TR22A01KNXFI04020001
Lettore Transponder
TR22A0xKNX – Grigio Chiaro
TR22A1xKNX – Antracite
TR22A2xKNX – Bianco
Descrizione del prodotto e suo funzionamento
Il lettore di transponder TR22AxxKNX è un apparecchio
EIB/KNX in esecuzione per montaggio ad incasso dedicato al
controllo accessi con tessera transponder; personalizzabile,
versatile e modulare si adatta a qualsiasi applicazione (acces-
so ad uffici, camere d'ospedale, di hotel, impianti sportivi, spazi
riservati, parcheggi, ecc.).
Non installare in bagni, piscine o ambienti simili.
L'apparecchio è dotato di due ingressi fisici ON/OFF disponibili
per il controllo del contatto porta aperta/chiusa o di altri segnali
(contatto finestra, tirante allarme bagno ecc.).
Sul dispositivo sono presenti due relè per la gestione della ser-
ratura e per il comando della "luce di cortesia" o per altro uso.
Sul frontale del lettore sono segnalate, tramite 4 icone illumina-
te, le seguenti funzioni (in caso di controllo camera Hotel):
"accesso concesso" o "accesso negato"
"richiesta soccorso"
"rifare camera"
"camera occupata" o "non disturbare"
I LED e le icone possono essere configurati per segnalare altri
stati od eventi.
La lettura del transponder avviene posizionando lo stesso di
fronte al lettore, ad una distanza massima di 30 mm.
Il primo dato che viene controllato è il "numero impianto", se il
codice è coerente, si procede alla verifica del campo "data" (se
abilitato) per verificarne la validità (se scaduta o no). Successi-
vamente controlla la "password" con tutti i codici ad essa asso-
ciati e abilitati (fasce orarie, codice cliente, codice di servizio).
Se tutte le condizioni sono verificate, si procede alla abilitazio-
ne apertura porta e, se impostato , all'accensione delle luce di
cortesia nonché all'invio del risultato della lettura su bus.
La configurazione dell'apparecchio, indirizzo fisico, parametri e
oggetti di comunicazione, avviene mediante il software ETS (
Engineering Tool Software).
Programma applicativo
Scaricabile dal sito eelectron: www.eelectron.com
Dati tecnici
Alimentazione
Alimentazione esterna: 12 /24 V AC/DC (deve essere SELV)
Consumo Massimo : 150mA
Non collegare ingressi/uscite a tensioni diverse da
quelle previste.
Ingressi
2 contatti privi di potenziale
Tensione di scansione Vn = 5 V DC
Corrente scansione In a contatto chiuso = 5mA per canale
Uscite a relè
2 contatti NA 24 V AC/DC, 2A (AC1), 1A (AC3)
Relè 1 (OUT1)
comando serratura o uso generico
Relè 2 (OUT2)
luce di cortesia o uso generico
Non collegare i relè alla tensione di rete (230V)
Lettore di transponder
Frequenza di lavoro 125 KHz
Indicatori
1 LED rosso (posteriore) per programmazione ETS
1 tasto: per programmazione ETS
1 LED Bicolore (frontale):
- Rosso "Tessera non valida"
- Verde "Accesso Concesso"
- Rosso Lampeggiante "Data scadenza non valida"
- Verde Lampeggiante "Fuori fascia oraria"
- Arancio Lampeggiante "Giorno settimana non valido"
- Arancio Fisso: Codice impianto non valido"
1 LED rosso (frontale): Segnalazione impostabile
1 LED ambra (frontale): Segnalazione impostabile
1 LED verde (frontale): Segnalazione impostabile
Collegamenti
Linea bus:
Terminale di connessione bus, conduttore max 0,8mm Ø
Alimentazione 12/24 VAC/DC (SELV):
Morsetti a vite, conduttore sezione max. 1.0 mm
Uscite ON/OFF
Morsetti a vite, conduttore sezione max. 1.0 mm
Ingressi ON/OFF prive di potenziale
Morsetti a vite, conduttore sezione max. 1.0 mm2
Lunghezza massima cavi in ingresso: 10 metri
Schema di Connessione
Dati meccanici e Dimensioni d'ingombro
Custodia: in materiale plastico
Colore:
Grigio Chiaro Verniciato
Antracite
Bianco
Dimensioni: (alt. x larg. x prof.): 78 x 110 x 37.1 mm
Peso: ca. 120 g.
