Summary of Contents for Carel humiFog DL06MD00 0 Series
Page 1
humiFog - testate ventilate con ugelli / blower units with nozzles Foglio istruzioni Foglio istruzioni Technical leaflet Technical leaflet...
Page 3
Garanzia sui materiali: 2 anni (dalla data di produzione). Omologazioni: la qualità e la sicurezza dei prodotti CAREL sono garantite dal sistema di progettazione e produzione certificato ISO 9001, nonché dal marchio L’installazione del prodotto deve obbligatoriamente comprendere la connessione di messa a terra, usando l’apposito morsetto giallo-verde in morsettiera.
Page 5
Le testate ventilate rappresentano la soluzione ideale da abbinare a humiFog per le applicazioni in ambiente. L’acqua atomizzata, che esce dagli ugelli in piccolissime gocce del diametro di 10-15μm, investite dall’aria inviata da un ventilatore evaporano in modo più veloce di quanto accade nelle normali applicazioni senza aria forzata;...
Page 6
ApplicAzioni Le applicazioni delle testate ventilate possono essere innumerevoli in ambienti di vario tipo e forma. In ogni applicazione si deve verificare quale possa essere la soluzione migliore tenendo conto di: • disposizione delle testate; • tipo di unità ventilata; •...
Page 7
Da ricordare che in questo tipo di applicazioni la stazione di pompaggio svolge un ruolo passivo da semplice fornitrice di acqua in pressione. Il controllore avrà il compito di gestire nel modo migliore le procedure di riempimento e lavaggio per ovviare a incon- venienti di gocciolamento e di tipo igienico.
Page 8
VERSioni SlAVE Le testate ventilate slave sono state pensate come delle singole unità da collegare in serie per creare delle linee di distribuzione in grado di essere controllate dagli humifog SL. La versione SL comanda le elettrovalvole di ingresso, di scarico e il ventilatore: con queste unità si possono utilizzare le funzionalità...
Page 9
Nell’abbinamento tra humiFog SL e queste unità ventilate, fare attenzione: • alla massima potenza di alimentazione disponibile per l’alimentazione delle elettrovalvole presenti nelle unità venti- late; ogni humiFog può alimentare al massimo 9 elettrovalvole (4 di carico NC, 4di scarico NO, 1 scarico linea NO); •...
Testata ventilata Slave iniziale (DLxxSDF000) Questo tipo di testata ventilata è la prima testata di una line di distribuzione in ambiente con almeno 2 testate. Essa contiene una elettrovalvola di intercettazione all’ingresso della linea acqua mentre l’uscita è libera per il collega- mento dell’unità...
Page 11
Testata ventilata Slave intermedia (DLxxSDI000) Questo tipo di testata ventilata va collegata in posizione intermedia, all’interno di una linea di distribuzione tra una testata iniziale e una finale di una linea di distribuzione in ambiente; oppure è la 1 testata della linea non intercettata. Esse non contengono elettrovalvole.
Page 12
Testata ventilata Slave finale (DLxxSDD000) Questo tipo di testata ventilata è l’ultima testata di una line di distribuzione in ambiente. Essa contiene solo l’elettrovalvola di scarico. Nell’utilizzare queste unità fare attenzione a quanto segue: • usare queste unità in tutti gradini (step 1, 2, , 4) controllati da humiFog, come ultima unità di una linea di distribuzione;...
Page 13
Testata ventilata Slave completa (DLxxSDC000) Questo tipo di testata ventilata è stata pensata come unica testata di una linea di distribuzione intercettata. Questa testata ventilata contiene sia l’elettrovalvola di carico NC che l’elettrovalvola di scarico NO. Nell’utilizzo fare attenzione a quanto segue: •...
Page 14
Testata ventilata Master Questo tipo di unità è stata realizzata in modo da funzionare autonomamente in presenza di acqua in pressione senza essere collegata elettricamente all’humiFog per il suo controllo: è sufficiente alimentarla con tensione di 20 Vac 50 Hz monofase tramite gli appositi morsetti L, N. Per l’alimentazione idraulica collegare all’ingresso, posto nel lato sinistro dell’unità, l’alimentazione dell’acqua in pressione proveniente da humiFog e collegare all’uscita, sul lato destro, lo scarico dell’acqua.
