Summary of Contents for ETATRON D.S. eSelect M 1 pH (Rx)
Page 1
eSelect M 1 pH (Rx) NORME DI INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE OPERATING INSTRUCTIONS AND MAINTENANCE UNI EN ISO 9001-2015...
Page 3
(IT) DIRETTIVA "RAEE" SUI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE, AGGIORNATA A L'ULTIMA EDIZIONE Il simbolo sotto riportato indica che il prodotto non può essere smaltito come normale rifiuto urbano. Le Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE) possono contenere materiali nocivi per l'ambiente e la salute e pertanto devono essere oggetto di raccolta differenziata: smaltite quindi presso apposite discariche o riconsegnate al distributore a fronte dell'acquisto di una nuova, di tipo equivalente o facente le stesse funzioni.
Page 4
CERTIFICATE OF CONFORMITY ETATRON D.S. S.p.A. Head Office Via dei Ranuncoli, 53 – 00134 ROMA • ITALY Tel. +39 06 93 49 891 • Fax +39 06 93 43 924 C.C.I.A.A. 535990 - Trib. di Velletri 5170/85 • Cod. Fisc. 06632160583 P.
INDICE DEI CONTENUTI Avv e rten ze ............................8 Sim b ologi a ad o ttata n e l m an u al e ......................8 T ra sp o rt o e m ov im ent az i o n e ......................... 8 Uso pr evi sto d ell ’ap p ar e cch ia tu ra ....................
Page 6
RIT AR D O DI A V VI O ..........................15 S EN S O RE D I FL U S SO “ S en so re d i P ro s sim ità” ..................15 T EM P E RAT U RA ............................ 15 ET H ER N ET / RS 485 u n it à...
Page 7
IMPOSTAZIONI > MENU ESPERTO ....................27 NOTE SUGLI ELETTRODI, PULIZIA E MANUTENZIONE ............. 28 CURVA DEL POTENZIALE OSSIDO/RIDUZIONE REDOX (ORP) ..........29 RISOLUZIONE PROBLEMI DELLO STRUMENTO ................ 29 ITALIANO...
Avv e rten ze Leggere attentamente le avvertenze sottoelencate in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, d’uso e manutenzione. Conservare con cura questo manuale per ogni ulteriore consultazione. L’apparecchiatura è costruita a regola d’arte. La sua durata e affidabilità elettrica e meccanica sarà più efficiente se essa verrà usata correttamente e verrà...
In caso di guasto e/o cattivo funzionamento del dispositivo, spegnerlo e non manometterlo. Per l’eventuale riparazione rivolgersi ai nostri centri di assistenza e richiedere l’utilizzazione di ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra riportato può compromettere la sicurezza della pompa. Allorché...
Dim e n sio n i d e llo st ru m e n to P rin cipa li f u n zi o n i su p p l em en ta r i Funzione Descrizione Impostazioni indipendenti per attivare pompe 2 set-point dosatrici o dosatori peristaltici in modalità...
INSTALLAZIONE nstallare lo strumento lontano da fonti di calore in luogo asciutto ad una temperatura ambiente massima di 40 °C. Rispettare le norme in vigore nei diversi paesi per quanto riguarda l’installazione elettrica (Fig. 2). Se il cavo di alimentazione è privo di spina elettrica, l’apparecchiatura deve essere collegata alla rete di alimentazione tramite un interruttore onnipolare sezionatore avente una distanza minima tra i contatti di mm.
Page 12
Fig. 3 – Schema di collegamento MORSETTIERA “A” Relay 1 Set-point 1 pH (o RX) ON-OFF / relè di uscita PWM impulsi temporizzati 1. Relay 2 Set-point 2 pH (o RX) ON-OFF / relè di uscita PWM impulsi temporizzati Relay 3 Uscita ausiliaria ON-OFF AUX per apparecchiatura remota con programmazione Timer 2.
ESELECT M1 PH(RX) Pann ell o Co m an d i Nella figura seguente è raffigurato il pannello comandi con la relativa descrizione delle funzioni dei diversi tasti. Pulsante per scorrere il menù verso sinistra e riduzione valori Pulsante per uscire dal menù Pulsante per entrare nel menù...
Esempio PH: se il set point selezionato è 7.00 pH e l'isteresi è impostata a 0.05, i due punti attivi sono 6.95 pH e 7.05 pH: entro questo intervallo, il set point è OFF e le uscite sono bloccate, al di fuori di questo range il set point è ON (sempre in accordo con il modo Acido o Alcalino).
