ISCOM058-1708
Dimensioni
L
L
L
Sensor LED
Sensor 2LED
Sensor LED
Sensor 2LED
Schema di collegamento
µ
L'
N
L
N
L
Incandescenti
1000 W
Fluorescenti non compensate
500 VA
Fluorescenti compensate
150 VA
MAGGIORE SENSIBILITÀ
direzione del
movimento
Fissaggio a muro
Sensor LED
Mod.
Sensor 2LED
P1
P2
P1
P2
A1
A2
L
P1
P2
100
150
175
155
175
A1
A2
L
P1
A1
P2
A2
L
P1
P2
135
185
205
170
190
100
150
175
155
100
175
150
175
155
175
Sensor LED
135
Sensor 2LED
185
205
170
135
190
185
205
170
190
L'
N
L
L'
N
L
230 V AC
LAMPADINA
230 V AC
LAMPADA
SUPPLEMENTARE
Basso consumo (CFL)
Alogene (230V)
LED
Sensibilità
MINORE SENSIBILITÀ
direzione del
movimento
Gli interruttori di prossimità Sensor LED e Sensor 2LED sono apparecchi elettronici di
interruzione con micro-distanza (µ) di apertura fra i contatti (EN 60669-2-1). Dispongono
di un faro a LED (singolo per Sensor LED, doppio per Sensor 2LED) che si attiva quando una
fonte di calore si muove davanti al dispositivo e si disattiva in caso di mancata intercettazione
di movimento, dopo un lasso di tempo impostabile. Sono dotati inoltre di un relè per il
collegamento di un dispositivo esterno (un faro supplementare, un allarme acustico,...) che si
attiva in contemporanea all'accensione del faro.
AVVERTENZE DI SICUREZZA
Durante l'installazione ed il funzionamento del dispositivo è necessario attenersi alle
seguenti prescrizioni:
1) Il dispositivo deve essere installato da persona qualificata rispettando
scrupolosamente gli schemi di collegamento
2) Non alimentare o collegare il dispositivo se qualche parte di esso risulta danneggiata
3) Nell'impianto elettrico dell'edificio in cui il dispositivo va installato deve essere
presente un interruttore e un dispositivo di protezione dalle sovracorrenti
4) Prima di accedere ai morsetti, assicurarsi che i conduttori da collegare non siano in
tensione.
Codice
P1
VE767200
P2
VE767300
CARATTERISTICHE TECNICHE
•
Alimentazione: 230V AC 50Hz
•
Tipo di faro LED:
- Sensor LED: 1x13W, 1000 lm
- Sensor 2LED: 2x13W, 2000 lm
- Temperatura colore: 4000K
•
Relè con potere di interruzione di 10A / 250V AC (su carico resistivo)
•
Sezione massima dei cavi: 2 x 1,5 mm
•
Campo di luminosità: da 5 a 1000 lux
•
Tempo di intervento: da 3 secondi a 30 minuti circa
•
Angolo di rilevamento: 200°
•
Campo di rilevamento: − frontale 12m a 20°C
•
Temperatura di funzionamento: -20 °C ÷ +40 °C
•
Grado di protezione: IP55
•
Classe di isolamento: II
INSTALLAZIONE
•
L'installazione del dispositivo deve avvenire lontano da carichi induttivi (motori,
trasformatori, antenne di telefonia, centri di trasformazione, macchinari industriali, ecc.)
in quanto campi magnetici particolarmente forti possono alterarne il funzionamento.
250 VA
Il dispositivo deve inoltre essere protetto dai raggi del sole e non deve essere sistemato
vicino a lampade, nei pressi di elementi soggetti a sbalzi di temperatura (riscaldamento,
1000 W
climatizzazione) e lontano da superfici altamente riflettenti.
125 VA
Rimuovere il coperchio allentando la vite in basso al dispositivo e fissare il coperchio base
sul punto della parete in cui lo si vuole installare (ad un'altezza di 2-3 metri).
La direzione del movimento della fonte di calore deve essere trasversale alla lente del
dispositivo perchè il rilevamento avviene per incrocio dei fasci; per questo se la fonte si
sposta parallelamente ai fasci, il rilevamento avverrà a una distanza inferiore. Anche la
temperatura ambiente influisce sulla sensibilità del dispositivo, e tanto più è vicina alla
temperatura dell'oggetto da rilevare, tanto più scadente sarà la sensibilità.
•
La testina può ruotare orizzontalmente di circa 180° e verticalmente di 45°. Per regolare
il campo di rilevamento bisogna:
− ruotare il selettore tempo di intervento fino al minimo e il selettore di luminosità
fino a ( );
− verificare la copertura spostandosi all'interno dei limiti del campo di rilevamento.
Il dispositivo ha inoltre in dotazione dei limitatori dell'area di rilevamento che
consentono, se applicati alla lente, di escludere uno o più settori del campo di rilevazione.
•
Per regolare la luminosità, ruotare il relativo selettore verso la posizione ( ); quando la
luminosità ambientale è quella desiderata ai fini del funzionamento, iniziare a ruotare il
selettore in senso contrario, fino a illuminazione avvenuta.
•
Per regolare il tempo di intervento bisogna ruotare il selettore ( ) nella posizione
desiderata: la scelta va da un minimo di 3 secondi a un massimo di 30 minuti. Tale tempo
viene riavviato a ogni intercettazione del rivelatore.
FUNZIONAMENTO
•
All'accensione e dopo ogni ripristino dell'alimentazione a seguito di un blackout, il
sensore attiva il faro LED e l'eventuale carico collegato per 30 secondi, indipendentemente
dal livello di luminosità e dall'effettiva presenza di movimento nel campo di rilevamento.
•
Durante il normale funzionamento, quando il livello di luminosità scende al di sotto
di quello impostato, il dispositivo si predispone al rilevamento, segnalando questa
condizione tramite il lampeggio del led interno.
NORME DI RIFERIMENTO
La conformità alle Direttive Comunitarie:
2014/35/UE (LDV)
2014/30/UE (EMCD)
è dichiarata con riferimento alle seguenti Norme armonizzate:
EN 60598-1/EN 60598-2-1
Manuale d'Uso
Rivelatori di presenza con faro a LED
Leggere attentamente tutte le istruzioni
Modello
Descrizione
Sensor LED
Rivelatore di presenza 200° con faro LED 13W
Sensor 2LED
Rivelatore di presenza 200° con 2 fari LED 2x13W
2
− laterale: 8m a 20°C
Need help?
Do you have a question about the Sensor LED and is the answer not in the manual?
Questions and answers