Page 15
ø10 mm rettilinea UAKT012*, UAKT018*, senza ostruzioni UAKT0* non fornite da CAREL linea tubo ø16 mm rettilinea senza ostruzioni Tab.1 N.B: i tubi devono essere in acciaio inox AISI 04 di spessore non inferiore ad 1mm e soddisfare almeno una delle seguenti normative: •...
inStAllAzionE Il progettista dovrebbe già fornire un disegno con la disposizione fisica del sistema di umidificazione e le singole po- sizioni delle testate ventilate con il loro angolo e verso di atomizzazione. Se non è disponibile tale disegno, decidere la disposizione delle testate in modo da non atomizzare contro alcun ostacolo, pena la formazione di condensa: luci, colonne e altre strutture che devono essere tenute in considerazione nel momento della realizzazione dello schema di posizionamento delle singole unità...
Fig. 17 Collegamenti elettrici Il collegamento elettrico avviene attraverso la morsettiera posta sul lato posteriore sinistro della testata. Per accedervi è necessario togliere il pannello posteriore. Le morsettiere e i collegamenti elettrici si differenziano in funzione del tipo di unità. L’alimentazione elettrica delle unità...
Page 18
MontAggio Accessori Nell’imballo oltre alla testata ventilate sono presenti i seguenti accessori: • 2 staffe di supporto; • 4 tasselli S8; • 2 viti M8x0; • 2 bulloni M8; • 2 rondelle piane M8; • 2viti Ma; • 1 tubo flessibile di collegamento (M12x1.5 lato unità- M16x1.5 lato linea). Fasi di montaggio togliere i 4 + 4 tappi presenti ai 4 vertici dei pannelli posteriore e frontale per poter accedere alle viti di fissaggio dei pannelli stessi (Fig.
Page 19
Fig. 18 Fig. 19 unità con 4 ugelli unità con 8 ugelli Fig. 21 Fig. 20 per versioni con regolatore di velocità ruotare 180° Fig. 22 italiano +050001720 rel. 1.2 - 0.10.2007...
cARAttERiStichE tEcnichE Caratteristiche idrauliche nominali DL06xxx0x0 DL11xxx0x0 DL12xxx0x0 DL16xxx0x0 DL22xxx0x0 DL32xxx0x0 ingresso acqua portata max. (lt/h- cfh) 6,0/0,21 11,0/0,9 12,0/0,42 16,0/0,56 22,0/0,77 2,0/1,1 pressione (MPa/bar/PSI) 7 / 70,0/ 1000 temperatura 1…50 °C / 4…122 °F connessione idraulica DLxxS*: M12X1.5 maschio (06L DIN 25) sede 24° con O-ring DLxxX*: M12X1.5 maschio (06L DIN 25) sede 24°...
Page 22
Parti di ricambio DL06-11-16SDF0x0 DL06-11-16SDI0x0 DL06-11-16SDD0x0 DL06-11-16SDC0x0 DL06-11-16MD00x0 ventilatore 112565AXX elettrovalvola di 112079AXX 112079AXX 112157AXX carico NC elettrovalvola di 112115AXX 112115AXX 112158AXX scarico NO relè 0102001AXX 0102001AXX temporizzatore 080757AXX pressostato 109669AXX collettore 14C586A160 tubo flessibile 112401AXX tappi G1/8” 1096AXX 1096AXX 1096AXX 1096AXX DL12-22-32SDF0x0 DL12-22-32SDI0x0 DL12-22-32SDD0x0 DL12-22-32SDC0x0 DL12-22-32MD00x0...
Page 23
All other uses and modifications made to the appliance that are not authorised by CAREL S.p.A. are considered incorrect . The conditions of the environment and the power supply voltage must comply with the specified values.
Page 25
The blower units are the ideal solution combined with the humiFog for room applications. The atomised water that the nozzles spray into very fine droplets, with a diameter of 10-15 µm, comes into contact with the air blown by a fan and thus evaporate faster than in standard applications without forced air flow. In addition, the trajectory of the droplets is essentially horizontal.
Page 26
APPLICATIONS The blower units can be used in numerous applications, in different types of environments. For each application, the best solution must be evaluated, considering: • position of the units; • type of blower unit; • number of probes required; •...
Page 27
Remember that in these types of applications, the pumping system plays a passive role as the simple supplier of pressurised water. The controller will optimise the filling and washing procedures so as to prevent dripping and hygiene problems. For rooms whose size and layout allow humidity control with just one single probe or humidistat, the advantages of using the humiFog version SL pumping system can be exploited, whcih independently manages the stepped modula- tion of the flow-rate of atomised water and the washing of the lines.
