Tutela Dell'ambiente - Skil 1860 Original Instructions Manual

Hide thumbs Also See for 1860:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
desiderata e serrare la manopola H 8 f
- svitare la leva di bloccaggio J e guidare lo strumento di
nuovo verso l'alto
- utilizzare la manopola di regolazione fine E per
impostare la profondità di taglio con maggiore
precisione (0..±8 mm); i segni sulla scala F
corrispondono a 0,1 mm, 1 giro completo corrisponde
a 2,0 mm
- con la torretta con fermi di profondità G la profondità
di taglio può essere aumentata rispettivamente
(consigliato per tagli profondi)
! regolare nuovamente la profondità di taglio dopo
aver modificato le frese
Controllo della velocità 9
Per risultati di fresatura ottimale su materiali diversi
- selezionate la velocità di fresatura con la rotella K
(anche quando l'utensile è in funzione)
- usate la tabella q come riferimento per determinare la
giusta velocità di fresatura
- prima di iniziare un lavoro, trovate la velocità ottimale
facendo delle prove su del materiale di scarto
! dopo lunghi periodi di lavoro a bassa velocità,
lasciate che l'utensile si raffreddi facendolo
funzionare ad alta velocità senza carico per circa
3 minuti
Spia LED AD w
- La spia LED AD si accende automaticamente quando
si attiva l'interruttore M
Aspirazione della polvere
- montare l'adattatore per aspirapolvere L come illustrato
e a
- collegare il tubo dell'aspirapolvere all'adattatore per
aspirapolvere L e b
Uso dell'utensile r
! tenete sempre l'utensile con ambedue le mani
! durante la lavorazione, impugna l'utensile sempre
in corrispondenza della(e) area(e) grigia(e)
- collocare l'utensile sul pezzo di lavorazione
- accendete l'utensile premendo innanzi tutto la
manopola N (= interruttore di sicurezza, che non può
essere bloccato) e poi schiacciando l'interruttore M
! prima che la fresa raggiunga il pezzo in
lavorazione, l'utensile deve girare a piena velocità
- svitare la leva J e spingere lentamente l'utensile verso il
basso fino a che il misuratore di profondità D raggiunga
la torretta con fermi di profonditàG
- serrate la leva di bloccaggioJ
- eseguite l'operazione di fresatura operando con un
avanzamento uniforme
- usate il vostro utensile con la base in posizione piana
sul pezzo da lavorare
- come regola generale si dovrebbe tirare l'utensile, non
spingerlo
- una volta terminato il lavoro, allentate la leva J e
riportate l'utensile alla posizione originaria superiore
- rilasciare l'interruttore M
Guida in modo appropriato a seconda dei tagli t
- ricordatevi che la fresa gira in senso orario
- guidate l'utensile in modo che la fresa giri nel pezzo da
lavorare; mai al di fuori
Montaggio della piastra adattatrice P (per copiare con
una sagoma) y
Montaggio della guida parallela Q u
- inserite i tondini Y della guida parallela nei fori della
base R
- fate scivolare il riparo di fibra alla profondità desiderata
e fissarlo con 2 manopole Z
Utilizzando la guida parallela come guida circolare i
! invertite prima la guida parallela
- serrare il perno AA con il dado AB come illustrato
- inserite i tondini Y nella piastra di base R
- infilate il perno AA nel centro marcato dell'arco
circolare
- fissate la guida parallela con 2 manopole Z
- guidate l'utensile con consistente avanzamento lungo il
pezzo di lavorazione
Utilizzando la guida parallela con il buffer curvo W o
- montate il buffer curvo W (col rullo di guida montato)
come illustrato
- guidate l'utensile lungo il bordo del pezzo di
lavorazione con leggera pressione laterale
CONSIGLIO PRATICO
Per tagli paralleli al lato del pezzo di lavoro usate la guida
parallela
Per tagli paralleli lontani dal lato del pezzo di lavoro r
- applicate, per mezzo di 2 morsetti, un pezzo di legno
dritto al pezzo di lavoro
- guidate l'utensile con il suo lato piano lungo il bordo
del pezzo di legno applicato che funge ora da guida
parallela
Quando si usano frese munite di un perno di guida
oppure di un cuscinetto a sfere, il perno di guida oppure il
cuscinetto a sfere deve scivolare lungo il bordo del pezzo
in lavorazione che dovrebbe essere liscio p
Per profondità maggiori di fresatura, si raccomanda di
eseguire diversi successivi passaggi di fresatura con
rispettiva asportazione minore di trucioli
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.skil.com
MANUTENZIONE / ASSISTENZA
Questo utensile non è inteso per un uso professionale
Tenete sempre puliti utensile e cavo (soprattutto le
feritoie di ventilazione S 2 )
Lubrificare di tanto in tanto le stanghe T 2
Se nonostante gli accurati procedimenti di produzione e
di controllo l'utensile dovesse guastarsi, la riparazione va
fatta effettuare da un punto di assistenza autorizzato per
gli elettroutensili SKIL
- inviare l'utensile non smontato assieme alle prove
di acquisto al rivenditore oppure al più vicino centro
assistenza SKIL (l'indirizzo ed il disegno delle parti di
ricambio dell'utensile sono riportati su www.skil.com)
Tenere presente che danni causati da sovraccarico o
utlizzo improprio sono esclusi dalla garanzia (per la
condizioni di garanzia SKIL, visitare il sito www.skil.com
o contattare il proprio rivenditore)

TUTELA DELL'AMBIENTE

Non gettare l'elettroutensile, gli accessori e
l'imballaggio con i rifiuti domestici (solo per Paesi
UE)
- secondo la Direttiva Europea 2012/19/CE sui rifiuti
di utensili elettrici ed elettronici e la sua attuazione
53

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents