sicurezza relativi a sistemi e ai loro componenti per
trasmissioni oleoidrauliche e pneumatiche. Installare il dispositivo il più vicino possibile al punto di impiego.
Il montaggio è possibile in qualsiasi posizione. Porre attenzione alla direzione del usso, indicata sul corpo
principale dalle scritte IN e OUT Durante la messa in scarico dell'impianto si creano livelli di rumorosità
elevati. Si raccomanda l'utilizzo di un silenziatore sulle bocche di scarico. Prevedere durante l'istallazione lo
spazio sufciente per il montaggio degli stessi. Accertarsi che gli scarichi siano sempre liberi e nel caso si
utilizzino i silenziatori sugli scarichi, vericare periodicamente che non siano intasati. È possibile
l'integrazione e l'istallazione del dispositivo in un gruppo AIRPLUS già esistente o di nuova realizzazione,
oppure utilizzare il dispositivo singolarmente ssandolo attraverso l'ordinazione dell'unità assemblata con la
angia di ssaggio tipo "Y".
ATTENZIONE!
Porre particolare attenzione ai fattori esterni come la vicinanza di cavi sotto tensione,
campi magnetici, masse di metallo a conduzione magnetica molto vicine al
dispositivo che possono inuenzare e disturbare il sistema di diagnostica.
Connessione Elettrica:
ATTENZIONE!
Il collegamento elettrico deve essere eseguito esclusivamente da personale
specializzato e con i componenti privi di tensione. Collegamenti errati possono
danneggiare il dispositivo o comprometterne il funzionamento.Per garantire il
corretto funzionamento del prodotto i collegamenti di ciascuna bobina e ciascun
sensore devono essere elettricamente indipendenti (collegamento in parallelo).
Utilizzare esclusivamente alimentazioni elettriche in grado di garantire un
sezionamento elettrico sicuro della tensione di esercizio secondo IEC/EN 60204-1.
Attenersi inoltre ai requisiti previsti per i circuiti PELV secondo IEC/EN 60204-1.
La connessione elettrica si effettua tramite il connettore M12 4 PIN tipo A posto sulla copertura in
tecnopolimero del dispositivo. Cablaggio del connettore per alimentazione M12 4P MASCHIO TIPO A:
4
3
PIN
1
+ 24 VDC (Sensor)
2
3
GND (Sensor + EV)
2
1
4
SENSOR OUTPUT
Messa in servizio:
Connettere la valvola alla linea pneumatica con opportuni raccordi pneumatici facendo attenzione alle
indicazioni di usso riportate sul corpo (scritte IN e OUT).
Se necessario montare il silenziatore sulla bocca di scarico.
Collegare elettricamente la valvola tramite i due connettori M12.
Collegare pneumaticamente la valvola fornendo pressione alla connessione IN.
Vericare il corretto funzionamento della valvola e del sistema di diagnostica:
-
a bobina diseccitata sensore in stato ON, connessione OUT non in pressione
-
a bobina eccitata sensore in stato OFF, connessione OUT in pressione
Eseguire all'istallazione, prima di ogni utilizzo e periodicamente i controlli di corrispondenza dei segnali che
mettono in relazione gli stati di ingressi e uscite :
STATO 0 : alimentazione pneumatica/segnale elettrico assente
STATO 1 : alimentazione pneumatica/segnale elettrico presente
Quando la valvola è in stato sicuro (condizione di valvola a riposo) il sensore è in stato ON = 1.
Tabella di corrispondenza dei segnali :
Elettropilota 1
0
0
INGRESSI
Elettropilota 2
0
0
Pressione IN
0
1
Pressione OUT
0
0
USCITE
Sensore 1
1
1
Sensore 2
1
1
Prevedere un controllo della funzione di sicurezza e il corretto funzionamento del sistema di
diagnostica, all'istallazione, prima di ogni utilizzo e periodicamente in caso di raro utilizzo.
Cura e manutenzione:
ATTENZIONE!
Non collegare o scollegare l'apparecchio sotto tensione! Non aprire e/o smontare le
parti che compongono la valvola sotto tensione. Una volta tolta tensione attendere
qualche minuto prima di aprire o smontare parti della valvola che comportino lo
smontaggio della stessa.
Prima di effettuare qualsiasi operazione è indispensabile togliere l'alimentazione pneumatica ed elettrica al
dispositivo ed attendere che la pressione residua venga completamente scaricata.
Accertarsi che lo scarico sia sempre libero e in caso si utilizzi un silenziatore vericare periodicamente che
non sia intasato. Rimuovere periodicamente eventuali depositi di polvere dalla valvola utilizzando un panno
umido. Per la pulizia del dispositivo utilizzare acqua saponata. Non utilizzare prodotti aggressivi o a base di
alcool. Per operazioni di manutenzione su componenti interni si consiglia di rivolgersi a PNEUMAX SPA.
DIRETTIVA 2014/34/UE ATEX - Note per utilizzo in ambienti POTENZIALMENTE ESPLOSIVI
Raccordare la bocca di scarico in modo che l'aria in scarico possa essere evacuata in una zona al di fuori
dell'atmosfera potenzialmente esplosiva (in particolare in presenza di polveri). Evitare di colpire le parti
metalliche della valvola con oggetti metallici che potrebbero generare scintille di origine. Vericare che il
gruppo della costruzione elettrica sia appropriato ai gas e/o vapori presenti (il gruppo IIC è idoneo per
qualsiasi tipo di gas o vapore, in installazioni diverse dalle miniere).Vericare che la classe di temperatura
della costruzione elettrica sia appropriata ai gas e/o vapori presenti nella zona d'istallazione. Vericare che la
temperatura superciale del dispositivo sia appropriata alle polveri nella zona d'istallazione. Vericare che
alla costruzione sia assegnato il servizio per il quale è stata costruita (sollecitazioni meccaniche e termiche
entro i valori di progetto). Condizioni particolari di utilizzo (X): Evitare che le parti non metalliche siano
soggette a stronamento con altre parti in moto relativo. Tale precauzione vale anche per altri oggetti posti in
vicinanza e sui quali si potrebbero accumulare cariche elettrostatiche. Collegare a massa le parti metalliche
e limitare le dimensioni dei tubi a Ø20mm. Possibile formazione di cariche elettrostatiche. Non stronare ed
utilizzare panni umidi per la pulizia. Proteggere l'isola di elettrovalvole da urti diretti maggiori di 4J.
Utilizzare in ambienti con grado di inquinamento non superiore a 2 (IEC 60664-1).
Le valvole AIRPLUS SAFE AIR sono state valutate secondo l'allegato II della Direttiva 2014/34/UE –
ATEX e secondo le norme EN 60079-0:2012, EN 60079-15:2010 e EN 60079-31:2014, per utilizzo in
luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas, vapori o nebbie inammabili e/o polveri
combustibili, classicati Zona 2 e Zona 22 e riportano i seguenti contrassegni:
II 3G Ex nA IIC T6 Gc (X) -10°C ≤ Ta ≤ +50°C
II 3D Ex tc IIIC T=80°C Dc (X) IP65
Legenda:
II
=
Gruppo II (supercie)
IIIB
=
Gruppo di polveri
3
=
Categoria 3 (zona 2/22)
T6
=
Classe di temperatura
=
G
Atmosfera esplosiva con gas o vapori
T80°C
=
Massima temperatura superciale
D
=
Atmosfera esplosiva con polveri
Gc
=
EPL (gas)
Ex nA
=
Modo di protezione per gas (non scintillante)
Dc
=
EPL (polveri)
Ex tc
=
Modo di protezione per polveri
IP65
=
Grado di protezione
F
(protezione mediante custodie)
X
=
Condizioni particolari di utilizzo
IIB
=
Gruppo di gas
Ta
=
Range di temperatura ambiente (-10°C÷+50°C)
Pneumax S.p.A.
Via Cascina Barbellina 10
24050 Lurano (BG) – Italy
www.pneumaxspa.com
Product Description:
DOUBLE supply and discharge valve, 3/2 NC, with electropneumatic control and diagnostic system
indicating valve state. Allows a quick and secure supply as wll as discharge of the circuit connected to port 2.
The double diagnostic system reads the position of the spool and consequently takes note of each individual
valve´s state.
Symbol
Function
Double supply and discharge valve, 3/2 NC, with electropneumatic control and
double diagnostic system indicating each individual valve´s state.
G
G
Technical and Electrical Features:
General TECHNICAL Features
Connections
Fluid
Function
Working Pressure, MIN
Working Pressure, MAX
Working Temperature
Flow rate at 6bar ∆p1 (from 1 to 2)
Flow rate at 6bar ∆p1 (from 2 to 3)
Flow rate at 6bar (from 2 to 3) with free discharge
DESCRIZIONE
Type of Installation
Mounting Position
+ 24 VDC (EV)
Noise Level
Response Time ON ISO 12238
Response Time OFF ISO 12238
IP Rating
General ELECTRICAL Features
Electrical Connection
Coil Features
Suppressor diode for coil reverse voltage spike
Supply Voltage Allowance
ELECTRICAL Features of SENSOR
Sensor Features
Operating Principle
Contact Type
Output Type
Permanent Maximum Current
Permanent Maximum Power
1
0
1
1
Voltage Drop, MAX
0
1
1
1
SAFETY Features
1
1
0
1
0
0
0
1
Regulatory Compliance
0
1
1
0
Safety Function Fulled
1
1
1
0
Performance Level (PL)
UNI EN 13849 Category
Safety Integrity Level (SIL)
PFH
D
CE Marking
ATEX Marking
Usage:
Use the product respecting the applications system pressure, temperature and the electrical voltage
indicated. Ensure an adequate preparation of the compressed air, in terms of ltration and lubrication. If
lubrication is used, it must be used continuously. Adequately remove any solid particles present in the air
supply, so as to protect the device from premature failure and increased wear. It is advisable to apply the air
supply gradually, in order to avoid unexpected and uncontrolled movements. Use the device without making
any changes to it. Any unauthorised change will void the device´s warranty and/or certication of suitability.
Observe the warnings and indications contained within this instruction document.
Operating Elements and
Couplings:
D1
A
C1
TS174002-IST
INSTALLATION, USE AND MAINTENANCE INSTRUCTIONS FOR DOUBLE SUPPLY AND DISCHARGE VALVE SERIES
AIRPLUS SAFELINE
Assembly and Installation:
Undertake the installation respecting the safety requirements with regards to the system and components
for hydraulic and pneumatic transmissions. Install the device as close as possible to the point of use. Its
assembly is possible in any position. Pay attention to the ow direction, indicated on the main body with the
labels IN and OUT. During the components discharge, high levels of noise occur. The use of a silencer in the
discharge port is recommended. Ensure there is sufcient space for assembly during the installation
process. Please ensure that the discharge port is always clear, and in case silencers are used, periodically
verify that they are not obstructed. It is possible to integrate and install the device in an existing AIRPLUS
group or in a new installation, or to use the device individually attaching it by aligning the assembled unit with
the type "Y" fastening ange.
Electrical Connection:
G1/2" UNI-ISO 228/1
Filtered air. No lubrication needed, if
applied it shall be continuous
3/2 NC monostable
2,5 bar
10 bar
-10°C ... +50°C
The electrical connection is made by means of two M12 4 PIN type A connectors placed on the covering of
the device´s technopolymer. Wiring of the M12 4P MALE TYPE A supply connector:
2500 NL/min
2000 NL/min
3800 NL/min
In line
Indifferent
90 dB
68 ms
79 ms
IP65 (with connectors installed)
Startup:
Connect the valve to the pneumatic line with appropriate pneumatic ttings, paying attention to the ow
indications which appear on the body (engraved as IN and OUT).
2 Male M12 4 PIN TYPE A Connectors
If necessary, install silencers on the discharge ports.
Electrically connect the valve using the two M12 connectors.
24VDC, 1 Watt + 1 Watt
Pneumatically connect the valve providing pressure to the IN connection.
Present
Verify the correct operation of the valve and the diagnostic system:
-5% ... +10%
-
-
Upon installation, before any use and periodically, determine the control of the signal correlations, which
10 ... 30V DC
compare the input and output states:
STATE 0: pneumatic supply/electrical signal missing
Hall effect
STATE 1: pneumatic supply/electrical signal present
N.O.
When the valve is in a safe state (Valve at rest), the sensor is in ON = 1 state.
Table of Signal Correlations:
PNP
100 mA + 100 mA
3 Watt + 3 Watt
INPUTS
2 V + 2 V
OUTPUT
EN ISO 13849-1
Interruption of supply and unloading
of the downstream pneumatic circuit
Test the control of the safety functions and the correct operation of the diagnostic system during
installation or before any use and periodically test in the case of occasional usage.
e
Care and Maintenance:
4
3
4,7*10
-8
In accordance with the EU Machinery
Directive, annex V
Before carrying out any operation, it is essential to remove the pneumatic and power supply to the device
II 3G Ex nA IIC T6 Gc (X)
II 3D Ex tc IIIC T=80°C Dc (X) IP65
and wait for the residual pressure to be completely discharged.
Please ensure that the discharge is always clear, and in case a silencer is used, periodically verify that it is not
obstructed. Periodically remove any dust deposits from the valve using a damp cloth. Use soapy water to
clean the device. Do not use corrosive or alcohol-based products.
For maintenance operations on internal components, please consult with PNEUMAX SPA.
