Skil 4900 Original Instructions Manual page 44

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
- inserire la lama (con i denti rivolti verso il basso o
verso l'alto) alla sua piena profondità
- rilasciare il ferma lama D
- estrarre un po' la lama, fi no a che il ferma D non si
blocchi, con un clic, in una posizione fi ssa
- provare a spingere e ad estrarre la lama per verifi care
che sia bloccata correttamente
! verificare che il ferma lama D 2 sia ben serrato
prima di eseguire un taglio (l'allentamento del
blocco potrebbe causare lo scivolamento della
lama e di conseguenza la perdita di controllo
dell'utensile)
! controllare che l'estremità anteriore della lama
fuoriesca dalla guida E per l'intera corsa della
lama
• Rimozione della lama da sega 8
- spingere il ferma lama D in avanti e mantenerlo in
questa posizione
- estrarre la lama
- rilasciare il ferma lama D
• Guida regolabile 9
- la guida E è inclinabile in modo da consentire il
contatto più completo possibile della sua superfi cie
con il pezzo da lavorare
- regolare la guida tenendo saldamente il seghetto e
spostando la guida nella posizione desiderata
• Comparto porta lame 0
- accertarsi che il comparto porta lame F sia ben
chiuso per impedire che le lame fuoriescano
• Uso dell'utensile
! fissare saldamente il pezzo da lavorare
- marcare la linea di taglio sul pezzo
- selezionare la velocità di taglio desiderata mediante
la rotella C 2
- connettere la spina d'alimentazione ad una fonte
d'energia (la spia B si accende per indicare che
l'utensile è sotto tensione) !
- tenere l'utensile con una mano sull'impugnatura G 2
e l'altra mano stretta intorno all'impugnatura isolata
sul corpo H 2
- accendete l'utensile
! l'utensile dovrebbe raggiungere la massima
velocità prima della penetrazione della lama nel
pezzo da lavorare
- guidare l'utensile lungo la linea di taglio marcata
- tenere la guida E 2 saldamente poggiata sul pezzo
per ridurre al minimo contraccolpi e vibrazioni
• Tenuta e guida dell'utensile
! durante la lavorazione, impugna l'utensile sempre
in corrispondenza della(e) area(e) grigia(e) @
- tenere scoperte le feritoie di ventilazione J 2
- non applicate una pressione eccessiva all'utensile;
lasciate che sia l'utensile a lavorare per voi
! accertarsi che la lama sporga dal pezzo in
lavorazione attraverso il taglio #
• Regolare la lunghezza effettiva della battuta $
- utilizzare entrambe le viti di regolazione K per far
scorrere la piastra inferiore E in avanti/all'indietro, al
fi ne di allungare/ridurre l'effettiva lunghezza di battuta
! non tentare di regolare l'effettiva lunghezza della
battuta mediante la vite L che viene preregolata al
momento della fabbricazione
• Penetrazione e taglio %a
La lavorazione penetrazione e taglio può essere svolta
su legno o altri materiali teneri senza necessità di
praticare preventivamente un foro
- selezionare la posizione 1, 2 o 3 mediante la rotella C
- marcare la linea di taglio sul pezzo
- posizionare l'utensile in modo che un'estremità della
guida E sia saldamente poggiata al pezzo
- poggiare la punta della lama (non in funzione) sulla
linea di taglio
- inclinare l'utensile per impedire alla lama di toccare il
pezzo da lavorare
- accendere l'utensile e far penetrare, usando la
massima attenzione, la lama ora in funzione nel
pezzo
- dopo la penetrazione della lama nel pezzo,
continuare a tagliare lungo la linea di taglio
precedentemente marcata
! non eseguire lavorazioni penetrazione e taglio su
metalli
• Per lavorazioni penetrazione e taglio più agevoli,
utilizzare una lama spessa oppure montare la lama con i
denti rivolti verso l'alto e tenere il seghetto rovesciato
come indicato nella fi gura %b
CONSIGLIO PRATICO
• Usare le lame appropriate ^
• Quando si tagliano metalli, lubrifi care la lama
regolarmente con olio
• Taglio senza schegge
- coprire la linea di taglio con più strati di nastro largo
prima di taglio
- posizionare sempre la parte più rifi nita del pezzo in
lavorazione verso il basso
• Per altri consigli consultare il sito www.skileurope.com
• Livello delle vibrazioni
Il livello di emissione delle vibrazioni indicato sul retro di
questo manuale di istruzioni (contrassegnato da un
asterisco) è stato misurato in conformità a un test
standardizzato stabilito dalla norma EN 60745; questo
valore può essere utilizzato per mettere a confronto un
l'utensile con un altro o come valutazione preliminare di
esposizione alla vibrazione quando si impiega l'utensile
per le applicazioni menzionate
- se si utilizza l'utensile per applicazioni diverse,
oppure con accessori differenti o in scarse
condizioni, il livello di esposizione potrebbe
aumentare notevolmente
- i momenti in cui l'utensile è spento oppure è in
funzione ma non viene effettivamente utilizzato per il
lavoro, possono contribuire a ridurre il livello di
esposizione
! proteggersi dagli effetti della vibrazione
effettuando la manutenzione dell'utensile e dei
relativi accessori, mantenendo le mani calde e
organizzando i metodi di lavoro
44

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents