INSTALLAZIONE ED USO
Termoregolatore ad una uscita con controllo ON/OFF e buzzer di
SCL210/A
segnalazione allarme temperatura
Con relè allarme incorporato
SCL210/B
1.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
INTERFACCIA iFS
L'interfaccia iFS consente di operare direttamente con lo strumento mediante la
scheda FastSet Light. In questo modo sarà possibile copiare i parametri di uno
strumento su di un altro in modo pratico e veloce. L'operazione è possibile solo tra
strumenti compatibili, aventi quindi lo stesso codice;
PUNTO DECIMALE AUTOMATICO
La visualizzazione della temperatura è normalmente con punto decimale nel campo
compreso tra –99.9 e 99.9, nel caso di valori compresi tra 99.9 e 999 lo strumento
commuta automaticamente la scala da decimale ad intero;
SET-POINT NOTTURNO
Lo strumento dispone di un ingresso digitale con il quale è possibile selezionare il
set-point di lavoro;
USCITA ALLARME
È possibile fissare due limiti di temperatura oltre i quali far intervenire il buzzer o il
relè di allarme secondo il modello;
FUNZIONE ANTIMANOMISSIONE
Mediante i parametri HL e HP è possibile bloccare l'uso della tastiera e/o prevedere
l'inserimento di una password per avere accesso alla fase di modifica parametri.
2.
FRONTALE STRUMENTO
Tasto UP: aumenta i valori a display durante le fasi di programmazione;
premuto per più di 5 secondi, durante il normale funzionamento, assieme
al tasto DOWN permette l'accesso al menù di configurazione
Tasto SET: imposta il set-point
Tasto DOWN: diminuisce i valori a display durante le fasi di
programmazione; premuto per più di 5 secondi, durante il normale
funzionamento, assieme al tasto UP permette l'accesso al menù di
configurazione
Led Out1: indica lo stato del relè 1.
Led acceso = relè ON; led spento = relè OFF;
Led lampeggiante = attesa attivazione uscita
Led Night: indica lo stato dell'ingresso digitale.
Led acceso = ingresso chiuso;
Led allarme: indica lo stato dell'uscita allarme.
Led acceso = allarme attivo; led spento = allarme non attivo
3.
VISUALIZZAZIONE E MODIFICA DEL SET-POINT "SP1"
SP1=temperatura d'intervento uscita 1
E' possibile modificare il set-point solo con il parametro HL=0
3.1. Premere il tasto SET fino a che il display visualizza la scritta "SP1";
3.2. Rilasciare il tasto SET, ora il display visualizza la temperatura d'intervento del
regolatore;
3.3. Per modificare il set-point agire sui tasti UP o DOWN;
Per uscire dalla procedura e registrare le modifiche, premere il tasto SET oppure
attendere 30 sec. senza operare sulla tastiera.
4.
BLOCCO TASTIERA
Per impedire la modifica del set-point è sufficiente portare il parametro HL a 1.
Con il blocco tastiera inserito è possibile solo visualizzare e non modificare il
valore del set-point.
5.
PASSWORD PROTEZIONE PARAMETRI
Lo strumento prevede, tramite opportuna programmazione del parametro HP, la
possibilità che sia richiesta l'inserimento di una password per avere accesso alla
fase di modifica parametri.
Nel caso che il parametro HP sia uguale a 1, alla richiesta di accesso ai parametri
compare la scritta "PA". Premere allora il tasto SET per accedere al valore del
parametro PA e inserire la cifra 95 servendosi dei tasti UP o DOWN, al termine
premere brevemente il tasto SET.
I
internet address http://www.esseci.com
Se l'operazione è stata eseguita in modo corretto il display visualizzerà il primo
parametro della tabella parametri, in caso contrario il display continuerà a
visualizzare la scritta "PA".
6.
MODIFICA PARAMETRI STRUMENTO
6.1. Premere contemporaneamente i tasti UP e DOWN per almeno 5 secondi ;
6.2. Se il display visualizza la scritta "PA" è necessario inserire la PAssword come
descritto al punto 5 per poter procedere oltre;
6.3. Premere il tasto UP o DOWN per ricercare il parametro da modificare;
6.4. Premere il tasto SET per visualizzare il valore del parametro;
6.5. Premere il tasto UP o DOWN per modificare il valore;
6.6. Premere nuovamente il tasto SET per ritornare all'elenco dei parametri;
Per uscire dalla procedura e registrare le modifiche attendere 30 sec. senza
operare sulla tastiera.
7.
TABELLA PARAMETRI STRUMENTO
Cod Parametro
/
Parametri sonda regolazione
Selezione termocoppia. 0=TC-J; 1=TC-K (*)
/0
/1
Limite minimo associato all'ingresso 0-4mA (*)
/2
Limite massimo associato all'ingresso 20mA (*)
/C
Calibrazione sonda
/S
Stabilità lettura sonda
r
Parametri regolatore
rd1
Differenziale set-point
rA1
Modo di funzionamento relè 1
0 = diretto (freddo); 1 = inverso (caldo)
rt1
Set-point uscita 1 con ingresso digitale chiuso
rL1
Limite minimo set-point SP1, rt1
rH1
Limite massimo set-point SP1, rt1
L
Parametri uscita
Lr1
Sicurezza uscita 1 in caso di sonda guasta
0 = relè OFF; 1 = relè ON
Li1
Intervallo minimo di OFF uscita 1
A
Parametri allarme
Ad
Differenziale allarme
AL
Allarme di bassa temperatura. Indica il valore al cui
superamento si attiva la condizione d'allarme
AH
Allarme di alta temperatura. Indica il valore al cui
superamento si attiva la condizione d'allarme
A3
Tempo esclusione allarme dall'accensione dello
strumento
H
Altri parametri
HL
Blocco tastiera. 0=NO; 1=SI
HP
Attivazione password modifica parametri 0=NO;
1=SI
(*)=dipendente dal tipo di ingresso
8.
SET-POINT NOTTURNO
Lo strumento dispone di un ingresso digitale con il quale è possibile selezionare il
set-point notturno o ausiliario denominato rt1.
Ingresso digitale aperto SP1
9.
TACITAZIONE ALLARME
Il verificarsi di una condizione di allarme viene visualizzata sul display con le scritte
"Ht", "Lt", "EE", "E1" e causa l'attivazione dell'allarme. Premendo un tasto qualsiasi
si disattiva il buzzer o il relè d'allarme (dipendente da modello), mentre il display
continua a visualizzare la condizione d'allarme fino a quando non ne viene rimossa
la causa.
10.
SEGNALAZIONI A DISPLAY
Display
Significato
EEPROM guasta, provare a spegnere e riaccendere
EE
lo strumento
Sonda termostato in corto o non collegata, oppure
E1
temperatura oltre i limiti dello strumento. Controllare lo
stato del cavo che collega la sonda
Allarme di alta temperatura attivo (temperatura
Ht
maggiore di AH + Ad), controllare il parametro AH
Allarme di bassa temperatura attivo (temperatura
Lt
minore di AL - Ad), controllare il parametro AL
E1002A2 – pag.1
MOD. SCL210/A(/B)
Range
UM
Def
0...1
-
0
-99...999
-
20
-99...999
-
100
-12...12
°C
0
0...14
-
3
(*)
°C
1.0
0...1
-
1
(*)
°C
10.0
(*)
°C
(*)
(*)
°C
(*)
0...1
-
0
0...15
Min
0
0.1...12.
°C
1.0
0
(*)
°C
(*)
(*)
°C
(*)
0...999
Min
0
0...1
-
0
0...1
-
0
Ingresso digitale chiuso rt1
Stato uscite
Non noto
Vedi parametro
Lr1
Non noto
Non noto
Need help?
Do you have a question about the SCL210/A and is the answer not in the manual?
Questions and answers