Pannello Posteriore - Hughes & Kettner STOMPMAN Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1

3 Pannello posteriore

1
2
INPUT
SEND / LINE OUT
Caution: Connect to speakers and cabinets only!
Connection with grounded devices (e.g. power
soak or DI Box) will cause serious damage!
1
Input: ingresso per collegare una chitarra usando un cavo schermato
con spinotti jack da 6,3 mm (1/4").
2
Send/Line Out: questo jack va collegato all'ingresso dell'unità esterna
effetti.
Nota: Questa uscita fornisce il segnale puro e non filtrato dell'ampli, inclusa
la saturazione dello stadio di uscita. Ciò consente di sperimentare svariare
possibilità di registrazione con altoparlanti su base software o plug-in di
emulazione microfono.
3
Return: questo jack va collegato all'uscita (mono) del vostro dispositivo
di effetti.
Nota: questo ingresso alimenta il segnale direttamente al finale di potenza, che
fornisce un'amplificazione completamente neutra. Pertanto, lo StompMan è
utilizzabile anche come finale di potenza neutro, ad esempio per modellare
ampli che forniscono già un segnale che include il suono dello stadio di uscita.
Master e Solo sono comunque disponibili per il controllo del volume. Poiché
FX-Loop è commutabile, è anche possibile passare dallo StompMan a un
generatore di suoni "esterno".
Un'altra possibilità interessante è di combinarlo con simulazioni di cabinet e
altoparlanti passivi FRFR o PA. Ciò consente non solo di modellare ampli che
forniscono un segnale "finito" inclusa la simulazione del cabinet da riprodurre
tramite un altoparlante FRFR passivo, ma consente anche di utilizzare una
simulazione di cabinet nell'FX Loop di StompMan.
4
Solo Volume: questo controllo consente l'aumento del volume
oltre il livello Master tra 0 e +6 dB, ad esempio, per ottenere l'aumento
desiderato con il semplice tocco di un pulsante quando si passa a Solo. In
altre parole, quando si regola il volume generale è necessario impostare
soltanto il volume Master mentre il volume Solo si regola automaticamente.
5
Mode: con questo selettore si definisce ciò che viene attivato con il pedale
Bypass/FX Loop.
Selettore Mode su Bypass: se è attivato Bypass, il LED rosso collocato
sopra il footswitch s'illumina e il segnale al jack di ingresso viene
indirizzato direttamente alla sezione del finale di potenza, mentre Gain e
Tone non hanno più alcun effetto. A differenza del ritorno dell'FX Loop,
che è influenzato solo da Master e Solo, i controlli del finale di potenza
per Sagging, Presence e Resonance rimangono ancora attivi. Ideale per
l'amplificazione e il perfezionamento del suono di preamp o modellatori
a monte. Per regolare il livello di ingresso, sul pannello inferiore è
presente una manopola Trim (si veda la sezione "Pannello inferiore".
Selettore Mode su FX Loop: in questo modo viene attivato/disattivato l'FX
Loop seriale. Se FX Loop è attivo, il LED sopra il pulsante si illumina in rosso.
Con questo pulsante il preamp dello StompMan (controlli Gain e Tone) viene
tolto dal percorso del segnale oppure viene attivato/disattivato l'FX Loop, a
3
4 5 6 7 8
RETURN
SOLO VOL.
POWER
MODE
Bypass / FX Loop
AES
25 W @ 8 ohms
9
24 VDC/2.5 A
4-16
ohms
seconda di dove è posizionato il selettore Mode sul pannello posteriore
Nota: StompMan è in grado di memorizzare l'ultimo stato selezionato nel
footswitch. Ad esempio, se l'FX Loop è stato attivato, rimarrà attivo anche
se il selettore Mode è impostato su Bypass o viceversa. Se il footswitch viene
utilizzato per attivare l'FX Loop e si nota che Gain e Tone non possono più
essere controllati, il selettore Mode deve essere riportato su Bypass e Bypass
deve essere disattivato.
6
Power: tasto utilizzato per spegnere e accendere lo StompMan.
7
AES: il Regolamento (CE) n. 1275/2008 della Commissione Europea
prevede un dispositivo elettronico dotato di una funzione di risparmio
energetico che ne prevedo lo spegnimento dopo che non viene utilizzato per
un certo periodo di tempo. StompMan consente questo grazie a un circuito
denominato AES. Il selettore mini collocato in prossimità del pulsante di
accensione e del jack Out dell'altoparlante abilita o disabilita la funzione
di spegnimento automatico. Per impostazione predefinita, il selettore mini
è impostato su On (a destra) e quindi l'AES è attivato. Questo significa che
l'ampli si spegne dopo un periodo di inattività di circa 90 minuti. Non
appena l'amplificatore riceve un segnale d'ingresso (per esempio quando
viene riprodotto un breve tono), lo stato di inattività sarà resettato e riparte
da zero. Basta già un piccolo segnale per iniziare nuovamente il countdown
di 90 minuti. Se il dispositivo si è spento dopo questo periodo di inattività
di 90 minuti, è possibile riaccenderlo con il selettore di alimentazione.
Per disattivare l'AES e quindi evitare che l'apparecchio si spegne
automaticamente, basta scorrere a sinistra il selettore mini (verso sinistra).
8
Speaker: l'uscita Speaker serve a collegare i cabinet con un'impedenza
tra 4 e 16 Ohm. È possibile collegare qualsiasi tipo di altoparlante per chitar-
ra: infatti, il finale di potenza è in grado di gestire anche dei cabinet 4x12. Se
desiderato, è possibile anche una configurazione full stack.
Importante: per collegare due cabinet, ciascuno di loro deve avere
un'impedenza minima di 8 Ohm poiché se collegati in parallelo l'impedenza
totale risulterà dimezzata (ossia di 4 Ohm). Consigliamo di usare i cabinet
Hughes & Kettner TS 112 Pro, TM 112 e TM 212, ciascuno con un'impedenza
di 16 Ohm e un'uscita parallela per collegare un cabinet dallo stesso tipo.
9
VDC: jack di ingresso per collegare l'alimentatore universale in dotazi-
one, che funziona in modo affidabile in tutto il mondo a qualsiasi tensione
di rete e garantisce sempre una qualità del suono costante. Consigliamo di
usare soltanto l'alimentatore originale.
Attenzione: collegare sempre l'alimentatore allo StompMan prima di colle-
garlo a una presa di corrente.
StompMan – Manual 1.0
23

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents