Page 1
HPS/P/200K USER MANUAL Clicca qui per vedere la versione in Italiano. 10/02/22 User Manual HPS/P/20kVA 6200591_01_...
Page 2
CPS/M Models covered in this manual: Model Code HPS/P/200kVA 99116963 This manual is written from HPS/P firmware version TPSX 09_. Please check the latest manual version at www.elettrotestspa.it To consult older manual versions, please contact our support at service@elettrotestspa.it 10/02/22 User Manual HPS/P/20kVA 6200591_01_...
Page 3
Brochure Brochure for all the TPS-HPS-CPS models Describes all the machine modifiable TPS Parameters parameters and the start-up sequence. Parameters TPS protocol Describes how the Elettrotest remote Elettrotest Elettrotest communication protocol works. Protocol Describes how the SCPI remote TPS protocol...
Page 4
Documents Description Link QR-code PS Interface Software for remote use. PS_interface Manual and LabView Drivers for PS- Driver Driver LabView interface LabView 10/02/22 User Manual HPS/P/20kVA 6200591_01_...
Page 5
HPS is a high-performance variable voltage generator (amplitude and frequency) in order to simulate and electrical line for test for different application (laboratory, test line, production line) Responsability: Elettrotest disclaims any responsibility for damage to people or things caused by an improper use of its products. Mandatory Verify voltage, power and frequency compatibility between HPS range and electrical specification of equipment under test (EUT).
Page 6
SAFETY WARNINGS The manufacturer urges users to read the user manual for our products before installation. The installation must be carried out by qualified technical staff. The non-observance of the warnings in this manual can cause electric shocks, even fatal ones. Please find below some general safety warnings.
Page 7
DISPOSAL INFORMATION FOR USERS ON THE CORRECT HANDLING OF WASTE ELECTRICAL AND ELECTRONIC EQUIPMENT (WEEE) In reference to European Union directive 2012/19/EU issued on 24 July 2012 and the related national legislation, please note that: • WEEE cannot be disposed of as municipal waste and such waste must be collected and disposed of separately;...
INDEX INTRODUCTION .......................... 10 1.1. MAIN FEATURES ........................10 1.1.1. Output Voltage ......................10 1.1.2. Output frequency ......................10 1.1.3. User interface ....................... 10 1.1.4. General performances ....................11 1.1.5. General specifications ....................11 1.2. MODELS ..........................12 1.3. MAXIMUM OUTPUT CURRENT .................... 12 NOTES FOR USERS ........................
Page 9
REMOTE CONTROL ........................29 4.1. SERIAL REMOTE CONTROL ....................29 4.1.1. Control software ......................29 4.1.2. Serial cable ........................29 4.2. EXISTENCE TABLE......................... 29 TECHNICAL SPECIFICATIONS ...................... 30 5.1. DATA SHEET ......................... 30 5.2. MECHANICAL DRAWINGS ....................31 5.2.1. HPS/T/200K ........................31 5.3.
1. INTRODUCTION HPS is a power source that supplies a sinusoidal and stable voltage. Its output voltage is adjustable in frequency and amplitude. 1.1. MAIN FEATURES 1.1.1. Output Voltage The output voltage is guaranteed perfectly sinusoidal, with a distortion of less than 0.6% regardless of the load.
We underline again that HPS automatically limits the maximum allowed current, avoiding damages to the equipment; the only consequence is that, in this case, it is not guaranteed the precision of the output waveform neither the accuracy of the output voltage. The user can set the output voltage through the numeric keyboard, or he can continuously vary the voltage through specific keys.
1.2. MODELS The following tables show all the characteristics of both types. MODELS NOMINAL SUPPLY WEIGHT INPUT INPUT DIMENSIONS A, L, P mm OUTPUT VOLTAGE CURRENT POWER POWER 400Vac ±10% HPS/P 200K 200KVA 1800 Kg 500A max 230KW 1800 : 1600 : 1000 1.3.
2. NOTES FOR USERS 2.1. SWITCHING ON As soon as HPS switches on, through the switch placed on the control panel of the machine, it makes different cycles of test, indicated by the progression of the numbers from 0 to 9 on the displays.
2.3.1. SETTING VOLTAGE To set the voltage you can proceed on two ways: through the appropriate buttons UP and DOWN placed on the left on the control panel or through the numeric keyboard of programming. The buttons UP and DOWN, respectively indicated with a little arrow upwards and downwards, so It is possible a continuous variation of the output voltage;...
the power increases, in case of pure capacity load the power decrease. To change the range push the button corresponding to the requested range placed on the left of the command panel under the voice RANGE VOLT. When the range is changed, the display showing the set voltage turns off and the output voltage goes down slowly till zero, then the output power is switched off;...