Montaggio: In scatola da incasso rettangolare da 2 o 3 unità
modulari o in scatola tonda Ø60mm.
Sicurezza elettrica
Conforme alla Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE
Grado di inquinamento (secondo EN 60664-1): 2
Grado di protezione (secondo EN 60529): IP 20
Classe di protezione (secondo EN 61140): III
Classe di sovratensione (secondo EN 60664-1): III
Bus: tensione di sicurezza SELV DC 24 V
Soddisfa EN 50491-3 e EN60950
Requisiti EMC
Conforme alla Direttiva EMC 2014/30/UE
Rispettati EN 50491-5 e EN301489
Condizioni di impiego
Secondo norma EN50491-2
Temperatura ambiente durante il funzionamento: 0°C + 45°C
Temperatura di stoccaggio: - 20 + 55 C
Umidità relativa: max 90 % non condensante
Omologazione
Omologato KNX/EIB
Marcatura CE
Conforme alle direttive EMC, RED e LVD
Posizione indicatori ed elementi di comando
KNX
(11)
2
2
(TR22A0xKNX)
(TR22A1xKNX)
(TR22A2xKNX)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
VISTA FRONTALE CON VETRO INSERITO
12
13
14
Connessioni:
1
alimentazione 12/24 V AC/DC (deve essere SELV)
2
alimentazione 12/24 V AC/DC (deve essere SELV)
3
contatto NA relè 1 (OUT1) (deve essere SELV)
4
contatto NA relè 2 (OUT2) (deve essere SELV)
5
comune relè OUT1 + OUT2 (deve essere SELV)
6
ingresso 1 privo di potenziale (IN1)
7
ingresso 2 privo di potenziale (IN2)
8
comune IN1+IN2
11
terminale di connessione bus:
- polo negativo NERO
+ polo positivo ROSSO
Indicatori ed elementi di comando:
9
LED di programmazione ETS
10
Tasto di programmazione ETS
12
Led 4
13
Led 3
14
Led 2
15
Led bicolore rosso / verde
Avvertenze per l'installazione
L'apparecchio deve essere impiegato per installazione fissa
in ambienti chiusi, spazi asciutti, incassato in custodie.
IMPORTANTE
Il dispositivo non deve essere connesso a linee di
tensione 230 VAC.
Utilizzare per l'alimentazione ausiliaria una sorgente di a-
limentazione SELV diversa da quella del bus KNX non
essendo questa compatibile con dispositivi come elettro-
serrature, interruttori, etc..
Se il dispositivo viene installato in una scatola assie-
me ad altri apparecchi questi devono essere SELV.
Rispettare le prescrizioni di sicurezza elettrica.
L'apparecchio deve essere installato e messo in servizio
da un installatore abilitato.
Devono essere osservate le norme in vigore in materia di
sicurezza e prevenzione antinfortunistica.
L'apparecchio non deve essere aperto. Eventuali appa-
recchi difettosi devono essere fatti pervenire alla sede
competente.
L'installazione deve rispettare le normative e gli standard
vigenti del paese relativo.
Montaggio e collegamento
Descrizione generale
Per effettuare la messa in servizio occorre poter accedere al
tasto di programmazione (10) che si trova sul lato posteriore
della custodia. In fase di installazione prevedere lunghezze
di collegamento dei cavi che permettano l'estrazione
dell'insieme apparecchio/telaio di montaggio dalla scatola da
incasso.
Collegamento del lettore di transponder alla linea bus
Inserire il terminale di connessione al bus KNX/EIB (11),
precedentemente collegato al cavo bus, nella fessura
guida del morsetto bus integrato che si trova sul lato po-
steriore del dispositivo.
Far scorrere il morsetto bus fino all'arresto.
Montaggio nella scatola da incasso
Per il montaggio del dispositivo nella scatola da incasso
utilizzare esclusivamente le viti in dotazione con
l'apparecchio.
Per altre informazioni visitate il sito
www.eelectron.com
eelectron spa
Via Monteverdi 6
I-20025 Legnano (MI) - Italia
Email: info@eelectron.com
15
Need help?
Do you have a question about the TR22A KNX Series and is the answer not in the manual?
Questions and answers