Optika Italy C-HA Instruction Manual

Optika Italy C-HA Instruction Manual

Hdmi autofocus camera, 2 mp cmos
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Quick Links

HDMI Autofocus camera, 2 MP CMOS
INSTRUCTION MANUAL
Model
C-HA
Ver.
1.0 2019

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Summary of Contents for Optika Italy C-HA

  • Page 1 HDMI Autofocus camera, 2 MP CMOS INSTRUCTION MANUAL Model C-HA Ver. 1.0 2019...
  • Page 2: Table Of Contents

    Summary Warning Symbols and conventions Safety Information Intended use Unpacking Assembling Camera installation 7.1.1 Use of “C” mount adapters 7.1.2 Use of projection lens Camera connection Parfocality adjustment Use of the camera “Control” Menu 8.1.1 “Focus” Section 8.1.2 “AF ROI” Section 8.1.3 “Exposure”...
  • Page 3: Symbols And Conventions

    Warning This camera is a scientific precision instrument designed to last for many years with a minimum of maintenance. It is built to high optical and mechanical standards and to withstand daily use. We remind you that this manual contains important information on safety and maintenance, and that it must therefore be made accessible to the instrument users.
  • Page 4 Overview SD CARD SLOT POWER HDMI CABLE SUPPLY SOCKET SOCKET OPERATING USB MOUSE PORT Page 4...
  • Page 5: Unpacking

    Unpacking The device is housed in a moulded Styrofoam container. Take some care to avoid that the optical items fall out and get damaged. Carefully remove the camera from the container and put it on a stable desk. Do not touch with bare hands optical surfaces such as lenses, filters or glasses. Traces of grease or other residuals may deteriorate the final image quality and corrode the optics surface in a short time.
  • Page 6: Camera Installation

    Camera installation 7.1.1 Use of “C” mount adapters 1. Remove dust caps from camera and “C” mount. 2. Screw the “C” mount to camera thread. (Fig. 1) Fig. 1 3. Loose the clamping screw from the trinocular head. (Fig. 2) Fig.
  • Page 7: Use Of Projection Lens

    7.1.2 Use of projection lens 1. Remove dust caps from camera and projection lens. 2. Screw the projection lens to camera thread. (Fig. 1) Fig. 5 3. Insert the projection lens on the trinocular port. (Fig. 2) Fig. 6 Camera connection 1.
  • Page 8 3. Remove the wireless mouse receiver ③. (Fig. 9) ③ Fig. 9 4. Plug the mouse receiver into the USB port ④ of ④ the camera. (Fig. 10) 5. Insert the battery (respect polarity) and put back the battery cover. Fig.
  • Page 9: Use Of The Camera

    Use of the camera Camera is supplied with an “on screen” menù, which is activated when the mouse cursor is positioned in the upper left corner of the monitor. Moving the cursor to a different area causes the menu to disappear. “Control”...
  • Page 10: Focus" Section

    8.1.1 “Focus” Section It is possible to work either in autofocus (AF) or manual focus (MF). Clicking on “AF” button will allow the camera to work in autofocus mode. It will be sufficient to position the target to be observed in front of the camera lens and the focus will be obtained. The autofocus will be independent of the optical or digital zoom value of the camera: the camera must have enough contrast in the sample to be observed.
  • Page 11 ROI size can be either “Large” or Small”. This can be selected by clicking on the arrow ②. ② A drop down list will appear. Here it is possible to select te size of the ROI area. LARGE SMALL Clicking on the radio button “ROI” ③ will activate or deactivate the ROI. ③...
  • Page 12: Exposure" Section

    ROI can also be moved horizontally or vertically by using the two sliders “Hor” and “Ver” ④, in order to move the ROI in the position where the user wants the autofocus will be detected. Horizontal movement ranges from 0 to 16, while vertical movement ranges from 0 to 14. ④...
  • Page 13: Color" Section

    8.1.4 “Color” Section The “Color”section controls the color rendering of the camera. Activating the “AWB” function, the camera uses automatic white balance. Place an empty slide on the micro- scope front of the camera sensor and click “AWB”. The camera adjusts the colors output from the camera to the color temperature of the scene being shot.
  • Page 14 Camera allows to capture single images or videos simply by clicking on the “Capture” ② button for single im- ages or on “Video” ③ for film sequences of desired length. ② ③ Still images or video will be stored on the SD card. To view images or video the user must remove the SD card , simply pushing down the card.
  • Page 15 The “HDR” function ⑦ (High Dynamic Range) optimizes the image quality in the case of subjects with very clear framed areas together with very dark areas. Often in these conditions the camera favors or clear areas (omitting the dark areas making them black) or dark areas (with a consequent overexposure of the light areas, making them almost white).
  • Page 16 The “Default” key ⑨ resets all the settings made and restores the factory settings. ⑨ Page 16...
  • Page 17: Crosshair" Menu