2.6.1. SETTING FREQUENCY The output frequency of HPS can changed between 50 and 80 hertz. To set the frequency proceed likewise the setting voltage through the buttons UP and DOWN (upwards and downwards arrow) and by means of the programming numeric keyboard. To set the frequency through the programming numeric keyboard you can proceed likewise the voltage pushing the button HERTZ instead of the button VOLT thus indicating to HPS that you want to program the frequency.
2.7.1. VOLTAGE REACTION The stabilization of the output voltage coincides both on the HPS (2 wires) output terminals and on a possible long distance outlet (4 wires) to eliminate the fall in voltage influence of the connections. To operate the long distance stabilization first connect the opposite terminals on the back of the machine following the indications at the voice INSTALLATION.
HPS can work with network voltage variations of 10%, if these limits are exceeded HPS stops and the led concerning the occurred alarm blinks, in this case HPS can be unblocked by means of the button HARDWARE RESET or switching off and switching on the machine. If the network voltage is too low HPS stops and the led UNDERVOLTAGE is lit.
2.9.2. CHANGE CONFIGURATION MASTER AND SLAVE Down the steps you have to do to change the configuration of the system 1. Set 0 on the output voltage of the machines that you need to change the configuration. 2. Disable the lines. 3.
3. INSTALLATION 3.1. GENERAL NOTES 3.1.1. POWER CABLING Take off the rear pannel • Connect a supply cable 3P+T of adequate size to support the current of the model. • Connect the load cable of correct size to support the maximum current (load 3-phase range 300/150). •...
3.2. FUSES Fuses can be used to protect power line of the HPS. It's recommended to use delayed fuses according to the nominal input characteristic (see section 5.1). 3.3. RCD PROTECTION A residual-current device (RCD), or residual-current circuit breaker (RCCB), is a device that instantly breaks an electric circuit to prevent serious harm from an ongoing electric shock.
DB9 Poles Male 4.2. EXISTENCE TABLE Hereunder is shown the table of existence for the protocols and the hardware: MODELS Communication ports Protocols RS232 RS485 Elettrotest Elettrotest SCPI Modbus CPS/M CPS/T TPS/M TPS/T TPS/M/D XPS/M XPS/T X : Enabled...
5. TECHNICAL SPECIFICATIONS 5.1. DATA SHEET MODEL 200K Power supply 3PH 400Vac ±10% Power 200KVA International Protection IP20 Pollution degree Overvoltage category Category II Maximum input current 500 Arms Input frequency 50Hz – 60Hz Input PF >0.82 Output type Three phase Output isolation isolated Maximum output...
5.3. DIAGRAM 5.3.1. MAXIMUM OUTPUT VOLTAGE VS FREQUENCY 5.3.2. INRUSH CURRENT VS TIME 3.50 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 0.00 10.0 20.0 30.0 40.0 50.0 60.0 Time (sec) 10/02/22 User Manual HPS/P/20kVA 6200591_01_...
From 7 to 10 Years for general maintenance; You can check the HPS/P working hours both on the display and via remote. Please, note that it is necessary to return the machine to ELETTROTEST S.P.A for the scheduled maintenance. 6.2. ALARMS DIAGNOSIS AND REPAIRS If one or more alarms are shown, the user must not try to repair the HPS/P by himself.
6.3. BASIC TROUBLESHOOTING Please, check these tables for problems that can be solve via basic operations. 6.3.1. Overvoltage / Undervoltage alarms Cause Solution Open the input connections and check the input Wrong input connections voltage, that needs to be (*)230V ±...
6.3.3. Inverter Alarm Cause Solution Power module failure TPS must return to the supplier Power line Check the input voltage and all the fuses. 6.3.4. Max DV OUT alarm Cause Solution Low voltage setted If a very low voltage is set, DV OUT led is generally on. Check with the schematics the voltage inside the Wrong 2/4 wires configuration machine.
Such document must accompany the apparatus in case of periodic verification always. 8. REVISION INDEX Elettrotest Spa is committed to a program of continuous improvement of products and information to the customer. Therefore, the company reserves the right to make changes to the documentation and specifications without notice and assumes no responsibility for any incorrect information.
Page 38
HPS/P/200K MANUALE UTENTE Click here to see the English version. 10/02/22 User Manual HPS/P/20kVA 6200591_01_...
Page 39
Modello Codice HPS/P/200kVA 99116963 Questo manuale è scritto per le versioni firmware dalla TPSX 09_. Controlla sempre l’ultima versione del manuale al sito www.elettrotestspa.it Per consultare manuali di versioni precedenti, contatta il supporto Elettrotest: service@elettrotestspa.it 10/02/22 User Manual HPS/P/20kVA 6200591_01_...