TEM P O DI D OS A GGI O MA S SIM O Il tempo di dosaggio massimo è una funzione extra che assicura che le operazioni di dosaggio siano portate a termine entro un certo limite di tempo selezionato dall’operatore. I relè connessi alle pompe dosatrici si attiveranno di conseguenza. Questa funzione permette di eliminare i limiti di tempo, di dosare in continuo in base ai set-point selezionati o, in caso l’operatore voglia cambiare le impostazioni, permette di scegliere un certo periodo entro le ore selezionate (fino a 999 minuti).
DISPLAY INIZIALE NOTA PER IL PROGRAMMATORE: Leggere il manuale prima di iniziare la programmazione o averlo sempre a portata di mano per essere sicuri di eseguire le selezioni corrette. IMPORTANTE: se non si premono tasti per 60 secondi, lo strumento mostrerà la misura attuale. Per avanzare rapidamente, tenere premuti uno dei tasti ◄►...
Nel caso l’operatore voglia selezionare il Tipo Misura anche durante le operazioni, eseguire come segue: menu BASE > I M P O S T A Z I O N I > M E N U E S P E R T O > S C E L T A M E N U > S E T P O I N T 1 >...
Scelta Menu Scelta Menu Scelta Menu ◄ ► ◄ ► ◄ ► Calibrazione* Orari Start/Stop Impostazioni Premere O K / M E N U per confermare la scelta e per avanzare nel prossimo sottomenù. Premere E S C per ritornare al D I S P L A Y M I S U R A SETPOINT 1 PH E SETPOINT 1 RX >...
MENU SETPOINT 1 (pH) MENU SETPOINT 1 (RX) Allarme MIN Allarme MIN 0.00 pH 1500 mV – La funzione Allarme MIN sceglie un livello di allarme MINIMO passato il MENU BASE MENU BASE quale il relè di allarme si attiva. La funzione Allarme MAX sceglie un livello di allarme MASSIMO superato il MENU SETPOINT 1 (pH) MENU SETPOINT 1 (RX)
CAL IB R AZ I ON E R x ( R ED OX ) > M EN U B AS E * Quando si inizia la Calibrazione, il display mostrerà valori casuali CALIBRAZ. MEAS.1 (RX) Cal. Zero Corto-circuitare il BNC utilizzando un filo di rame, solo per la calibrazione, per mettere 0 mV in contatto il PIN interno con la parte esterna del connettore.
Impostazioni Liv.Min.Retroill. Regola la retroilluminazione del display ottenendo un risparmio di energia; 100% MENU BASE Impostazioni CONTROLLER SETTINGS Permette di scegliere il linguaggio del menu di programmazione. Lingua Language Una volta selezionata la Lingua, il menu di programmazione si adegua di Italiano English conseguenza (Italiano/Inglese)
SETPOINT 1 PH E SETPOINT 1 RX > MENU ESPERTO SETPOINT1 PH SETPOINT1 RX Scelta Menu Scelta Menu Di seguito le due fasi di programmazione: quando si seleziona Tipo Misura Setpoint 1 (pH) Setpoint 1 (RX) pH fare riferimento alla colonna di sinistra; selezionando RX fare riferimento alla colonna a destra.
Page 23
MENU SETPOINT 1 (pH) Tempo Attivo MIN: programmabile. Definisce il tempo minimo per cui la PWM è attiva; prevale sulle impostazioni Min.Tempo Attivo selezionate. La funzione di impulsi modulari è regolata con 3 funzioni che seguono la formula seguente: Tempo Attivo in accordo con la formula selezionata = (valore misurato - set-point) / (ampiezza del periodo * tempo ciclo).
MENU SETPOINT 1 pH / RX L’allarme di Sovradosaggio permette di selezionare un periodo nel quale il set-point deve essere raggiunto. Se Sovradosaggio in questo lasso di tempo il set-point non è raggiunto, lo strumento blocca le operazioni in uscita, incluse quelle in mA (pompe dosatrici), l’allarme è...
U SC IT E 4 - 20m A1 / 4 - 20m A2 p H o R x > FU NZ IO N E DI S PO S IT I VI R EM OT I Le uscite analogiche 4-20mA1 / 4-20mA2 dell’eSelect M seguono le opzioni precedentemente scelte Tipo Misura ovvero pH o RX Scelta Menu Scelta Menu Si ricordi che il valore visualizzato è...
selezionato, la pompa collegata IMPOSTAZ. 4-20mA (pH) IMPOSTAZ. 4-20mA (RX) doserà un prodotto acido. Dosaggio Dosaggio Alcalino Inverso MENU ESPERTO MENU ESPERTO L’ampiezza della finestra imposta la distanza dal punto d’impostazione in cui IMPOSTAZ. 4-20mA (pH) avvierà...
Premere ◄ ► seleziona il numero del programma (fino a 99) AUX 1 Programma Confermare premendo OK, automaticamente muove al prossimo step Seleziona il tempo attivo dell’apparecchiatura On/Off collegata Premere ◄ ► per selezionare i minuti, conferma OK per passare alle prossime cifre Tempo attivo (m:s) 01:00 Premere ◄...
IMPOSTAZIONI IMPOSTAZIONI Indirizzo Modbus: da 0 a 254 IMPOSTAZIONI Indirizzo Modbus Baudrate Modbus Indirizzo TCP Baudrate Modbus: velocità di 38400 trasmissione 192.168.1.100 Indirizzo TCP: indirizzo IP MENU ESPERTO MENU ESPERTO MENU ESPERTO La visualizzazione dei menù sopra si visualizzano SOLO se si collega lo strumento della serie eSelect M al modulo esterno RS485 / ETHERNET.
CURVA DEL POTENZIALE OSSIDO/RIDUZIONE REDOX (ORP) Le misure redox dipendono dalla stabilità del livello di pH. Per ottenere il valore da programmare dei mV, l'operatore deve trovare il punto esatto che interseca l’asse del valore dei ppm richiesti, la curva del pH misurato = le impostazioni mV (asse alla sinistra): RISOLUZIONE PROBLEMI DELLO STRUMENTO AVVISO: ignorare le informazioni sulla sicurezza può...
Page 30
Disturbi elettrici dalla rete Controllare la rete elettrica locale. Controllare le connessioni del 3. La misura a display cambia elettrica locale sistema di messa a terra continuamente (salti di misura) Disturbi micro-elettrici nel Controllare la calibrazione dello strumento, se lo strumento misura fluido misurato correttamente eliminare i disturbi elettrici e fare riferimento al punto A Kit di soluzione tampone...
Page 32
TABLE OF CONTENTS W arni ngs ............................8 Sym bol s used i n the m anual .
Page 33
START-UP DELAY ..........................15 FLOW SENSOR “Proxi m i ty Sensor”...
Page 34
SETTINGS > EXPERT MENU ......................27 NOTES ON ELECTRODES, CLEANING AND MAINTENANCE ............28 CURVE OF THE OXIDE/REDOX REDUCTION POTENTIAL (ORP) ........... 29 INSTRUMENT TROUBLESHOOTING ....................29 ENGLISH...
W arni ngs Read the warnings below carefully. They provide important information regarding safe installation, use and maintenance. Store this manual with the utmost care for future reference. The device is built to a professional standard. Its durability and electrical and mechanical reliability will be more efficient if it is used properly and maintenance is carried out on a regular basis.
If you decide to no longer use a device, it is recommended to make it inoperable by unplugging it from the mains. Make sure it is switched off electrically (both polarities), disconnecting the conductors from the contact points of the mains by opening the omnipolar switch with at least 3 mm between the contacts.
Di m ensi ons of the i nstrum ent M ai n addi ti onal functi ons Function Description Independent settings to start up metering pumps or 2 setpoints peristaltic dispensers in ON-OFF or proportional mode Setpoint Adjusts the setpoint value (ON-OFF mode) Selects a measurement range around the setpoint Hysteresis value, activating the output relays (ON-OFF)
INSTALLATION Install the instrument away from heat sources in a dry place at a maximum room temperature of 40°C. Comply with standards in force in the different countries regarding electrical installation (Fig. 2). If the power cord does not have a plug, the device must be connected to the mains by means of an omnipolar disconnecting switch with at least 3 mm between the contacts.
ESELECT M1 PH(RX) Control Panel The following picture shows the control panel with a description of the functions of the various keys. Button to scroll the menu to the left and decrease values Button to quit the menu Button to enter the menu and confirm selections Button to scroll the menu to the right and increase values...
Example PH: if the selected setpoint is 7.00 pH and hysteresis is set at 0.05, the two active points are 6.95 pH and 7.05 pH: within this range, the setpoint is OFF and the outputs are blocked, outside this range the setpoint is ON (always in accordance with Acid or Alkaline mode).
M AXI M UM M ETERI NG TIM E The maximum metering time is an extra function that ensures that metering operations are completed within a certain time limit selected by the operator. The relays connected to the metering pumps activate accordingly. This function makes it possible to eliminate time limits, to meter continuously based on the selected setpoints or, if the operator wishes to change the settings, to choose a given period within the selected hours (up to 999 minutes).
INITIAL DISPLAY NOTE FOR THE PROGRAMMER: Read the manual before starting programming or always have it at hand to be sure you are making the correct selections. IMPORTANT: if no keys are pressed for 60 seconds, the instrument will show the current measurement. To go forward quickly, press and hold one of the ◄►...
In case the operator should want to select Measurement Type also during operations, proceed as follows: BASIC menu > SETTINGS > EXPERT MENU > MENU SELECTION > SETPOINT1 > Measurement Typea from EXPERT menu go into > M E N U S E L E C T I O N > S E T P O I N T 1 >...
