Download Print this page

Advertisement

Available languages

Available languages

Quick Links

Lince
Monopattino elettrico
I
ISTRUZIONI D'USO
Electric scooter
GB
INSTRUCTIONS FOR USE

Advertisement

loading

Summary of Contents for Johnson LINCE

  • Page 1 Lince Monopattino elettrico ISTRUZIONI D’USO Electric scooter INSTRUCTIONS FOR USE...
  • Page 2 Vi ringraziamo per l’acquisto del mono- pattino elettrico LINCE di JOHNSON. Vi preghiamo di leggere il manuale prima dell’utilizzo del prodotto, e di mantenerlo in un luogo sicuro per future consultazioni. NOTA SUL MANUALE Questo manuale fornisce all’utente una de- scrizione delle caratteristiche e del funziona- mento del veicolo.
  • Page 3 Utilizzare solo l’alimentatore fornito in dota- zione. Non guidare LINCE con più persone sulla pe- dana, in quanto potrebbe causare la perdita di controllo del mezzo ed è espressamente vie- tato dal codice stradale.
  • Page 4 Come accade con qualsiasi mezzo di locomo- zione, l’uso di LINCE comporta il rischio di in- fortuni per chi lo utilizza e per le altre per- sone vicine, in conseguenza di cadute o urti accidentali.
  • Page 5 deve essere eseguito da personale autorizza- to, in conformità alle condizioni di garanzia. Prima di pulire il dispositivo, scollegare l’ali- mentazione. Per la pulizia utilizzare un panno appena inumidito con acqua o con una solu- zione adatta alla pulizia di simili dispositivi. Non usare alcol o benzene.
  • Page 6 do si guida su suolo sconnesso. Si prega di ri- spettare il diritto di precedenza ed evitare di spaventare i pedoni, soprattutto i bambini. Si prega di decelerare quando si passa nelle vici- nanze di un pedone, possibilmente passando dal lato sinistro. Per evitare danni, si prega di non fornire in prestito il veicolo a persone che non ne han- no capacità...
  • Page 7 - Prestare attenzione alle porte o ad altri ostacoli in altezza - Non accelerare in discesa - Non premere sull’acceleratore quando si cammina di fianco al veicolo - Attenzione agli eventuali ostacoli durante l’uso del dispositivo - Guidare in maniera calma e concentrata, non fare acrobazie con il dispositivo - Non cambiare bruscamente direzione ad alta velocità...
  • Page 8 rumori anomali o avvisi di allarme. - Non tentare di attraversare gradini superio- ri a 3 cm, possono causare lo sbilancia mento arrecando lesioni al guidatore o dan- ni al monopattino. Evitare per quanto possibile qualsiasi gra- dino al di sotto dei 3 centimetri. - Si prega di effettuare una ricarica almeno una volta ogni 30 giorni se il prodotto non viene utilizzato per un lungo periodo di...
  • Page 9 Presa USB Accensione Campanello spegimento elettrico luci Leva freno posteriore Leva freno anteriore leva di sicurezza Luce anteriore Leva blocco/sblocco Luce posteriore piantone manubrio di posizione e stop Motore Ammortizzatori anteriori Luci led Cavalletto Ammortizzatori posteriori Disco Attacco Disco freno ricarica freno posteriore...
  • Page 10 APRIRE E RICHIUDERE, MONOPATTINO E MANUBRIO APRIRE LINCE Con il monopattino chiuso, appoggiato a terra, esercitare una leggera pressio- ne verso l’interno sul sistema di blocco-sblocco. Solo a sblocco avvenuto, sollevare verso l’alto manubrio e piantone dello ster- zo. Portarlo in posizione verticale e ruotare la leva di sicurezza del sistema blocco-sblocco in posizione verticale.
  • Page 11 RICHIUDERE IL MANUBRIO E’ anche possibile ripiegare su se stesso il manubrio per rendere meno ingombrante il monopattino non in uso. Esercitare una trazione verso l’esterno (verso indicato dalle frecce 1-3) delle due ghiere (destra e sinistra) presenti sul manubrio. A seguito della trazione, si sblocca quella metà...
  • Page 12: Ricaricare La Batteria

    REGOLARE L’ALTEZZA DEL MANUBRIO Per regolare l’altezza del manubrio occorre sbloccare la leva del fermo (X) presente nella parte superiore del piantone. Sblocca Per sbloccarla farla ruotare verso l’esterno. Una volta sbloccata il tubo Blocca verticale del manubrio si svincola dal piantone.
  • Page 13 A display velocità ACCENSIONE DEL MONOPATTINO E DEL DISPLAY unità di misura marcia tasto accensione carica della batteria spegnimento presa Leva acceleratore valore funzione tasto della funzione visualizzata visualizzata funzioni Per utilizzare il monopattino occorre attivare il motore elettrico gestendo le sue funzioni tramite il display (A) Per accendere display e monopattino, premere per qualche secondo il pulsante accensione/spegnimento (B).
  • Page 14 UTILIZZO DEL MONOPATTINO CON TELECOMANDO Inserimento allarme Spegnimento display Accensione display Antipanico ATTENZIONE: quando si usa il telecomando per accendere/spegnere il monopattino, tutte le funzioni devono essere sempre gestite con il telecomando. Non è possibile accendere il display con il tasto posto sul monopattino e poi spegnerlo con il telecomando.
  • Page 15 METTERE IN MOVIMENTO IL MONOPATTINO Secondo la funzione selezionata, ci sono due metodi per iniziare il movimento (vedi paragrafo “IMPOSTARE LE FUNZIONI DI SECONDO LIVELLO”) - Primo metodo con funzione P3 impostata su “1”: salire sulla pedana dando un piccolo slancio in avanti così da avviare il motore elettrico e successivamente regolare la velocità...
  • Page 16 IMPOSTARE LE FUNZIONI DI SECONDO LIVELLO Accendere il display (A), tenendo premuto il tasto accensione/spegnimento (B). Successivamente premere contemporaneamente i due tasti accensione/spegnimento (B) e funzioni (C). Apparirà la scritta della funzione impostata: P0, P1, P2, P3, P4, P5. care: P0: NON MODIFICARE!, è...
  • Page 17 P0 - Diametro ruote, da NON MODIFICARE Mantenere il valore 10”. P1-Modificare il valore minimo del voltaggio della batteria Non scendere sotto il valore di default (41,5). Volendo, si può aumentare di un paio di unità. Accendere il display (A), tenendo premuto il tasto (B). Successivamente premere contemporaneamente i due tasti accensione/spe- gnimento (B) e funzioni (C).
  • Page 18 P4-Attivare o disattivare la funzione cruise control. Accendere il display (A), tenendo premuto il tasto (B). Successivamente premere contemporaneamente i due tasti accensione/spe- gnimento (B) e funzioni (C). Appare la scritta della funzione impostata: P0, o P1, o P2, o P3, o P4, o P5. Premere ripetutamente il tasto funzioni (C) sino a portare in evidenza P4.
  • Page 19 Per rallentare, rilasciare la leva dell’acceleratore. Per una frenata più decisa, utilizzare i freni a disco in dotazione a Lince. I freni si attivano tirando le leve verso il manubrio. La leva sinistra agisce sul freno a disco anteriore mentre la leva destra agisce sul freno a disco posteriore.
  • Page 20 OPERAZIONI STRAORDINARIE GONFIAGGIO PNEUMATICI Gli pneumatici del monopattino Lince sono muniti di camera d’aria. Periodicamente controllarne la pressione. Se risultasse eccessivamente bassa, gonfiare fino alla pressione ottimale di 3,5 bar. Svitare il tappino copri valvola (1), gonfiare con una pompa idonea per il tipo di valvola .
  • Page 21 REGOLARE LA TENSIONE DEL FILO DEI FRENI Periodicamente controllare l’efficacia della frenata, anteriore e posteriore. Se necessario, è possibile tensionare al meglio il cavo del freno. Per una micro regolazione, ruotare la ghiera (1) posta all’estremità del morset- to porta leva del freno (2). Leva destra freno anteriore Leva sinistra freno posteriore Se si rendesse necessario un tensionamento più...
  • Page 22 REGOLARE LA RIGIDITA’ DEGLI AMMORTIZZATORI POSTERIORI Utilizzando la chiave a settore (1) (NON IN DOTAZIONE), incastrare il dente d’aggancio (2) della chiave in una tacca della ghiera (3) dell’ammortizzatore. Esercitando forza sulla chiave, sarà possibile ruotare la ghiera dentata sia in senso orario che in senso antiorario a secoda dell’esigenza.
  • Page 23 MONTAGGIIO KIT SELLA SULLA PEDANA ATTENZIONE: OPERAZIONE DA ESEGUIRE SOLO SE IL MONOPATTINO VIENE UTILIZZATO IN AREE PRIVATE DIVIETO DI UTILIZZO DEL MONOPATTINO CON MONTATO IL KIT SELLINO IN AREE PUBBLICHE Con la chiave a brugola (in dotazione) svitare la vite che fissa il catarifrangente dx alla pedana e toglierlo.
  • Page 24 Una volta fissato in maniera solidale il supporto sella alla pedana (serrando energicamente tutte e 5 le viti e i 2 dadi), bloccare anche la leva di sicurez- za posta sul retro del supporto dopo averla posi- zionata correttamente nella sua sede, sarà possibi- le montare la sella.
  • Page 25: Manutenzione

    MANUTENZIONE Pulizia e conservazione: Per pulire il dispositivo è necessario utilizzare un panno morbido e leggermen- te umido. Se la pulizia risulta più difficile del previsto, è possibile utilizzare una spazzola per lo sporco più ostinato. Attenzione: non utilizzare alcol, benzina o altri solventi, prodotti chimici corro- sivi, altrimenti si potrebbe danneggiare il dispositivo sia nell’aspetto che nella struttura interna.
  • Page 26: Specifiche Tecniche

    OUTPUT DC42V 2.0A La dichiarazione di conformità completa è disponibile presso: JOHNSON V.le Kennedy 596 - 21050 Marnate (VA) Italy Avvertenze smaltimento Informazioni agli utilizzatori all’interno delle istruzioni per l’uso: Trattamento del dispositivo elettrico o elettronico a fine vita (ap- plicabile in tutti i paesi dell’unione europea ed in altri sistemi eu-...
  • Page 27 sate dal suo smaltimento inadeguato. Il riciclaggio dei materiali aiuta a conservare le risorse naturali. Per informazioni più dettagliate circa il riciclo di questo prodotto potete contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smalti- mento rifiuti oppure il punto vendita dove lo avete acquistato. In particolare i consumatori hanno l’obbligo di non smaltire i RAEE come rifiuti urbani, ma devono partecipare alla raccolta dif- ferenziata di questa tipologia di rifiuti attraverso due modalità...
  • Page 28 0,004% di piombo. Assicurandovi che le pile-batterie siano smaltite correttamente, voi contribuirete a prevenire potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute che potrebbero altrimenti essere cau- sate dal loro smaltimento inadeguato. Il riciclaggio dei materiali aiuta a conservare le risorse naturali. In caso di prodotti che, per motivi di sicurezza, prestazione o protezione dei dati richiedano un collegamento fisso ad una pila/batteria interna, la stessa dovrà...
  • Page 29 Thank you for purchasing the LINCE electric scooter from JOHNSON. Please read the manual before using the pro- duct, and keep it in a safe place for future re- ference. NOTE ON THE MANUAL This manual provides the user with a descrip- tion of the characteristics and operation of the vehicle.
  • Page 30 LINCE with several people on the plat- form, as it could cause loss of control of the vehicle and is expressly prohibited by the highway code.Do not use LINCE in dan-...
  • Page 31 LINCE is not a toy. LINCE has a degree of resistance to water and dust (IPX4) which makes it possible to use it in the presence of accidental and non-persistent splashes.
  • Page 32 committed by other people or vehicles, de- spite proceeding in compliance with the in- structions contained in the user manual and the highway code, in the same way of when you are walking or driving a bicycle. As with all vehicles, the higher the speed, the longer the braking time.
  • Page 33 have a longer life. The scooter uses electricity and needs a tran- sformer. ATTENTION: with the use of the tran- sformer there could be a risk of electric shock. The supplied charger must be placed in a dry place. - Pay attention to doors or other obstacles in height - Do not accelerate downhill - Do not press on the accelerator when...
  • Page 34 - Before each use of the scooter, please check if the fasteners are loose and if it has da maged parts. Stop driving immediately if the scooter makes abnormal noises or war nings. - Do not attempt to cross steps with a space greater than 3 cm, they can cause imba lance causing injury to the driver or dama ge to the scooter.