Page 40
Brochure Brochure for all the TPS-HPS-CPS models Describes all the machine modifiable TPS Parameters parameters and the start-up sequence. Parameters TPS protocol Describes how the Elettrotest remote Elettrotest Elettrotest communication protocol works. Protocol Describes how the SCPI remote TPS protocol...
Page 41
Documenti Descrizione Link QR-code Programma per l’utilizzo della macchina in PS Interface PS_interface remoto Manuale e Driver LabView per PS- Driver Driver LabView interface LabView 10/02/22 User Manual HPS/P/20kVA 6200591_01_...
Page 42
HPS è un generatore di tensione variabile (ampiezza e frequenza) ad alte prestazioni per simulare e testare linee elettriche per diverse applicazioni (laboratorio, linea di test, linea di produzione). Responsabilità: Elettrotest declina ogni responsabilità per danni a persone o cose causati da un uso improprio dei propri prodotti. Obbligatorio: - Verificare la compatibilità...
Page 43
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Il costruttore raccomanda di leggere attentamente il manuale d’istruzione dei suoi prodotti prima di procedere con la loro installazione. L’installazione deve essere eseguita da personale tecnico qualificato. L’inosservanza delle raccomandazioni riportate in questo manuale può causare shock elettrici anche mortali. Di seguito sono riportate alcune avvertenze generali in merito alla sicurezza.
Page 44
SMALTIMENTO INFORMAZIONE AGLI UTENTI PER IL CORRETTO TRATTAMENTO DEI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (RAEE) In riferimento alla Direttiva 2012/19/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 luglio 2012 e alle relative normative nazionali di attuazione (D.Lgs. 49/2014), Vi informiamo che: •...
1. INTRODUZIONE Il HPS e' una apparecchiatura che fornisce in uscita una tensione perfettamente sinusoidale e sta- bile, regolabile sia in frequenza, sia in ampiezza. L’HPS in pratica unisce i pregi della rete elettrica, del variac e del convertitore rotante senza averne i difetti! Una particolarità dell’HPS e' l'uscita isolata con uno speciale trasformatore di isolamento a potenza costante che consente di avere sempre la massima potenza di uscita a seconda dei vari utilizzi rimanendo sempre completamente isolati dalla rete!
sia la frequenza impostata, inoltre é possibile la lettura della tensione di uscita con una precisione dello 0.3%. L'utente viene inoltre avvertito nel caso di superamento della corrente massima fornibile dall’HPS, oppure nel caso di caduta elevata nei collegamenti, che non deve superare il 10% della tensione impostata.
1.2. MODELLI I modelli si differenziano per potenza e per il tipo di alimentazione MODELLO POTENZA ALIMENTAZ. PESO CORRENTE POTENZA DIMENSIONI A, L, P mm D’USCITA RETE ASSORBITA D’INGRESSO NOMINALE 400Vac ±10% HPS/P 200K 200KVA 1800 Kg 500A max 230KW 1800 : 1600 : 1000 1.3.
2.2. MODALITÀ DI PROGRAMMAZIONE PARAMETRI HPS/T consente di modificare vari parametri di avvio del generatore attraverso la modalità di programmazione. La modalità di programmazione permette di configurare un profilo di partenza dell'applicazione, diverso da quello di fabbrica. I parametri modificabili e le modalità di accesso alla modalità di programmazione sono illustrati nella guida rapida Configura parametri.
Nel caso di errore di digitazione si può premere il tasto CLEAR che comporta l'uscita dalla routine di programmazione. La tensione massima è pari alla portata impostata. Inoltre se la tensione impostata non e' coerente con la portata impostata (per esempio viene settata una tensione maggiore della portata) il dato non viene accettato dopo la pressione del tasto ENTER 2.4.
Il display relativo alla tensione di uscita può visualizzare due grandezze: la tensione settata e la tensione in uscita. All'atto dell'accensione il display visualizza la tensione settata e ciò viene indicato dal led relativo al tasto SET relativo alla voce DISPLAY VOLT. Nel caso si voglia visualizzare la tensione effettiva in uscita basta premere il tasto relativo (OUT X);...
Lo stato di aggancio alla rete viene indicato dal led relativo al tasto LINE. L’HPS si aggancia alla frequenza media della rete (con un periodo di integrazione pari a circa 30 secondi) per eliminare eventuali "buchi" di tensione di linea o impulsi spuri presenti sulla linea stessa. Per ritornare al riferimento di frequenza interno basta premere il tasto INT dopo circa 10 secondi il display visualizzerà...