Page 28
SLAVE VERSIONS These blower units have been designed as individual units to be connected in series, and used to create distribution lines that can be controlled by the humiFog SL. Version SL controls the inlet solenoid valve, the drain valve and the fan: these units can use the automatic filling and washing function managed by the humiFog SL for the installations in rooms.
Page 29
When using humiFog SL with these blower units, check: • the maximum power supply available to the solenoid valves in the blower units: each humiFog can supply a maxi- mum of 9 solenoid valves (4 NC supply valves, 4 NO drain valves, 1 NO drain line); •...
First slave blower unit (DLXXSDF000) This type of blower unit has the first unit in a distribution line in the room with at least 2 blowers. It contains an on-off solenoid valve at the inlet to the water line, while the outlet is free for the connection of the next intermediate unit or the last unit.
Page 31
Intermediate slave blower unit (DLxxSDI000) This type of blower unit is connected in an intermediate position, on a distribution line between the first unit and the final unit in the room; alternatively, it is the 1st unit in the line without on-off valves. These do not have solenoid valves.
Page 32
Last slave blower units (DLxxSDD000) This type of blower unit has the last unit in a distribution line in the room. It only contains the drain solenoid valve. When using these units, pay close attention to the following: • use these units in all steps (steps 1, 2, , 4) controlled by humiFog, as the last unit in a distribution line; •...
Page 33
Complete slave blower unit (DLxxSDC000) This type of blower unit has been designed as the only unit in a distribution line with on-off valves. This blower unit includes both the NC supply solenoid valve and the NO drain solenoid valve. When using these units, pay close attention to the following: •...
Page 34
Master blower unit This type of blower unit has been designed to operate independently with a pressurised water supply and without electrical connection to the humiFog unit for control: it simply needs to be powered at 20 Vac 50 Hz single-phase via the terminals marked L, N.
Page 35
10 mm dia. straight pipe UAKT012*, UAKT018*, without obstructions UAKT0* not suplied by CAREL 16 mm dia. straight pipe without obstructions Table1 N.B: the pipes must be AISI 04 stainless steel with a thickness no less than 1 mm and comply with at least one of the following standards: •...
INSTALLATION The designer should provide a drawing with the physical layout of the humidification system and the individual positions of the blower units, with their angle and direction of atomisation. If this drawing is not available, decide the position of the blower units so as to not atomise against any obstacles, so as to prevent the formation of condensate: lights, columns and other structures that must be kept in consideration when creating the diagram for the positioning of the individual blower units.
Fig. 17 Electrical connections The electrical connections are made using the terminal block on the rear left-hand side of the unit. To access the terminal block remove the rear panel. The terminal blocks and the electrical connections differ according to the type of unit. The power supply to the unit must be connected using a cable that is compliant with the local installation standards.
Page 38
ASSEMBLY Accessories The packaging, as well as the blower units, also includes the following accessories: • 2 support brackets; • 4 S8 plugs; • 2 M8x0 screws; • 2 M8 bolts; • 2 M8 flat washers; • 2 M screws; •...
Page 39
Fig. 18 Fig. 19 unit with 4 nozzles unit with 8 nozzles Fig. 21 Fig. 20 for versions with speed control turn 180° Fig. 22 english +050001720 rel. 1.2 - 0.10.2007...
Page 40
electrical connection inlet turn 180° Fig. 23 water inlet, slave versions water inlet, master versions screw water outlet, slave versions water outlet, “F” “I” slave versions “D” and master versions Fig. 24 Fig. 25 english +050001720 rel. 1.2 - 0.10.2007...
TECHNICAL SPECIFICATIONS Rated water circuit specifications DL06xxx0x0 DL11xxx0x0 DL12xxx0x0 DL16xxx0x0 DL22xxx0x0 DL32xxx0x0 water inlet max flow-rate (l/h-cfh) 6.0/0.21 11.0/0.9 12.0/0.42 16.0/0.56 22.0/0.77 2.0/1.1 pressure (MPa/bar/PSI) 7 / 70.0/ 1000 temperature 1 to 50 °C / 4 to 122 °F water connections DLxxS*: M12X1.5 male (06L DIN 25) 24°...
Need help?
Do you have a question about the humiFog DL06MD00 0 Series and is the answer not in the manual?
Questions and answers