Download Print this page

Sostituzione Della Batteria - Unitec EIM-217 Operating Instructions Manual

Photo-electronic smoke alarm

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 6
• Fare attenzione che venga mantenuta una distanza minima di 50 cm da lampade e da lampade
fluorescenti.
• Superficie massima monitorata, a seconda del rilevatore di fumo: 60 m²
• In caso di corridoi estesi la distanza tra due segnalatori può corrispondere a massimo 15 m.
I rilevatori di fumo possono essere montati con una distanza di max. 7,5 m dalla parte anteri-
ore dei corridoi.
• In locali e corridoi di larghezza inferiore a 1 m il rilevatore di fumo deve essere montato al
centro del soffitto.
• Osservare le disposizioni locali.
• Bagni e locali con elevata umidità.
• Garage.
• Cucine. Collocare il rilevatore di fumo in cucine solamente se risulta possibile una distanza
minima di 4 metri dai fornelli.
• Nelle vicinanze di riscaldamenti, di celle calorifiche e frigorifere e di celle di ventilazione.
• Nelle vicinanze di fuochi e di camini aperti.
• In locali molto polverosi.
• In locali dove la temperatura va al di sotto di -10°C o supera +40°C.
Il presente rilevatore serve alla vostra sicurezza. Per effetto di particolari fattori può
i
darsi però che non scatti o che emetta un allarme accidentale.
• Estrarre lo zoccolo di montaggio con una rotazione in senso antiorario.
• Utilizzando le viti accluse, fissare lo zoccolo di montaggio sul luogo desiderato.
• Collegare la batteria con l'apposito clip 1 e collocarla in piano nel vano batteria 2.
• Posizionare il rilevatore di fumo sullo zoccolo per montaggio e bloccare il rilevatore di fumo con
una rotazione in senso orario. Attenzione: Un blocco per montaggio 3 impedisce che il
rilevatore di fumo possa essere utilizzato senza batteria nello zoccolo per montaggio.
Accertarsi che la batteria sia inserita correttamente.
Il rilevatore di fumo emette un potentissimo segnale d'allarme. Attivando dunque il pulsante
di prova 4, tenersi ad un braccio di distanza. Attivare il pulsante di prova finché la spia LED
nel pulsante di prova 4 non lampeggerà ad impulsi, e non verrà emesso l'allarme (l'allarme
risuona 2-3 volte e cessa automaticamente). Rilasciare il pulsante di prova non appena sentite
l'allarme. Con ciò si controlla se funzionano l'impianto elettronico, il generatore d'allarme del
rilevatore e la batteria. Si consiglia di testare l'apparecchio mensilmente, dopo ogni cambio di
batteria e dopo la messa in servizio.
La necessità di cambiare la batteria è segnalata tramite un cicalino che si ripete ogni 30-40
secondi. A partire da questo momento il rilevatore è ancora pienamente efficiente solo per
pochi giorni.
A seconda del tipo di batteria utilizzato, può variare il periodo per il quale il rilevatore
i
resta ancora efficiente con la batteria debole. Pertanto si dovrebbe cambiare la batteria
ai primi sintomi d'indebolimento. Sostituire la batteria esausta solo con tipo identico o equiva-
lente (v. anche Dati tecnici). Non utilizzare batterie ricaricabili o alimentatori di rete, perché
potrebbero causare allarmi accidentali o guasti al rilevatore.
Ogni 30-40 secondi, il rilevatore esegue un autotest. Si riconosce dal breve lampeggio della
spia LED nel pulsante di prova 4.
6.
In quali locali
non deve essere
installato alcun
rilevatore di fumo
7.
Installazione e
messa in funzione
8.
Controllo del
funzionamento
9.
Sostituzione della
batteria
10.
Autotest

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

213003213004