Download Print this page

Philips HI 994 Operating Instructions Manual page 38

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
4
- Per rimettere a posto il serbatoio pieno
d'acqua, premete con forza per assicurarvi che
sia posizionato in modo corretto (fig. 4).
- Se preferite, potete anche lasciare il serbatoio
al suo posto per riempirlo. In questo caso,
usate una brocca con beccuccio per evitare la
fuoriuscita dell'acqua (fig. 5).
Come riempire il serbatoio l'acqua durante la
stiratura
Dopo aver stirato a
vapore per qualche
tempo (interruttore ≤
(D) in posizione "ON" e
spia corrispondente
accesa), il serbatoio
dell'acqua isulterà vuoto.
La spia * (F) si
accenderà (fig. 6)
quando sarà il momento
di riempire nuovamente il
serbatoio.
- Spegnete il ferro e la caldaia del vapore e
togliete la spina dalla presa di corrente.
- Riempite il serbatoio come indicato nel
paragrafo precedente.
Nota: la spia * (F) si accenderà anche nel
caso in cui il serbatoio non fosse posizionato
in modo corretto.
5
6
Riscaldamento della caldaia del vapore
7
- Inserite la spina nella presa e accendete la
caldaia del vapore (fig. 7).
(Nota: se non intendete usare il vapore,
ovviamente non sarà necessario accendere la
caldaia del vapore).
• La spia ≤ si accenderà ad indicare
l'accensione della caldaia del vapore. Si
accenderà inoltre la spia U ad indicare che la
caldaia si sta scaldando) (fig. 8).
Non appena la caldaia è calda e il vapore è
pronto, la spia U si spegnerà
automaticamente.
Nota: Se usate l'apparecchio per la prima
volta, verrà pompata automaticamente la
quantità di 0,3 litri di acqua dal serbatoio alla
caldaia del vapore, per mettere in funzione
l'intero sistema.
A questo punto vi consigliamo di spegnere
l'apparecchio, togliere la spina dalla presa e
riempire completamente il serbatoio prima di
continuare.
In questo modo potrete contare sulla piena
capienza del serbatoio per la stiratura a vapore.
CONSIGLI UTILI
• Per prima cosa controllate se il capo da stirare
è provvisto dell'apposita etichetta con le
istruzioni per la stiratura ed attenetevi in ogni
caso ai consigli riportati.
• In mancanza delle istruzioni per la stiratura ma
conoscendo il tipo di tessuto, potete fare
riferimento alle temperature consigliate nella
tabella allegata.
• La tabella è valida solo per le fibre tessili. In
caso di applicazioni (lustrini, crespature, parti in
rilievo ecc.) vi consigliamo di utilizzare
temperature più basse.
• Dividete per prima cosa i capi da stirare in
base alle diverse temperature di stiratura: lana
con lana, cotone con cotone ecc.
• Il ferro impiega meno tempo a riscaldarsi che a
raffreddarsi, quindi vi consigliamo di iniziare a
38
8

Advertisement

loading