    “Crosshair” Menu Up to 4 sets of horizontal or vertical rows can be superimposed on the monitor. These lines can be placed anywhere on the monitor by simply dragging the cursor relative to the desired line. The lines can be projected with different colors in order to be easily visible on the monitor, depending on the color of the sample in question.
  • Page 18: System" Menu

    The lines, once traced, can be visible or hidden. Clicking on the “Show / Hide” button opens the context menu with which you can view a “Show” row or hide it “Hide”. The lines, if hidden, will not be deleted from memory but simply will not be visible.
  • Page 19: Maintenance

    Maintenance To think about when and after using the system • The system should always be kept vertically when moving it and be careful so that no moving parts, such as the eyepieces, fall out. • Never mishandle or impose unnecessary force on the device. •...
  • Page 20 Equipment disposal Art.13 Dlsg 25 July 2005 N°151. “According to directives 2002/95/EC, 2002/96/EC and 2003/108/EC relating to the reduction in the use of hazardous substances in electrical and electronic equipment and waste disposal.” The basket symbol on equipment or on its box indicates that the product at the end of its useful life should be collected separately from other waste.
  • Page 21 OPTIKA S.r.l. ® Via Rigla, 30 - 24010 Ponteranica (BG) - ITALY Tel.: +39 035.571.392 info@optikamicroscopes.com - www.optikamicroscopes.com OPTIKA Spain spain@optikamicroscopes.com OPTIKA USA usa@optikamicroscopes.com OPTIKA China china@optikamicroscopes.com OPTIKA India india@optikamicroscopes.com OPTIKA Central America camerica@optikamicroscopes.com...
  • Page 22 Telecamera HDMI Autofocus, 2 MP CMOS MANUALE DI ISTRUZIONI Modello C-HA Ver. 1.0 2019...
  • Page 23 Sommario Avvertenza Simboli Informazioni sulla sicurezza Utilizzo previsto Disimballaggio Assemblaggio Montaggio telecamera 7.1.1 Uso di adattatore passo “C” 7.1.2 Uso di una lente di proiezione Connessione telecamera Regolazione della parafocalità Uso della telecamera Menu “Control” 8.1.1 Sezione “Focus” 8.1.2 Sezione “AF ROI” 8.1.3 Sezione “Exposure”...
  • Page 24: Informazioni Sulla Sicurezza

    Avvertenza Questo microscopio è uno strumento scientifico di alta precisione, progettato per durare a lungo con una minima manutenzione; la realizzazione è secondo i migliori standard ottici e meccanici, per poter essere utilizzato quotidianamente. Vi ricordiamo che questo manuale contiene informazioni importanti per la sicurezza e per la manutenzione dello strumento, e deve quindi essere messo a disposizione di coloro che lo utilizzeranno.
  • Page 25 Panoramica FESSURA SD CARD CONNETTORE CONNETTORE ALIMENTATORE CAVO HDMI ACCENSIONE CONNETTORE MOUSE USB Pagina 25...
  • Page 26: Disimballaggio

    Disimballaggio La telecamera si trova in un imballaggio di polistirolo espanso stampato. Fare attenzione a non far cadere o danneggiare i componenti ottici. Estrarre con cautela la telecamera dal suo imballaggio e appoggiarla su un piano stabile. Non toccare a mani nude superfici ottiche come lenti, filtri o vetri. Tracce di grasso o altri residui possono deteriorare la qualità...
  • Page 27: Montaggio Telecamera

    Montaggio telecamera 7.1.1 Uso di adattatore passo “C” 1. Rimuovere i tappi di protezione dalla telecamera e dal passo “C”. 2. Avvitare il passo “C” alla telecamera. (Fig. 1) Fig. 1 3. Allentare la vite di bloccaggio sulla porta trinocu- lare.
  • Page 28: Uso Di Una Lente Di Proiezione

    7.1.2 Uso di una lente di proiezione 1. Rimuovere i tappi di protezione dalla telecamera e dalla lente di proiezione. 2. Avvitare la lente di proiezione alla telecamera. (Fig. 1) Fig. 5 3. Insererire la lente di proiezione nella porta trino- culare.
  • Page 29 3. Estrarre il ricevitore wireless del mouse ③. (Fig. ③ Fig. 9 ④ 4. Collegare il ricevitore nella porta USB ④ della telecamera. (Fig. 10) 5. Inserire la batteria nel mouse (rispettare le pola- rità) e richiudere il vano batteria. Fig.
  • Page 30: Uso Della Telecamera