  • Page 35 USB socket On/Off lights Electric bell Back brake lever Front brake lever Front light Back light for Lock& unlock position and stop handlebar Front dumpers Motor Led lights Stand Rear dumpers Rear Recharge Front disc connection disc brake brake Demonstration movie...
  • Page 36 OPEN AND CLOSE, SCOOTER AND HANDLEBAR OPEN LINCE E-SCOOTER With the scooter closed, resting on the ground, exert a slight inward pressure on the lock-unlock system. Only after unlocking, lift the handlebar and steering column upwards. Bring it upright and turn the lever safety lock-release system in vertical position.
  • Page 37 CLOSE THE HANDLEBAR It is also possible to fold the handlebars on itself to make less unwieldy the scooter not in use. Exercise an outward traction (direction indicated by arrows 1-3) of the two ring nuts (right and left) on the handlebar. Following the pull, that half of the handlebar is released and it will be possible fold it back towards the column.
  • Page 38 ADJUST THE HEIGHT OF THE HANDLEBAR To adjust the height of the handlebar, unlock the lever of the stop (X) in the upper part of the column. Unlock To unlock it, turn it towards the outside. Once the tube is unblocked Lock handlebar vertical releases from the column.
  • Page 39 SWITCHING ON THE SCOOTER AND DISPLAY A display speed unit of measure gear on/of button battery level accelerator lever socket selected selected C functions functions value functions To use the scooter, the electric motor must be activated by managing its functions via the display (A.) To turn on the display and scooter, press the button for 2 seconds on / off (B).
  • Page 40 USING THE SCOOTER WITH REMOTE CONTROL Alarm insertion Display switch off Switch on display Antipanic ATTENTION: when using the remote control to turn the scooter on / off, all functions must always be managed with the remote control. It is not possible to turn on the display with the button on the scooter and then turn it off with the remote control.
  • Page 41 START THE SCOOTER According to the selected function, there are two methods to initiate the movement (see paragraph “SETTING THE SECOND LEVEL FUNCTIONS”). - First method with function P3 set to “1”: step on the platform giving a small forward movement so as to start the electric motor and then adjust the speed by modulating the traction with the accelerator lever (D).
  • Page 42 SET THE SECOND LEVEL FUNCTIONS set functions will appear: P0, P1, P2, P3, P4, P5. Press the function key (C) to select the function you want to modify: P0: DO NOT MODIFY!, is the diameter setting of the wheel. It should be left unchanged at 10 ”to allow correct display of the speed of movement and the distances traveled.
  • Page 43 P0 - Wheel diameter, NOT TO BE MODIFIED Keep the value 10“. P1-Change the minimum value of the battery voltage Do not go below the default value (41.5). If desired, it can be increased by a couple of units. Turn on the display (A), holding down the key (B). Then press the two on/off buttons at the same time power (B) and functions (C).
  • Page 44 Press button (B) to change the setting from “1” to “0” Where “1” indicates cruise control enabled while “0” indicates cruise control disabled. With the cruise control function enabled (“1”), reaching the desired speed derated and holding it for a few seconds (6-8 sec), this speed comes stored and maintained automatically.
  • Page 45 AUTONOMY OF LINCE The maximum distance that can be traveled on a single battery charge is about 75 Km. However this value must be considered indicative since it can be influenced by numerous factors. The factors that have the greatest impact on battery autonomy are the...
  • Page 46: Tire Inflation

    EXTRAORDINARY OPERATIONS TIRE INFLATION The tires of the Lince scooter are equipped with an inner tube. Periodically check the pressure. If it is too low, inflate to optimum pressure of 3.5 bar. Unscrew the valve cap (1), inflate with a pump suitable for the type of valve.
  • Page 47 ADJUST THE BRAKE WIRE TENSION Periodically check the effectiveness of the braking, front and rear. If necessary, the brake cable can be optimally tensioned. For a micro adjustment, turn the ring nut (1) located at the end of the terminal brake lever holder septum (2).
  • Page 48 ADJUST THE RIGIDITY OF THE REAR SHOCK ABSORBERS Using the sector key (1) (NOT SUPPLIED), fit the tooth (2) of the key in a notch of the ring nut (3) of the shock absorber. By exerting force on the key, it will be possible to rotate the toothed ring both in clockwise or counterclockwise depending on the need.
  • Page 49 ASSEMBLY OF THE SADDLE KIT ON THE PLATFORM ATTENTION: OPERATION TO BE PERFORMED ONLY IF THE SCOOTER IS IT IS USED IN PRIVATE AREAS PROHIBITION OF USING THE SCOOTER WITH THE SEAT KIT MOUNTED IN PUBLIC AREAS Using the Allen key (supplied) unscrew the screw that fixes the right reflector to the plat- form and remove it.
  • Page 50 Once the saddle support is firmly fixed to the footboard (by tightly tightening all 5 screws and 2 nuts), also lock the safety lever on the back of the support after having correctly positioned it in its seat, it will be possible to mount the saddle. Insert the seat post into the support previously fixed to the footrest and lock it at the desired height by sliding the seat post up or down and secure it by closing the relative stop.
  • Page 51: Maintenance

    MAINTENANCE Cleaning and storage: To clean the device it is necessary to use a soft and light weth cloth. If cleaning is more difficult than expected, you can use a brush for harder dirt. Warning: do not use alcohol, petrol or other solvents, otherwise you could da- mage the device both in appearance and in the internal structure.
  • Page 52: Technical Specifications

    INPUT 100-240VAC 50 / 60Hz 2.0A Max OUTPUT DC42V 2.0A The complete declaration of conformity is available at: JOHNSON V.le Kennedy 596 - 21050 Marnate (VA) Italy Disposal warnings Information to users within the instructions for use: Treatment of the electrical or electronic device at the end of its...
  • Page 53 For more detailed information about the recycling of this product you can contact the municipal office, the local service waste di- sposal center or the point of sale where you have purchased it. In particular, consumers are obliged not to dispose of the RAEE waste as urban waste, but it must be collected differently through two delivery methods: 1) by the municipal collection centers (also called Eco-piaz-...
  • Page 54 In case of products that, for safety reasons, performance or data protection require a fixed connection to an internal battery, it will need to be replaced only by qualified service personnel. Deliver the product at the end of its life to suitable collection points of electrical and electronic equipment: this ensures that the battery inside it also comes treated properly.
  • Page 55 La garanzia copre tutti i malfunzionamenti, i problemi relativi ai componenti o derivanti da difetti di fabbricazione. La normale usura e i guasti dell’utente non sono coperti dalla garanzia. La garanzia è valida solo con il certificato di garanzia originale o il documento di acqui- sto.
  • Page 56 S.r.l. V.le Kennedy, 596 - 21050 Marnate (VA) Italy - internet: www.johnson.it - e-mail: com@johnson.it +39 0331 389007 La garanzia di questo prodotto è valida per 24 mesi. La garanzia specifica della batteria è valida per 6 mesi. The warranty of this product is valid for 24 months.