Download Print this page

Advertisement

Available languages

Available languages

Quick Links

1. Introduzione
EXP830 è un sensore per il monitoraggio della temperatura nei
cumuli di compost durante il processo di biossidazione o nei biofil-
tri o di qualsiasi altro materiale aggressivo che si trovi
nell'impianto di gestione del rifiuto.
I messaggi radio trasmessi da questo sensore sono ricevibili dai
data logger E-Log, M-Log ed ALIEM tramite il ricevitore radio
EXP301. I ripetitori radio EXP401 possono essere utilizzati (fino a 6
in cascata) qualora il sensore sia "fuori portata" dal ricevitore.
É possibile ottenere segnali in corrente 4÷20 mA dai sensori utiliz-
zando un convertitore radio EXP302.
2. Configurazione E-Log/M-Log/ALIEM
Tramite il programma 3DOM modificare la configurazione del data
logger come segue:
➢ Aggiungere il sensore EXP830 dalla libreria dei sensori.
➢ Impostare come Id sensore l'identificativo del sensore. L'id è
riportato sulla scatola del sensore.
➢ [Facoltativo] Se si utilizzano più sensori personalizzare il
nome delle misure per distinguere le une dalle altre.
Per maggiori informazioni fare riferimento ai manuali del data
logger e di 3DOM.
3. Posizionamento
Il sensore va collocato all'interno del materiale da monitorare pre-
feribilmente in posizione verticale. Per le operazioni di inserimen-
to nel cumulo o rimozione utilizzare le apposite manopole DYA500
da montare sulla parte superiore dell'asta. Si raccomanda di non
superare l'altezza del nastro catarifrangente. Nel caso l'eccessiva
consistenza del materiale renda difficoltoso l'inserimento del sen-
sore è consigliabile ricavare una sede dove infilare il sensore tra-
mite altre attrezzature. Non utilizzare altri apparati meccanici, se
non quelli fornite a corredo, per forzare l'inserimento della sonda
nel cumulo.
Al termine delle operazioni di posizionamento è possibile sfilare le
manopole DYA500.
Fig. 1 – Posizionamento sensori.
Accendere il sensore. L'interruttore è posizionato all'interno della
scatola (Fig. 2).
INSTUM_02077
Guida rapida sensore EXP830
Agg. 18/05/2021
4. Manutenzione
Il sensore EXP830 è uno strumento di precisione. È in grado di
funzionare a lungo senza particolari problemi o necessità di manu-
tenzione. Sostituire la batteria situata all'interno della scatola (Fig.
2) quando la percentuale di carica è prossima allo zero.
Fig. 2 – Scatola sensore, vista interna.
5. Diagnostica
Tutte le misure di tutti i sensori radio sono in errore
È probabile che il problema sia dovuto al ricevitore. Controllare
alimentazione e connessione al data logger.
Tutte le misure di alcuni sensori radio sono in errore
È probabile che il problema sia dovuto al ripetitore. Controllarne
l'alimentazione.
Tutte le misure di un solo sensore radio sono in errore
È probabile che il problema sia dovuto al sensore. Aprire la sca-
tola e verificare che l'interruttore sia in posizione ON, spostare il
DIP switch 1 di SW2 su ON (trasmissione ogni 3-4 s) e verificare
che il led TX si accenda frequentemente. Se non si accende, la
batteria potrebbe essere completamente scarica (in tal caso so-
stituirla – ricordarsi di riposizionare il DIP switch 1 a OFF) oppu-
re ciò è dovuto ad un guasto del sensore.
Alcune misure di uno o più sensori radio sono in errore
Potrebbe essere un problema del sensore (o di un sensore ad
esso collegato).
5.1. Segnalazioni luminose
Sulla scheda elettronica posta all'interno del contenitore sono
presenti alcuni indicatori luminosi (LED) aventi questo significato
(in riferimento a Fig. 2):
Tx: si accende (per brevissimi istanti) durante la trasmissione
radio
Rx: si accende durante la ricezione di messaggi (solo per ope-
razioni di configurazione destinate a personale tecnico LSI
LASTEM)
Err: indica una condizione anomala di funzionamento. Il tipo
di segnalazione può essere:
o
Singolo lampeggio molto rapido (100 ms): condizione di at-
tenzione (in uso la rata di campionamento/trasmissione ra-
pida; oppure problemi sporadici di campionamento; oppure
altri errori non critici); in questa condizione il sensore rima-
ne comunque operativo.
o
Doppio lampeggio o singolo lampeggio prolungato (300 ms):
condizione di errore grave (errore HW; oppure configura-
zione errata); in questa condizione il sensore non funziona
correttamente e va quindi riparato o riprogrammato.
Pag. 1/ 2

Advertisement

loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the EXP830 and is the answer not in the manual?

Questions and answers

Summary of Contents for LSI LASTEM EXP830

  • Page 1 4. Manutenzione EXP830 è un sensore per il monitoraggio della temperatura nei Il sensore EXP830 è uno strumento di precisione. È in grado di cumuli di compost durante il processo di biossidazione o nei biofil- funzionare a lungo senza particolari problemi o necessità di manu- tri o di qualsiasi altro materiale aggressivo che si trovi tenzione.
  • Page 2 LSI LASTEM. LSI LASTEM si riserva il diritto di intervenire sul prodotto, senza l’obbligo di aggiornare tempestivamente questo documento. Copyright 2015-2016 LSI LASTEM. Tutti i diritti riservati.
  • Page 3 4. Maintenance EXP830 is a sensor for monitoring of temperature inside compost Sensor EXP830 is a precision instrument. It can operate for a long heaps during bioxidation process or biofilter or any other aggres- time without any significant problems or maintenance require- sive material in the waste management plant.
  • Page 4 No part of this manual may be reproduced, neither electroni- cally or mechanically, under any circumstance, without the prior written permission of LSI LASTEM. LSI LASTEM reserves the right to carry out changes to this product without timely updating of this document. Copyright 2015-2016 LSI LASTEM. All rights reserved.