2.8. ALLARMI 2.8.1. ALLARMI DI ALIMENTAZIONE L’HPS puo' funzionare con variazioni della tensione di rete di 10%, nel caso vengano superati questi limiti l’HPS si blocca e lampeggia il led relativo all'allarme che si è verificato, in questo caso l’HPS può essere sbloccato tramite il pulsante HARDWARE RESET, oppure spegnendo e riaccendendo la macchina.
2.8.4. ALLARME DI TENSIONE L’HPS, oltre al controllo della distorsione in uscita, opera un controllo del valore efficace della tensione in uscita sia nella configurazione 2WIRES che in quella 4WIRES. Nel caso la tensione in uscita non sia pari a quella impostata allora viene visualizzato un segnale di errore tramite il led MAX V alla voce VOLTAGE.
Se si riscontrano danni, si prega di presentare immediatamente un reclamo al corriere. Non restituire il prodotto in fabbrica senza aver ottenuto la preventiva accettazione dell'Autorizzazione al Reso Merce (RMA) da parte di ELETTROTEST S.P.A. 10/02/22 User Manual HPS/P/20kVA 6200591_01_...
3.1.2. CABLAGGIO DI POTENZA Rimuovi il pannello di uscita • Connetti il cavo di alimentazione di sezione adeguata per la corrente assorbita • Connetti il cavo del carico dimensionato per la massima corrente per il carico 3-fase. • Eventualmente connetti il cavo dei sensori remoti 3-fase. •...
3.2. FUSIBILI Per la protezione della linea di alimentazione dell’HPS è possibile utilizzare dei fusibili. Si consiglia l’uso di fusibili ritardati adeguati alle caratteristiche nominali della macchina (vedere paragrafo 5.1). 3.3. PROTEZIONI DIFFERENZIALI La protezione differenziale protegge in caso di guasto verso terra (dispersione elettrica) e quindi protegge dal rischio di folgorazione.
4.2. TABELLA DI ESISTENZA HARDWARE E PROTOCOLLI La tabella di esistenza tra hardware, porte di comuncazione e protocolli utilizzabili è mostrata qui sotto. Modelli Porte di Comunicazione Protocolli RS232 RS485 Elettrotest Elettrotest SCPI Modbus CPS/M CPS/T TPS/M TPS/T TPS/M/D...
5. CARATTERISTICHE TECNICHE 5.1. SCHEDA TECNICA MODELLO 200K Alimentazione 3PH 400Vac ±10% Potenza nominale 200KVA Grado di protezione IP20 Inquinamento ambientale Immunità contro le Categoria II sovratensioni Massima corrente di 500 Arms ingresso PF ingresso >0.82 Frequenza di ingresso 50Hz – 60Hz Tipo di uscita Trifase Isolamento uscita...
5.3. DIAGRAMMI 5.3.1. TENSIONE MASSIMA IN FUNZIONE DELLA FREQUENZA 5.3.2. CORRENTE DI SPUNTO E TEMPO 3.50 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 0.00 10.0 20.0 30.0 40.0 50.0 60.0 Time (sec) 10/02/22 User Manual HPS/P/20kVA 6200591_01_...
• Da 7 a 10 anni per la manutenzione generale; Le ore di funzionamento del tuo HPS/Ppossono essere controllate via remoto oppure nel display all’accensione della macchina. Si ricorda che è necessario restituire la macchina a ELETTROTEST S.P.A per la manutenzione programmata. 6.2.
6.3. RISOLUZIONE PROBLEMI BASE Controlla le tabelle mostrate qui sotto per risolvere alcuni problemi tramite delle semplice operazioni. 6.3.1. Allarmi di sovratensione Cause Solution Aprire i collegamenti di ingresso e verificare la tensione, che deve essere (*)230V ± 10% per Connessioni di ingresso errate macchine monofase e (*)400V ±...
Limitazione della corrente di uscita Controllare la tensione e la corrente di uscita. La macchina è fuori calibrazione. Si prega di Calibrazione contattare il service ELETTROTEST. 6.3.5. Allarme Limit IOUT Cause Solution Controllare la tensione e la corrente di uscita, Sovraccarico rimuovere l'EUT e verificarne il comportamento.
8. REVISIONE Elettrotest Spa è impegnata in un programma di miglioramento continuo dei prodotti e delle informazioni verso il cliente. Si riserva quindi di apportare modifiche alla documentazione e alle specifiche senza preavviso, declinando ogni responsabilità...
Need help?
Do you have a question about the HPS/P/200K and is the answer not in the manual?
Questions and answers