Download Print this page

Mitsubishi Electric MSZ-SF25VE Installation Manua page 34

Hide thumbs Also See for MSZ-SF25VE:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 13
1-4. SCHEMA DI INSTALLAZIONE
ACCESSORI
Controllare le parti elencate qui di seguito prima
dell'installazione.
<Unità interna>
(1) Piastra di installazione
Viti di fissaggio piastra di installazione
(2)
4 × 25 mm
(3) Supporto del telecomando
(4) Vite di fissaggio per (3) 3,5 × 16 mm (nera)
(5) Batteria (AAA) per (6)
(6) Telecomando wireless
Nastro di feltro
(7)
(Per le tubazioni sinistra o sinistra-retro)
<Unità esterna>
(8) Alloggiamento dello scarico (solo tipo VE)
PARTI DA FORNIRE
PRESSO I LOCALI DEL CLIENTE
Cavo collegamento unità interna
(A)
ed esterna*
(B) Tubo di estensione
(C) Manica foro muro
(D) Tappo foro muro
(E) Fascetta fermatubo
(F) Vite di fissaggio per (E) 4 × 20 mm 2 - 5
(G) Nastro per tubi
(H) Stucco
Tubo di scarico
(O tubo in PVC flessibile, diametro
(I)
interno 15 mm o tubo in PVC rigido
VP16)
(J) Olio refrigerante
(K) Cavo di alimentazione*
* Nota:
Porre il cavo di collegamento unità interna ed
esterna (A) ed il cavo di alimentazione (K) ad
almeno 1 metro di distanza dal filo dell'antenna
del televisore.
Le unità devono essere installate da tecnici qua-
lificati in osservanza delle normative locali.
2. INSTALLAZIONE UNITÀ INTERNA
2-1. FISSAGGIO DELLA PIASTRA DI INSTALLAZIONE
• Trovare un componente strutturale (come un pilastro) nel muro e fissare la piastra di
installazione (1) in posizione orizzontale serrando saldamente le viti di fissaggio (2).
• Per impedire la vibrazione della piastra di installazione (1), avere cura di installare le viti
di fissaggio nei fori indicati nell'illustrazione. Per un supporto aggiuntivo, le viti di fissaggio
possono essere installate anche negli altri fori.
• Quando viene rimosso l'estrattore, applicare nastro di vinile sui bordi dello stesso onde
impedire di danneggiare i fili.
• Quando si utilizzano bulloni incassati nel muro di cemento, fissare la piastra di installazione
(1) mediante il foro ovale 11 × 20 · 11 × 26 (passo 450 mm).
• Se il bullone incassato fosse troppo lungo, cambiarlo con uno più corto reperibile in
commercio.
2-2. ESECUZIONE DEI FORI SUL MURO
1) Determinare la posizione del foro sul muro.
2) Praticare un foro dal ø 65 mm. Il lato esterno deve
essere da 5 a 7 mm più in basso del lato interno.
3) Inserire la manica foro muro (C).
Piastra di installazione (1)
Livella
107,5 mm
o più
Muro
Vite di fis-
saggio (2)
Posizione delle giunzioni
(110 mm o più per - EN*)
* Procedere nello stesso modo anche per il foro sinistro.
2-3. COLLEGAMENTO DEI CAVI DELL'UNITÀ INTERNA
È possibile collegare i fili di contatto interno/esterno senza rimuovere il pannello anterio-
re.
1) Aprire il pannello anteriore.
2) Rimuovere il morsetto VA.
3) Far passare il cavo di collegamento unità interna ed esterna (A) dal retro dell'unità interna
e preparare l'estremità del cavo.
1
5
1
2
2
1
1
1
1
1
1
1
2 - 5
1
(SF25, 35, 42/SF50)
100/500 mm o più
1
1 o 2
1
1
(SF25, 35, 42/SF50)
200/500 mm o più
L'aspetto dell'unità esterna può variare in funzione
dei modelli.
Muro
ø65 mm
Lato esterno
Soffitto
72 mm o più
115 mm o più per le tubazioni
sinistra e sinistra-retro (usando
un distanziatore)
117,5 mm
o più
100 mm
Centro del foro
Inserire
Allineare il ri-
il righello
ghello graduato
da ø65 mm
graduato. *
con la riga. *
Avere cura di utilizzare la
manica foro muro (C) per
impedire il contatto tra il
cavo di collegamento inter-
no ed esterno (A) e le parti
metalliche nel muro, non-
ché per prevenire danni
causati da roditori nel caso
in cui il muro sia cavo.
Dopo aver verificato l'as-
senza di perdite, applicare il
materiale isolante facendolo
aderire bene, in modo da
non lasciare aperture.
Quando la tubazione deve
essere applicata ad un muro
contenente metallo (zinca-
