Download Print this page

Marcucci Lafayette JL-002 User Manual page 2

Soldering ki

Advertisement

Available languages

Available languages

Prima di usare l'utensile assicurati di quanto segue:
1–
Controllare che il voltaggio indicato sui prodotti sia lo stesso della presa di cor-
rente a cui collegate l'apparecchio.
2–
Prima di scaldare l'apparecchio assicurati che la punta sia nella posizione corretta.
La vite di serraggio dell'unità deve essere chiusa.
3–
Collegare il saldatore con la corrente appropriata.
4–
la punta può essere rimossa solamente quando il saldatore a stilo è spento e
senza corrente.
5–
Non accendere e riscaldare il saldatore a stilo senza la punta.
6–
Dopo l'uso lasciare raffreddare il saldatore a stilo all'aria ( non raffreddarlo nell'ac-
qua )
7–
Dopo l'uso appoggiare l'apparecchio solamente sull'apposito sostegno.
8–
Il cavo del saldatore a stilo è un cavo speciale di alta qualità. E' resistente a brevi
contatti con pezzi di metallo caldi. in caso di danneggiamento il cavo non può
essere sostituito a causa della speciale costruzione del saldatore a stilo. Il salda-
tore non può pertanto essere più usato in conformità alle normative di sicurezza.
ATTENZIONE
1–
Usare il sostegno porta saldatore ed altri aiuti per evitare bruciature.
2–
Prima dell'utilizzo verificare che la punta del saldatore sia inserita
nell'apposita sede fino alla battuta e ben fissata.
3–
Dopo l'uso, far raffreddare il saldatore a stilo in modo naturale
COME EsEGUIRE UNA sALdATURA
1–
Pulire le parti da saldare, rimuovendo eventuali tracce di sporco o di ossido.
2–
Scaldare la parte da saldare con la punta del saldatore.
3–
Per saldature di tipo elettronico, si consiglia di stagnare i reofori del componente
e del filo, quindi avvicinare le due parti ed eseguire la saldatura definitiva.
4–
Avvicinare alle parti da saldare il filo di stagno con flussante, avvicinare quindi la
punta del saldatore e non appena la saldatura si distribuisce uniformemente sulle
parti da saldare allontanare il saldatore.
Nota: Se non utilizzate dello stagno con flussante interno, è possibile utilizzare una
apposita pasta per saldatura da distribuire sulle parti da saldare prima della saldatura.
PRECAUZIONI
1–
Utilizzare il saldatore con molta attenzione in quanto la punta raggiunge tempe-
rature elevate e quindi se avvicinata a sostanze o corpi infiammabili, potrebbe
innescare incendi, oppure causare ustioni all'utilizzatore.
2–
Quando utilizzate il saldatore per la prima volta, la punta potrebbe emettere del
fumo fino a che non viene raggiunta la temperatura di funzionamento, questo è
normale in quanto la punta riscaldante dovrà stabilizzarsi termicamente.
3–
Il saldatore non deve essere utilizzato da bambini oppure persone con handicap
o non esperte nell'uso di tali strumenti, prima dell'utilizzo si consiglia di leggere le
note di sicurezza e di utilizzare il saldatore entro i suoi limiti operativi.
4–
Non lasciare il saldatore alla portata dei bambini in quanto potrebbe risultare
pericoloso a causa delle alte temperature presenti.
5–
Non limare od affilare la punta del saldatore, in quanto potrebbe perdere la sua
capacità di saldatura.
6–
Quando non viene utilizzato appoggiare il saldatore caldo sull'apposito supporto,
evitare di appoggiarlo sul tavolo od altre parti instabili.
7–
Prima dell'utilizzo verificare che la tensione di rete disponibile sia corrispondente
a quella di targa del saldatore.
8–
Nel caso che il cordone di alimentazione del saldatore risulti danneggiato, rivol-
gersi ad un tecnico specializzato per la sua sostituzione.

Advertisement

loading