Menu Selection Menu Selection Menu Selection ◄ ► ◄ ► ◄ ► Calibr ati on* Start/S top times Settings Press O K / M E N U to confirm the selection and to go on to the next sub-menu. Press E S C to go back to the M E A S U R E M E N T D I S P L A Y SETPOINT 1 PH AND SETPOINT 1 RX >...
MENU SETPOINT 1 (pH) MENU SETPOINT 1 (RX) MIN Alarm MIN Alarm 0.00 pH 1500 mV – The MIN Alarm function selects a MINIMUM alarm level, after which the MENU BASE MENU BASE alarm relay is triggered. The MAX Alarm function selects a MAXIMUM alarm level, after which the MENU SETPOINT 1 (pH) MENU SETPOINT 1 (RX)
Rx (REDOX) CALI BRATI ON > BASIC M ENU * When the Calibration starts, the display shows random values CALIBRAT. MEAS.1 (RX) Cal. Zero Short-circuit the BNC by using a copper wire, for calibration only, to put in contact 0 mV the internal PIN with the external part of the connector.
Settings Backlit.Min.Lev. Adjusts display backlighting obtaining energy savings; 100% MENU BASE Settings CONTROLLER SETTINGS To select the language of the programming menu. Lingua Language After selecting the Language, the programming menu adapts accordingly Ital iano English (Italian/English) MENU BASE ...
SETPOINT 1 PH AND SETPOINT 1 RX > EXPERT MENU SETPOINT1 PH SETPOINT1 RX Menu Selection Menu Selection The two programming stages are set out below: when Measurement Type Setpoint 1 (pH) Setpoint 1 (RX) pH is selected, refer to the left column; when selecting RX refer to the right column.
Page 50
MIN Active Time: programmable. Defines the minimum time for which PWM is active; prevails over the selected MENU SETPOINT 1 (pH) Min.Active Time settings. The pulse modulation function is adjusted with 3 functions according to the following formula: Active Time in accordance with the selected formula = (measured value - setpoint) / (period width * cycle time). If the 5 sec result of the formula is <...
MENU SETPOINT 1 pH / RX With the Overdose alarm one can select a period during which the setpoint must be reached. If the setpoint is Overdose not reached during this period of time, the instrument blocks output operations, including those in mA (metering 00.00 h:m pumps), the alarm is displayed as ON and triggers a signalling instrument connected to the alarm relay.
The analogue 4-20mA1 / 4-20mA2 outputs of the eSelect M follow the options previously selected Measurement Type i.e. pH o RX Menu Selection Menu Selection Please note that the value displayed is automatically adjusted according to 4-20mA (pH) 4-20mA (RX) the selected Measurement Type (see SELECT MEASUREMENT TYPE PH OR RX menu) SETTING 4-20mA (pH)
product. product). SETTING 4-20mA (pH) SETTING 4-20mA (RX) Metering Metering Alk aline Reverse EXPERT MENU EXPERT MENU The window width sets the distance from the setting up point where the 4- SETTING 4-20mA (pH) SETTING 4-20mA (RX) 20mA mode starts: 4mA = 0 metering pump pulse, 20mA = max frequency of Window width Window width...
Press ◄ ► select program number (up to 99) AUX 1 Program Confirm by pressing OK, automatically goes to the next step Selects the active time of the connected On/Off device Press ◄ ► to select the minutes, confirm OK to move to the next digits Active time (m:s) 01:00 Press ◄...
SETTINGS SETTINGS SETTINGS Modbus Address: from 0 to 254 Modbus Address Modbus Baudrate TCP Address Modbus Baudrate: transmission speed 38400 192.168.1.100 TCP Address: IP address EXPERT MENU EXPERT MENU EXPERT MENU The above menus are ONLY displayed if the instrument of the eSelect M series is connected to the external RS485 / ETHERNET module (for the settings, refer to the CONNECTION manual).
CURVE OF THE OXIDE/REDOX REDUCTION POTENTIAL (ORP) Redox measurements depend on the stability of the pH level. To obtain the mV value for programming, the operator must find the exact point that intersects the axis of the required ppm value, the curve of the measured pH = the mV settings (axis on the left): INSTRUMENT TROUBLESHOOTING WARNING: ignoring the safety information may endanger your life or cause severe injuries!
Page 57
changes all the time (measurement local mains fluctuations) Micro-electrical disturbances Check instrument calibration, if the instrument measures correctly in the measured fluid eliminate the electrical disturbances and refer to point A Old or contaminated buffer Change buffer solution and use a portable kit 4.
Need help?
Do you have a question about the eSelect M 1 pH (Rx) and is the answer not in the manual?
Questions and answers