to) oppure rete metallica,
utilizzare una tavola di legno
trattata chimicamente da 20
mm di spessore o più tra il
muro e la tubazione oppure
avvolgere 7 o 8 giri di nastro
isolante attorno alla tubazio-
ne stessa.
Per utilizzare le tubazioni
esistenti, attivare la modalità
di RAFFREDDAMENTO per
30 minuti e scaricare il refri-
gerante prima di rimuovere
il vecchio condizionatore
d'aria. Preparare la nuova
connessione a cartella se-
condo le dimensioni adatte
al nuovo refrigerante.
4) Allentare le viti del terminale e collegare prima il cavo di messa a terra, quindi il cavo
di collegamento unità interna ed esterna (A) alla morsettiera. Prestare attenzione a
eseguire correttamente i collegamenti. Fissare saldamente il cavo alla morsettiera in
modo che non siano visibili le parti al suo interno e che non sia esercitata una forza
esterna sulla sezione di collegamento della morsettiera.
5) Stringere saldamente le viti del terminale onde evitare allentamenti. Dopo aver stretto
le viti, tirare leggermente i cavi per verificarne il fissaggio.
6) Fissare il cavo di collegamento unità interna ed esterna (A) ed il cavo di terra con il
morsetto VA. Agganciare sempre la graffa sinistra del morsetto VA. Fissare saldamente
il morsetto VA.
Morsettiera
15 mm
5-7 mm
35 mm
Filo
• Lasciare una lunghezza extra ai cavi di col-
legamento per permettere la manutenzione
futura.
• Il cavo di terra dovrà essere un po' più lungo
degli altri. (Più di 60 mm)
• Non piegare la parte di filo in eccesso, né
Muro
stiparla in uno spazio ridotto. Fare attenzione
a non danneggiare i fili.
• Assicurarsi di fissare ogni vite al terminale
corrispondente al collegamento del cavo e/o
del filo alla morsettiera.
Nota: non posizionare i fili tra l'unità interna e
la piastra di installazione (1). I fili danneggiati
possono provocare la generazione di calore o
incendi.
2-4. DISPOSIZIONE DELLA TUBAZIONE E TUBAZIONE
DI SCARICO
Disposizione della tubazione
• Posare il tubo di scarico al di sotto della tubazione del
refrigerante.
• Controllare che il tubo di scarico sia ben in posa, senza
ostruzioni.
• Nell'applicare il nastro, non tirare il tubo.
• Se il tubo di scarico deve passare per una stanza, avere
cura di avvolgerlo sempre con materiale isolante (acqui-
stabile presso negozi di ferramenta).
Unità
interna
Manica foro
muro (C)
Tagliare la
lunghezza
extra.
Installazione unità esterna (SF25, 35, 42/SF50)
150/175
mm
Fessura 2/4-10 mm × 21 mm
Tubazione di scarico per l'unità esterna
<solo tipo VE>
• Installare la tubazione di scarico prima di
eseguire il collegamento delle tubazioni tra
l'unità interna ed esterna.
• Collegare il tubo di scarico (I) D.I. 15 mm
come indicato nell'illustrazione.
• Accertarsi che la tubazione di scarico risulti
un po' inclinata per facilitare il deflusso
dello scarico.
Nota:
Installare orizzontalmente l'unità.
Non utilizzare l'alloggiamento dello scarico
(8) nelle regioni fredde. Lo scarico potrebbe
gelare e provocare l'arresto della ventola.
L'unità esterna produce condensa durante
(8)
l'operazione di riscaldamento. Selezionare la
(I)
posizione di installazione in modo che l'unità
esterna e/o il suolo non vengano bagnati
dall'acqua di scarico o danneggiati dall'acqua
di scarico congelata.
Cavo di terra
(verde/giallo)
Cavo collegamento
unità esterna ed
interna (A)
Tappo foro muro (D)
Sigillare il foro nel
muro con stucco (H).
Fissare il tubo al
muro con una fascetta
fermatubo (E).
Fascetta ferma-
tubo (E)
Vite di fissag-
gio (F)
800/840 mm
500 mm
Ingresso aria
Uscita aria
40 mm
Morsetto VA
Viti di fissaggio
Cavo collegamento unità
esterna ed interna (A)
Morsettiera interna
Morsettiera esterna
Tubo liquido
Tubo gas
Cavo collegamento
unità esterna ed
interna (A)
Nastro di feltro (7)
Nastro per tubi (G)

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

Msz-sf35veMsz-sf42veMsz-sf50ve