Manutenzione - Kerbl FarmClipper 4 Instructions For Use Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 15
3.4 Accensione/spegnimento
L'interruttore a scorrimento presenta due posizioni (Fig. 8, mostra la posizione 0)
Posizione 1: la macchina si accende
Posizione 0: la macchina si spegne
Prima di inserire la spina, controllare la posizione dell'interruttore. L'interruttore deve trovarsi nella posizione 0. Utilizzare
esclusivamente l'interruttore a scorrimento per accendere e spegnere la macchina.

4. Manutenzione

Prima dell'inizio degli interventi di manutenzione, spegnere la macchina e sfilare la spina di rete. Nel caso di interventi
sulle lame di taglio/testa di taglio, interrompere sempre per prima cosa l'alimentazione elettrica. Fintanto che la tosatrice
è ancora collegata alla corrente, evitare di toccare la zona delle lame anche se la macchina è spenta.
4.1 Pulizia
Al termine della tosa, eliminare l'olio in eccesso dalla macchina, la testa di taglio e le lame di taglio con un panno pulito
e rimuovere i peli con un pennello o una spazzola asciutti. Dopo di che oliare leggermente tutti i particolari per evitare la
formazione di ruggine. È bene ricordare che anche i più piccoli punti arrugginiti possono compromettere o rendere del
tutto impossibile la tosa.
4.2 Montaggio delle lame di taglio
Il set lame di taglio è costituito da una lama inferiore e da una lama superiore. Le superfici affilate devono trovarsi l'una
sull'altra per procedere alla tosatura. Il montaggio delle lame è riportato di seguito.
Allentare la vite di regolazione e disporre la macchina su un supporto duro; le viti della lama inferiore sono rivolte verso
l'alto. Allentare le viti e rimuovere le lame utilizzate. Assicurarsi che le nuove lame da taglio siano pulite. Posizionare la
lama superiore sui coni della forcella a pressione e lubrificare con alcune gocce di olio le superfici affilate. A questo
punto fare scorrere la lama inferiore tra le viti allentate. A questo punto serrare le viti della lama inferiore. Ruotare la
macchina in modo che il dado di regolazione sia rivolto verso l'alto. Accertarsi che il cono della forcella a pressione si
incastri nei fori della lama superiore (Fig. 11). Prestare attenzione al fatto che le punte dentate della lama superiore
restino dietro alla superficie affilata della lama inferiore ca. 1,5 - 2 mm (Fig. 10). Assicurarsi che la lama inferiore sia in
posizione centrale, ma non sia storta. Se la lama è impostata in modo corretto, serrare le due viti della lama inferiore.
4.3 Riaffilatura della lama di taglio
La corretta riaffilatura delle lame di taglio si ottiene solo con l'ausilio di macchine speciali e tecnici specializzati. Operare
esclusivamente con lame di taglio affilate. Sostituire le lame difettose con denti usurati o le lame consumate.
4.4 Conservazione della tosatrice
La macchina deve sempre essere pulita a fondo tra i diversi inserti di tosa e oliata con la valigetta in dotazione e conser-
vata in un luogo asciutto lontano dalla portata dei bambini. Evitare di mettere in funzione la macchina se si sospetta che
del liquido sia entrato al suo interno. Esiste il rischio di scossa elettrica o di cortocircuito. Sottoporre la macchina a
un'ispezione!
4.5 Pulizia della testa di taglio
Dopo alcuni giorni di tosa, è necessario procedere alla pulizia della testa di taglio. Smontare quindi le matrici di taglio.
Allentare le due viti e staccare la testa di taglio dall'azionamento. A questo punto pulire a fondo la parte interna della
testa di taglio e le altre parti di ricambio con una spazzola e un pennello. Una volta completato con cura l'assemblaggio,
oliare la testa di taglio come descritto al punto 3.3.
23

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

18190

Table of Contents