2014/34/UE ATEX DIRECTIVE - Notes for Use in POTENTIALLY EXPLOSIVE Environments
Connect the discharge port so that the discharge air can be evacuated to an area outside the potentially
explosive atmosphere (particularly when there is presence of dust). Avoid striking the metallic parts of the
valve with metallic objects, which may generate sparks. Verify that the group of electrical construction is
appropriate to the gases and/or vapors present (the IIC group is suitable for any type of gas or vapor, in
diverse mining installations). Verify that the temperature class of the electrical construction is appropriate to
A: Connection 1 – INPUT (indicated as IN on the body)
the gases and/or vapors present in the installation area. Verify that the device´s supercial temperature is
B: Connection 2 – OUTPUT (indicated as OUT on the body)
appropriate to the dusts in the installation area. Verify that the construction is assigned the service for which it
C1-C2: Connection 3 – DISCHARGE
has been built (mechanical and thermal stress within the project´s values). Special Conditions of Use (X):
D1-D2: M12 Connectors – ELECTRICAL SUPPLY
Please make sure that non-metallic parts are not subject to rubbing other parts in relative motion. These
E: Pressure Gauge Connection – Output pressure display
precautions are also valid for other objects placed nearby and which may accumulate an electrostatic
F: Built-in Pressure Gauge – Output pressure display
charge. Ground the metallic parts and limit the dimensions of the tubes to Ø20mm. Do not rub and use damp
D2
cloths for cleaning. Protect the electrovalve island from direct impacts of more than 4J.
To use in an environment with a pollution level not higher than 2 (IEC 60664-1).
The AIRPLUS SAFE AIR valve have been evaluated according to annex II of Directive 2014/34/UE –
ATEX and according to EN 60079-0:2012, EN 60079-15:2010 and EN 60079-31:2014 standards, for use
in areas with danger of explosion due to the presence of gases, vapors or ammable mists and/or
combustible dusts, classied as Zone 2 and Zone 22, bearing the following marks:
Legend:
II
=
Group II (surface)
B
=
3
Category 3 (zone 2/22)
G
=
Explosive atmosphere for gas, vapour,
ammable mist
E
D
=
Explosive atmosphere for combustible dust
=
Ex nA
Type of protection for gas (non sparking)
Ex tc
=
Type of protection for dust
(protection by enclosure)
IIB
=
Group of gas
C2
F
WARNING!
Pay particular attention to external factors such as the nearness of live wires,
magnetic elds, metallic objects providing magnetic conduction very close to the
device, which may inuence and disturb the diagnostic system.
WARNING!
The electrical connection must be made exclusively by specialized personnel, using
components that have no voltage present.
Incorrect connections may damage the device or compromise its operation.
To guarantee the correct operation of thedevice, the connections of each coil and
each sensor must be electrically independent (parallel connection).
Only use power supplies which can guarantee a safe electrical isolation of the
working voltage in accordance to IEC/EN 60204-1. Additionally, observe the
requirements anticipated by the PELV circuits in accordance to IEC/EN 60204-1.
4
3
PIN
DESCRIPTION
1
+ 24 VDC (Sensor)
2
+ 24 VDC (EV)
3
GND (Sensor + EV)
2
4
SENSOR OUTPUT
1
with de-energised coils, the sensor in ON status, OUT connection not under pressure
with energised coils, the sensor in OFF status, OUT connection under pressure
Solenoid Valve 1
0
0
1
0
1
1
Solenoid Valve 2
0
0
0
1
1
1
Pressure IN
0
1
1
1
0
1
Pressure OUT
0
0
0
0
0
1
Sensor 1
1
1
0
1
1
0
Sensor 2
1
1
1
1
1
0
WARNING!
Do not connect or disconnect the device when energised! Do not open and/or
disassemble the parts that are included in the energised valve. Once the power
supply is disconnected, wait for a few minutes before opening or disassembling
parts of the valve that result in its disassembly.
II 3G Ex nA IIC T6 Gc (X) -10°C ≤ Ta ≤ +50°C
II 3D Ex tc IIIC T=80°C Dc (X) IP65
IIIB
=
Group of dust
T6
=
Temperature class
T80°C
=
Max surface temperature
Gc
=
EPL (gas)
Dc
=
EPL (dust)
IP65
=
IP Rating
X
=
Special condition for use
Ta
=
Range of ambient temperature (-10°C÷+50°C)
D. I 054 / IT-GB - REV.A - 12/2022
PRINTED IN ITALY - 12/2022
Need help?
Do you have a question about the AIRPLUS SAFELINE and is the answer not in the manual?
Questions and answers