    Uso della telecamera La telecamera è dotata di un menù “on screen” che si attiva quando il cursore del mouse viene posizionato nell’angolo in alto a sinistra del monitor. Spostando il cursore in una zona diversa il menù scompare. Menu “Control” SEZIONE “FOCUS”...
  • Page 31: Sezione "Focus

    8.1.1 Sezione “Focus” E’ possibile lavorare in autofocus (AF) o in fuoco manuale (MF). Cliccando su “AF” la telecamera lavora in modalità autofocus. Sarà sufficiente posizionare il soggetto da osservare davanti alla lente della telecamera e il fuoco verrà ottenuto automaticamente.
  • Page 32 La dimensione della ROI può essere “Large” o Small”. Questa può essere selezionata cliccando sulla freccia ②. ② Appare un menu a tendina. Qui è possibile selezionare la dimensione dell’area ROI. GRANDE PICCOLA Cliccando sul tasto rotondo “ROI” ③ si può attivare o disattivare la ROI. ③...
  • Page 33: Sezione "Exposure

    La ROI può anche essere spostata orizzontalmente o verticalmente usando i due cursori “Hor” e “Ver” ④, per spostare la roi nella posizione in cui si desidera rilevare l’autofocus. Lo spostamento orizzontale varia da 0 a 16, mentre il movimento verticale varia da 0 a 14. ④...
  • Page 34: Sezione "Color

    8.1.4 Sezione “Color” La sezione “Color” controlla la resa cromatica della telecamera. Attivando la funzione “AWB” si utilizza il bilanciamento del bianco automatico. Posizionare un foglio di carta bianco di fronte al sensore della telecamera e cliccare “AWB”. La telecamera adatta i colori in uscita dalla tele- camera alla temperatura di colore della scena ripresa.
  • Page 35 E’ possibile catturare immagini singole o video semplicemente cliccando sul tasto “Capture” ② per immagini singole o su “Video” ③ per sequenze filmate di lunghezza desiderata. ② ③ Immagini singole o filmati verranno memorizzati sulla SD card. Per visualizzare immagini o video l’utente deve rimuovere la scheda SD, semplicemente spingendo verso il basso la scheda.
  • Page 36 La funzione “HDR” ⑦ (High Dynamic Range) consente di ottimizzare la qualità dell’immagine in caso di soggetti che presentano zone inquadrate molto chiare insieme a zone molto scure. Spesso in queste condizioni la telecamera privilegia o le zone chiare (tralasciando le zone scure rendendole nere) o le zone scure (con una conseguente sovraesposizione delle zone chiare, rendendole quasi bianche).
  • Page 37 Il tasto “Default” ⑨ azzera tutte le impostazioni effettuate e ripristina le impostazioni di fabbrica. ⑨ Pagina 37...
  • Page 38: Menu "Crosshair

    Menu “Crosshair” E’ possibile sovraimporre sul monitor fino a 4 serie di righe orizzontali o verticali. Queste righe possono essere posizionate in qualsiasi punto del monitor semplicemente trascinando il cursore relativo alla riga desiderata. Le righe possono essere proiettate con colori diversi per poter essere facilmente visibili sul monitor, in funzione del colore del campione in esame.
  • Page 39: Menu "System

    Le righe, una volta tracciate possono essere visibili o nascoste. Cliccando sul tasto “Show / Hide” si apre il menù di contesto con il quale è possibile visualizzare una riga “Show” o nasconderla “Hide”. Le righe, se nascoste, non verranno eliminate dalla memoria ma semplicemente non saranno visibili. Il tasto “Default”...
  • Page 40: Manutenzione

    Manutenzione Prima e dopo l’utilizzo della telecamera • Tenere la etelecamera sempre in posizione verticale quando lo si sposta. • Assicurarsi inoltre che le parti mobili non cadano. • Non maneggiare senza precauzioni e non adoperare inutile forza sul microscopio. •...
  • Page 41 Smaltimento Ai sensi dell’articolo 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005 n°151. “Attuazione delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettri- che ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti”. Il simbolo del cassonetto riportato sulla apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente degli altri rifiuti.
  • Page 42 OPTIKA S.r.l. ® Via Rigla, 30 - 24010 Ponteranica (BG) - ITALY Tel.: +39 035.571.392 info@optikamicroscopes.com - www.optikamicroscopes.com OPTIKA Spain spain@optikamicroscopes.com OPTIKA USA usa@optikamicroscopes.com OPTIKA China china@optikamicroscopes.com OPTIKA India india@optikamicroscopes.com OPTIKA Central America camerica@optikamicroscopes.com...

Table of Contents