Manutenzione - MasterCool Intella Sense III Operating Instructions Manual

Combustible gas leak detector
Hide thumbs Also See for Intella Sense III:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
VISUALIZZAZIONE DI STATO SUL DISPLAY
• Premere il tasto ON/OFF; all'accensione, l'apparecchio visualizza brevemente la propria
condizione generale. L'informazione resta visibile per circa 3 secondi. Durante questo breve
periodo, uno o più LED si illuminano per segnalare quanto segue:
1. Se si accende il LED 6, la batteria sta per esaurirsi e deve essere sostituita prima che il
funzionamento dell'apparecchio ne risenta.
2. Se si accende il LED 5, l'apparecchio è impostato su Gamma Alta, il che consente il
rilevamento di gas difficilmente rintracciabili.
3. Se si accende il LED 4, l'apparecchio è impostato su Gamma Bassa, il che consente il
rilevamento di gas facilmente rintracciabili.
VISUALIZZAZIONE DELLA FASE DI RISCALDAMENTO
• Tutti e sei (6) i LED si accendono e poi si spengono uno dopo l'altro, finché ne rimane acceso
uno solo VERDE. A questo punto (a meno che l'apparecchio non sia silenziato) si sente il bip, il
quale indica che l'apparecchio è pronto all'uso. Questa procedura richiede meno di 1 minuto.
• Come indicato dal LED VERDE, all'accensione l'apparecchio è sempre impostato su BASSA
sensibilità.
CAMBIARE IL LIVELLO AUDIO
• Il tasto "Volume/Mute" permette all'utente di cambiare in modo sequenziale il volume del "bip".
Premendo ripetutamente il tasto, il livello sonoro passa da normale, a basso, a silenziato. Ad
ogni pressione, l'apparecchio visualizza (per meno di 1 secondo) il volume selezionato, come
segue:
1. in posizione Normale, sei LED lampeggiano brevemente e il bip riprende al massimo volume.
2. In posizione Low (basso), lampeggiano brevemente tre LED e il bip riprende a un volume
inferiore.
3. In posizione Mute, solo il LED READY rimane acceso e il segnale acustico viene azzerato.
4. Il volume selezionato rimane memorizzato nell'apparecchio finché non viene cambiato.
CAMBIARE SENSIBILITA'
• Premendo il tasto HML, la sensibilità dell'apparecchio si modifica, in sequenza, nel modo
che segue:
1. In sensibilità alta, il LED 1 (READY) diventa ROSSO
2. In sensibilità media, il LED 1 diventa GIALLO
3. In sensibilità bassa, il LED 1 diventa VERDE
4. Durante il rilevamento di una fuga, tutti i LED sono del colore della spia READY.
CAMBIARE LA GAMMA OPERATIVA DA "HR" A "LR"
• Una volta che l'apparecchio è riscaldato, e che l'indicatore READY è acceso, premere, e tenere
premuto, il tasto PEAK/ HR/LR, spegnendo tutti i LED. Rilasciando il tasto, l'apparecchio
eseguirà una nuova sequenza di riscaldamento nella nuova gamma operativa.
RIDUZIONE DEI FALSI ALLARMI
In condizioni avverse
Per distinguere le segnalazioni di fuga attendibili dai falsi allarmi che possono verificarsi in caso
di eccessiva turbolenza dell'aria, o di contatto con la punta della sonda, il rivelatore d'interferenze
crea nel cercafughe una temporanea interruzione di parecchi secondi che dà luogo a quanto
segue:
• Quando viene individuata un'interferenza, il bip cessa, la luce INT/WT del LED 3 e il LED 1
READY iniziano a lampeggiare rapidamente. Appena l'apparecchio è pronto a tornare operativo,
il LED 3 si spegne, il LED 1 READY si accende, e il bip riparte.
In ambiente contaminato
Quando durante la ricerca delle fughe l'apparecchio riconosce, per un certo tempo, un'area
contaminata, il sensore individua il cambiamento e risponde come segue:
• Il LED 1 READY si spegne, il segnale acustico cessa (se non è silenziato), e il LED INT/ WT 3 si
accende.
• L'apparecchio si ricalibra automaticamente sull'ambiente contaminato, quindi il LED 2 CA si
accende, il LED 1 READY si accende, e torna il segnale acustico, segnalando che l'apparecchio
è pronto per essere usato al fine di rilevare perdite in ambiente contaminato.
SUGGERIMENTI DI AVVIO RAPIDO PER IL RILEVAMENTO DELLE FUGHE
Scrollare bruscamente la sonda o soffiare nel sensore può provocare un falso allarme del
sensore. Per rilevare tale attività e ridurre al minimo la possibilità di falso allarme, il prodotto è
stato dotato di sensori elettronici. Se tale interferenza viene rilevata, il LED 3 inizia a lampeggiare.
Il normale funzionamento può riprendere appena il LED READY si accende.
1. Quando si avvia la ricerca di fughe senza conoscerne l'entità approssimativa, impostare la
sensibilità dello strumento su LOW. La sensibilità LOW consentirà all'apparecchio di
individuare fughe sia di medie che di grandi dimensioni.
2. Muovere lentamente la sonda a circa 3/8 di pollice (9 mm) al di sopra del punto di sospetta
perdita. Se viene segnalata una perdita, allontanare la sonda per consentirne l'azzeramento.
Non tenere la sonda ferma sul punto della perdita. Riportare la sonda sullo stesso punto per
verifica.
3. Nel caso in cui non siano rilevate fughe con un livello basso di sensibilità,
aumentare la sensibilità a MEDIUM e ripetere la procedura (2) di cui sopra.
4. Per il rilevamento di fughe estremamente piccole, di 0,1 oz/anno (2,8 grammi) o meno, deve
essere utilizzata la scala di sensibilità HIGH. A causa dell'entità estremamente piccola della
fuga, la punta della sonda deve essere spostata il più vicino possibile alla superficie (senza
toccare fisicamente alcun oggetto). Il contatto fisico con un oggetto viene rilevato dai sensori
della sonda e provoca una breve pausa (INT) nell'apparecchio. Quando si cerca una fuga in un
ambiente contaminato, il sensore rileverà la zona contaminata e si regolerà automaticamente
in base alle nuove condizioni.

MANUTENZIONE

Per installare o sostituire le batterie alcaline
Rimuovere il coperchio del vano batterie come indicato in Figura 1 ed estrarre le batterie esisten-
ti, ovvero si può farle cadere scuotendo l'apparecchio tenuto in posizione verticale. Installare due
16
www.mastercool.com

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

55975

Table of Contents