Scale Acustiche - Electronica Technologies 9910 Manual For Use

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 20
ELECTRONICA-Technologies
Rev. Gennaio 2017
Series 9000 AUDIOMETERS

6. Scale acustiche

Le norme acustiche internazionali hanno stabilito nel 1937 la scala di misurazione di
pressione acustica come una grandezza logaritmica espressa di dB (decibel). Il riferimento
0 dB è stato inoltre fissato a 20 µPascal, a 1000 Hz, corrispondente a un livello
leggermente inferiore alla soglia di percezione dell'orecchio umano. Questa scala,
utilizzata in acustica, è chiamata "unità SPL" (per Sound Pression Level) ed è utilizzata
correntemente in audiometria nel continente nord americano.
Ma l'orecchio, sensore particolarmente sensibile, ha tuttavia un comportamento
particolare:
percepisce meglio i suoni nel range da 1000 a 3000 Hz fino a 125 Hz o a 8000 Hz.
Secondo uno studio statistico su una popolazione di soggetti a "sensibilità acustica
normale", i livelli di percezione sono stati definiti e riassunti nella seguente tabella:
Hz
125
250
500
750
1K
1.5K
2K
3K
4K
6K
8K
Livello
di percezione
45
27
13,5
10
7,5
7,5
9
11,5
12
16
15,5
minimo dB
Al fine di tener conto di tale fattore, è stata creata una scala che utilizza la stessa unità ma
con livelli di riferimento diversi per ogni frequenza. È nota con il nome di "unità HL" (per
Hear Level) ed è talvolta chiamata curva compensata. Questa unità è utilizzata per la
maggior parte degli audiometri dell'Europa occidentale. L'utilizzo è più semplice perché
in questo caso la soglia di sensibilità è portata a 0 dB indipendentemente dalla frequenza.
Audiometri 9910
Version IT1_H
Page 80

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents