M1 - Manuale Utente SOMMARIO Note importanti ..................1 Cura del prodotto ..................1 Collegamenti ....................2 Note riguardanti questo manuale .............. 2 Descrizione ..................3 Pannelli di collegamento e controllo ............. 4 Posizionamento ..................7 Verticale o orizzontale ................7 ...
M1 - Manuale Utente COLLEGAMENTI • Prima di effettuare i collegamenti accertatevi che tutte le casse che state utilizzando siano spente. Eviterete rumorosi se non pericolosi picchi di segnale. • In caso di lunghi periodi di inutilizzo del prodotto scollegate la spina della presa di corrente.
Alla nuova ricezione del segnale M1 si accenderà autonomamente. Il rigido controllo di qualità effettuato durante la costruzione di M1 è una fase essenziale per garantire l’elevata qualità ed affidabilità nel tempo. M1 e gli altoparlanti di cui è dotato sono costruiti in Italia, sotto un continuo e accurato controllo, ogni monitor viene testato e calibrato individualmente prima dell’imballaggio finale.
M1 - Manuale Utente PANNELLI DI COLLEGAMENTO E CONTROLLO Nel lato anteriore del monitor è presente il seguente pannellino: Led [SIG PEAK]: quando verde indica la presenza di segnale audio in ingresso nel connettore [LINE-IN] (vedi punto 6). Quando acceso rosso...
Page 7
M1 - Manuale Utente Nel pannello posteriore invece trovano posto i seguenti controlli e connessioni: Dip Switch equalizzatore: questi micro-switch permettono di impostare la frequenza di intervento della curva dei bassi e guadagno o attenuazione delle curve dei bassi, medi ed alti come descritto dalla tabella riportata in serigrafia a fianco degli switch stessi.
Page 8
M1 - Manuale Utente 3 e 4 (Low-Shelf): selezionano il guadagno o attenuazione del segnale sotto i 500 Hz. Guadagno / attenuazione +2 dB -4 dB -2 dB FLAT (nessun intervento) 5 e 6 (Mid-Eq): selezionano il guadagno o attenuazione del segnale attorno ai 1500 Hz.
POSIZIONAMENTO VERTICALE O ORIZZONTALE M1 è stato progettato come monitor di un set-up near-field a configurazione verticale. Deve essere posizionato su una superficie stabile e solida, e ad una distanza di 20 cm dal muro. M1 può comunque essere alloggiato anche in posizione orizzontale, in questo caso porre particolare attenzione a disporlo simmetricamente, ovvero con il tweeter di entrambe le M1 all’interno o all’esterno dell’insieme,...
M1 - Manuale Utente ALTEZZA M1 dovrebbe essere posizionato, e inclinato di conseguenza se necessario, in modo che il tweeter siano sempre orientato verso le orecchie dell’ascoltatore. UTILIZZO STEREO Qualora M1 debba essere utilizzato in applicazioni stereo, il posizionamento ottimale dovrebbe essere nei due angoli superiori di un immaginario triangolo equilatero ribaltato, con i diffusori orientati verso l’ascoltatore.
M1 - Manuale Utente UTILIZZO SURROUND Il posizionamento dei diffusori in un’applicazione multi-canale stereo prevede il posizionamento in un immaginario cerchio come di seguito descritto: 0°: centro frontale (A) 30°: destro frontale (B) 110°: destro posteriore (C) 250°: sinistro posteriore (D) 330°: sinistro frontale (E)
Page 13
M1 - Manuale Utente RISPOSTA IN FREQUENZA DIRETTIVITA’ IT - 11...
Page 14
M1 - Manuale Utente CONTROLLO LOW-CUT CONTROLLO LOW-SHELF IT - 12...
Page 15
M1 - Manuale Utente CONTROLLO MID-EQ CONTROLLO HI-SHELF IT - 13...
Page 16
Smaltimento dei rifiuti elettrici ed elettronici (applicabile nell’Unione Europea e negli altri paesi europei con servizio di raccolta differenziata) Ai sensi dell’art. 13 del Decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 151 “Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE” II simbolo presente sul prodotto o sulla sua confezione indica che il prodotto non verrà trattato come rifiuto domestico.
Page 18
M1 – User Manual TABLE OF CONTENTS Table of contents .................. 1 Important notes ..................1 Looking after the product ................1 Connections ....................2 Notes about the manual ................2 Description ................... 3 Connection and control panels ............. 4 ...
M1 - User Manual CONNECTIONS • Before making the connections, ensure that all spekares you are using are off. This will prevent noisy or even dangerous signal peaks. • If the instrument is to be out of use for lengthy periods, disconnect the plug from the power socket.
600 Hz with a sensitivity of 95 dB @ 1W / 1m (3ft). M1 is capable of an unparalleled clarity of sound, obtained through a complete control of the internal reflections and resonance, both mechanical and acoustic.The smaller...
M1 - User Manual CONNECTION AND CONTROL PANELS On the front of the monitor there is a small panel hosting these controls: [PEAK SIG] Led: when green, indicates the presence of an audio signal coming from the [LINE IN] input connector (see section 6).When red indicates that...
Page 22
M1 – User Manual On the rear panel are placed the following controls and connections: Dip Switch equalizer: these micro-switches allow you to set the cutoff frequency, gain or dampening of the curves for low, mid and high frequencies. The table printed beside the switches describe the respective functions.
Page 23
M1 - User Manual 3 and 4 (Low-Shelf): select the gain or attenuation of the signal below 500 Hz. Gain / attenuation +2 dB -4 dB -2 dB FLAT (no effect) 5 and 6 (Mid-Eq): select the gain or attenuation of the signal around 1500 Hz.
POSITIONING VERTICAL OR HORIZONTAL M1 has been designed as a monitor for a vertically arranged, near-field set- up. It should be placed on a stable and hard surface, at a distance of 20 cm (8") from the wall. However, M1 can be placed horizontally. In this case, take particular care in placing it simmetrically, that is, with the tweeters of both M1 speakers towards the inside or outside, as shown below.
STEREO USE To use M1 in stereo applications, the best arrangement is to place it in the two upper corners of an imaginary equilateral triangle pointing downwards, with the speakers oriented towards the listener.
M1 – User Manual SURROUND USE The placement of speakers in a multi-channel stereo application follows an imaginary circle as Described below: 0°: center front (A) 30°: right front (B) 110°: rear right (C) 250°: rear left (D) 330°: left front (E) with the listener in the centre of the circle and at a distance of about 1-2 meters (3-6 feet) from each monitor.
Page 28
M1 – User Manual FREQUENCY RESPONSE DIRECTIVITY EN - 11...
Page 29
M1 - User Manual LOW-CUT CONTROL LOW-SHELF CONTROL EN - 12...
Page 30
M1 – User Manual MID-EQ CONTROL HI-SHELF CONTROL EN - 13...
Page 31
Disposal of old Electrical & Electronic Equipment (Applìcable throughout the European Union and other European countries with separate collection programs) Dir. 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE This syrnbol, found on your product or on its packaging, indicates that this product should not be treated as household waste when you wish to dispose of it.
Page 32
Verse is a trademark of VISCOUNT INTERNATIONAL S.p.a. Via Borgo 68/70 I-47836 Mondaino (RN) Italy Tel. +39 0541 98 17 00 Fax +39 0541 86 96 05 email: contact@verseaudio.com Website: www.verseaudio.com...
Need help?
Do you have a question about the M1 and is the answer not in the manual?
Questions and answers