Ryobi RCS18X Manual page 15

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Il design della nostra sega circolare è stata progettata per
garantire sicurezza, prestazioni e affi dabilità.
UTILIZZO
La sega circolare è destinata ad essere utilizzata solo
da adulti che hanno letto e compreso le istruzioni e le
avvertenze contenute in questo manuale e possono essere
considerati responsabili delle loro azioni.
L'elettroutensile è progettato per il taglio trasversale del
legno o di altri materiali simili fi no a una profondità di 60
mm. Il prodotto può eseguire tagli diritti o smussati tra 0 e
56 gradi. Può essere utilizzata con la base dell'utensile in
contatto con il pezzo da lavorare. Utilizzare solo in luoghi
asciutti, luminosi e ben aerati.
Il prodotto è progettato per un uso portatile. Il prodotto non
deve essere montato su un banco di lavoro, a meno che il
produttore della sega non abbia fornito specifi che istruzioni
su come eseguire il montaggio. Dnon utilizzare per tagliare
metallo o laterizi.
Non utilizzare il prodotto in modi diversi da quelli indicati.
Utilizzare l'elettroutensile per operazioni diverse da quelle
indicate potrà causare situazioni pericolose.
AVVERTENZE! Leggere attentamente tutte le
avvertenze, le istruzioni e le specifiche fornite con
l'apparecchio e fare riferimento alle illustrazioni. La
mancata osservanza delle istruzioni riportate di seguito
potrebbe provocare incidenti quali incendi, scosse elettriche
e/o gravi lesioni fi siche.
Conservare tutte le istruzioni e le avvertenze per
eventuali riferimenti futuri.
AVVERTENZE DI SICUREZZA DELLA SEGA
CIRCOLARE
PROCEDURE DI TAGLIO
PERICOLO: Tenere le mani lontane dall'area
di taglio e dalla lama. La mano che non tiene
l'impugnatura
principale
tenere l'impugnatura ausiliaria oppure essere
posata sul carter del motore. In questo modo, le mani
non rischieranno di trovarsi nella zona di taglio, sulla
traiettoria della lama.
Non protendersi sotto il pezzo sul quale si sta
lavorando. in questo punto, il paralama non è in grado
di proteggerle, in quanto non ricopre la lama.
Regolare la profondità di taglio in funzione dello
spessore del pezzo da lavorare. Al momento del taglio,
i denti della lama non devono sporgere interamente
sotto il pezzo da lavorare.
Non tenere MAI il pezzo da lavorare con la mano
o tra le gambe. Fissarlo su un supporto stabile.
Si raccomanda di fissare correttamente il pezzo da
lavorare, in modo tale da evitare eventuali rischi
di lesioni e di non piegare la lama per non perdere il
controllo dell'apparecchio.
Tenere l'elettroutensile solo tramite le superfici
antiscivolo
isolate,
dell'operazione in cui lo strumento di taglio potrebbe
toccare il cavo nascosto. Il contatto con un cavo
"vivo" renderà "vive" anche le parti esposte in metallo
dell'elettroutensile e potrebbe causare scosse elettriche.
dell'apparecchio
deve
durante
l'esecuzione
Nell'effettuare un taglio parallelo, utilizzare sempre
una guida di taglio parallela o un listello diritto. In
questo modo, sarà possibile migliorare la precisione di
taglio ed evitare di piegare la lama.
Utilizzare sempre lame di dimensioni e forma
idonee all'alesaggio dell'albero. Una lama non idonea
all'albero sul quale deve essere montata non è in grado
di girare correttamente e potrebbe causare una perdita
del controllo dell'apparecchio.
Non utilizzare mai viti né flange di lama difettose o
inadeguate. Le flange e le viti della lama sono state
studiate appositamente per questo modello di sega, a
garanzia di un livello di sicurezza e prestazioni ottimale.
CAUSE DEL RIMBALZO E AVVERTENZE CORRELATE:
Il rinculo è una reazione improvvisa a una sega
schiacciata, bloccata o non correttamente allineata, che
provoca un sollevamento o uno spostamento del pezzo
di lavoro verso l'operatore;
quando la lama viene schiacciata o bloccata in seguito
all'intasamento del solco, la lama si blocca e la reazione
del motore porta l'unità rapidamente indietro verso
l'operatore;
Se la lama si piega o è erroneamente allineata, i denti
situati nella sua parte posteriore rischiano di penetrare
nella superficie del legno, facendo uscire bruscamente la
lama dal pezzo da lavorare, in direzione dell'operatore.
Il contraccolpo è pertanto il risultato di un utilizzo errato
dell'apparecchio e/o di procedimenti o di condizioni di
taglio inappropriati. Questa evenienza può essere evitata
assicurandosi di adottare alcune misure precauzionali.
Tenere saldamente la sega con entrambe le mani
e posizionare le braccia in modo tale che possano
controllare un eventuale contraccolpo. Durante
l'esecuzione del lavoro, collocarsi su un lato della
sega: non rimanere mai lungo l'asse della lama.
Il contraccolpo fa sì che la sega venga scagliata
improvvisamente all'indietro, ma questo movimento può
essere tenuto sotto controllo se l'operatore lo prevede e
si prepara all'evenienza.
Qualora la lama si incastri o si debba interrompere
il taglio per un motivo qualsiasi, rilasciare il grilletto
e mantenere la sega nel pezzo da lavorare, sino a
quando la lama non cessa completamente di girare.
Non tentare di rimuovere la motosega dal pezzo sul
quale si sta lavorando o di ritirarla mentre la lama
è in funzione, in caso contrario si verificherà un
rimbalzo. Se la lama si incastra, individuarne la causa e
adottare le misure necessarie affinché ciò non si verifichi
più.
Prima
di
riavviare
un'operazione di taglio, allineare correttamente la
lama rispetto al taglio ed assicurarsi che i denti non
tocchino il pezzo da lavorare. Se la lama si incastra,
potrebbe avvicinarsi o rinculare dal pezzo di lavoro una
volta avviata.
Non dimenticare di sorreggere i pezzi lunghi, onde
evitare che la lama si incastri e limitare pertanto i
rischi di contraccolpo. I pezzi lunghi tendono infatti a
flettersi sotto il loro stesso peso. È possibile sistemare
appositi supporti su entrambi i lati del pezzo, accanto
alla linea di taglio e a livello dell'estremità del pezzo.
Traduzione delle istruzioni originali
la
sega
per
riprendere
15
EN
FR
DE
ES
IT
NL
PT
DA
SV
FI
NO
RU
PL
CS
HU
RO
LV
LT
ET
HR
SL
SK
BG
UK
TR
EL

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents